Accordo "Percorso Nascita”
Comuni del Distretto di Parma, Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Associazioni del territorio insieme per accompagnare le famiglie in tutte le fasi della nascita di un bambino
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/accordo-percorso-nascita201d
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Accordo "Percorso Nascita”
Comuni del Distretto di Parma, Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Associazioni del territorio insieme per accompagnare le famiglie in tutte le fasi della nascita di un bambino
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"476f874f-8deb-40b8-b2af-4bb6fa32e748": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "3k5fb",
"text": "Viene presentato oggi \u201cPercorso Nascita\u201d, l\u2019accordo di collaborazione sottoscritto tra i Comuni del Distretto di Parma - formato da Comune di Parma, Colorno, Sorbolo-Mezzani, Torrile - Azienda USL di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Associazioni del territorio. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 23,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 89,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 129,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 149,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 158,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 175,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 185,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 207,
"length": 42,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 252,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4qmq3",
"text": "L\u2019accordo si inserisce nell\u2019ambito degli impegni assunti all\u2019interno dei Piani di Zona per la salute e il benessere sociale del Distretto di Parma ed \u00e8 frutto di un percorso sviluppato da un gruppo tecnico rappresentativo delle diverse Istituzioni coinvolte nel Percorso Nascita, alla luce di un mutato contesto sociale segnato dalla pandemia, dai rincari energetici e dalla difficile situazione internazionale. L\u2019obiettivo dell\u2019accordo \u00e8 quello di ampliare la collaborazione tra tutte le parti per rinnovare il Percorso nascita che, fin dal 2004, ha la medesima finalit\u00e0: far fronte alle criticit\u00e0 legate alla nascita di un bambino e superare le fragilit\u00e0 a essa connesse.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 73,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ahc31",
"text": "\u201cIl Comune \u2013 ha esordito l\u2019assessore alle Politiche sociali del Comune di Parma Ettore Brianti - attraverso il Centro per le Famiglie e nell\u2019ambito dei Piani di Zona, ha avuto il ruolo di coordinatore di questo accordo che mette in rete tutte le realt\u00e0, istituzionali e associative, che si occupano del delicato iter della nascita in tutte le sue fasi, favorendo il benessere genitoriale e del nascituro: il contesto di comunit\u00e0 risulta fondamentale in questo percorso, in particolare nel difficile momento che tutti noi stiamo vivendo in questi anni\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 80,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "56qr3",
"text": "\u201cL\u2019Accordo \u201cPercorso nascita\u201d \u2013 ha sottolineato il Commissario straordinario Ausl e direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria Massimo Fabi - sottoscritto con gli Amministratori locali del distretto di Parma e che vede la stretta collaborazione con le Associazioni del volontariato amplia e rinnova un sistema integrato di servizi sanitari territoriali e ospedalieri e di servizi sociali che caratterizza questo territorio da anni. I dati di attivit\u00e0 presentati oggi descrivono bene come questa rete di servizi pubblici sappia offrire risposte a tutti, a partire da chi ne ha pi\u00f9 bisogno\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 140,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7r1e9",
"text": "Alla conferenza stampa sono inoltre intervenuti Carla Verrotti, direttrice dell'Unit\u00e0 operativa Salute Donna, Tullio Ghi, direttore dell\u2019Unit\u00e0 operativa di Ostetricia e ginecologia, Stefania Fieni, responsabile Percorso Centro Nascita dell\u2019Unit\u00e0 Operativa di Ostetricia e Ginecologia, e Roberto Abbati e Monica Manfredi del Centro per le Famiglie.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 48,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 110,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 182,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 287,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 304,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "flvu3",
"text": "L\u2019evento della nascita, nell\u2019ambito della cultura della promozione del benessere, \u00e8 un fenomeno che non deve essere considerato come un evento strettamente sanitario, ma riguarda il vivere sociale nel suo complesso. Compito dell\u2019Istituzione pubblica \u00e8 promuovere una cultura in cui tutti gli aspetti della vita sociale e interpersonale siano riconosciuti e valorizzati.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f131g",
"text": "Il percorso proposto in questo documento prevede la sinergia tra i Servizi Sociali e Sanitari, auspicando un potenziamento sempre maggiore dell\u2019integrazione tra l\u2019ambito sociale/educativo e l\u2019ambito sanitario, grazie ad un approccio multidisciplinare, che possa garantire all\u2019evento nascita un accompagnamento sempre pi\u00f9 ampio ed efficace.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d7pj7",
"text": "L'accordo dettaglia tutti gli aspetti all'interno delle tre fasi dell\u2019evento: fase pre-nascita (periodo che intercorre dal primo accesso al Consultorio familiare dell\u2019Azienda USL o all\u2019Ambulatorio della gravidanza a rischio in Day Service Ambulatoriale (DSA) dell\u2019Azienda Ospedaliero-Universitaria (AO), fino al momento del parto) fase nascita (periodo che intercorre dal ricovero della gravida in ospedale per il parto fino alla relativa dimissione della puerpera e del bambino) e fase post-nascita (periodo successivo alla dimissione dall'ospedale della puerpera e del neonato fino al primo anno di vita).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 78,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 331,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 482,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8j60l",
"text": "Il percorso prevede il sostegno ai genitori nella fase della pre nascita, con assistenza alla gravidanza, corsi di preparazione alla nascita e supporto dei Consultori famigliari oltre all\u2019individuazione di situazioni che richiedono iter specifici con la presa in carico al termine della gravidanza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 61,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "btjn1",
"text": "L\u2019evento nascita prevede l\u2019accettazione nel punto nascita, l\u2019assistenza al travaglio e al parto favorendo l\u2019attaccamento madre-bambino, con la presa in carico del neonato.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 2,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "75kko",
"text": "Infine il post nascita: dopo la nascita di un bambino, il rientro a casa \u00e8 un momento emozionante ma anche molto delicato, che richiede la costruzione di nuove relazioni all\u2019interno del nucleo familiare. Per questo oltre ai percorsi istituzionali organizzati dalle Aziende Sanitarie in seguito alle dimissioni post parto, le associazioni presenti sul territorio svolgono un ruolo importante di accompagnamento e sostegno alle mamme nell\u2019allattamento e in tutti gli ambiti necessari.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 10,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2cgah",
"text": "L\u2019attivit\u00e0 di sostegno prosegue nel primo anno di vita.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bfl1n",
"text": "In questo contesto riveste un ruolo importante la rete associativa a sostegno della neo genitorialit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 50,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1690f",
"text": "Un focus specifico riguarda gli operatori, chiamati a mettere in rete le professionalit\u00e0 presenti nei servizi e a condividere strategie di intervento e di una visione comune nell\u2019approccio alla persona: servizi sociali/educativi e sanitari del territorio, cooperano creando sinergie, condividendo obiettivi e strumenti di verifica, in un\u2019ottica di reale integrazione tra servizi e professionisti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7rb7h",
"text": "Altro focus importante \u00e8 quello sul ruolo delle Associazioni di volontariato, alle quali l\u2019accordo dedica un allegato specifico. Le associazioni che fanno parte della rete del Percorso nascita (Futura, Famiglia Pi\u00f9, Centro di aiuto alla vita, Colibr\u00ec, Laboratori Famiglia \u2013 Liberamente, Compagnia In..stabile, Cultural-mente) favoriscono le relazioni tra le famiglie e, grazie alla presenza di volontari e operatori che possono sostenere gruppi di auto mutuo aiuto (in presenza e online), consentono alle mamme di confrontarsi sui dubbi, le riflessioni, le esperienze che stanno vivendo al fine di renderle protagoniste attive nell\u2019esperienza della gravidanza, del parto e nella relazione con il bambino. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 48,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6f40m",
"text": "Alcuni Dati ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b43g5",
"text": "Nei due punti nascita attivi nella nostra provincia, all\u2019Ospedale Maggiore di Parma e all\u2019Ospedale di Vaio, nel triennio 2019-2021, sono venuti alla luce rispettivamente 7.797 e 2.351 bimbi/e, di cui lo scorso anno 2.515 sono nati in Azienda Ospedaliero-Universitaria e 816 a Fidenza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6jhp1",
"text": "A livello regionale, seguendo il trend sovrapponibile a quello della nostra provincia, nel 2021 la quota di donne che si \u00e8 rivolta prevalentemente ai servizi pubblici \u00e8 il 61,2%. In particolare, un numero sempre pi\u00f9 significativo di donne in attesa si rivolge ai consultori o, in caso di gravidanza a rischio, ai servizi ospedalieri. Nel 2021, \u00e8 in netta ripresa la partecipazione ai corsi pre-parto, dopo il calo registrato a seguito della pandemia. I servizi pubblici assicurano la maggior parte dell\u2019assistenza alle donne con cittadinanza straniera (88,4%) e a quasi una donna su due con cittadinanza italiana (49,1%), una percentuale quasi raddoppiata negli ultimi 10 anni. La mobilit\u00e0 da altre regioni (donne residenti in altre regioni che hanno partorito in Emilia-Romagna) \u00e8 mediamente del 5,1%, contro il 5.9% di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "617hv",
"text": "Fonte dati \u201cLa nascita in Emilia-Romagna - 19\u00b0 Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) \u2013 Anno 2021\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"476f874f-8deb-40b8-b2af-4bb6fa32e748"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)