Secondo weekend di Settembre Gastronomico 2023

Anche il prossimo fine settimana in programma tanti appuntamenti dedicati alla cultura gastronomica.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "7d503a86-0fb9-40c3-ac1e-fce30941202d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 83, "offset": 0, "style": "ITALIC" }, { "length": 83, "offset": 0, "style": "BOLD" } ], "key": "nnqa", "text": "Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "801334fa-eae1-4f0c-8c2e-bc96f2123eae": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 21, "offset": 0 } ], "inlineStyleRanges": [], "key": "40pss", "text": " Programma completo. ", "type": "buttons" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "dataElement": "", "url": "https://flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "bcd32bbb-80ee-4075-ac87-776a92169494": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "bref7", "text": "Settembre Gastronomico 2023, il rinnovato format dedicato alla cultura gastronomica in citt\u00e0, organizzato dal Comune di Parma, entra nella sua seconda settimana di attivit\u00e0 e, dopo il successo di pubblico del primo weekend, trova ospitalit\u00e0 anche presso la nuova Biblioteca Malerba di\u00a0Via Mafalda di Savoia.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 110, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 42, "length": 6, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2u82e", "text": "Si inizia venerd\u00ec 15 settembre alle ore 18 col secondo appuntamento di\u00a0\u201cCreative, Gastronomiche\u201d:\u00a0ideato dal prof. Paolo Tegoni, docente in materie enogastronomiche in diversi atenei italiani, l'incontro mira a mettere in risalto le motivazioni che hanno portato all\u2019inclusione nel network UNESCO di alcune citt\u00e0 europee, ascoltando anche la testimonianza diretta dei protagonisti e dando ampio spazio alla possibile contaminazione di idee con la nostra citt\u00e0. La citt\u00e0 piemontese di Alba \u00e8 l'ospite di questa settimana e sar\u00e0 rappresentata dall\u2019Assessore Emanuele Bolla e dallo chef Luciano Tona.\u00a0Sabato 16 settembre gli ospiti piemontesi saranno protagonisti di Benvenuti ad Alba, show cooking che si terr\u00e0 alle 11 nella Sala Savani dell\u2019ex Palazzo della Provincia:\u00a0lo chef Tona assembler\u00e0 alcuni prodotti di eccellenza di questo territorio, per la creazione dei ravioli del plin con nocciola di langa e mascarpone. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 10, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 71, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 115, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 556, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 584, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 598, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 664, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 709, "length": 59, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7n66u", "text": "Sempre sabato alle ore 18,\u00a0alla Biblioteca Malerba, si terr\u00e0 la presentazione del progetto R.A.GU. - Reti e Archivi del Gusto. In compagnia dell\u2019ideatrice del progetto Mila Fumini, storica, e di Alessia Morabito, chef e narratrice, il pubblico potr\u00e0 conoscere ed essere coinvolto in prima persona in un progetto mondiale di raccolta e digitalizzazione di ricettari di famiglia scritte a mano. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 7, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 32, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 91, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 168, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 195, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f7do", "text": "Domenica 17 settembre alle 11 si parla di eccellenze e prodotti di nicchia di Emilia e di Romagna, con la Fondazione Casa Artusi di Forlimpopoli (FC), nel corso di un incontro dedicato ai prodotti meno conosciuti, e non per questo meno eccelsi, della nostra regione. Il protagonista sar\u00e0 il formaggio di fossa: prodotto in Romagna, in particolare nella zona di Sogliano, questo formaggio ha una stagionatura che avviene per tre mesi, fra agosto e novembre, in tipiche fosse di forma ovale, scavate nella roccia o nel tufo, e in cui subisce una rifermentazione che gli conferisce un intenso aroma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 106, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3u8pk", "text": "A chiudere l\u2019intensa tre giorni sar\u00e0 Francesca Filippone, concorrente di Masterchef 12, che porter\u00e0 la sua valigia colma di ricette da ogni parte del mondo e di storie e racconti di viaggio. Il primo appuntamento di domenica 11 settembre alle 17.30, nella\u00a0Sala Savani dell\u2019ex Palazzo della Provincia, \u00e8 dedicato al Giappone, con la chef Mime Kataniwa, concorrente di Masterchef 11, che cuciner\u00e0 insieme ai partecipanti due ricette della tradizione gastronomica giapponese.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 37, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 107, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 216, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 256, "length": 44, "style": "BOLD" }, { "offset": 315, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 337, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "c2556199-c970-4b57-9e82-001fa9ccd29c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 39, "offset": 25 } ], "inlineStyleRanges": [], "key": "71a2k", "text": "Per informazioni:\n-email\u00a0laboratorioaperto.staff@comune.parma.it \u2013 \n-telefono 0521218251.\u00a0", "type": "unstyled" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "url": "mailto:laboratorioaperto.staff@comune.parma.it" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "bcd32bbb-80ee-4075-ac87-776a92169494", "7d503a86-0fb9-40c3-ac1e-fce30941202d", "c2556199-c970-4b57-9e82-001fa9ccd29c", "801334fa-eae1-4f0c-8c2e-bc96f2123eae" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve secondo-weekend-settembre-gastronomico-2023
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page