No della Giunta Comunale ad altri poli estrattivi a Parma

Confermati solo i comparti estrattivi già approvati. Si cancellano circa cinque milioni di metri cubi di previsioni di attività estrattive nel Comune di Parma.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "a3448b95-583f-45b1-b246-a20f0b38dad7": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 15, "offset": 3, "style": "BOLD" }, { "length": 61, "offset": 73, "style": "BOLD" } ], "key": "d3e57", "text": "La Giunta Comunale esprime con una delibera il proprio indirizzo volto a non confermare la capacit\u00e0 estrattiva dei Poli e dei Comparti i cui progetti non sono ancora approvati.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "c938bfca-b81d-4906-bb46-4007c2c29221": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "5sqgo", "text": "In questo periodo in cui \u00e8 in fase di redazione la Variante generale al Piano Infraregionale delle Attivit\u00e0 estrattive 2016 da parte della Provincia di Parma, il Comune ha effettuato una ricognizione dei Poli e dei Comparti estrattivi sul proprio territorio, constatando che in sei anni solo il 10% di questi \u00e8 stato oggetto di sfruttamento. Oltre a questo dato \u00e8 stata fatta una valutazione sull\u2019eventuale attuazione di Progetti estrattivi, che sul territorio comporta in generale aumento del rumore, all\u2019aerodispersione di polveri, all\u2019intorbidamento o all\u2019inquinamento da oli minerali delle acque superficiali e sotterranee, al depauperamento di falde e di sorgenti idriche, all\u2019insorgenza di problemi di sicurezza del traffico stradale e di lordatura delle strade pubbliche, all\u2019eventuale concentrazione di inquinanti vari provenienti dai materiali terrigeni di ritombamento e rimodellamento, nonch\u00e9 agli effetti negativi sul paesaggio locale e sulla fauna selvatica.\nLa decisione di esprimere tale indirizzo, cancellando circa 5 milioni di metri cubi di previsioni di attivit\u00e0 estrattive nel Comune di Parma si pone in linea con i principi e gli obiettivi di Parma Climate Neutral 2030, cio\u00e8 lo zero netto di emissioni di gas climalteranti entro il 2030, il Patto per il Lavoro e per il Clima approvato dalla Regione Emilia-Romagna nel 2020 e la nuova Legge urbanistica della Regione Emilia Romagna n. 24/2017 con la quale la Regione Emilia Romagna si \u00e8 dotata di nuovi strumenti orientati a contenere il consumo del suolo e accrescere la competitivit\u00e0 del sistema regionale - Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale ed Energetica e Mobilit\u00e0.", "type": "blockquote", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 1032, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 1582, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "d864d05d-62ff-4523-baf4-f09c74b6c716": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "1n30d", "text": "Si \u00e8 anche tenuto in considerazione che, per la realizzazione di nuovi edifici e nuovi spazi esterni, le vigenti norme prevedano l\u2019utilizzo non pi\u00f9 di inerti pregiati, bens\u00ec di materiali provenienti dal recupero di demolizioni e/o da trattamento a calce o cemento dei terreni presenti in sito.\u00a0", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 9, "offset": 252, "style": "BOLD" }, { "length": 26, "offset": 359, "style": "BOLD" }, { "length": 60, "offset": 398, "style": "BOLD" } ], "key": "c287s", "text": "La disanima e gli approfondimenti degli uffici tecnici preposti hanno quindi portato l\u2019Assessorato alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale, Energetica ed alla Mobilit\u00e0 ad esprimere con la deliberazione di Giunta comunale n\u00b0167 del 17/05/2023 l\u2019indirizzo volto a eliminare tramite la Variante generale al \u201cPiano Infraregionale delle Attivit\u00e0 estrattive 2016\u201d tutti quei Poli e Comparti estrattivi per i quali non sono ancora stati approvati dei progetti di sfruttamento. Se tale indirizzo verr\u00e0 recepito nel documento di Variante Provinciale, non sar\u00e0 possibile presentare nuovi progetti di sfruttamento nel territorio del Comune di Parma, mentre rimarranno in essere quelli gi\u00e0 precedentemente approvati.\u00a0", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "chhg7", "text": "La rilevante riduzione dei subambiti di trasformazione con un sostanziale dimezzamento della superficie territoriale interessata, ovvero una riduzione di consumo di suolo, determina minori emissioni in atmosfera e quindi un minore impatto sulle matrici e risorse ambientali.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "a3448b95-583f-45b1-b246-a20f0b38dad7", "d864d05d-62ff-4523-baf4-f09c74b6c716", "c938bfca-b81d-4906-bb46-4007c2c29221" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve no-della-giunta-comunale-ad-altri-poli-estrattivi-a-parma
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page