Variazione nella ripetizione - Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive

Da sabato 21 maggio al 24 luglio, a Palazzo del Governatore, la mostra dedicata al pittore Remo Gaibazzi a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "b211ff91-b486-4aae-b91f-0aaf15a98473": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "c3off", "text": "Sabato 21 maggio alle 18 apre a Palazzo del Governatore la mostra \"Variazione nella Ripetizione \u2013 Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive\", a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, visitabile fino al 24 luglio 2022. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 22, "length": 2, "style": "BOLD" }, { "offset": 32, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 67, "length": 73, "style": "BOLD" }, { "offset": 152, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 173, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 203, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ehc32", "text": "Organizzata da Associazione Remo Gaibazzi e Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, l'esposizione intende proseguire l\u2019azione di divulgazione e di approfondimento dell\u2019opera del pittore Remo Gaibazzi (Stagno di Roccabianca (PR), 1915 \u2013 Parma, 1994) e rappresenta la conclusione di un ciclo di mostre dedicato ai vari periodi della produzione dell\u2019artista. Qui si prende in considerazione l\u2019ultima fase produttiva dell'artista che va dal 1979 al 1993 per permettere un approfondimento della sua ricerca: al primo piano del Palazzo vengono esposte dunque opere del periodo definito della \u201cscrittura\u201d in cui la parola \"lavoro\" viene espressa in tutte le declinazioni di tecniche e superfici. Dalla seconda met\u00e0 degli anni settanta alla morte ha enucleato il tema del lavoro (parola ripetuta ossessivamente) presentandolo in modi tali da farlo diventare occasione per sperimentare le raffinatezze infinitesimali della pittura, del colore, della struttura geometrico-compositiva, dei rapporti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 15, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 44, "length": 44, "style": "BOLD" }, { "offset": 113, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 239, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 441, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 559, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 817, "length": 6, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e5m4o", "text": "Gaibazzi aveva scelto di lavorare e vivere in una citt\u00e0 di provincia, rifiutando di entrare nel circuito del mercato dell\u2019arte e delle grandi gallerie nazionali (anche se era ben noto a raffinati intellettuali come A.C. Quintavalle, C. Costa, A. Spatola, Francesco Tedeschi), ma il suo lavoro aspetta ancora e merita di trovare una collocazione pi\u00f9 adeguata nel panorama della pittura italiana del dopoguerra. Per questo la mostra prosegue al secondo piano del Palazzo con la sezione, specialmente curata da Francesco Tedeschi, dedicata al contesto in cui Gaibazzi operava in quel periodo. Vengono presentate opere di artisti di fama internazionale (Roman Opalka, Emilio Isgr\u00f2, Alighiero Boetti, Gastone Novelli, Enrico Castellani, Dadamaino, Vincenzo Agnetti e altri ancora) a comporre un dialogo, affrontato per temi, con le opere di Gaibazzi: il segno come materia; la scrittura come variazione del tempo; ripetizione e ritmo; la scrittura e la sua negazione; il fare/il lavoro; la leggerezza del visibile; moltiplicazione, caso e necessit\u00e0; l'azione, il divenire, l'essere e il tempo; il colore come scrittura; memoria e oblio. Una significativa parte delle opere di Gaibazzi e quasi tutte le opere degli artisti chiamati a illustrare i diversi aspetti delle sperimentazioni relative all\u2019impiego della scrittura nelle arti visive provengono dalle collezioni di Intesa Sanpaolo, che ha collaborato all\u2019iniziativa con generosa disponibilit\u00e0, una disponibilit\u00e0 dimostrata del resto anche dagli archivi di vari artisti e da diverse gallerie private.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 443, "length": 25, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "81q8v", "text": "La mostra si pregia, infine, del catalogo a cura di Andrea Calzolari e Francesco Tedeschi edito da MUP \u2013 Parma, con testi di Andrea Calzolari, Francesco Tedeschi, Giorgio Zanchetti e con una vasta antologia della critica.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 99, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5buie", "text": "La mostra proseguir\u00e0 fino al 24 luglio 2022.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4et2j", "text": "Scheda tecnica", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cpgk9", "text": "Titolo: \"Variazione nella Ripetizione \u2013 Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive\".", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 9, "length": 74, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1p8h7", "text": "Date: dal 21 maggio al 24 luglio 2022 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 6, "length": 31, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "b11me", "text": "Inaugurazione: sabato 21 maggio ore 18.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 14, "length": 25, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8d2d2", "text": "Anteprima visita guidata della mostra con il curatore Andrea Piazza: venerd\u00ec 20 maggio ore 11.00", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 67, "length": 29, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6n59q", "text": "Luogo: Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi, 19, 43100 Parma PR", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 7, "length": 70, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "65tk7", "text": "Orari: dal marted\u00ec al venerd\u00ec dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, sabato e domenica orario continuato dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso luned\u00ec ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 6, "length": 145, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7gege", "text": "Ingresso: Libero", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 9, "length": 7, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5c45q", "text": "Catalogo: a cura di Andrea Calzolari e Francesco Tedeschi edito da MUP \u2013 Parma ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 9, "length": 70, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bgnn3", "text": "Testi di: Andrea Calzolari, Francesco Tedeschi, Giorgio Zanchetti e con una vasta antologia della critica.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 9, "length": 97, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2qub3", "text": "Info per la stampa", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4as57", "text": "RP//Press: Marcella Russo e Maria Letizia Paiato", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "36qc8", "text": "Sito: www.rp-press.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 6, "length": 15, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "bkefl", "text": "Tel: +39 3493999037 | +39 3483556821", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "86gpk", "text": "Mail: press@rp-press.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 6, "length": 17, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "d5gmj", "text": "Pagina FB: @russopaiatopress", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ak7ar", "text": "Instagram: rp_press", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "59p6s", "text": "Tw: @press_rp", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.rp-press.it/" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:press@rp-press.it" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "b211ff91-b486-4aae-b91f-0aaf15a98473" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve variazione-nella-ripetizione-gaibazzi-e-la-scrittura-nelle-arti-visive
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.