Transizione energetica
Approvato il partenariato per efficientare edifici pubblici e produrre energia rinnovabile nei parcheggi
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/transizione-energetica
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Transizione energetica
Approvato il partenariato per efficientare edifici pubblici e produrre energia rinnovabile nei parcheggi
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"3446d45c-4496-4196-b84e-f577172c36e5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2p5g9",
"text": "Un passo importante verso la neutralit\u00e0 climatica: la Giunta comunale ha approvato la realizzazione di un Partenariato Pubblico Privato (PPP) volto a trasformare in chiave sostenibile il patrimonio edilizio e gli spazi pubblici della citt\u00e0. Il progetto permetter\u00e0 la riqualificazione profonda degli edifici energivori attraverso isolamento termico, sostituzione di impianti a gas con sistemi elettrici pi\u00f9 efficienti, installazione di sensoristica predittiva e di impianti da fonte rinnovabile, e all\u2019installazione di pensiline fotovoltaiche\u00a0nei parcheggi pubblici con oltre 20 posti auto, trasformandoli in vere e proprie centrali energetiche diffuse.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 267,
"length": 80,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 349,
"length": 144,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 501,
"length": 40,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7fmcn",
"text": "Il progetto, frutto di un lavoro tecnico-specialistico condotto dagli uffici comunali in collaborazione con AESS \u2013 Agenzia per l\u2019Energia e lo Sviluppo Sostenibile, rappresenta la prima operazione integrata pubblico-privato a scala urbana che unisce efficienza energetica, produzione da fonti rinnovabili e valorizzazione del territorio.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3ff12",
"text": "Il PPP sar\u00e0 realizzato dalla societ\u00e0 partecipata Parma Infrastrutture Spa e riguarder\u00e0 due ambiti principali: efficientamento energetico degli oltre cento edifici comunali con priorit\u00e0 sui 28 pi\u00f9 energivori gi\u00e0 analizzati, attraverso interventi strutturali e impiantistici mirati alla riduzione dei consumi e delle emissioni, mediante un Energy Performance Contract (EPC); concessione di aree nei 77 parcheggi pubblici\u00a0analizzati per la realizzazione di impianti fotovoltaici su pensiline, destinati alla produzione locale di energia pulita.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 110,
"length": 111,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 373,
"length": 45,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7ju1q",
"text": "\u201c\u00c8 un progetto molto importante per la citt\u00e0 che ci permetter\u00e0 di fare un significativo scatto in avanti su temi collegati agli obiettivi di Parma Climate Neutral, non soltanto lavorando sugli edifici, ma anche andando finalmente ad utilizzare le aree di parcheggio che avranno impianti che producono energia pulita\u201d commenta il Sindaco Michele Guerra. \u201cSi tratta, inoltre, di un partenariato pubblico-privato frutto di un percorso durato mesi, anche all\u2019interno dell\u2019ente per formare il nostro personale sulle opportunit\u00e0 di questi progetti. Le Amministrazioni pubbliche, infatti, hanno sempre pi\u00f9 il dovere e il bisogno di confrontarsi con partner privati su iniziative strategiche \u2013 come quella di Parma 2030 \u2013 per rafforzare e migliorare l\u2019azione pubblica\u201d.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 315,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 354,
"length": 408,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 329,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "curfd",
"text": "\u201cNon un progetto isolato, ma un modello replicabile di collaborazione tra pubblico e privato, fondamentale per raggiungere obiettivi ambientali complessi entro tempi certi,\u201d\u00a0afferma Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale, Energetica e alla Mobilit\u00e0. \u201cCon questo PPP, Parma non solo potenzia l\u2019efficienza del proprio patrimonio, ma lo fa mobilitando investimenti, know-how e visione condivisa. Un passo molto concreto, che permetter\u00e0 di raggiungere la neutralit\u00e0 climatica degli edifici pubblici ben prima del 2030\u201d.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 173,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 268,
"length": 266,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 182,
"length": 84,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2ps9n",
"text": "Gli studi effettuati evidenziano che un intervento congiunto e pianificato tra edifici e parcheggi pu\u00f2 consentire a Parma di raggiungere la neutralit\u00e0 climatica per i propri edifici pubblici entro il 2030.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6veom",
"text": "I prossimi step prevedono l\u2019avvio della programmazione e della progettazione nel biennio 2025-2026, anche tramite avviso pubblico per sollecitare l\u2019interesse dei privati, l\u2019approvazione della proposta di PPP nella prima met\u00e0 del 2027 e l\u2019esecuzione operativa del contratto entro settembre 2028.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"3446d45c-4496-4196-b84e-f577172c36e5"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia