SERR 2022 - le città europee promuovono la riduzione dei rifiuti

I progetti di economia circolare del Comune di Parma

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "c6659403-8bba-4e1f-9afc-cb4db379edba": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "6gelg", "text": "Nel corso della\u00a0Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2022, la campagna di comunicazione ambientale allargata a tutte le citt\u00e0 d'Europa che concentra azioni\u00a0di sensibilizzazione sulla sostenibilit\u00e0 e sulla corretta gestione dei rifiuti,\u00a0 il Comune di Parma - Settore Ambientale ha evidenziato due modi innovativi e creativi per ridurre rifiuti \"speciali\".\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 16, "length": 157, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f9o1g", "text": "Vestiti usati? In centro storico li ritirano a domicilio le cargo bike di Ri-Vestiti", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 8, "length": 76, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e6fkr", "text": "SERR 2022: Emc2 Onlus e il progetto Lostello e il recupero porta a porta su due ruote", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 85, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f4l7f", "text": "In Italia dall'inizio di quest'anno \u00e8 in vigore\u00a0l\u2019obbligo di raccogliere in modo differenziato i rifiuti tessili (settore responsabile del 10% delle emissioni mondiali di gas effetto serra).\u00a0A\u00a0Parma,\u00a0Per la SERR 2022,\u00a0\u00a0vengono presentati gli esiti dei primi 12 mesi de Ri-Vestiti Lostello porta a porta, un progetto di raccolta a domicilio di abiti usati destinato a famiglie e commercianti del Quartiere Cittadella e del Centro Storico di Parma. Con l\u2019ausilio di cargo bike grazie e di percorsi socio-educativi di tirocini attivati da Emc2 Onlus presso Lostello si alimenta la buona pratica di riciclo, recupero e riuso di indumenti usati in due aree della citt\u00e0 non servite dagli appositi contenitori per il conferimento. Con il sostegno di\u00a0Iren, la cooperativa sociale Emc2 Onlus (in collaborazione con S\u00e9fora S.r.l. Impresa sociale ANffAS e la cooperativa sociale Di Mano in Mano Onlus) ha sviluppato con questo avviato in via sperimentale per questo primo anno \"gli obiettivi pi\u00f9 alti della cooperativa: attivare opportunit\u00e0 formative finalizzate alla creazione di nuovi posti di lavoro, condizione fondamentale per l\u2019affermazione sociale di ciascuno, e promuovere una cultura dell\u2019inclusione e della sostenibilit\u00e0, sociale e ambientale,\u202fattraverso iniziative innovative e nuove pratiche di condivisione con la comunit\u00e0\" ha sottolineato\u00a0Luca Cenci, Presidente della Cooperativa sociale Emc2 Onlus.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 280, "length": 22, "style": "ITALIC" }, { "offset": 447, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 664, "length": 59, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "61v9s", "text": "\"Si tratta senza dubbio di un progetto pilota che ha sviluppato un\u2019esperienza positiva verso il quale il Comune di Parma ha costituito un partenariato sulla base del progetto Parma Ri-vestiti, in relazione al Bando Atersir 2022 sulla riduzione dei rifiuti\" ha commentato l'Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale Gianluca Borghi \"e che come nella mission della SERR include molte sensibilit\u00e0, mette in circolo nuove abitudini e nuovi modi di considerare i rifiuti. Parma con questo progetto fa pedalare sostenibilit\u00e0, inclusione e cura dell'ambiente\".\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 271, "length": 57, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3rh3b", "text": "Le cargo bike per il ritiro di indumenti usati sono a servizio di un bacino di 25.000 residenti oltre\u00a0a numerosi punti vendita del settore della moda (dai dati raccolti con un potenziale teorico di produzione di rifiuti tessili di 50.000 kg/annui). Per il prossimo anno l'obiettivo sar\u00e0 quello di intercettare circa il 40% di questa tipologia di rifiuto alimentando la buona pratica del riciclo, favorendo anche il consolidarsi di competenze e professionalit\u00e0 delle persone svantaggiate (contatto con il pubblico, smistamento, rammendo e successiva vendita).\u00a0Il servizio di ritiro pu\u00f2 essere prenotato al\u00a0342.7106489 oppure scrivendo a\u00a0info@lostelloportaaporta.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4vt2e", "text": "", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "adf4f", "text": "Laboratori per nuove tecnologie per utilizzare scarti industriali come pavimentazioni o pannelli\u00a0\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 97, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d9es0", "text": "SERR 2022: parola d'ordine ridurre. La settimana Europea per la riduzione dei rifiuti studia, a Parma, il riutilizzo di materiali di opere edili", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 144, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dumip", "text": "Il Comune di Parma -\u00a0Settore Tutela Ambientale - \u00e8 anche capofila di un progetto,\u00a0 risultato vincitore di Bando regionale per l'innovazione la sostenibilit\u00e0 delle imprese in Emilia Romagna biennio 2022/2023.\u00a0\u00a0E' stata avviata la creazione di laboratori collaborativi tra enti di ricerca ed imprese con l'obiettivo di creare una filiera di riutilizzo dei materiali di scarto da impiegare nella realizzazione di pavimentazioni per aree pedonali o ciclabili o elementi per l\u2019architettura, a basso impatto ambientale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 46, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "47ghk", "text": "Partendo dai materiali di scarto delle imprese locali si sta svolgendo una ricerca tecnologica, appunto in forma di laboratori condivisi, per realizzare nuovi prototipi di pavimentazioni stradali che utilizzino leganti inorganici privi di cemento e bitumi e quindi a bassa impronta di CO2. La filiera di economia circolare che si vuole implementare, riutilizzando inerti (ma non solo) di provenienza locale, andrebbe a minimizzare anche i trasporti e quindi l'impatto ambientale.\u00a0\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3isk7", "text": "Nell'ambito del settore edile lo Studio MM \u2013 Laboratorio della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna - grazie anche al supporto del Gruppo Imprese Artigiane \u2013 partner di progetto - ha coinvolto gli affiliati sul territorio tra cui Inerti Cavozza.\u00a0Clust-ER Edilizia e Costruzioni della Regione Emilia-Romagna, associazione privata di imprese, centri di ricerca ed enti di formazione provveder\u00e0, in itinere e al termine del percorso, alla divulgazione dei risultati, e ad organizzare i momenti informativi rivolti ad una platea vasta di soggetti interessati al riutilizzo virtuoso dei materiali di scarto.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ao4vh", "text": "Alla fine del 2023 si conta di avere una diffusione di best practices nelle realt\u00e0 edili del territorio.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "et706", "text": "\"La ricerca implementata a Parma con il sostegno della Regione e delle imprese di settore sviluppa una riduzione che metter\u00e0 in campo competenze e tecnologie nuove\" ha commentato l'Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale Gianluca Borghi \"la SERR, ogni anno, stimola in tutte le citt\u00e0 europee una riduzione anche creativa ed innovativa applicata ai rifiuti che insieme a nuove sensibilit\u00e0, abitudini e modi di produrre tengano insieme il rispetto dell'ambiente. Parma ha fatto, anche in questa occasione, rete tra pubblico e privato, tra innovazione e competenze consolidate e dimostrato, ancora una volta, di voler guardare ai bisogni del presente e del futuro\".\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 181, "length": 55, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "c6659403-8bba-4e1f-9afc-cb4db379edba" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve serr-2022-le-citta-europee-promuovono-la-riduzione-dei-rifiuti
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.