Cerimonia di posa delle Pietre d’inciampo
Nel Giorno della Memoria, sono state posate cinque nuove pietre nel Comune di Parma, per non dimenticare. Nel pomeriggio seduta congiunta dei Consigli Comunale e Provinciale.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/cerimonia-di-posa-delle-pietre-dinciampo
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Cerimonia di posa delle Pietre d’inciampo
Nel Giorno della Memoria, sono state posate cinque nuove pietre nel Comune di Parma, per non dimenticare. Nel pomeriggio seduta congiunta dei Consigli Comunale e Provinciale.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"0edf594e-735f-414f-899f-d422ff7d2c16": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 13,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "9vmoa",
"text": "Guido Buratti (IMI), classe 1910, originario di San Lazzaro, residente in via Linati, carabiniere, catturato ad Atene il 3 ottobre 1943 dalle truppe tedesche e internato in quanto militare nel campo di Wels (Austria); liberato alla fine della guerra. Durante la prigionia fece parte di un nucleo clandestino di resistenza sorto nel campo.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"196e09ee-ce5a-44bf-95a1-3ad439374c55": {
"@type": "image",
"alt": "Pietra d'inciampo per Antonio Paterlini",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/332b0c0d0ff2458cb3e8c0911208d3a2"
},
"2a70fa26-daf2-44ea-a268-4151ef5e2a5f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "8lkam",
"text": "Il Giorno della Memoria \u00e8 stata solennizzato nella seduta congiunta dei Consigli Comunale e Provinciale, durante la quale si sono svolte due cerimonie: la consegna del riconoscimento di \"Giusta tra le Nazioni\" a Tina Baldi e delle Medaglie d\u2019Onore alla memoria di Alberto Farina e Mario Testi.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"39e97f90-b75c-419d-80d7-b88930d30e5c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "8ks7k",
"text": "Seduta congiunta dei Consigli Comunale e Provinciale",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"50b5adf5-779c-405f-8b0f-3b896d2e9c39": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 12,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "3e3ld",
"text": "Renato Bosi (IMI), classe 1910, residente in borgo Bernabei, catturato il 9 settembre 1943 a Genova dalle truppe tedesche e internato nel campo di Nordhausen (Dora-Mittelbau) in Germania. Muore il 28 marzo 1944.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"692acc76-c234-4685-9d52-8b88974f2084": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 7,
"offset": 36,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 102,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 119,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 12,
"offset": 245,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 286,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "6coap",
"text": "Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco Michele Guerra, l\u2019Assessora alla Pace del Comune di Parma Daria Jacopozzi, Sandra Boriani per la Provincia di Parma, autorit\u00e0 cittadine, rappresentanti delle associazioni combattentische e partigiane, Carmen Motta, Presidente di ISREC Parma, Marco Minardi, Direttore di ISREC Parma e i famigliari delle persone a cui sono dedicate le Pietre d\u2019inciampo.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"6d753b6c-9010-4332-a529-f5d1c15ddb7f": {
"@type": "image",
"alt": "Cerimonia",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/bf0714ee4c5342aaa7adaee32d15f146"
},
"711b6e05-ef33-458c-95a2-14ef972f0b30": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "1i6l",
"text": "Pietre d\u2019inciampo \u2013 la storia",
"type": "header-three"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"71e266f9-212e-4531-bec3-3033023aa3e5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 14,
"offset": 93,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 11,
"offset": 153,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "5n1gv",
"text": "Il Prefetto di Parma Antonio Lucio Garufi ha consegnato la medaglia d'onore alla memoria di Alberto Farina, ritirata dalla nipote Chantal Fantuzzi, e a Mario Testi, ritirata dal nipote Gianandrea Borelli.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"721e2891-5ce5-4f9b-83d2-815af267598b": {
"@type": "image",
"alt": "L'avvio della cerimonia",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/54516d2fb1454cddb6bdb7ec30976af4"
},
"81bc346e-f9d2-4b45-afbc-b5cf77c64b86": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 25,
"offset": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 52,
"offset": 177,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "cjejh",
"text": "In occasione del Giorno della Memoria 2025, a ottant\u2019anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, si \u00e8 svolta questa mattina, in vari luoghi della citt\u00e0, la cerimonia di posa di cinque nuove Pietre d\u2019inciampo.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [
{
"key": 0,
"length": 23,
"offset": 228
}
],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 68,
"offset": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 66,
"offset": 84,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 27,
"offset": 174,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1l3un",
"text": "Promossa dal Comune di Parma - Settore Cittadinanza Attiva e Servizi al cittadino e ISREC \u2013 Istituto storico della Resistenza e dell'et\u00e0 contemporanea, in collaborazione con l'Archivio storico comunale, la cerimonia rientra nel programma di iniziative previste a Parma per il Giorno della Memoria.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {
"0": {
"data": {
"url": "https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/giorno-della-memoria"
},
"mutability": "MUTABLE",
"type": "LINK"
}
}
}
},
"859377a1-2395-496e-b3e0-e15921d53725": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 14,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "7cprj",
"text": "Dario Pancaldi, classe 1907, residente in via Cagliari, civile, rastrellato dalle truppe tedesche a Monchio delle Corti nel luglio 1944 e deportato in Germania come partigiano. Internato in diversi campi in Germania, evade insieme ad altri compagni il 26 aprile 1945 approfittando di un bombardamento aereo Alleato e rientra a casa. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"98fa5c87-6493-4799-97a6-ebf69811ba55": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 97,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 241,
"offset": 140,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 22,
"offset": 116,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "f68pv",
"text": "\"Il messaggio delle Pietre d\u2019inciampo \u00e8 fortissimo e si rinnova, qui a Parma, da ormai nove anni \u2013 ha dichiarato il Sindaco Michele Guerra \u2013 Questi segni, in tanti luoghi della citt\u00e0, servono a tenere viva una memoria che dobbiamo esercitare in nome della democrazia e della libert\u00e0, principi fondamentali che stanno dietro a ogni singola storia racchiusa nelle Pietre d\u2019inciampo\u201d.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 15,
"offset": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 254,
"offset": 53,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "avmfp",
"text": "L\u2019Assessora alla Pace Daria Jacopozzi ha commentato: \u201cLa posa delle Pietre d'inciampo vuole essere un\u2019assunzione di responsabilit\u00e0 che ci prendiamo sull\u2019oggi: l\u2019impegno di ricordare il doloroso percorso da cui sono sorti libert\u00e0, diritti umani e pace che vogliamo continuare a costruire con determinazione\u201d.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9a5446f8-c5b2-4344-b381-074583fa5390": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1m4a",
"text": "Tina Baldi nel 1943 mise in salvo il piccolo Tullo Vigevani, sottraendolo alla persecuzione nazista; riusc\u00ec a portarlo in salvo, oltre il confine, in Svizzera. Alle figlie Carla e Lauretta \u00e8 stato consegnato il riconoscimento di \"Giusta tra le Nazioni\", onorificenza per coloro che hanno agito in modo eroico, a rischio della propria vita e senza interesse personale, per salvare anche un solo una persona ebrea. Al momento erano presenti Raffaella Devincenzi, Sindaca di Neviano degli Arduini, paese di origine di Tina Baldi, e Tullo Vigevani, in collegamento dal Brasile. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 45,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9b76a383-3e07-4eed-a03c-c903f2083f6e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 13,
"offset": 78,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 155,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 139,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "bif94",
"text": "Il lavoro di preservazione della memoria \u00e8 stato avviato dall\u2019artista tedesco Gunter Demnig che, dal 1992, percorre l\u2019Europa per posare le Stolpersteine (\u201cpietre d\u2019inciampo\u201d). Si tratta di sampietrini ricoperti da una lastra di ottone incastonati nell\u2019asfalto o nella pavimentazione di strade e marciapiedi per segnare i luoghi in cui vivevano o lavoravano uomini e donne, arrestati, deportati e uccisi nei campi di concentramento e di sterminio nel Terzo Reich. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "cj1vi",
"text": "Le pietre, diffuse nel tessuto urbano, recano poche informazioni essenziali: nome del deportato, luogo e data di nascita e di morte, se conosciuti. \u201cL\u2019inciampo nella memoria\u201d persegue lo scopo di far riflettere chi si imbatte nella pietra, nella maggior parte dei casi casualmente, contribuendo a non dimenticare.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b3393180-50ea-47a2-8fe3-57d49a6f1f1a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 17,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "6rh06",
"text": "Antonio Paterlini, classe 1912, residente in Borgo delle Grazie, dattilografo, arrestato nell\u2019aprile 1944 e rinchiuso in carcere, poi prelevato dai tedeschi e inviato nel campo di concentramento di Mauthausen (Austria) nel giugno di quell\u2019anno. Muore nella camera a gas nel sotto campo di Hartheim il 7 novembre 1944.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b9f7901f-1704-4f84-aa8e-dc541d29487e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "cror0",
"text": "Biografie",
"type": "header-three"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e533f16e-b3e4-479a-82b8-5c90991af957": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 14,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "6g54o",
"text": "Eros Tolomelli, classe 1915, residente in tempo di guerra nell\u2019attuale via Brozzi, partigiano, catturato dai tedeschi a Cortile San Martino nell\u2019ottobre 1944 e internato nel campo di Mauthausen (Austria); muore \u201cper sfinimento\u201d nel sotto campo di Gusen il 21 aprile 1945. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"f365cdcb-9401-4745-a434-31f844c4513b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 12,
"offset": 159,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "7ioc7",
"text": "Dal 2017, per iniziativa dell\u2019Istituto storico della Resistenza e dell\u2019et\u00e0 contemporanea di Parma e in collaborazione con l\u2019Amministrazione, sono state posate quarantanove Pietre d\u2019inciampo nel Comune di Parma, a cui si aggiungono le cinque di oggi.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"ff78f65d-7cad-427e-b536-d2efb0b79e91": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 14,
"offset": 55,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 159,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 265,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 339,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 11,
"offset": 456,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "8p2f0",
"text": "La cerimonia ha visto la posa delle pietre dedicate a: Guido Buratti (classe 1910), carabiniere, IMI (Internato Militare Italiano), partigiano, in via Linati; Eros Tolomelli (classe 1915), civile, sospettato di appartenere al movimento antifascista, in via Brozzi; Dario Pancaldi (classe 1907), civile, lavoratore coatto, in via Cagliari; Antonio Paterlini (classe 1912), civile, sospettato di appartenere al movimento antifascista, in Borgo delle Grazie; Renato Bosi (classe 1910), deportato politico, in borgo Bernabei.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"81bc346e-f9d2-4b45-afbc-b5cf77c64b86",
"ff78f65d-7cad-427e-b536-d2efb0b79e91",
"692acc76-c234-4685-9d52-8b88974f2084",
"721e2891-5ce5-4f9b-83d2-815af267598b",
"98fa5c87-6493-4799-97a6-ebf69811ba55",
"711b6e05-ef33-458c-95a2-14ef972f0b30",
"9b76a383-3e07-4eed-a03c-c903f2083f6e",
"f365cdcb-9401-4745-a434-31f844c4513b",
"196e09ee-ce5a-44bf-95a1-3ad439374c55",
"b9f7901f-1704-4f84-aa8e-dc541d29487e",
"0edf594e-735f-414f-899f-d422ff7d2c16",
"e533f16e-b3e4-479a-82b8-5c90991af957",
"859377a1-2395-496e-b3e0-e15921d53725",
"b3393180-50ea-47a2-8fe3-57d49a6f1f1a",
"50b5adf5-779c-405f-8b0f-3b896d2e9c39",
"39e97f90-b75c-419d-80d7-b88930d30e5c",
"2a70fa26-daf2-44ea-a268-4151ef5e2a5f",
"9a5446f8-c5b2-4344-b381-074583fa5390",
"71e266f9-212e-4531-bec3-3033023aa3e5",
"6d753b6c-9010-4332-a529-f5d1c15ddb7f"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia