San Leonardo: continua l’operazione di rilancio con importanti investimenti
Fin dall’insediamento della Giunta, l’amministrazione ha dedicato energie significative per avviare un processo di rilancio e riqualificazione del quartiere San Leonardo.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/san-leonardo-continua-loperazione-di-rilancio-con-importanti-investimenti
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
San Leonardo: continua l’operazione di rilancio con importanti investimenti
Fin dall’insediamento della Giunta, l’amministrazione ha dedicato energie significative per avviare un processo di rilancio e riqualificazione del quartiere San Leonardo.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"259ac113-7311-4888-991c-2801e84ce98b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "c8tq0",
"text": "Nella consapevolezza che nessuna attivit\u00e0, se presa singolarmente, possa da sola essere la risposta a problematiche che negli anni si sono via via sempre di pi\u00f9 radicalizzate, l\u2019impegno del Comune \u00e8 quello di investire in un\u2019apia serie di opere di riqualificazione urbana, che possano permettere alla cittadinanza di vivere spazi nuovi, rigenerati, pi\u00f9 verdi e pi\u00f9 belli.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"6d316475-c51a-460f-9fc0-1170d5a30493": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 33,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "dsp52",
"text": "Riqualificazione Ex Cral Bormioli, che ospiter\u00e0 un nuovo centro sportivo. Vasta area che si estende per circa 88mila metri quadrati, sar\u00e0 uno dei poli sportivi pi\u00f9 importanti per tutta la citt\u00e0. In questo modo, sar\u00e0 possibile rimarginare una ferita storica del quartiere permettendo a quest\u2019area in disuso da anni di diventare un centro di vita e di aggregazione.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8fe7a1ac-64d8-44af-9a97-f00ceb0c2b2a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 27,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "4j1aj",
"text": "Riqualificazione Parco Nord, uno spazio pi\u00f9 bello e inclusivo, per famiglie, giovani e anziani. La prima tranche dei lavori, gi\u00e0 conclusa, ha visto il rifacimento dell\u2019ingresso sud, la sostituzione della staccionata in legno lungo il canale Naviglio; l\u2019ampliamento dell\u2019area a disposizione della Casa nel Parco; la posa del nuovo ponte; una nuova area giochi bimbi e il rifacimento della recinzione esterna",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b3827a2a-96ec-4084-a998-016057926d66": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "dmmf3",
"text": "Quello intrapreso \u00e8 un percorso, che va portato avanti con impegno e determinazione perch\u00e9 possa dare davvero i suoi frutti. Per agire dunque sulle cause che hanno portato alle problematiche che vede oggi il San Leonardo e non solo sugli effetti, il Comune sta realizzando numerosi investimenti per il miglioramento del quartiere, fra cui:",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"cfd9cd67-b5af-4274-bf7b-3a7681e6a5bf": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "7ifon",
"text": "La seconda tranche, avviata nei mesi scorsi, prevede un nuovo accesso pedonale alla Casa nel Parco e nuovi arredi; una nuova area attrezzata per cani; una nuova area attrezzata per pic nic; interventi manutentivi del campo da basket; la realizzazione di un\u2019area dedicata all\u2019allenamento a corpo libero, una dedicata a eventi, e manutenzione del labirinto e degli accessi est e ovest.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"f8dd5dfd-d1d2-4a5a-81a0-51b35089f9a5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "45so",
"text": "Solo una collaborazione continua e proattiva fra le istituzioni, le associazioni e la cittadinanza, infatti, pu\u00f2 portare al rilancio vero e duraturo del quartiere.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"2e8be982-8e91-49b7-ae41-63f320b5dc85": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "d1p5j",
"text": "Riqualificazione del Workout Pasubio, per ospitare il \u201cDistretto delle imprese creative e rigenerazione urbana\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 36,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"f5fce7d6-0663-4b81-b824-ee7b9902fb30": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e6sqp",
"text": "Il progetto \u00e8 frutto di un percorso partecipativo, promosso da Comune e Ordine Architetti, culminato con la realizzazione di un concorso per progettarne la riqualificazione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"dc928fb6-97df-45c0-b228-ac0f642b9628": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8qthd",
"text": "La porzione di immobile oggetto di intervento \u00e8 costituita da tre corpi di fabbrica: Manica Nord, Corpo Centrale e Padiglione Nervi. I lavori sono in fase di conclusione.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1b68b1ab-406e-4025-b96e-581febfc23d2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fdh6v",
"text": "Residenza per anziani Ines Ubaldi di via Ravenna, avviato il progetto esecutivo di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza sismica. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 33,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"14285726-aef7-45a6-878d-4be5f9c947e8": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4gndg",
"text": "L'intervento, separato in due fasi al fine di recare il minor disagio possibile agli ospiti, \u00e8 finalizzato a garantire la massima sicurezza strutturale dell\u2019edificio, il suo adeguamento ai pi\u00f9 performanti standard di efficientamento energetico e, in particolare, a migliorare la qualit\u00e0 della vita degli anziani che abitano la residenza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1182356e-8544-4898-bcbd-191054c55607": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dfk2b",
"text": "Riqualificazione Scuola Primaria Micheli, in corso lavori di miglioramento sismico, impiantistico ed efficientamento energetico. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 40,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9511547c-8098-4e8f-9233-ea8601dfee2c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2v9kn",
"text": "Gli interventi principali includono rinforzi strutturali, ampliamento delle aule, sostituzione degli infissi, isolamento del sottotetto, miglioramento dell\u2019accessibilit\u00e0 con una nuova rampa e un elevatore esterno, rifacimento delle facciate e installazione di nuove pavimentazioni e serramenti per isolamento acustico. Intervento che permetter\u00e0 alla scuola di avere spazi sempre pi\u00f9 accoglienti per le nuove generazioni",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"81ea9ad0-2e16-49a0-8b8a-526d99f1966e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5riu7",
"text": "Rigenerazione di piazzale Salsi e dell\u2019area verde della scuola elementare Micheli: progetto che permetter\u00e0 di connettere aree urbane separate con percorsi pedonali e ciclabili sicuri, migliorare l\u2019inclusione sociale e abbattere barriere architettoniche. Prevede il \u201cSentiero Sensoriale\u201d, un \u201cBosco Didattico\u201d, aree per orti urbani, spazi sportivi polivalenti, aule all\u2019aperto, illuminazione a LED e arredo urbano rinnovato, con un approccio flessibile e sostenibile per una fruizione aperta e inclusiva.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 81,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"58393ff7-683a-4fbc-958c-63133550a2bc": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "607bl",
"text": "Riqualificazione del Parco dei Vetrai, per valorizzare l\u2019area attraverso nuovi percorsi pedonali, spazi di socializzazione e aree sportive attrezzate. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 37,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8fa806bd-c7ba-4796-b80e-371de720baf0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ft5j6",
"text": "Verranno riqualificati gli ingressi, migliorata l\u2019illuminazione e arricchita la vegetazione con nuove piante. Un elemento distintivo sar\u00e0 la pavimentazione fotoluminescente, che render\u00e0 il parco un\u2019esperienza visiva suggestiva nelle ore serali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"65ec7053-3b18-45b1-b8f1-9f2901fae89f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2r53j",
"text": "Potenziamento mobilit\u00e0 dolce, i lavori riguardano un tratto di circa 1 km nella zona SPIP, tra strada Burla e strada Ugozzolo, e una pista di 880 metri per collegare via San Leonardo a viale Europa. Inoltre, sono stati completati i percorsi ciclopedonali di via Carra e via Casello Poldi, garantendo la continuit\u00e0 tra il Casello Autostradale, la Stazione ferroviaria e il centro citt\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"154933a1-72ae-4974-875e-f9c37ef39b6e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "aqg1q",
"text": "Sicurezza e prevenzione: Oltre al rafforzamento di interventi di ordine pubblico, in collaborazione con Prefettura e Questura, il Comune sta attuando diverse misure per una maggiore sicurezza nel quartiere. Tra queste, il progetto \"Agenti di Comunit\u00e0\", che prevede la presenza di agenti di Polizia Locale dedicati al San Leonardo per raccogliere segnalazioni e instaurare un dialogo con i cittadini. Il programma \"Legalit\u00e0 e coesione\", attraverso cui si realizzano interventi di riqualificazione urbana, come nuove aree giochi, illuminazione, attraversamenti pedonali sicuri, videosorveglianza e l'introduzione di street tutor. In corso anche il potenziamento del progetto di \u201cEducativa di strada\u201d, con iniziative dedicate alla prevenzione del disagio giovani.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"2da0a747-ad3b-46fb-8568-8c62f56a87dd": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "cb3s1",
"text": "Potenziamento dell\u2019illuminazione pubblica, attraverso, ad esempio, il progetto \"Rigenerazione al centro della citt\u00e0\" che ha portato al miglioramento dell'illuminazione pubblica in aree come via Rastelli e strada Albertelli, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e ulteriori attivit\u00e0 di prevenzione giovanile con il supporto degli street tutor.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 41,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7b95e196-d6bf-4c09-84fd-a5cf0d6dcd43": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4j6n7",
"text": "Nuova \u201cPalestra per tutti\u201d, progettualit\u00e0 nata dalle istanze espresse dal mondo associativo del territorio. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 25,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"cdb86721-4d8e-498c-8f2f-3123f94b7967": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "afs60",
"text": "Sar\u00e0 un edificio pensato per rispondere a tutti i tipi di disabilit\u00e0, sia fisiche che psico-sensoriali. Un edificio inclusivo sia per quanto riguarda gli spazi di gioco che quelli dedicati al pubblico. Sorger\u00e0 nell\u2019area compresa tra la piscina di Moletolo e via San Leonardo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7030e29d-5094-4d4d-bf82-f33edf327fa5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4np3j",
"text": "Realizzazione nel quartiere San Leonardo di un Centro Servizi diurno, con attivit\u00e0 di tipo socioculturale, che potr\u00e0 accogliere i genitori e figli, e offrire loro percorsi post-scuola e un accompagnamento grazie a figure educative anche per lo sport.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 68,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"f550d403-6355-445f-a8f3-39e07a1e5e87": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bb0sv",
"text": "Supporto per il rilancio del Commercio, attraverso il gi\u00e0 citato bando da 100 mila euro, elaborato in sinergia con le associazioni di categoria. Al bando hanno aderito 13 diverse realt\u00e0, che hanno potuto ottenere fondi per il rilancio della propria attivit\u00e0, in modo da supportare la rivitalizzazione dell\u2019asse commerciale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 38,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"d4ff37f1-9808-4308-997b-5054e9127646": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "eg04t",
"text": "Valorizzazione delle aree verdi, attraverso l\u2019installazione di oltre 20 nuovi giochi bimbi, fra il San Leonardo e Cortile s. Martino.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 31,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"bb741f90-7442-4711-b478-75137b585b48": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "d19gr",
"text": "Promozione della cittadinanza attiva, con nuovo percorso partecipativo \"Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso\" e nuovi Laboratori di Quartiere.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 36,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7a899e97-1af8-4e3a-a538-f9cdb5980faf": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "85u4i",
"text": "Organizzazione e patrocinio di eventi culturali, per contribuire alla vivibilit\u00e0 del quartiere e alla sua frequentazione. Alcuni esempi: Parma Estate; Parma nel cinema, il cinema a Parma; Cinema sotto le stelle; Aperitivi della conoscenza; Cinemino itinerante; serate di dialetto e lirica sotto le stelle. Oltre a questo, solida collaborazione con realt\u00e0 come Lenz teatro e Amici della Biblioteca di San Leonardo. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 47,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"712ab063-9b9e-4711-a481-487285fd6721": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fu5mt",
"text": "Si segnala anche il progetto Quartieri in Festa, che da due anni coinvolge anche il San Leonardo e che vede la collaborazione con le associazioni del territorio e la Fondazione Teatro Regio attraverso il Verdi Off.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"561c6453-d300-4ee6-a961-c2414ae9b60a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bhb68",
"text": "Inaugurazione LED, centro di consulenza del Settore Servizi Educativi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"df565340-d349-4955-af84-b251efb15c9f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "31ud",
"text": "LED \u00e8 un progetto rivolto ai bambini e ragazzi da 0 a 18 anni e ai loro contesti di vita, coinvolgendo famiglie, educatori e insegnanti per promuovere il benessere psicologico ed emotivo. Attraverso servizi, consulenze, esperienze formative e documentazione, LED opera con un approccio strutturato e coordinato, basato sul lavoro di rete con le realt\u00e0 del territorio. Il suo obiettivo \u00e8 diffondere una cultura in cui l\u2019educazione sia un interesse condiviso dall\u2019intera comunit\u00e0, favorendo sinergie e connessioni che arricchiscono le esperienze educative e sociali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e9e9d4ed-bb8d-4421-9954-5ae127f2efd0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6lp0f",
"text": "Inaugurazione \u201cSkatepark Paradigna\", un impianto aperto ai principianti, ma adatto anche ai pi\u00f9 esperti. All\u2019interno di uno spazio di verde pubblico il nuovo playground per le tavole a rotelle si \u00e8 collocato come punto di comunit\u00e0 a servizio dei giovani del quartiere e non solo. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b5dc2b06-8c96-4042-9a88-4fd5ab2f4191": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9rbc6",
"text": "Attivit\u00e0 strategica per promuovere la vivibilit\u00e0 del quartiere e creare nuovi punti di aggregazione.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c445a19a-9e39-4d60-af9d-630c617e770b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "c1boc",
"text": "Riqualificazione via Bassano del Grappa, in collaborazione con Fondazione Cariparma, che mira a migliorare la vivibilit\u00e0 e le possibilit\u00e0 di socializzazione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 39,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8e91024b-bf4e-4d11-8eff-ddd364a40ed7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1j4cg",
"text": "Prevede interventi di adeguamento estetico e funzionale, come la riqualificazione dell\u2019area ecologica, il miglioramento degli accessi pedonali e ciclabili, l\u2019ottimizzazione del parcheggio e l\u2019installazione di arredi urbani. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"d2678622-e5f6-4c41-abfd-c80ace1eb2b3": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9rvue",
"text": "Saranno inoltre realizzati lavori per favorire il drenaggio delle acque, piantumazioni e interventi di potenziamento del verde. Il progetto \u00e8 sviluppato con il coinvolgimento della cittadinanza e di diverse realt\u00e0 locali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"085b93a2-b5e8-467a-ba67-f2e4c92b7d8d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "clo3r",
"text": "Riqualificazione del Parco Vilma Preti (ex Parco dei Vecchi Mulini), grazie al finanziamento di Chiesi Farmaceutici, mira a trasformare l\u2019area in uno spazio pi\u00f9 sicuro, verde e attrezzato per famiglie e residenti. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 39,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8c2e9229-ab5e-4c36-af0b-51a200522fb4": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "cc3ie",
"text": "L\u2019intervento, suddiviso in due fasi, prevede la piantumazione di nuove alberature, la creazione di aree gioco e spazi per l\u2019attivit\u00e0 sportiva. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"d90b4135-4b6a-4f08-ab94-d01cf7df92cb": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "7e0ru",
"text": "Il parco sar\u00e0 inoltre integrato con la nuova Casa della Comunit\u00e0, favorendo socializzazione e sicurezza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8cb82cf7-7589-4999-80ea-0bafb90eb8fd": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "94ncf",
"text": "Miglioramento del decoro urbano e delle aree verdi, attraverso la dotazione di nuovi cestini stradali. Buona parte dei 100 cestini che vengono posizionati ogni anno, sono stati posati proprio nel San Leonardo e ne verranno posati altri in base alle nuove e mutate esigenze del quartiere. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 51,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e5893831-e7b3-4539-aa10-6a4fc525c38b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "c0ggv",
"text": "Per garantire una sempre maggiore attenzione nei controlli \u00e8 aumentata la presenza degli Agenti Accertatori di Iren nel quartiere, e sono state posizionate nuove telecamere e videotrappole. L\u2019introito delle sanzioni viene portato in detrazione sul Piano Economico Finanziario rifiuti dell\u2019anno successivo, contribuendo a ridurre le tariffe per gli utenti corretti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1d3b3941-cfb0-4097-9758-88c9f04373a2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "vpd2",
"text": "Nuovo centro del riuso di via Calabria che fornir\u00e0 al quartiere un nuovo servizio e un nuovo punto di comunit\u00e0. La sua realizzazione per mezzo del recupero del porticato aperto del comparto \u201cex Gasometro\u201d ha contribuito a riqualificare un\u2019area prima degradata, e che oggi potr\u00e0 essere vissuta da tutti i cittadini, con una sinergia anche con le scuole del complesso di via Toscana. Il nuovo centro del riuso, la cui apertura \u00e8 prevista per la fine di marzo, garantir\u00e0 una apertura settimanale di 36 ore e permetter\u00e0 di donare/ritirare beni ancora utilizzabili ed eseguire piccole riparazioni grazie ad attrezzatura e personale qualificato.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 39,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"21c50181-3040-41eb-91fd-28121136be7f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "am4gq",
"text": "Sviluppo del Tavolo di Quartiere San Leonardo, iniziativa attiva da tempo che promuove la collaborazione tra cittadini, associazioni e realt\u00e0 locali per rafforzare la comunit\u00e0 e sviluppare nuove opportunit\u00e0 di sostegno e inclusione. Coordinato dalla Struttura Operativa del Polo Sociale San Leonardo e dalla facilitatrice di Quartiere Parmawelfare, coinvolge attivamente enti del Terzo Settore, scuole, associazioni sportive, operatori sanitari e sociali. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 45,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"93daaf82-b422-43b1-9fee-9e4de59d46f1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4vm57",
"text": "Attraverso incontri e momenti di confronto, il Tavolo favorisce la creazione di reti di supporto, l\u2019individuazione di bisogni condivisi e la realizzazione di progetti innovativi per migliorare la qualit\u00e0 della vita nel quartiere.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"5792ea14-7ddc-4b99-b8fd-53c2d686f64e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2irq7",
"text": "Attivazione della rete Non Pi\u00f9 Soli e dei Punti di Comunit\u00e0, che hanno fatto s\u00ec che si avviassero azioni di supporto reciproche tra i cittadini residenti nel quartiere, favorendo un tessuto sociale pi\u00f9 solidale e di prossimit\u00e0. I cittadini si aiutano a vicenda, offrendo sostegno anche nei momenti di maggiore fragilit\u00e0, dimostrando come la collaborazione possa essere un motore di crescita e di salute per l\u2019intera comunit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 60,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"3792ff07-5d5d-41d1-a611-07db26588565": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "d1dui",
"text": "In vista dell\u2019apertura nel 2026 della Casa della Comunit\u00e0 San Leonardo, il settore sociale e l\u2019ASL hanno gi\u00e0 avviato un percorso di dialogo e cooperazione. Attraverso laboratori aperti e momenti di confronto, si stanno gettando le basi per un modello di lavoro interdisciplinare che possa rispondere in modo integrato ai bisogni del quartiere. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 14,
"length": 56,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"6d90eed8-d006-4e2c-a511-8f08dab246a7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8ob5n",
"text": "E\u2019 inoltre in cantiere l\u2019apertura della Casa di Quartiere San Leonardo attraverso fondi specifici previsti dal progetto ATUSS. L\u2019impegno congiunto di Istituzioni, Associazioni, Enti Privati e cittadini dimostra come il Quartiere San Leonardo stia diventando un esempio virtuoso di partecipazione attiva e inclusione sociale, con l\u2019obiettivo di costruire un futuro pi\u00f9 solidale e coeso per tutti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8aae39f6-1ec1-4e3d-93d2-277f362715d0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6dgs0",
"text": "Questa lunga, ma non esaustiva, disamina di attivit\u00e0 dedicate al San Leonardo, testimonia come l\u2019approccio dell\u2019amministrazione per il rilancio del quartiere miri a risolverne i problemi definitivamente, ponendolo al centro di una riflessione concreta e seria.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"571df080-4eae-4a3f-bc4e-1cec7c95a145": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5k8vj",
"text": "Nella consapevolezza che il quartiere soffre di problematiche che nel tempo sono diventate sempre pi\u00f9 radicate, continuiamo con determinazione nel percorso intrapreso, certi che gli interventi che stiamo realizzando porteranno risultati significativi per il quartiere e i suoi abitanti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"259ac113-7311-4888-991c-2801e84ce98b",
"f8dd5dfd-d1d2-4a5a-81a0-51b35089f9a5",
"b3827a2a-96ec-4084-a998-016057926d66",
"8fe7a1ac-64d8-44af-9a97-f00ceb0c2b2a",
"cfd9cd67-b5af-4274-bf7b-3a7681e6a5bf",
"6d316475-c51a-460f-9fc0-1170d5a30493",
"2e8be982-8e91-49b7-ae41-63f320b5dc85",
"f5fce7d6-0663-4b81-b824-ee7b9902fb30",
"dc928fb6-97df-45c0-b228-ac0f642b9628",
"1b68b1ab-406e-4025-b96e-581febfc23d2",
"14285726-aef7-45a6-878d-4be5f9c947e8",
"1182356e-8544-4898-bcbd-191054c55607",
"9511547c-8098-4e8f-9233-ea8601dfee2c",
"81ea9ad0-2e16-49a0-8b8a-526d99f1966e",
"58393ff7-683a-4fbc-958c-63133550a2bc",
"8fa806bd-c7ba-4796-b80e-371de720baf0",
"65ec7053-3b18-45b1-b8f1-9f2901fae89f",
"154933a1-72ae-4974-875e-f9c37ef39b6e",
"2da0a747-ad3b-46fb-8568-8c62f56a87dd",
"7b95e196-d6bf-4c09-84fd-a5cf0d6dcd43",
"cdb86721-4d8e-498c-8f2f-3123f94b7967",
"7030e29d-5094-4d4d-bf82-f33edf327fa5",
"f550d403-6355-445f-a8f3-39e07a1e5e87",
"d4ff37f1-9808-4308-997b-5054e9127646",
"bb741f90-7442-4711-b478-75137b585b48",
"7a899e97-1af8-4e3a-a538-f9cdb5980faf",
"712ab063-9b9e-4711-a481-487285fd6721",
"561c6453-d300-4ee6-a961-c2414ae9b60a",
"df565340-d349-4955-af84-b251efb15c9f",
"e9e9d4ed-bb8d-4421-9954-5ae127f2efd0",
"b5dc2b06-8c96-4042-9a88-4fd5ab2f4191",
"c445a19a-9e39-4d60-af9d-630c617e770b",
"8e91024b-bf4e-4d11-8eff-ddd364a40ed7",
"d2678622-e5f6-4c41-abfd-c80ace1eb2b3",
"085b93a2-b5e8-467a-ba67-f2e4c92b7d8d",
"8c2e9229-ab5e-4c36-af0b-51a200522fb4",
"d90b4135-4b6a-4f08-ab94-d01cf7df92cb",
"8cb82cf7-7589-4999-80ea-0bafb90eb8fd",
"e5893831-e7b3-4539-aa10-6a4fc525c38b",
"1d3b3941-cfb0-4097-9758-88c9f04373a2",
"21c50181-3040-41eb-91fd-28121136be7f",
"93daaf82-b422-43b1-9fee-9e4de59d46f1",
"5792ea14-7ddc-4b99-b8fd-53c2d686f64e",
"3792ff07-5d5d-41d1-a611-07db26588565",
"6d90eed8-d006-4e2c-a511-8f08dab246a7",
"8aae39f6-1ec1-4e3d-93d2-277f362715d0",
"571df080-4eae-4a3f-bc4e-1cec7c95a145"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
- Urbanistica, Edilizia e Lavori Pubblici Informazioni e documenti sulle attività di edilizia privata, produttiva e pubblica. In questa sezione è possibile accedere ai materiali resi disponibili dalla pianificazione territoriale.
- Sport Tutti gli eventi e le iniziative di sport, le informazioni sugli impianti e le attività, il patrocinio e i contributi a manifestazioni sportive, il diritto allo sport.
- Imprese Informazioni su commercio in sede fissa e su aree pubbliche, artigianato, pubblici esercizi, attività ricettive ed attività soggette ad autorizzazione di polizia amministrativa, manifestazioni temporanee e spettacoli viaggianti.
- Benessere sociale Politiche sociali, abitative e assegnazione alloggi, per la famiglia, per l’accoglienza e l’inclusione, sostegno economico, progetti solidali.
- Democrazia Partecipativa Cittadinanza attiva, processi di partecipazione, possibilità di esprimere opinioni e ragioni su un determinato tema.
- Istruzione Informazioni sui servizi educativi, sui contributi, servizi alle famiglie e progettualità educativa in ambito scolastico, ristorazione scolastica e centri estivi.
- Ambiente Informazioni e aggiornamenti sulle principali tematiche ambientali (aria, qualità delle acque, amianto, rifiuti, suolo, ecc.), inquinamento, sostenibilità ambientale, economia circolare, energia e clima.
Tipologia notizia
Notizia