Biodiversità
Approvate le nuove linee strategiche per la tutela degli ecosistemi
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/biodiversita
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Biodiversità
Approvate le nuove linee strategiche per la tutela degli ecosistemi
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"d4da382d-ecb5-48e4-9131-3079659baa0b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6b5qg",
"text": "La Giunta Comunale di Parma ha approvato le nuove linee di indirizzo strategico in tema di biodiversit\u00e0, nell\u2019ottica di una maggiore protezione degli ecosistemi e della variet\u00e0 biologica del territorio. \n\nQuesta iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche europee, nazionali e regionali che pongono la tutela della biodiversit\u00e0 al centro delle strategie ambientali e dello sviluppo sostenibile. Le attivit\u00e0 realizzate dal Comune andranno nella direzione del ripristino degli ecosistemi degradati, della riduzione dell'impatto delle catastrofi naturali e della protezione degli impollinatori, elementi fondamentali per la sicurezza alimentare e la salute umana. \n\nLe nuove linee di indirizzo strategico individuano azioni mirate per la salvaguardia della biodiversit\u00e0 e degli ecosistemi locali, tra cui: ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 44,
"length": 59,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6uth9",
"text": "Protezione degli habitat e delle specie animali e vegetali, con priorit\u00e0 a quelle a rischio di estinzione, agli habitat minacciati di scomparire e ai siti della Rete Natura 2000;",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dmc6s",
"text": "Ripristino degli ecosistemi degradati, con obiettivi progressivi al 2030, 2040 e 2050;",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bto5q",
"text": "Prevenzione del deterioramento degli spazi verdi urbani e incremento della copertura arborea;",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5dgdc",
"text": "Azioni specifiche per la tutela degli impollinatori, attraverso progetti di sensibilizzazione e interventi concreti per la riduzione dei fattori di minaccia;",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "44ft7",
"text": "Salvaguardia della biodiversit\u00e0 nei giardini scolastici, con la creazione di spazi dedicati e attivit\u00e0 educative per studenti e insegnanti",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "barmv",
"text": "\"L\u2019approvazione di queste nuove linee strategiche segna un passo in avanti per la tutela della biodiversit\u00e0 a Parma. La salvaguardia degli ecosistemi non \u00e8 solo una responsabilit\u00e0 ambientale, ma una necessit\u00e0 per garantire una qualit\u00e0 della vita sempre maggiore per tutta la cittadinanza. Proteggere gli impollinatori, ripristinare gli ecosistemi degradati e accrescere il patrimonio arboreo urbana sono azioni concrete che ci permettono di costruire una citt\u00e0 pi\u00f9 resiliente e sostenibile\u201d\u00a0commenta Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale, Energetica e alla Mobilit\u00e0. \u201cQuesta iniziativa \u00e8 parte di un quadro ampio di attivit\u00e0 che l\u2019amministrazione, in collaborazione con aziende, associazioni e altre istituzioni, sta realizzando per il raggiungimento degli obiettivi di Parma Climate Neutral. Un\u2019attivit\u00e0 che segna un passo importante per Parma, sempre pi\u00f9 in linea con le politiche delle grandi citt\u00e0 europee\u201d. \n\nIl Comune di Parma ha gi\u00e0 adottato misure in questa direzione, come l'installazione di 40 bat box nei principali parchi pubblici per favorire la presenza di chirotteri; il sostegno al progetto Welcome Life, volto al ripristino degli habitat di acqua dolce; l\u2019istituzione di una nuova zona protetta per gli uccelli selvatici, approvata dalla Regione Emilia-Romagna come \u201csito Natura 2000\u201d, presso la ex Cava Speranza a Viarolo. Inoltre, sempre nell\u2019ottica di tutelare sia la salute delle persone che la biodiversit\u00e0, prosegue l\u2019impegno avviato gi\u00e0 dagli anni scorsi per l\u2019ottimizzazione del ricorso ai biocidi nei casi di reale necessit\u00e0 attraverso la valutazione del livello di infestazione, che ha permesso di ridurre significativamente il numero dei trattamenti adulticidi e dell\u2019utilizzo dei fitofarmaci nelle aree frequentate dalla popolazione, dove sono vietati il Glyphosate e i prodotti particolarmente tossici. Infine, anche nell\u2019ambito dei servizi di igiene ambientale vengono preferite soluzioni ecosostenibili ma ugualmente efficaci. \n\nLe attivit\u00e0 a tutela degli ecosistemi vengono realizzate anche attraverso sinergie con associazioni e realt\u00e0 del territorio, come, ad esempio, la collaborazione con il Lions Club Parma Maria Luigia, con cui \u00e8 stato sottoscritto un Accordo Operativo triennale per sensibilizzare i cittadini e le scuole sulla salvaguardia delle api e della biodiversit\u00e0, attraverso eventi, materiali informativi e la celebrazione della Festa della Terra. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 490,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 586,
"length": 344,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 500,
"length": 84,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"d4da382d-ecb5-48e4-9131-3079659baa0b"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia