Bando regionale per l’assegnazione di contributi per la progettazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane

Presentato il progetto di fattibilità per il potenziamento del verde allo SPIP.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "38b9f1e9-89c2-44f9-ae3c-b757ba79c99d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "c2lvo", "text": "Via libera della Giunta comunale, su proposta dell\u2019Assessorato ai Lavori Pubblici, guidato da Francesco De Vanna, alla delibera di indirizzo che prevede la partecipazione al bando regionale\u00a0per la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 94, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 174, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "28h0a", "text": "Il progetto sar\u00e0 presentato da Parma Infrastrutture\u00a0S.p.A., societ\u00e0 di scopo del Comune che si occupa del patrimonio dell\u2019ente. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 31, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "98jrj", "text": "Il bando mette a disposizione 18milioni di euro complessivi, fino ad un massimo di 1milione e 500mila euro di finanziamenti per ogni singolo progetto, con la copertura massima dell\u201980% dei costi. \u00a0Per individuare il progetto da candidare sono stati espletati diversi incontri tra i vari Settori dell\u2019Amministrazione e Parma Infrastrutture S.p.A., al fine di valutare le proposte di intervento candidabili. Nell\u2019ambito delle proposte di intervento\u00a0analizzate, quella che, in ragione delle proprie peculiarit\u00e0, \u00e8 risultata maggiormente idonea ad essere candidata al bando di finanziamento \u00e8 quella consistente nella riqualificazione dell\u2019area cittadina nel quartiere SPIP, posta a nord e a sud di via Forlanini, area in concessione a Parma Infrastrutture Spa, mediante interventi di desealing-depaving\u00a0(riduzione delle superfici coperte/pavimentate) con implementazione di aree verdi sostitutive\u00a0di aree pavimentate, garantendo altres\u00ec un conseguente incremento del patrimonio arboreo. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 424, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 608, "length": 61, "style": "BOLD" }, { "offset": 767, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 871, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 949, "length": 36, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bvv0g", "text": "Da qui la decisione di partecipare la bando della Regione Emilia-Romagna, nell\u2019ambito del Programma Regionale FESR-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione ed a sua volta suddiviso in \u201cPriorit\u00e0\u201d, in attuazione del Regolamento (UE) n. 1060/2021. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f4tv7", "text": "In particolare la Priorit\u00e0 2 \u201cSostenibilit\u00e0, decarbonizzazione, biodiversit\u00e0 e resilienza\u201d del FESR prevede l\u2019Azione 2.7.1 \u201cinfrastrutture verdi e blu urbane e periurbane\u201d\u00a0che contempla sia la realizzazione di infrastrutture in ambito urbano e periurbano per il miglioramento del confort e del microclima, interconnesse, accessibili e fruibili, sia l\u2019adozione di soluzioni tecnologiche innovative volte a migliorarne l'efficienza e la fruibilit\u00e0, coerenti con le strategie locali di adattamento climatico ed in linea con la strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda 2030. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 18, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 29, "length": 60, "style": "BOLD" }, { "offset": 123, "length": 48, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "pvao", "text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna, ha dichiarato: \"Sin dalla scorsa estate ci siamo confrontati con gli uffici tecnici anche della pianificazione e dell'ambiente per individuare l'intervento da candidare a questo importante bando regionale: abbiamo scelto il distretto dello SPIP che conserva, grazie al Naviglio e al sistema dei canali, un pregio naturalistico che vogliamo salvaguardare ed accrescere, anche aumentando la dotazione arborea di quel comparto, in linea con le linee programmatiche della Giunta. In questo modo daremo un piccolo polmone verde ad una zona che ne ha certamente bisogno, accrescendo il beneficio generale per il quadrante nord della Citt\u00e0. \u00c8 importante proseguire con questi interventi di implementazione del patrimonio arboreo e di tutela della biodiversit\u00e0 per garantire un pi\u00f9 diffuso ed equilibrato benessere per gli abitanti della nostra Citt\u00e0, limitando le isole di calore, accrescendo le possibilit\u00e0 di assorbimento di CO2 e dotando anche i comparti produttivi di quelle infrastrutture verdi ritenute indispensabili per la mitigazione degli effetti dell'attivit\u00e0 dell'uomo\"\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 32, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "38b9f1e9-89c2-44f9-ae3c-b757ba79c99d" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve bando-regionale-per-lassegnazione-di-contributi-per-la-progettazione-di-infrastrutture-verdi-e-blu-in-aree-urbane
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.