Un incontro pubblico sul Piano per l’eliminazione delle barriere architettonicheLunedì 25 novembre, alle 16.30, a Casa della Musicahttps://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/un-incontro-pubblico-sul-piano-per-leliminazione-delle-barriere-architettonichehttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Un incontro pubblico sul Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Lunedì 25 novembre, alle 16.30, a Casa della Musica
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"408f868e-67a9-4db1-9148-c653848ed30f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1q82j",
"text": "Luned\u00ec 25 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, nella Sala dei Concerti di Casa della Musica, in piazzale San Francesco 1, si terr\u00e0 un incontro pubblico dedicato alla presentazione del progetto del Piano per l\u2019Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 20,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 50,
"length": 38,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 131,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 163,
"length": 86,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "602fo",
"text": "L\u2019Amministrazione Comunale ha affidato, nei mesi scorsi, il servizio di progettazione del Piano per l\u2019Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo il rilevamento, la progettazione e pianificazione di interventi per rendere la citt\u00e0 sempre pi\u00f9 accessibile per i cittadini e le cittadine, senza distinzione di genere, et\u00e0, stato di salute, cultura, etnia, ceto e classe di appartenenza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 2,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 60,
"length": 86,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 173,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 223,
"length": 103,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e9hot",
"text": "Si tratta di uno studio ampio e strutturato, che chiuder\u00e0 il suo iter progettuale nel 2025 con l\u2019approvazione finale del Piano stesso.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "81dpa",
"text": "Il PEBA riguarda una rete di percorsi di oltre 30 km, interessata dalla presenza di servizi e poli attrattori: piazze, marciapiedi, attraversamenti e fermate del trasporto pubblico locale sono stati oggetto di approfondita analisi insieme ai principali edifici comunali, sedi di attivit\u00e0 culturali, diverse aree verdi e parchi gioco.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 4,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "vei6",
"text": "Durante l'incontro le professioniste incaricate dell'elaborazione del Piano dall\u2019Amministrazione Comunale dialogheranno con tutte le cittadine e i cittadini interessati, spiegandone nel dettaglio le caratteristiche, rispondendo a domande e raccogliendo suggerimenti e spunti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "539n5",
"text": "Prosegue cos\u00ec il percorso partecipativo di confronto sui temi e sui luoghi oggetto di analisi del PEBA , iniziato con le Associazioni di volontariato pi\u00f9 rappresentative delle persone con disabilit\u00e0 cittadine, per coinvolgere la cittadinanza e ascoltare le diverse istanze e necessit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 17,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"408f868e-67a9-4db1-9148-c653848ed30f"
]
}
}