Il Comune in finale per il Premio PA a colori

Le progettualità in finale: Business intelligence per le politiche urbane locali, La reingegnerizzazione dei processi, Patto Sociale per Parma, Ottimizzazione dei consumi, Valutazione di impatto generazionale e Parma Executive Skills.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "024054d5-ff92-4231-ba82-8494aa8cce23": { "@type": "image", "alt": "Premio PA a colori - I like PUG.png", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/7ae6519062834a969b32d4230f2f18a8" }, "0d40622a-08bd-4e95-86e5-8f903f2838dc": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 14, "offset": 42, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 95, "style": "BOLD" } ], "key": "49h4", "text": "Il Comune di Parma \u00e8 finalista del premio \u201cPA a colori\u201d, un\u2019iniziativa promossa nell\u2019ambito di Forum P.A. 2024, l\u2019evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) che si terr\u00e0 a Roma dal 21 al 23 maggio. Il Comune di Parma \u00e8 in finale con ben tante progettualit\u00e0, in altrettanti ambiti: PA digitale, PA semplice, PA vicina, PA sostenibile, PA aperta e PA competente. La proclamazione dei vincitori si terr\u00e0 gioved\u00ec 23 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "0f5d9264-7a05-4b24-a5df-5e56aadd382e": { "@type": "image", "alt": "Premio PA a colori - PAtto sociale", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/13664c4447be4f8b839c12b62a56cea9" }, "1ca2111c-2858-4c33-bf10-bf0c21650bb5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 14, "offset": 13, "style": "BOLD" }, { "length": 27, "offset": 274, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 967, "style": "BOLD" }, { "length": 27, "offset": 1228, "style": "BOLD" } ], "key": "co37h", "text": "Nell\u2019ambito \u201cPA sostenibile\u201d vengono premiate PA in grado di contribuire agli obiettivi della rivoluzione verde e della transizione ecologica, nel quadro dell\u2019Agenda 2030 e delle Strategie nazionali in tema di sviluppo sostenibile. Il Comune di Parma \u00e8 tra i finalisti con \u201cOttimizzazione dei consumi\u201d, un progetto che racconta tutte le azioni concrete per Parma Climate Neutral 2030 e formalizzate nel PIAO 2023-2025: sviluppo del quadro conoscitivo dei consumi; analisi potenziale solare della citt\u00e0 attraverso droni e algoritmi semiautomatici; analisi per l'implementazione di contratti EPC sugli edifici, PPP sui parcheggi da dotare con pensiline fotovoltaiche; analisi del completamento della rete di illuminazione pubblica a FULL LED; implementazione delle misure gestionali sulla climatizzazione; creazione e sviluppo CER; analisi potenziale geotermico della citt\u00e0; progetto sperimentale sulla ottimizzazione energetica predittiva in due scuole. Nell\u2019ambito \u201cPA sostenibile\u201d vengono premiate PA in grado di contribuire agli obiettivi della rivoluzione verde e della transizione ecologica, nel quadro dell\u2019Agenda 2030 e delle Strategie nazionali in tema di sviluppo sostenibile. Il Comune di Parma \u00e8 tra i finalisti con \u201cOttimizzazione dei consumi\u201d, un progetto che racconta tutte le azioni concrete per Parma Climate Neutral 2030 e formalizzate nel PIAO 2023-2025: sviluppo del quadro conoscitivo dei consumi; analisi potenziale solare della citt\u00e0 attraverso droni e algoritmi semiautomatici; analisi per l'implementazione di contratti EPC sugli edifici, PPP sui parcheggi da dotare con pensiline fotovoltaiche; analisi del completamento della rete di illuminazione pubblica a FULL LED; implementazione delle misure gestionali sulla climatizzazione; creazione e sviluppo CER; analisi potenziale geotermico della citt\u00e0; progetto sperimentale sulla ottimizzazione energetica predittiva in due scuole.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "20627f4d-509a-4dc5-8944-0c869912501c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "7u65m", "text": "Il Sindaco Michele Guerra commenta: \u201cPer la prima volta la citt\u00e0 di Parma arriva in finale con tanti progetti. Un segnale molto importante che ci dice che le iniziative su cui lavoriamo con le Assessore e gli Assessori sono all\u2019avanguardia per chi studia le pubbliche amministrazioni e possono essere considerate modelli a livello nazionale. Si tratta di azioni concrete, che creano benefici alla collettivit\u00e0 e che hanno impostazioni metodologiche cos\u00ec solide e chiare da potersi offrire come buone pratiche anche ad altre amministrazioni. Infine, ci d\u00e0 grande soddisfazione essere riconosciuti da un\u2019organizzazione importante come Forum PA, che ogni anno va ad analizzare le migliori pratiche che avvengono all\u2019interno dei municipi di tutta Italia\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 36, "length": 715, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "28046fa2-57c6-4f61-991f-7cc9f7895067": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "8c921", "text": "Il commento del Sindaco", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "440582e1-8296-4299-bdbe-44b781e78e18": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "19guv", "text": "PA vicina", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "5f151066-90ee-4941-a34c-4a211d505ff0": { "@type": "image", "alt": "Premio PA a colori - Business intelligence", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/23aeb5fcc4c94396bd8145b849d057b0" }, "6f8b7c6d-2651-4fdf-81f4-e193f95978b3": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "af6s2", "text": "PA aperta ", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "70e71c46-9c0c-4d88-8908-7c550d03d251": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 12, "offset": 16, "style": "BOLD" }, { "length": 23, "offset": 159, "style": "BOLD" } ], "key": "7doiq", "text": "Nella tipologia \u201cPA vicina\u201d, che premia PA in grado di abilitare nuovi modelli di sviluppo a livello urbano e territoriale, il Comune di Parma \u00e8 finalista col Patto Sociale per Parma, strumento per connettere l\u2019Amministrazione, le Aziende Sanitarie e tutti gli stakeholder del Territorio (Cooperazione, Terzo Settore, Volontariato, Enti pubblici e privati, Fondazioni, Imprese) nelle politiche di welfare, uscendo dalle logiche prestazionali per costruire progetti di comunit\u00e0 mediante co-programmazione, co-progettazione e condivisione di risorse e idee. Si prefigge di evitare ridondanze e sprechi senza trascurare determinati bisogni, di costruire una rinnovata integrazione socio-sanitaria, progetti in base \u201calla domanda\u201d e ai bisogni dei cittadini, di promuovere l\u2019innovazione sociale, di potenziare trasversalit\u00e0 e intersettorialit\u00e0 e di riconoscere il valore relazionale ed economico delle imprese sociali e delle reti civiche informali. \u00c8 coordinato da una Cabina di Regia composta da Comune, Aziende Sanitarie, Universit\u00e0, Terzo Settore, CSV, cooperazione, Sindacati e altri componenti a seconda delle necessit\u00e0.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "741f52c7-f909-4680-a3ef-bee76ff909a1": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "cggmr", "text": "PA semplice ", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "7fc19a2f-3362-4155-aa62-8f494d6a582f": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "f3c1k", "text": "PA digitale", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "828fd35c-730a-4a8b-85bb-8fa368962fc6": { "@type": "image", "alt": "Premio PA a colori - VIG", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/89367c13e5714e3a8a99f97bdcb3218c" }, "a0ea23c3-2268-42bd-ae00-dd26ffce485f": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 17, "offset": 0, "style": "BOLD" } ], "key": "d5mbu", "text": "I like PUG PR050 vuole essere uno strumento di partecipazione e costruzione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG). Obiettivo principale \u00e8 il coinvolgimento della collettivit\u00e0 nella piena consapevolezza che il futuro di un territorio non pu\u00f2 essere costruito senza la partecipazione attiva dei suoi abitanti, delle attivit\u00e0 economiche, del terzo settore e di tutti gli altri soggetti pubblici e privati che lo vivono. Far conoscere alcune aree strategiche che hanno caratterizzato le strategie per la formazione del Piano, raccontandone la storia e le progettualit\u00e0 future, vuol essere un nuovo modo di conoscere il nostro territorio e condividere opportunit\u00e0 e visioni. La volont\u00e0 \u00e8 quella di portare le persone a visitare i luoghi che saranno maggiormente interessati dalla progettualit\u00e0 di rigenerazione urbana: luoghi non scontati, a volte da riscoprire, e sui quali iniziare a lavorare partendo proprio dalle occasioni di confronto anche con i cittadini.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "b3074d3a-731e-4f5c-8d32-d38abc893e1c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 11, "offset": 19, "style": "BOLD" }, { "length": 81, "offset": 211, "style": "BOLD" }, { "length": 9, "offset": 293, "style": "BOLD" } ], "key": "epgqb", "text": "Nell\u2019area tematica \u201cPA aperta\u201d, che premia le PA in grado di dialogare e collaborare con i suoi stakeholder, secondo i principi dell\u2019open government e del governo con la rete, il Comune di Parma \u00e8 finalista con \u201cValutazione di impatto generazionale: ridurre l\u2019altezza del muro\u201d e \"I like PUG PR050 \".\nLa valutazione di Impatto generazionale (VIG) \u00e8 dedicata all\u2019analisi e alla verifica sistematica dell\u2019impatto generato dalle politiche pubbliche e dalle misure inerenti, direttamente o indirettamente, le nuove generazioni, con il fine di reperire dati e informazioni utili ad una pi\u00f9 efficace azione di governo in materia di coordinamento e attuazione delle politiche giovanili locali per implementare attivit\u00e0 di sistema. Il progetto \u00e8 realizzato in collaborazione con l\u2019Associazione studentesca Junior Enterprise Parma e Libera Universit\u00e0 Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS). Il Comune di Parma \u00e8 la prima amministrazione locale in Europa (e primo Comune OCSE) a dotarsi dello strumento.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "b3dae810-5bcf-45ae-b131-35a7ad055d2c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "dev4o", "text": "PA sostenibile ", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "bdbc6659-8c48-44b2-972d-d1f5a4d5ad26": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 13, "offset": 12, "style": "BOLD" }, { "length": 80, "offset": 179, "style": "BOLD" } ], "key": "bns55", "text": "Nell\u2019ambito \u201cPA digitale\u201d, che premia PA in grado di migliorare il rapporto con il cittadino, attraverso l\u2019utilizzo delle tecnologie digitali, il Comune di Parma \u00e8 in finale con \u201cBusiness intelligence per le politiche urbane locali: verso Parma Smart and wise\u201d. Il progetto, sviluppato in collaborazione l\u2019Universit\u00e0 di Parma \u2013 Centro interdipartimentale Robust Statistics Academy (Ro.S.A.), ha la finalit\u00e0 di dotare il Comune di strumenti statistici moderni per migliorare la qualit\u00e0 e la disponibilit\u00e0 dell\u2019informazione statistica sul territorio, per lo svolgimento delle funzioni affidate alle autonomie locali. L\u2019obiettivo \u00e8 rafforzare la funzione statistica come strumento di \u201cdata science\u201d per trasformare i dati in decisioni e orientare gli amministratori, attivare leve di governance mirate al benessere collettivo e promuovere la cultura statistica nell\u2019organizzazione e nell\u2019intera collettivit\u00e0. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "c258bd3d-80fb-4805-9daa-146d8373ca47": { "@type": "image", "alt": "Premio PA a colori - Ottimizzazione dei consumi", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/b5e2cec78194404797ca54c15c249d32" }, "da74205d-bcd6-423a-a266-7a17790b653a": { "@type": "image", "alt": "Premio PA a colori - Reingegnerizzazione dei processi", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/84a4c062ec744c0cbd12e25691301e72" }, "ee7c2ad8-72ad-4bde-9c27-cd00493a9ed1": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "thd6", "text": "PA competente", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "f96053d3-39a8-48d0-8bae-6cc4056b35f7": { "@type": "image", "alt": "Premio PA a colori - Parma Executive Skills", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/bb524e97954d41ea9d5edabbeb445c87" }, "fa476b0c-d26c-4440-8966-bf790627135a": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 13, "offset": 17, "style": "BOLD" }, { "length": 35, "offset": 284, "style": "BOLD" } ], "key": "1fs01", "text": "Per la categoria \u201cPA semplice\u201d, che premia la PA che introduce azioni, processi e strumenti per semplificare l\u2019interazione con l\u2019utenza e migliorare i servizi resi a cittadini e imprese, anche attraverso l\u2019utilizzo delle tecnologie digitali, il Comune di Parma \u00e8 tra i finalisti con \u201cLa reingegnerizzazione dei processi\u201d, strumento organizzativo strategico volto a ridisegnare, semplificare e ottimizzare i flussi di lavoro per massimizzare l\u2019efficienza operativa. Attraverso l\u2019analisi puntuale dei flussi di lavoro in essere e l\u2019identificazione delle aree di miglioramento, l\u2019Ente intende rinnovare i principali processi eliminando le criticit\u00e0, riducendo i costi e i tempi del ciclo, implementando la digitalizzazione. Un cambiamento culturale e organizzativo che ha spinto il Comune a riflettere su se stesso per migliorare la propria performance e produrre valore pubblico. Nel PIAO sono stati identificati ventitr\u00e9 processi che, nel 2023, hanno ridisegnato i flussi operativi grazie al coinvolgimento dell\u2019intera struttura organizzativa, appositamente formata; nel 2024 si proceder\u00e0 ad implementare la digitalizzazione dei processi reingegnerizzati.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "fdcdaa63-7280-4809-a2e7-d7485188ee26": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 23, "offset": 254, "style": "BOLD" } ], "key": "52qon", "text": "Nell'area \"PA competente\", che premia PA composta da figure professionali adatte a gestire il cambiamento in atto, adoperandosi al tempo stesso per accompagnare le competenze con un\u2019organizzazione al passo con i tempi, il Comune di Parma \u00e8 in finale con Parma Executive Skills.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "3sjlr", "text": "Si tratta di un percorso di alta formazione universitaria progettato per i Dirigenti, i Responsabili titolari di incarico di Elevata Qualificazione erogato anche al personale del Comune di Parma e alle Societ\u00e0 Partecipate, mirato all'acquisizione di strumenti e competenze innovative e multidisciplinari con particolare riguardo ai nuovi modelli organizzativi e ad un nuovo approccio alla gestione della Pubblica Amministrazione, sempre pi\u00f9 orientato alla cultura del risultato. Il progetto fa leva su una forte sinergia territoriale a livello sia locale sia internazionale tra istituzioni: Comune, Universit\u00e0, Fondazione Collegio Europeo. Parma Executive Skills si sviluppa su tre annualit\u00e0, da giugno 2023 a dicembre 2025, ed \u00e8 caratterizzato da un approccio interdisciplinare e da un taglio pratico-laboratoriale legato alla programmazione dell\u2019Ente e agli obiettivi strategici individuati dall'Amministrazione, elementi che rendono questo progetto formativo unico, originale e moderno.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "0d40622a-08bd-4e95-86e5-8f903f2838dc", "7fc19a2f-3362-4155-aa62-8f494d6a582f", "bdbc6659-8c48-44b2-972d-d1f5a4d5ad26", "5f151066-90ee-4941-a34c-4a211d505ff0", "741f52c7-f909-4680-a3ef-bee76ff909a1", "fa476b0c-d26c-4440-8966-bf790627135a", "da74205d-bcd6-423a-a266-7a17790b653a", "440582e1-8296-4299-bdbe-44b781e78e18", "70e71c46-9c0c-4d88-8908-7c550d03d251", "0f5d9264-7a05-4b24-a5df-5e56aadd382e", "b3dae810-5bcf-45ae-b131-35a7ad055d2c", "1ca2111c-2858-4c33-bf10-bf0c21650bb5", "c258bd3d-80fb-4805-9daa-146d8373ca47", "6f8b7c6d-2651-4fdf-81f4-e193f95978b3", "b3074d3a-731e-4f5c-8d32-d38abc893e1c", "828fd35c-730a-4a8b-85bb-8fa368962fc6", "a0ea23c3-2268-42bd-ae00-dd26ffce485f", "024054d5-ff92-4231-ba82-8494aa8cce23", "ee7c2ad8-72ad-4bde-9c27-cd00493a9ed1", "fdcdaa63-7280-4809-a2e7-d7485188ee26", "f96053d3-39a8-48d0-8bae-6cc4056b35f7", "28046fa2-57c6-4f61-991f-7cc9f7895067", "20627f4d-509a-4dc5-8944-0c869912501c" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve il-comune-in-finale-per-il-premio-pa-a-colori
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti