I Like Parma

Sabato 1° e domenica 2 aprile torna l’appuntamento dedicato al patrimonio culturale della città: decine di luoghi da visitare e mostre e musei aperti a ingresso speciale.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "d7951308-8ff8-476e-af47-59511150aafc": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "attmt", "text": "Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, in occasione dell\u2019iniziativa #domenicalmuseo promossa dal Ministero per la Cultura, l\u2019assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma organizza la IX edizione di \u201cI like Parma. Un patrimonio da vivere\u201d, in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e l\u2019associazione Amici della Pilotta e grazie al sostegno di \u201cParma, io ci sto!\u201d e all\u2019adesione delle principali istituzioni cittadine, con l\u2019imprescindibile supporto dei Volontari per la Cultura.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 33, "style": "BOLD" }, { "offset": 64, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 121, "length": 54, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 270, "length": 35, "style": "BOLD" }, { "offset": 323, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 367, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 408, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 477, "length": 25, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c3tp7", "text": "Un weekend all\u2019insegna dell\u2019arte, che seguir\u00e0 quello proposto dal FAI in programma nel fine settimana precedente in occasione delle Giornate FAI di Primavera, per scoprire e valorizzare le bellezze architettoniche del nostro patrimonio culturale ma anche la storia della nostra citt\u00e0 grazie ad un ricchissimo programma di aperture straordinarie di palazzi, chiostri, biblioteche, chiese e spazi non sempre accessibili oltre a tour guidati gratuiti, passeggiate nei quartieri e collezioni museali ed esposizioni temporanee da conoscere lasciandosi affascinare dalle peculiarit\u00e0, dai racconti e dalle curiosit\u00e0 di ciascun luogo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 66, "length": 4, "style": "BOLD" }, { "offset": 132, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 322, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 348, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 367, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 388, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 425, "length": 50, "style": "BOLD" }, { "offset": 476, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 499, "length": 23, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3672p", "text": "\u201cL\u2019offerta di questa edizione raddoppia \u2013 ha esordito il vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto \u2013 grazie al fatto che saranno due i fine settimana in cui cittadini e turisti potranno avere la possibilit\u00e0 di scoprire e conoscere il patrimonio artistico della nostra citt\u00e0: il primo, il 25 e 26 marzo, con le Giornate Fai di Primavera, e il successivo, l\u20191 e 2 aprile, con I Like Parma, che prevede tanti appuntamenti e inediti luoghi da visitare, grazie al prezioso supporto dei volontari che saranno impegnati anche nel nuovo progetto dei \u201cSalotti della Curiosit\u00e0\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 94, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cequr", "text": "\u201cPer le Giornate Fai di Primavera 2023 - ha spiegato Giovanni Fracasso, presidente Delegazione FAI Parma \u2013 abbiamo voluto porre l\u2019attenzione su alcuni punti di interesse fondamentali. Il primo \u00e8 sicuramente San Giovanni, per il quale mi auguro si apra un tavolo di lavoro condiviso per iniziare a pensare a un intervento di restauro significativo come \u00e8 successo per San Francesco. Oltre a San Giovanni, ci sta molto a cuore il progetto sulle ville poco fuori citt\u00e0: ne apriremo due in queste giornate (e in futuro speriamo molte altre), Villa Malenchini e Villa Meli Lupi, che rappresentano veri e propri monumenti (compresi i parchi che le circondano) di collegamento tra le zone pi\u00f9 e meno centrali di Parma e la sua provincia. Il terzo messaggio che vogliamo dare riguarda l\u2019importanza del ruolo delle scuole: le Giornate Fai rappresentano infatti un esempio di pedagogia civile, grazie ai tanti studenti che si aggiungono efficacemente ai nostri volontari\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 52, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e0dj4", "text": "\u201cSiamo molto contenti \u2013 ha detto Cristina Quagliotti, in rappresentanza del Complesso Monumentale della Pilotta, spiegando le attivit\u00e0 che coinvolgeranno il Complesso \u2013 di poter partecipare a questa iniziativa di importante valore culturale, che fa conoscere e apprezzare, sia ai cittadini che ai turisti, tanti luoghi spesso troppo sconosciuti che meritano di essere visitati. In questo senso un apporto fondamentale, che desidero rimarcare, \u00e8 quello dei nostri volontari, gli Amici della Pilotta\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 32, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e7spr", "text": "Alessandro Chiesi, Presidente di \u201cParma, io ci sto!\u201d, rappresentata in conferenza stampa da Giulia Tella, ha dichiarato: \u201cEsiste un filo conduttore che lega la nostra associazione \u201cParma, io ci sto!\u201d alla manifestazione cittadina \u201cI Like Parma\u201d, che torna con una nuova edizione \u2013 la nona \u2013 e segue le Giornate FAI di Primavera in programma il precedente fine settimana. \u00c8 il carattere partecipativo, un esempio di collaborazione e sinergia tra pi\u00f9 voci che si incontrano per celebrare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio con il coinvolgimento della nostra comunit\u00e0, in primis dei volontari che saranno anche protagonisti della novit\u00e0 di quest\u2019anno, \u201cI salotti delle curiosit\u00e0\u201d. Per questo motivo siamo felici di poter supportare il rinnovato programma di visite museali, aperture straordinarie, percorsi guidati e laboratori didattici pensato per valorizzare e riscoprire la storia delle meraviglie che il territorio ha da offrire, in linea con l\u2019idea di rigenerazione territoriale del progetto #dieci, che si focalizza su quegli spazi, percorsi e connessioni che uniscono le persone e i luoghi\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 92, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "arb2u", "text": "SCUOLE - Nei giorni precedenti la manifestazione, dal 27 al 31 marzo, l\u2019assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con l\u2019assessorato ai Servizi Educativi ha predisposto un articolato calendario rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado con 18 proposte pensate per avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio cittadino, per oltre 50 appuntamenti tra laboratori, percorsi e visite guidate ideate dai Musei Civici e da altre istituzioni e associazioni culturali del territorio, oltre che da alcune guide turistiche.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 50, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 72, "length": 38, "style": "BOLD" }, { "offset": 131, "length": 35, "style": "BOLD" }, { "offset": 185, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 219, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 227, "length": 36, "style": "BOLD" }, { "offset": 268, "length": 2, "style": "BOLD" }, { "offset": 271, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 350, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5bumq", "text": "SALOTTI DELLE CURIOSIT\u00c0 - Tra le novit\u00e0 della IX edizione di I like Parma nascono i Salotti delle Curiosit\u00e0: un viaggio in sei tappe in cui il pubblico sar\u00e0 invitato a scoprire alcune delle pi\u00f9 significative curiosit\u00e0 sulla storia della citt\u00e0 attraverso i brevi racconti dei Volontari per la Cultura. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 33, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 84, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 112, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 275, "length": 24, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5nr4j", "text": "Dall\u2019Anfiteatro romano, i cui resti vennero individuati solamente nel 1846 in seguito a lavori condotti per l\u2019ampliamento del Collegio Maria Luigia, all\u2019Ara dell\u2019Amicizia, eretta su disegno dell\u2019architetto di Corte, Ennemond Alexandre Petitot, e inaugurata nel 1769 in piazza Garibaldi. Dalla Naumachia della Peschiera, spettacolo di melodramma in musica con battaglia navale inscenato nel 1690 nella grande peschiera del Giardino Ducale, al Pidocchio di Parma, un riquadro con l\u2019effigie di un pidocchio collocato ai piedi della Torre Pediculosa. Dal Ponte dei Salari, costruito tra il Ponte di Mezzo e l\u2019attuale Ponte Caprazucca di cui ancora oggi sono visibili, con il torrente in secca, i resti dei basamenti delle arcate, alla celebre Scarpetta di Sant\u2019Ilario.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 5, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 153, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 293, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 442, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 551, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 739, "length": 24, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "21b98", "text": "I visitatori che riusciranno a percorrere tutte le tappe dei \u201cSalotti delle Curiosit\u00e0\u201d collezionando i sei adesivi avranno in omaggio un premio a scelta tra diversi volumi sull\u2019arte e la storia di Parma e gadget.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 2, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 31, "length": 55, "style": "BOLD" }, { "offset": 103, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 157, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 177, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 186, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 6, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2gvm2", "text": "LUOGHI I LIKE PARMA - Il programma di aperture straordinarie gratuite, organizzate dal Comune di Parma, offre a cittadini e turisti, adulti e bambini, la visita a luoghi di grande fascino e interesse, non sempre accessibili o conosciuti dal pubblico tra cui: il pregevole Palazzo dei Ministeri, noto anche come Palazzo dell'Intendenza di Finanza, edificio settecentesco dalle forme neoclassiche progettato da Petitot per ospitare gli uffici e gli appartamenti del ministro Guillaume du Tillot, oggi sede del Comando stazione Parma Centro dell\u2019Arma dei Carabinieri; la Biblioteca del Seminario Vescovile dove, passando attraverso il chiostro, verr\u00e0 ripercorsa l\u2019antica storia di questo luogo per poi giungere alla suggestiva sala della biblioteca dove sar\u00e0 possibile ammirare alcuni volumi del suo ricco patrimonio librario, fra cui un manoscritto di Dante; il Deposito TEP in cui i visitatori potranno fare un viaggio nella storia di TEP e del trasporto pubblico, dai tram a cavalli ai moderni autobus, scoprendo inedite curiosit\u00e0, per poi terminare la visita con un insolito tour all'interno dello storico deposito dei bus di via Taro; il Chiostro di Sant\u2019Uldarico dove il pubblico potr\u00e0 riscoprire le notevoli strutture architettoniche quattrocentesche e le pitture murali delle lunette dei due loggiati; la Camera di San Paolo, con la magnifica volta ad ombrello affrescata da Correggio, eccezionalmente visitabile gratuitamente; la Casa natale Arturo Toscanini che sar\u00e0 aperta con speciali visite guidate per far conoscere curiosit\u00e0 e particolari della vita di uno dei pi\u00f9 grandi direttori d'orchestra, in occasione della Giornata delle Case Museo dei Personaggi Illustri italiani; la Chiesa di San Sepolcro, con il suo pregevole soffitto ligneo del XVII secolo con visite guidate a cui seguir\u00e0 una dimostrazione all\u2019organo della chiesa; l\u2019incantevole Teatro Regio, luogo simbolo della tradizione operistica italiana; la Chiesa di San Francesco del Prato, gioiello dell\u2019arte gotica; il percorso sotterraneo della Galleria delle Fontane, realizzata per volont\u00e0 di Maria Luigia su un tratto di acquedotto preesistente; la storica Bottega Barilla, fondata da Pietro Barilla lungo Strada Repubblica, uno spazio che riprende in chiave moderna i codici dell'antico negozio.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 25, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 272, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 568, "length": 35, "style": "BOLD" }, { "offset": 860, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 1140, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 1310, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 1435, "length": 30, "style": "BOLD" }, { "offset": 1688, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 1856, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 1925, "length": 33, "style": "BOLD" }, { "offset": 2017, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 2132, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "45lti", "text": "A fianco di questi luoghi, il Complesso Monumentale della Pilotta, in collaborazione con l\u2019associazione Amici della Pilotta, aprir\u00e0 al pubblico, nella giornata di sabato, il Giardino della Cavallerizza, uno spazio sapientemente riqualificato e restituito alla citt\u00e0 che offre ai visitatori l\u2019occasione per ammirare da vicino l\u2019armoniosa ed elegante facciata neoclassica dell\u2019ex Tribunale di Revisione, opera dell\u2019architetto Petitot. Nel pomeriggio sono in programma tre speciali appuntamenti che prevedono lo svolgimento contemporaneo di un percorso tematico per bambini con visita agli spazi monumentali del Cortile del Guazzatoio, Scuderie ducali e Giardino della Cavallerizza, e di una visita guidata per i genitori o accompagnatori dei bambini e il pubblico adulto agli spazi esterni del Palazzo della Pilotta, Cortile di San Pietro Martire, Monumento a Giuseppe Verdi, Cortile del Guazzatoio e Giardino della Cavallerizza. Inoltre, sempre nel pomeriggio, sar\u00e0 possibile partecipare ad una visita guidata alla Sala Paciaudi, nuovo ingresso separato della Biblioteca Palatina, alla nuova sede del Museo Bodoni e al Giardino della Cavallerizza. Nella giornata di domenica, invece, il Complesso aderisce all\u2019iniziativa ministeriale #domenicalmuseo offrendo l\u2019ingresso gratuito alle proprie ricche collezioni e spazi museali: dalla Galleria Nazionale al Teatro Farnese, dal Museo Bodoni alla Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, senza dimenticare la nuova ala del Museo Archeologico. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 29, "length": 38, "style": "BOLD" }, { "offset": 103, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 174, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 1233, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 1260, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 1298, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 1310, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 1331, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 1354, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 1373, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 1392, "length": 42, "style": "BOLD" }, { "offset": 1457, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 1471, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3hivm", "text": "PASSEGGIATE NEI QUARTIERI - Nel fitto programma di appuntamenti tante sono le sorprese che attendono di essere scoperte dai visitatori, tra queste certamente l\u2019iniziativa \u201cPasseggiate di quartiere. Alla scoperta di luoghi abitati tra cultura e solidariet\u00e0\u201d, a cura di CSV Emilia, che proporr\u00e0 al pubblico tre occasioni per conoscere e approfondire la storia dei quartieri San Lazzaro, Molinetto e Oltretorrente attraverso lo sguardo delle associazioni che quotidianamente li vivono e li animano con le proprie preziose attivit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 172, "length": 85, "style": "BOLD" }, { "offset": 268, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 362, "length": 48, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7uo54", "text": "MUSEI E MOSTRE \u2013 Sabato 1\u00b0 aprile inaugureranno le mostre di PARMA 360 \u2013 Festival della creativit\u00e0 contemporanea, sostenuto dal Comune di Parma: sui due piani di Palazzo del Governatore le esposizioni \u201cPiranesi Roma Basilico e Passengers di Luca Piola\u201d, alla Galleria San Ludovico \u201cAgiografie profane - L\u2019illustrazione di Elisa Seitzinger\u201d, a Palazzo Marchi \u201cGuardando oltre di Stefano Bombardieri\u201d, \u201cLilibet The Queen\u201d con opere Endless, Marco Lodola, Mr. Brainwash, Raptuz, Jamie Reid, TVboy. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 60, "length": 52, "style": "BOLD" }, { "offset": 128, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 162, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 259, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 343, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4lr8i", "text": "Tra le iniziative realizzate ad hoc per questa edizione si segnala a Palazzo Bossi Bocchi \u201cLa citt\u00e0 di carta\u201d, percorso guidato gratuito alla scoperta delle rappresentazioni della citt\u00e0, analizzando le evoluzioni delle immagini cartografiche dalla fine del \u2018400 fino ai giorni nostri e nelle sale della Pinacoteca Stuard le due performance coreografiche di Monica Casadei: \u201cOpera Drama - Quadro 1\u201d, dedicato a Maria Callas sulle musiche delle opere immortali da lei interpretate, e \u201cSacro#Passione - Quadro 1\u201d, ispirato alle suggestioni della musica sacra e accompagnato live dall\u2019arpista Agatha Bocedi, a cura della Compagnia Artemis Danza.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 69, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 90, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 303, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 327, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 372, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 483, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 617, "length": 24, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "delq1", "text": "Per tutto il weekend di I Like Parma, inoltre, tantissimi musei e realt\u00e0 culturali apriranno le porte al pubblico con le proprie collezioni ed esposizioni temporanee, visitabili gratuitamente (in taluni casi con la possibilit\u00e0 di percorsi guidati) o con uno speciale biglietto ridotto: al Museo Glauco Lombardi \u201cMaria Luigia, frammenti di memoria\u201d, all\u2019Ape Parma Museo \u201cPier Paolo Pasolini e Parma. Incontri di un visionario e Amedeo Bocchi. In punta di matita\u201d, a Colonne28 \u201cFrancesco Jodice. Laboratorio per telescopi\u201d, all\u2019Abbazia Valserena a CSAC \u201cDa Stato A Stato e Goliardo Padova, la forma del tormento\u201d, al Museo d\u2019Arte Cinese ed Etnografico \u201cThe Homo Sapiens 3\u201d, alla Fondazione Magnani Rocca \u201cFelice Casorati. Il concerto della pittura e Fellini. Cinema \u00e8 sogno\u201d, al Davines Group Village la mostra-museo dedicata al 40\u00b0 anniversario del Gruppo Davines, al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo le opere dei finalisti della seconda edizione del Premio Irinox save the food, a Palazzo Tarasconi \u201cROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop\u201d, alla Serra storica del Giardino Ducale \u201cL\u2019Erbario figurato di Giovanni Negri \u2013 Hoepli edizione 1948\u201d e all\u2019Oratorio di San Tiburzio \u201cFlorilegium\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 12, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 24, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 58, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 66, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 129, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 142, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 178, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 258, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 289, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 353, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 465, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 526, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 545, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 615, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 677, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 777, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 868, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 991, "length": 1, "style": "BOLD" }, { "offset": 995, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 1054, "length": 33, "style": "BOLD" }, { "offset": 1156, "length": 25, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "djp1m", "text": "Completano il programma di aperture straordinarie e agevolate il Museo di Storia Naturale eccezionalmente aperto nel fine settimana all\u2019interno del Palazzo Centrale dell\u2019Universit\u00e0 e il Complesso Museale di Piazza Duomo che, tra l\u2019altro, proporr\u00e0 visite serali speciali al Battistero.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 65, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 148, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 186, "length": 33, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "72dpo", "text": "AVVISO PUBBLICO GUIDE TURISTICHE - Anche per questa edizione l\u2019Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma ha indetto un avviso pubblico a sostegno delle guide turistiche accreditate della Regione Emilia-Romagna che ha portato all\u2019accoglimento di 8 diversi percorsi tematici per oltre 30 visite guidate gratuite alla scoperta della citt\u00e0, rivolte sia a cittadini e turisti sia alle scuole.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 63, "length": 54, "style": "BOLD" }, { "offset": 132, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 148, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 200, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 258, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 295, "length": 28, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "drhuu", "text": "REALT\u00c0 ADERENTI - \u201cI Like Parma. Un patrimonio da vivere\u201d \u00e8 organizzato dall\u2019Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e l\u2019Associazione Amici della Pilotta in occasione dell\u2019iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura, con il sostegno dell\u2019associazione \u201cParma, io ci sto!\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 77, "length": 55, "style": "BOLD" }, { "offset": 156, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 210, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 259, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 302, "length": 2, "style": "BOLD" }, { "offset": 339, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 18, "length": 1, "style": "ITALIC" }, { "offset": 56, "length": 1, "style": "ITALIC" }, { "offset": 259, "length": 15, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3906h", "text": "Si ringrazia CSV Emilia per il prezioso supporto operativo alla realizzazione dell\u2019iniziativa. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 94, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "n88p", "text": "Il programma di aperture straordinarie e di eventi \u00e8 realizzato in collaborazione con: Ade S.p.a., Archeovea Impresa Culturale, Artemis Danza, ASP Ad Personam, Associazione Parma Color Viola, BDC \u2013 Bonanni Del Rio Catalog, Comitato per San Francesco del Prato, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Convitto Nazionale Maria Luigia, CSAC \u2013 Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Davines, Diocesi di Parma, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, FAI \u2013 Fondo Ambiente Italiano, Fondazione Cariparma, Fondazione Magnani Rocca, Fondazione Monteparma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Instagrammers Parma, Kwa Dun\u00eca \u2013 Migrantour Parma, LaFeltrinelli, Museo d\u2019Arte Cinese ed Etnografico, Museo Glauco Lombardi, Ordine Costantiniano di San Giorgio, Palazzo Tarasconi - WeAreBeside, Parma 360 \u2013 Festival della Creativit\u00e0 Contemporanea, TEP S.p.a., Universit\u00e0 di Parma. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 86, "length": 788, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1hb5e", "text": "Si ringraziano per la generosa disponibilit\u00e0: Arma dei Carabinieri, l\u2019architetto Carlo Mambriani, l\u2019illustratrice Marcella Cilona, i Volontari per la Cultura, le Volontarie in Servizio Civile Universale e i dipendenti comunali del progetto di volontariato \u201cHai tempo?\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 45, "length": 157, "style": "BOLD" }, { "offset": 207, "length": 61, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7ku7i", "text": "INFO UTILI. Il programma completo dell\u2019iniziativa \u00e8 disponibile su www.comune.parma.it ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 67, "length": 19, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "6gf1s", "text": "L\u2019ingresso libero e gratuito salvo dove diversamente specificato. Per i luoghi e gli eventi per cui \u00e8 necessaria la prenotazione tramite Web App del Comune si informa che le prenotazioni saranno attive al link www.comune.parma.it/prenota a partire dal 22 marzo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 210, "length": 27, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "58it2", "text": "Info generali e supporto alle prenotazioni: 0521/218252 (da 22 al 24 marzo e dal 27 al 31 marzo dalle 10 alle 16; sabato 1 e domenica 2 aprile dalle 10 alle 18) ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 43, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "emgrd", "text": "Infopoint allestito per l\u2019occasione in Piazza Garibaldi lato San Pietro", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 71, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "86tui", "text": "Orari: 1 e 2 aprile dalle 10 alle 19 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 36, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cdpb5", "text": "I visitatori che riusciranno a percorrere le sei tappe dei \u201cSalotti delle Curiosit\u00e0\u201d collezionando i sei adesivi avranno in omaggio un premio a scelta tra diversi volumi sull\u2019arte e la storia di Parma e gadget da ritirare all\u2019Infopoint.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.comune.parma.it/cultura" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.comune.parma.it/prenota" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "d7951308-8ff8-476e-af47-59511150aafc" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve i-like-parma-1
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.