Insolito Festival XI edizione

Dal 31 agosto al 20 ottobre spettacoli, laboratori e formati inediti per il pubblico adulto e per l’infanzia.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "acc73bb8-fa4a-4fe2-ab78-f0bef40051c7": { "@type": "text" }, "d28617ea-3160-40ca-9129-d72781bf608e": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "d3pio", "text": "L\u2019undicesima edizione di Insolito Festival, a cura di Micro Macro ets, si terr\u00e0 a Parma, dal 31 agosto al 20 ottobre 2024. Presentata in mattinata dalla Sala di Rappresentanza del Municipio da\u00a0 Lorenzo Lavagetto,\u00a0Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Caterina Bonetti - Assessora ai Servizi Educativi e alla Transizione Digitale del Comune di Parma, Luca Trentadue\u00a0Consigliere del Consiglio Generale della Fondazione Monteparma, Veronica Corchia -\u00a0Responsabile relazioni esterne e CSR di Conad Centro Nord e da Beatrice\u00a0Baruffini e Riccardo Reina - Micro Macro ets che hanno la Direzione Artistica Insolito Festival.\u00a0 Quest\u2019anno Insolito conferma le linee progettuali che da tempo caratterizzano la rassegna: un programma ricco di appuntamenti, disseminati nei diversi quartieri della citt\u00e0, dedicati ai linguaggi della scena contemporanea nelle sue diverse declinazioni per un pubblico adulto e per le famiglie. Spettacoli teatrali, laboratori, un focus sull\u2019infanzia e sulle nuove generazioni, una serata danzante, inedite forme di teatro partecipativo:\u00a0cos\u00ec Insolito Festival vuole proporsi come spazio di incontro, riflessione, condivisione comunitaria attraverso il teatro e le arti performative.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 25, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 54, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 89, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 194, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 271, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 370, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 449, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 531, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 552, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4f8lc", "text": "Picchiopicchiobattobatto \u00e8 il titolo dell\u2019undicesima edizione di Insolito Festival, una parola inventata da Alessandra Belledi. Dentro ci leggiamo un lascito, un invito ritmato alla domanda, allo svisceramento con il fine della scoperta, alla non resa davanti a quei muri senza soglie, indesiderati, che ci confinano come singoli individui, e che sono invece da bucare, picchiettare, rompere minuziosamente, mettere in dubbio. Nella parola - quasi filastrocca dadaista - di Alessandra scorgiamo immagini multiformi, spensierate ma tenaci, durature, declinate al presente e mentre la pronunciamo divertiti, ci ricordiamo delle promesse all\u2019origine del progetto di Insolito Festival e allarghiamo l\u2019invito alla comunit\u00e0: il teatro \u00e8 quel luogo in cui \u00e8 ancora possibile rappresentare e coltivare un desiderio di cambiamento, di giustizia, di impegno sociale, poetico e politico, perch\u00e9 permette di aprire\u00a0squarci decisi sul presente. E in Picchiopicchiobattobatto non possiamo non sentire il gioco, la conta, il rito che naturalmente include l\u2019infanzia, che la\u00a0nomina fruitore privilegiato, destinatario capace di decifrare questo oracolo a suo modo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 24, "style": "ITALIC" }, { "offset": 937, "length": 24, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "56nbe", "text": "Focus infanzia: un laboratorio", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 30, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "gvn4", "text": "Partiamo allora da qui. L\u2019undicesima edizione di Insolito Festival presenta un focus dedicato \u00a0all\u2019infanzia e alle nuove generazioni. Ad inaugurarlo\u00a0il percorso-laboratorio Furie d\u2019infanzia, una collaborazione tra Micro Macro, Art\u00e9tipi e Sala Santa Brigida, per bambini e bambine dai 7 ai 10 anni: una settimana intensiva per incontrare i linguaggi della scena (parole, corpo, suono, materia) sul tema della furia come origine e furore creativo, affidato ad artisti e artiste che interrogheranno l'infanzia, attraverso le pratiche che alimentano la loro ricerca. Il percorso confluir\u00e0 nella creazione di una fanzine originale che verr\u00e0 presentata durante il Festival (dal 2 al 6 settembre, dalle 10 alle 16, Sala Santa Brigida - info e prenotazioni via mail a insolitofestival@gmail.com\u00a0entro il 20 agosto).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 173, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 227, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 173, "length": 16, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [ { "offset": 760, "length": 26, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "db2vd", "text": "Focus infanzia: gli spettacoli", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 30, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9m1q6", "text": "Inaugura la programmazione per l\u2019infanzia, reduce da un grande successo nelle vetrine e festival italiani dove \u00e8 stato acclamato dal pubblico di ogni et\u00e0, il coreografo giapponese Kenji Shinohe, con un\u2019originale creazione tra teatro e danza sugli emoticon o \u201cfaccine\u201d usate nei dispositivi digitali: una divertente e irriverente riflessione sulle emozioni e sulla capacit\u00e0 di esprimerle (K-(A)-O\u00a0\u2013 faccine, 7 settembre). In programma poi le proposte di due compagnie insignite entrambe del Leone d\u2019Argento alla Biennale di Venezia, destinate a soli bambini e bambine, sanciscono l\u2019importanza di esperienze esclusive per l\u2019infanzia, intime e ravvicinate, per proporre una relazione teatrale da vivere in prima persona, da agire e sperimentare. Jinn (29 settembre) del gruppo Anagoor, \u00e8 un viaggio iniziatico alla ricerca del proprio genio interiore, mentre\u00a0Olympus Kids/Demetra\u00a0(20 ottobre) \u00e8 il secondo capitolo presentato in Italia dei catalani Agrupaci\u00f3n Se\u00f1or Serrano, che uniscono il mito greco a modellini Lego, nuove tecnologie e interazione tra performer e pubblico per parlare di ecologia e riflettere sullo spreco delle risorse del pianeta.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 180, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 388, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 743, "length": 4, "style": "BOLD" }, { "offset": 774, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 855, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 946, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 388, "length": 17, "style": "ITALIC" }, { "offset": 743, "length": 4, "style": "ITALIC" }, { "offset": 855, "length": 21, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "chj9j", "text": "E se di origini si parla quando si fa riferimento all\u2019infanzia, questo focus non poteva non accogliere uno dei capolavori del teatro per le nuove generazioni, un cult che ha segnato profondamente la storia del teatro in Italia e che Insolito desidera proporre ai bambini e bambine di oggi. Torna a Parma, dopo tanti anni e pi\u00f9 di 700 repliche, il pluripremiato Romanzo d\u2019Infanzia, nato dalla collaborazione tra Letizia Quintavalla, Bruno Stori, Antonella Bertoni e Michele Abbondanza\u00a0(19 ottobre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 162, "length": 4, "style": "ITALIC" }, { "offset": 361, "length": 18, "style": "ITALIC" }, { "offset": 361, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 411, "length": 72, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ck7vh", "text": "Infine, fresco di debutto e acclamato dalla critica, l\u2019ultima storia sulle spalle di Emanuela Dall\u2019aglio, che ha innovato il teatro di figura con i suoi vestiti che si trasformano in paesaggi, scenografie, personaggi per raccontare favole classiche rivisitate magistralmente (Ti vedo. Le leggenda del Basilisco, 6 ottobre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 85, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 276, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 276, "length": 34, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7dslm", "text": "Per le nuove generazioni anche il progetto Leone che striscia\u00a0(10 ottobre) nato dalla collaborazione tra Davide Giordano e Riccardo Reina\u00a0per portare in scena le dinamiche del bullismo e mostrare ai ragazzi e alle ragazze un punto di vista che non d\u00e0 nulla per scontato e che tenta, attraverso un sofisticato meccanismo teatrale, di scardinare clich\u00e9 e coinvolgere in un\u2019esperienza diretta spettatori e spettatrici. Grazie al Contributo della Fondazione Pizzarotti il progetto si arricchisce con due repliche straordinarie per le scuole secondarie della citt\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 43, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 105, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 443, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 43, "length": 18, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6bktr", "text": "Per un pubblico adulto - un teatro emergente", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 44, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7v4ig", "text": "Numerose\u00a0in questa edizione le formazioni emergenti che si sono distinte nel corso dell\u2019ultimo biennio per originalit\u00e0 di forme e contenuti: rappresentano un coro multiforme di voci, pensieri, riflessioni che si iscrivono con forza nell\u2019attualit\u00e0, entrando a far parte del contemporaneo teatrale, alle quali Insolito Festival desidera lasciare un grande spazio di azione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bgnif", "text": "Cos\u00ec il vincitore di Premio Scenario 2023 Leonardo Tomasi\u00a0si presenta con il desiderio di indagare la difficile relazione con la proprio terra, la Sardegna, giocando con stereotipi e luoghi comuni, fino a decidere di simulare sequestri di persona ispirati da un contorto senso identitario (Anonimasequestri, 8 ottobre); Pietro Giannini\u00a0con La costanza della mia vita, porta una storia intima e potente davanti agli occhi del pubblico, con straordinario coraggio \u00a0(17 settembre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 42, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 290, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 320, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 340, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 289, "length": 17, "style": "ITALIC" }, { "offset": 340, "length": 26, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3ks4t", "text": "Un debutto nazionale, invece, quello della Compagnia del Mignolo, che unisce circo, teatro di figura, teatro d\u2019attore e affronta il tema delle superstizioni trasversali alle culture, componendo un ritratto vivace, grottesco, fresco e di grande efficacia (Credenze. Essere superstiziosi \u00e8 da ignoranti, non esserlo porta male, 16 ottobre). Il Gruppo RMN\u00a0ci porta a Rimini, dopo una lunga ricerca post Pandemia, attraverso interviste e documentazioni, guidati poeticamente da Pier Vittorio Tondelli; in scena una sorta di musical, coro scapestrato, storie narrate da alcuni personaggi della riviera romagnola, in un m\u00e9lange tra cinema, teatro, documentario (Rimini,\u00a03 settembre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 43, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 255, "length": 69, "style": "BOLD" }, { "offset": 342, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 656, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 255, "length": 69, "style": "ITALIC" }, { "offset": 656, "length": 7, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c76pp", "text": "Infine, gi\u00e0 ospite di Insolito nel 2021 con il premiato Casa Nostra,\u00a0torna a Parma Hombre Collettivo con l\u2019ultima produzione Alle Armi: un teatro civile e politico insieme, che non rifugge da tematiche scomode e delicate, ma affronta attraverso una sapiente drammaturgia d\u2019immagini, teatro d\u2019oggetti e teatro fisico, il tema del mercato internazionale delle armi (12 ottobre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 56, "length": 11, "style": "ITALIC" }, { "offset": 125, "length": 9, "style": "ITALIC" }, { "offset": 83, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 125, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "29rel", "text": "Temi scomodi, conturbanti, che, grazie a\u00a0un teatro \u201cdi indagine\u201d\u00a0e per mezzo di dispositivi tecnologici innovativi, trovano uno spazio per essere messi in discussione, attraverso l\u2019incontro col pubblico.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6ehpl", "text": "Per un pubblico adulto - dal gioco di ruolo alla danza", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 54, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9qh59", "text": "Un teatro partecipativo, immersivo, che prevede il coinvolgimento del pubblico a numero chiuso, \u00e8 quello del duo svizzero Trickster-P. The game\u00a0\u00e8 un dispositivo performativo, che indaga la forma del gioco di societ\u00e0, condotto da due performer che invitano spettatori e spettatrici a confrontarsi sulle dinamiche del sistema economico e sociale per costruire strumenti collettivi per un possibile cambiamento (20, 21, 22 settembre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 122, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 135, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 135, "length": 8, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9s5ug", "text": "In programma spettacoli che affrontano tematiche delicate, misurandosi, ad esempio, con la memoria e il suo sbiadire per colpa della malattia, o per colpa di una catastrofe ambientale. Dopo Gli Altri e Il capitale, torna, atteso, il gruppo bolognese Kepler \u2013 452\u00a0con Album, la loro ultima produzione: un\u2019indagine poetica sull\u2019impossibilit\u00e0 di immaginare quello che potremmo essere, quando la memoria diviene rimozione di ci\u00f2 che siamo stati (13 settembre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 190, "length": 9, "style": "ITALIC" }, { "offset": 202, "length": 11, "style": "ITALIC" }, { "offset": 267, "length": 5, "style": "ITALIC" }, { "offset": 250, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 267, "length": 5, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8hat5", "text": "Un altro atteso ritorno, qui in una nuova veste, per la prima volta insieme, la danzatrice e coreografa Silvia Gribaudi, gi\u00e0 applaudita nell\u2019edizione 2023, e Marta Dalla Via, drammaturga e attrice. Saranno proprio loro ad inaugurare il Festival nello Spazio Malerba: The Doozies\u00a0apre la rassegna come grande e contemporaneo omaggio al teatro e alla danza, portando una riflessione su due eroine, Eleonora Duse e Isadora Duncan, che hanno consacrato le loro vite all\u2019arte.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 104, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 158, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 267, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 267, "length": 11, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "30b0e", "text": "Tra teatro e danza anche il duo Panzetti-Ticconi\u00a0che, tra Berlino e Torino, si conferma come una delle realt\u00e0 artistiche pi\u00f9 interessanti della danza d\u2019autore. Dal 2008 i due performer-danzatori conducono una ricerca su tematiche legate alla storica unione tra comunicazione, violenza e potere, attingendo a immaginari antichi, che ben si intersecano con la contemporaneit\u00e0. AeReA evoca la stretta e antica fratellanza tra sudario e bandiera, oggetto che simbolicamente rappresenta unione e separazione insieme (19 settembre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 32, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 375, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 375, "length": 5, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f75qu", "text": "Si consolida la relazione con Lenz Teatro\u00a0che si connette a Insolito Festival con un nuovo capitolo di Haiku,\u00a0quest\u2019anno sul tema dell\u2019aria. Inserendosi nel contesto urbano, riadattando le creazioni a luoghi solitamente frequentati per altri scopi, le opere di Lenz contribuiscono ad arricchire le connessioni con la citt\u00e0, nell\u2019ottica di ecosistema teatrale etico, che non dismette le produzioni del passato, ma le rigenera attivamente.\u00a0 E sempre grazie alla collaborazione con Lenz, Insolito Festival ospita un giovane alla sua prima esperienza autoriale: Giulio Santolini,\u00a0gi\u00e0 in Collettivo Cinetico e Sotterraneo, porta in citt\u00e0 il suo Le Baccanti. Fare schifo con gloria (28 settembre): una primavera tra i rifiuti, una festa irriverente e iconoclasta sulle macerie della nostra civilt\u00e0 per chiedersi cosa sia oggi il Dionisiaco e cosa significhi perdere il controllo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 30, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 103, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 558, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 640, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 653, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 103, "length": 6, "style": "ITALIC" }, { "offset": 640, "length": 11, "style": "ITALIC" }, { "offset": 653, "length": 22, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4t3id", "text": "Giovane autrice, al suo esordio, \u00e8 anche Eleonora Longobardi\u00a0con Casa Maqrol, proveniente dal corso Antimateria e premiata, nel 2024, da Progetto Cantiere, rete che intercetta chi intende avvicinarsi\u00a0 con creazioni originali ai linguaggi del teatro di\u00a0figura; con Toccami (25 settembre), spettacolo multidisciplinare e interattivo, Longobardi affronta il tema del piacere sessuale, rifuggendo un approccio didattico, condividendo convinzioni, dubbi, fallimenti per liberare l\u2019argomento dal silenzio e dai falsi miti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 41, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 137, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 264, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 264, "length": 7, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5qhel", "text": "Nuovamente in scena i ragazzi e le ragazze del CUT- centro universitario teatrale, dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, guidati da Beatrice Baruffini, con un progetto che approfondisce le relazioni contemporanee con le non cose a partire dalle riflessioni del filosofo Byung-chul Han, che ci definisce, a causa delle interazioni con i dispositivi digitali, phono sapiens (Insight, 18 ottobre). Un progetto corale, di ricerca, che porta in scena lo sguardo e il punto di vista di una generazione che ha scelto il teatro come linguaggio privilegiato per raccontarsi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 20, "length": 87, "style": "BOLD" }, { "offset": 361, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 208, "length": 8, "style": "ITALIC" }, { "offset": 346, "length": 13, "style": "ITALIC" }, { "offset": 361, "length": 7, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "amk65", "text": "Insolito Festival sar\u00e0 anche l\u2019occasione per presentare la nuova creazione di Micro Macro, sperimentata in citt\u00e0 in due appuntamenti nei precedenti mesi di giugno e luglio. Torna, rivisitato, il Silent Book Party, un excursus da ballare e ascoltare, attraverso le hits musicali e i best sellers del novecento, che si protende in avanti fino a diventare una festa danzante, fruibile con cuffie wireless in spazi urbani, insoliti e nascosti (4 e 5 ottobre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 78, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 195, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 195, "length": 17, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "12u4r", "text": "Un laboratorio per il pubblico adulto - Forever nobody", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 54, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "28rqv", "text": "Non solo professionisti, ma anche persone alla loro prima esperienza attorale, saranno i partecipanti e le partecipanti invitati al laboratorio\u00a0sul comico a cura di Baladam B-side, gi\u00e0 presente al Festival nelle edizioni passate con Surrealismo capitalista (2022) e Pigiama Party (2023). Forever nobody (9-10-11 settembre, con esito aperto al pubblico) \u00e8 un percorso ironico di educazione all\u2019assenza, rivolto alla cittadinanza, come strategia di liberazione dai modelli predominanti e dagli immaginari collettivi\u00a0(info e iscrizioni via mail a insolitofestival@gmail.com\u00a0entro il 20 agosto).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 132, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 165, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 288, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 233, "length": 23, "style": "ITALIC" }, { "offset": 266, "length": 13, "style": "ITALIC" }, { "offset": 288, "length": 14, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [ { "offset": 544, "length": 26, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "8pfe5", "text": "Le collaborazioni", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8e5dg", "text": "Anche quest\u2019anno la rassegna toccher\u00e0 numerosi luoghi e quartieri della citt\u00e0 di Parma, consolidando le collaborazioni sul territorio avviate negli anni precedenti e inaugurandone di nuove.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eljml", "text": "L\u2019undicesima edizione ripete l\u2019inaugurazione in Quartiere Montanara, dove abiter\u00e0 Largo Otto Marzo con gli spazi della Biblioteca Malerba\u00a0e il Parco Pubblico di Villa Parma, grazie alla preziosa collaborazione con ASP Ad Personam. Grazie a Lenz il Chiostro dei Paolotti della Facolt\u00e0 di Lettere\u00a0verr\u00e0 risignificato, diventando uno spazio performativo. Tra i nuovi spazi, per la prima volta ad ospitare il Festival, la Sala Santa Brigida, che ospiter\u00e0 entrambi i laboratori, Furie d\u2019infanzia\u00a0e Forever Nobody,\u00a0e il Teatro della Scuola Anna Frank, nel quartiere della Crocetta.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 48, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 119, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 143, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 214, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 248, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 418, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 514, "length": 30, "style": "BOLD" }, { "offset": 474, "length": 16, "style": "ITALIC" }, { "offset": 493, "length": 15, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7u560", "text": "Gli altri luoghi del Festival: il centro storico con l\u2019Oratorio di San Tiburzio, ColonneVentotto, e il Teatro Due; Lubiana/Sidoli, con il Teatro Europa; San Leonardo, con il Lenz Teatro; Cittadella con la Sala Civica Cittadella al Parco Bizzozero; Baganzola con il Postwar Cinema Club; il comune di Collecchio con il Teatro alla corte di Giarola.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 53, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 81, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 103, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 138, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 174, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 265, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 317, "length": 28, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "90kpk", "text": "Insolito Festival a cura di Associazione Micro Macro, \u00e8 realizzato con il contributo di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura, Fondazione Monteparma, Conad Centro Nord, Fondazione Pizzarotti per il progetto Leone che striscia\u00a0e con la\u00a0collaborazione di Art\u00e9tipi, Asp Ad Personam, Associazione UOT, Capas/Universit\u00e0 degli Studi di Parma, ColonneVentotto, E\u2019Bal, Europa Teatri, Fondazione Teatro Due, Il Rumore del Lutto Festival, Lenz Fondazione, Postwar Cinema Club, Santa Brigida Teatro.\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 234, "length": 18, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6hsdn", "text": "Direzione artistica Beatrice Baruffini e Riccardo Reina; direzione tecnica Riccardo Reina; organizzazione Angela Forti; biglietteria Dino Todoverto e Laura Cupellaro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "18aq5", "text": "INFORMAZIONI", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a8f85", "text": "il programma dettagliato del festival e le informazioni sono disponibili al sito www.associazionemicromacro.com", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 81, "length": 30, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 81, "length": 30, "key": 2 } ], "data": {} }, { "key": "5ir2p", "text": "infoline 3271966873 (anche Whatsapp) - insolitofestival@gmail.com", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 8, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 39, "length": 26, "key": 3 } ], "data": {} }, { "key": "fmk2m", "text": "Facebook Insolito Festival - Instagram festival_insolito\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 29, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dhdku", "text": "BIGLIETTERIA\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ba8ph", "text": "Biglietto intero \u20ac8, ridotto \u20ac5\u00a0(under18, studenti, Argento Vivo)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 31, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "tomo", "text": "Biglietto unico \u20ac10\u00a0per gli spettacoli The Game (20, 21 e 22 settembre) e Silent Book Party (4 e 5 ottobre)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 39, "length": 8, "style": "ITALIC" }, { "offset": 74, "length": 17, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ceh04", "text": "Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria\u00a0telefonicamente o via mail\u00a0per Forever Nobody (11 settembre) e Insight (18 ottobre)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 47, "style": "BOLD" }, { "offset": 79, "length": 14, "style": "ITALIC" }, { "offset": 111, "length": 7, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c3rvu", "text": "Biglietti in vendita online al sito www.vivaticket.com, presso tutti i punti vendita abilitati o presso i luoghi di spettacolo a partire da un\u2019ora prima dell\u2019evento (per la vendita in loco la disponibilit\u00e0 non pu\u00f2 essere garantita).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 36, "length": 18, "key": 4 } ], "data": {} }, { "key": "bo32j", "text": "LABORATORI", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ev2or", "text": "partecipazione gratuita, iscrizioni via mail a insolitofestival@gmail.com entro il 20 agosto.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 47, "length": 26, "key": 5 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:insolitofestival@gmail.com" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:insolitofestival@gmail.com" } }, "2": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.associazionemicromacro.com/" } }, "3": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:insolitofestival@gmail.com" } }, "4": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.vivaticket.com/" } }, "5": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:insolitofestival@gmail.com" } } } } }, "b95c3360-baae-4218-9bf5-0bd47f9b9811": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "d28617ea-3160-40ca-9129-d72781bf608e", "b95c3360-baae-4218-9bf5-0bd47f9b9811", "acc73bb8-fa4a-4fe2-ab78-f0bef40051c7" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve insolito-festival-xi
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page