Il Comune di Parma entra nella rete turistica culturale Castelli del Ducato.

La Camera di San Paolo, affrescata dal Correggio, tratto che unisce il territorio.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "fb3a29c3-fbd6-4bb1-9edc-ca4d13568422": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fuusa", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "44pqt", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4i7hg", "text": "Il 2023 si \u00e8 aperto con un nuovo prestigioso ingresso nella rete turistica culturale Castelli del Ducato: il Comune di Parma, grazie alla sensibilit\u00e0 del sindaco Michele Guerra e l'assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto, entra nel circuito ricco di manieri, antiche corti, musei e dimore storiche, con \u201cCorreggio e la Camera di San Paolo a Parma\u201d, di fatto uno dei gioielli pi\u00f9 belli che la citt\u00e0 d'arte, gi\u00e0 capitale italiana della cultura, offre ai suoi visitatori.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 60, "length": 44, "style": "BOLD" }, { "offset": 109, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 162, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 204, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "en066", "text": "Ed \u00e8 proprio la Camera di San Paolo, affrescata all\u2019inizio del Cinquecento dal giovane Correggio per l\u2019appartamento privato della colta badessa Giovanna da Piacenza nel Monastero benedettino di San Paolo, in centro storico, a portare in dote legami storici e artistici di rilievo con il territorio: ad iniziare dalla splendida figura della dea Diana su un cocchio - che spicca sulla cappa del camino tra le due finestre e sembra indicare la direzione \u2013 e che subito rimanda alla dea Diana nuda al bagno affrescata dal Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone all'interno della Rocca Sanvitale di Fontanellato, non a caso sede ufficiale del circuito Castelli del Ducato.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 16, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7kgaj", "text": "La volta tardo gotica ad ombrello della Camera della Badessa Giovanna, che crea l\u2019illusione di un pergolato a tralci vegetali, ad opera del Correggio, ritenuta uno dei capolavori del Rinascimento italiano, \u00e8 l'invito a tutti i turisti e alle turiste ad una sosta alla scoperta di un luogo di grande bellezza.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ahj64", "text": "L'assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto: \u201cA partire dal valore di una importante realt\u00e0 come la Camera di San Paolo, che il Comune di Parma ha lo scopo di valorizzare, il complesso dell\u2019antico Monastero sta tornando ad avere un ruolo importante in citt\u00e0. La Camera di San Paolo, di propriet\u00e0 del Comune di Parma, \u00e8 recentemente rientrata nella gestione comunale dei Musei Civici di San Paolo, insieme alla Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 42, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c9vl0", "text": "Orazio Zanardi Landi, Presidente dei Castelli del Ducato: \u201dUn grande benvenuto al Comune di Parma e un ringraziamento al sindaco Guerra e all'assessore Lavagetto per fare squadra con noi dando, in questo modo, un messaggio importante al territorio: l'importanza di una proposta turistica e culturale che connetta sempre pi\u00f9 le grandi citt\u00e0 d'arte, come Parma e Piacenza, con i borghi della provincia, le rocche, le fortezze ed i manieri\u201d.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 56, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "13c2s", "text": "Maurizio Pavesi, Direttore dei Castelli del Ducato: \u201cRingraziamo il sindaco e l'assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto perch\u00e9 inizia da oggi una bella collaborazione su storia, identit\u00e0 e marketing turistico-culturale di un'area vasta con la marca d'area ventennale Castelli del Ducato e la qualit\u00e0 della proposta culturale della citt\u00e0 di Parma\u201d. \u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 50, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bu78g", "text": "Il complesso monumentale di San Paolo conobbe il suo maggior splendore tra il XV e il XVI secolo, durante la reggenza delle badesse Cecilia Bergonzi e Giovanna da Piacenza.\u00a0L\u2019attuale percorso museale della Camera di San Paolo ricostruisce gli ambienti dell\u2019appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza, attraversando anche il vano dell\u2019antico refettorio del Monastero, poi trasformato in cappella, in cui sono esposti una serie di affreschi staccati dei secoli XV e XVI e uno splendido coro ligneo seicentesco. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c6qh4", "text": "Le due camere successive, comunicanti, sono opera una di Alessandro Araldi che vi lavor\u00f2 nel 1514, l\u2019altra di Correggio che la port\u00f2 a termine nel 1519. Da ricordare all\u2019ingresso del percorso anche una copia dell'Ultima Cena (1516) eseguita da Alessandro Araldi.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2na9m", "text": "La stanza affrescata da Araldi propone una ricca decorazione a grottesche e candelabre dipinte, sul fondo blu della volta, in cui si inseriscono scene sacre, come quelle del Vecchio e del Nuovo Testamento illustrate in tondi e riquadri, e profane con putti, animali fantastici e rosoni in stucco dorato.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f7co4", "text": "La Camera della Badessa Giovanna, opera del Correggio, \u00e8 ritenuta uno dei capolavori del maturo rinascimento italiano. Dipingendo un berceau ad intrecci vegetali, Correggio annulla le cordonature dell'originale volta tardo gotica ad ombrello creando l\u2019illusione di un pergolato a tralci vegetali: la decorazione si evolve, dal centro della volta con il triplice lunare stemma della Badessa, suddividendosi in sedici spicchi in cui si aprono finti ovati da cui si affacciano putti in atteggiamento giocoso, alcuni evocativi del tema della caccia. Alla base di ciascuno spicchio stanno sedici lunette monocrome con personaggi mitologici illuminati dal basso in maniera tale da apparire quasi come bassorilievi. Sul camino \u00e8 rappresentata Diana, a simboleggiare la stessa Badessa, alla guida del carro, in procinto di partire per una battuta di caccia. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9rvia", "text": "Orari e giorni di visita:\nluned\u00ec, gioved\u00ec e venerd\u00ec dalle 9.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17);\nsabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18);\nchiuso marted\u00ec e mercoled\u00ec. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 25, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "817j9", "text": "Ingresso intero: 5 \u20ac", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8itkl", "text": "Ingresso ridotto: 3 \u20ac (18-25 anni, convenzionati, gruppi minimo 8 persone con guida accreditata, insegnanti, dipendenti MIC e Comune di Parma)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7gv0a", "text": "Ingresso ridotto: 2 \u20ac (6-17 anni e scolaresche)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eqspo", "text": "Ingresso omaggio: gratuito fino a 5 anni d'et\u00e0, disabili e accompagnatore, soci ICOM, giornalisti, guide accreditate, nelle giornate di \"I Like Parma\u201d, ogni prima domenica del mese e altre manifestazioni nazionali concordate. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "fb3a29c3-fbd6-4bb1-9edc-ca4d13568422" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve il-comune-di-parma-entra-nella-rete-turistica-culturale-castelli-del-ducato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.