MigrER – Storie di migrazione dall’Emilia Romagna al mondo

A Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo il primo incontro del progetto condiviso tra Argento Vivo e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "6993ac13-af2b-4875-afa8-ba013ac004fb": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "boakd", "text": "Si \u00e8 svolto marted\u00ec 14 febbraio il primo incontro del progetto \u201cMigrER \u2013 Storie di migrazione dell\u2019Emilia Romagna al mondo\u201d, ciclo di incontri per raccontare e condividere le storie straordinarie di chi ha scelto di lasciare l\u2019Emilia Romagna e vivere in altre parti del mondo. Al primo appuntamento hanno partecipato numerosi utenti di Argento Vivo, l\u2019iniziativa dell\u2019Assessorato alla Cultura del Comune di Parma da cui il progetto \u00e8 nato, in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 63, "length": 61, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9fp7l", "text": "Il momento si \u00e8 aperto con i saluti istituzionali di Alessandro Cardinali, membro della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, di Cristina Calidoni del Comune di Parma e di Francesco Mariani, Sindaco del Comune di Compiano. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 53, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 136, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 179, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fnrfo", "text": "Ana Liza Serra e Diana Costantinescu (Regione Emilia Romagna) hanno, quindi, presentato le iniziative della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, con particolare riferimento al museo virtuale MigrER, che raccoglie narrazioni, documenti e preziose testimonianze delle migrazioni del passato e del presente ed \u00e8 contrassegnato da un ricchissimo patrimonio di materiale iconografico e multimediale, liberamente consultabile. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 17, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 43, "style": "BOLD" }, { "offset": 184, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bbn8j", "text": "Sara Tambini, Assessora al Turismo del Comune di Compiano, ha fatto riferimento alla storia di migrazione girovaga degli Orsanti che, fra il Settecento ed il primo Novecento, partirono dall\u2019Appennino emiliano per raggiungere tutta l\u2019Europa, esibendo i loro animali ammaestrati: orsi, cammelli, dromedari, pappagalli, pecore e scimmie. I rappresentanti del Comune di Compiano e del Centro Culturale Compiano Arte Storia, curatori della mostra Gli Orsanti per le strade d\u2019Europa, hanno arricchito la narrazione con il loro prezioso contributo. La mostra, infatti, \u00e8 stata realizzata all\u2019interno dell\u2019omonimo progetto co-finanziato dalla Consulta e, dopo molte tappe anche fuori dai confini nazionali, \u00e8 stata allestita nella Sala delle Colonne del Laboratorio Aperto ed \u00e8 liberamente visitabile sino a sabato 18 febbraio (orari di apertura 10 \u2013 18 e 15 \u2013 19). ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 121, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 357, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 382, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 443, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 725, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 772, "length": 86, "style": "BOLD" }, { "offset": 443, "length": 34, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "76ilg", "text": "Il ciclo di incontri, riservato agli utenti di Argento Vivo, proseguir\u00e0 nei prossimi mesi con appuntamenti dedicati a storie di migrazione pi\u00f9 antica e pi\u00f9 recente, e con l\u2019invito ai partecipanti a condividere, a loro volta, ricordi e testimonianze delle loro famiglie. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6mml5", "text": "Gli appuntamenti di Argento Vivo sono rivolti agli over 55 iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative di ogni mese sono pubblicate e prenotabili tramite la pagina www.comune.parma.it/prenota - sezione \u201cArgento Vivo\u201d. Per informazioni e supporto alla prenotazione: argentovivo@comune.parma.it ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 181, "length": 27, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.comune.parma.it/prenota" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "6993ac13-af2b-4875-afa8-ba013ac004fb" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve migrer-2013-storie-di-migrazione-dall2019emilia-romagna-al-mondo
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.