Fiaccolata in memoria di don Peppe Diana
Sabato 18 marzo 2023, ore 18, da piazzale Santa Croce fino a piazza Garibaldi.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/fiaccolata-in-memoria-di-don-peppe-diana
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Fiaccolata in memoria di don Peppe Diana
Sabato 18 marzo 2023, ore 18, da piazzale Santa Croce fino a piazza Garibaldi.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"323a132f-cc8e-49f2-a547-cd4b658e3453": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1vqcm",
"text": " \u00c8 in programma sabato 18 marzo, alle 18, la Fiaccolata in memoria di don Peppe Diana, promossa da Libera Parma, in collaborazione con Comune di Parma e Agesci. Si rinnova, dopo il fermo legato al periodo pandemico, un\u2019iniziativa volta ad onorare la memoria e l\u2019impegno in ricordo delle vittime delle mafie, in vista della XXVIII Giornata Nazionale in ricordo delle vittime delle mafie che si svolger\u00e0 a Milano il 21\u00a0Marzo\u00a02023. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 45,
"length": 40,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 99,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 135,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 153,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 239,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 247,
"length": 59,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "34uf1",
"text": "La Fiaccolata prender\u00e0 avvio da piazzale Santa Croce per concludersi in piazza Garibaldi dove interverranno Emilia Bennardo di Libera Parma, il Prefetto di Parma Antonio Lucio Garufi; l\u2019Assessore alla Legalit\u00e0 del Comune di Parma, Francesco De Vanna, il Presidente della Provincia, Andrea Massari, o suo delegato, rappresentanti di Agesci. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 108,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 162,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 229,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 282,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 332,
"length": 7,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2cvoo",
"text": "Peppe Diana entr\u00f2 nel 1968 in seminario ad Aversa, dove frequent\u00f2 la scuola media e il liceo classico. Successivamente continu\u00f2 gli studi teologici nel seminario di Posillipo, sede della Pontificia facolt\u00e0 teologica dell\u2019Italia Meridionale. Nel marzo 1982 fu ordinato sacerdote. Ben presto divenne assistente ecclesiastico del Gruppo Scout di Aversa e successivamente anche assistente del settore Foulards Bianchi. Il 19 settembre 1989 fu nominato parroco della parrocchia di San Nicola di Bari in Casal di Principe, suo paese nativo, per diventare poi anche segretario del vescovo della diocesi di Aversa, monsignor Giovanni Gazza. Erano gli anni del dominio assoluto della camorra e don Peppe Diana dimostr\u00f2 chiaramente e senza paura da che parte stava. Alle 7.20 del 19 marzo 1994, giorno del suo onomastico, Giuseppe Diana fu assassinato nella sacrestia della sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare la santa messa. Un camorrista lo affront\u00f2 con una pistola, esplodendo cinque proiettili che andarono tutti a segno: due alla testa, uno al volto, uno alla mano e uno al collo. Don Peppe mor\u00ec all\u2019istante. Lo scritto pi\u00f9 noto di don Peppe Diana \u00e8 la lettera \u201cPer amore del mio popolo\u201d, un documento diffuso nel giorno di Natale del 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana: un vero e proprio manifesto dell\u2019impegno contro il sistema criminale che, probabilmente, segn\u00f2 la condanna a morte di don Peppe. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7j5r4",
"text": "Modifiche alla viabilit\u00e0. Sabato 18 Marzo 2023, dalle 18 alle 20, e comunque sino a cessate esigenze, \u00e8 prevista l\u2019istituzione del divieto di circolazione per tutti i veicoli, con esclusione dei mezzi di soccorso e di emergenza, per i tratti stradali di seguito elencati con contestuale istituzione del senso unico alternato nelle relative strade afferenti: \u2022 Piazzale Santa Croce (concentramento) \u2022 Strada D\u2019Azeglio \u2022 Piazzale Corridoni \u2022 Ponte di Mezzo \u2022 Strada Mazzini \u2022 Piazza Garibaldi \u2022 Strada Mazzini \u2013 da intersezione Via Cavestro a Piazza Garibaldi; \u2022 Piazza Garibaldi; \u2022 Strada della Repubblica \u2013 da Piazza Garibaldi a Strada XXII Luglio esclusa; \u2022 Strada Cavour tratto adiacente Piazza Garibaldi. \u00c8 altres\u00ec prevista la destituzione della corsia preferenziale di strada D\u2019Azeglio, Strada della Repubblica, Viale Toscanini, Viale Mariotti e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento elettronico dei transiti. I veicoli del trasporto pubblico saranno deviati su percorsi che verranno resi noti da Azienda tep SpA. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"323a132f-cc8e-49f2-a547-cd4b658e3453"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia