Gli esiti del gruppo di Lavoro Comune/Istituzioni Sanitarie di Parma

Il Protocollo per la salute come bene comune della città di Parma

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "7a66b158-735f-46bc-811b-654a53f2bc97": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "1qa21", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fa3kd", "text": "A seguito della firma del \u201cProtocollo d\u2019intesa in materia di promozione della salute nella citt\u00e0\u201d fra il Comune di Parma, l\u2019Azienda USL di Parma. L\u2019Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, l\u2019Universit\u00e0 di Parma e l\u2019Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma, \u00e8 stato costituito un Gruppo di lavoro che ha cercato, in primo luogo, di monitorare i progetti gi\u00e0 esistenti sul territorio in materia di tutela della salute della cittadinanza, per perseguire, poi, l\u2019obiettivo di integrare o migliorare i progetti che a Parma considerano la Salute come un bene primario dell\u2019individuo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 27, "length": 70, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8de3", "text": "Una salute che gli enti, stretti nella collaborazione di \u201cParma citta in salute\u201d, considerano non sono solo come \u201cbene individuale\u201d ma vogliono promuovere come \u201cbene comune\u201d che, pertanto, necessita di comportamenti virtuosi basati sul rispetto reciproco; la salute della collettivit\u00e0 deve essere considerata un investimento e non solo un costo; l\u2019organizzazione della citt\u00e0 e pi\u00f9 in generale dei contesti sociali e ambientali contemporanei \u00e8 in grado di condizionare e modificare i bisogni emergenti, gli stili di vita e le aspettative dell\u2019individuo e tali fattori devono essere considerati nella definizione e nell\u2019orientamento delle politiche pubbliche. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d5i5o", "text": "", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "51bc49d5-9a9f-4730-a5e0-665005176296": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "63jac", "text": "Tutta la notizia", "type": "buttons", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "../../../../resolveuid/e9e5e13394874487a7f13c07a5d29b04" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7a66b158-735f-46bc-811b-654a53f2bc97", "51bc49d5-9a9f-4730-a5e0-665005176296" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima Nicoletta Paci, Lida Ghirardi, Maurizio Falzoi, Giuliana Gobbi e Marco Vitale e Antonio Balestrinoto del Magnifico Rettore al tavolo di coordinamento “Protocollo di intesa per la promozione della salute nella città” e Antonio Balestrino Direttore Distretto di Parma dell'AUSL
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve gli-esiti-del-gruppo-di-lavoro-comune-istituzioni-sanitarie-di-parma
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page