Progetto europeo Rethink per ripensare spazi urbani di incontro
Finanziamento europeo di oltre 150.000 euro a un progetto internazionale, coordinato dal Comune di Parma, per coinvolgere cittadine e cittadini nel processo di ripensamento degli spazi della città, nell’ottica di promuovere valori fondamentali europei.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/progetto-europeo-rethink-per-ripensare-spazi-urbani-di-incontro
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Progetto europeo Rethink per ripensare spazi urbani di incontro
Finanziamento europeo di oltre 150.000 euro a un progetto internazionale, coordinato dal Comune di Parma, per coinvolgere cittadine e cittadini nel processo di ripensamento degli spazi della città, nell’ottica di promuovere valori fondamentali europei.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"8d0c3ee9-bbf1-4bfe-85ad-234118ed3e3c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "c3vj",
"text": "L'Unione europea ha finanziato il progetto internazionale \u201cRethink\u201d, di cui il Comune di Parma \u00e8 coordinatore, per la creazione di spazi urbani di incontro inclusivi, sicuri, creativi e belli.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 59,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 79,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 128,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7ac62afd-ac60-4afd-a171-0844b0884ce8": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e1tq2",
"text": "Il progetto prender\u00e0 avvio la prossima primavera e terminer\u00e0 nell\u2019arco di due anni.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 30,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1moo5",
"text": "Il Comune di Parma coordina il progetto Rethink a cui partecipano diversi partner europei: il Comune di Trollh\u00e4ttan (Svezia), la Citt\u00e0 di Zara (Croazia), la Citt\u00e0 di Daugavpils (Lettonia), il Comune di Lublino (Polonia), il Municipio di Amadora (Portogallo) e la Citt\u00e0 di Sein\u00e4joki (Finlandia).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 117,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 144,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 178,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 211,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 246,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 283,
"length": 9,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"bea8c0d6-d2eb-4430-9c83-01e6b535fb85": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "cek45",
"text": "Dal punto di vista operativo, tra i principali obiettivi specifici di \u201cRethink\u201d ci sono: individuare strategie efficaci per la partecipazione nel processo di ripensamento degli spazi di vita della citt\u00e0 e per creare un sentimento di comunit\u00e0; coinvolgere giovani, minoranze e persone con fragilit\u00e0; aumentare la sicurezza nelle citt\u00e0 coinvolte, attraverso l'ideazione di spazi pubblici in cui realizzare iniziative artistiche e culturali; rafforzare la rete tra autorit\u00e0 pubbliche, associazioni locali e portatori di interesse, a livello sia locale sia continentale, per una citt\u00e0 inclusiva e sostenibile. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 101,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 127,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 219,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 243,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 312,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 453,
"length": 4,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"24300d72-cdcc-4da9-bb37-853b7c903956": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9fa6b",
"text": "Il progetto \u00e8 stato finanziato per 158.430 euro dal CERV - Citizens, Equality, Rights and Values (\u201cCittadini, uguaglianza, diritti e valori\u201d), il programma europeo che mira a proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai Trattati dell'Unione europea e dalla Carta dei diritti fondamentali, sostenendo, in particolare, le organizzazioni della societ\u00e0 civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 35,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 52,
"length": 4,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 99,
"length": 40,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 201,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 213,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 37,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8qsi1",
"text": "Come sottolineato dal titolo del progetto \u201cRethink \u2013 Enhancing all citizens participation in rethinking the city as an inclusive, sustainable and beautiful place through art and culture\u201d, il traguardo da raggiungere \u00e8 \u201crafforzare la partecipazione di tutti i cittadini nel ripensare la citt\u00e0 come luogo inclusivo, sostenibile e bello attraverso l\u2019arte e la cultura\u201d. Gli spazi verranno progettati per promuovere valori europei come l'uguaglianza, la diversit\u00e0 e la cittadinanza attiva, con particolare attenzione al coinvolgimento e all'inclusione dei gruppi vulnerabili e dei giovani e delle giovani. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 43,
"length": 142,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 233,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 297,
"length": 36,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"8d0c3ee9-bbf1-4bfe-85ad-234118ed3e3c",
"24300d72-cdcc-4da9-bb37-853b7c903956",
"bea8c0d6-d2eb-4430-9c83-01e6b535fb85",
"7ac62afd-ac60-4afd-a171-0844b0884ce8"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia