Raccontare la scienza

Appuntamento venerdì 24 febbraio, alle 17.30, alla Pavese, con Pier Francesco Ferrari per il ciclo “Raccontare la scienza: Omaggio a Piero Angela”

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "648228f2-db74-40ed-b5a7-bf4c4ddc2bbb": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "1768r", "text": "Venerd\u00ec 24 febbraio, alle 17.30, alla biblioteca Pavese, Pier Francesco Ferrari sar\u00e0 protagonista dell\u2019incontro \u201cLe ricerche etologiche sui primati: il significato funzionale dei neuroni specchio\u201d, nell\u2019ambito del ciclo \u201cRaccontare la Scienza: Omaggio a Piero Angela\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 20, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 38, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 57, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 111, "length": 85, "style": "BOLD" }, { "offset": 213, "length": 55, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "b2f3a", "text": "Ferrari dialogher\u00e0 col pubblico sull'organizzazione sociale dei primati e l'evoluzione dei segnali comunicativi. Il viso dei primati ed il loro sviluppo di una muscolatura facciale complessa hanno permesso l'espressione di una vasta gamma di espressioni, carta d'identit\u00e0 delle emozioni. Il relatore descriver\u00e0 come la comunicazione face-to-face abbia un ruolo fondamentale nel mondo socioemozionale nei primati, gi\u00e0 dalle prime interazioni madre-piccolo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 333, "length": 12, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7p7tq", "text": "Da un punto di vista neurologico la scoperta dei neuroni specchio ha chiarito che alcuni comportamenti sono regolati attraverso meccanismi di risonanza motoria ed affettiva; si rifletter\u00e0 quindi sul valore sull'empatia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cfina", "text": "\u201cRaccontare la Scienza\u201d \u00e8 un omaggio a Piero Angela che la biblioteca Pavese realizza, in collaborazione con la naturalista Franca Zanichelli, attraverso incontri su temi scientifici, rivolti agli adulti e tenuti da esperti divulgatori in un clima conviviale, davanti a una tazza di t\u00e8.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 1, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4hf7r", "text": "L\u2019incontro \u00e8 aperto a tutti e non necessita di prenotazione. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 61, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5irrl", "text": "Informazioni: 0521/218174-1-3; pavese@comune.parma.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 53, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 31, "length": 22, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "6e3kg", "text": "\u00c8 possibile richiedere l\u2019attestato di frequenza.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 48, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cbh27", "text": "Pier Francesco Ferrari \u00e8 neuroetologo, docente presso l'Universit\u00e0 di Parma e direttore dell'Istitut des Sciences Cognitives 'Marc Jeannerod' del CNRS francese con sede a Lione, uno dei pi\u00f9 importanti centri di neuroscienze cognitive in Europa.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c3b7m", "text": "La sua attivit\u00e0 scientifica inizia con Stefano Parmigiani e D\u00e0nilo Mainardi nel campo dell'etologia ma si orienta quasi subito verso le neuroscienze. In questo momento Ferrari si occupa del comportamento sociale nei primati umani e non umani, in particolare del ruolo delle prime esperienze e del valore delle cure parentali nello sviluppo del cervello. In collaborazione con Fogassi e Rizzolatti ho approfondito il ruolo del neuroni specchio nella codifica delle emozioni e delle intenzioni altrui, ricerca successivamente applicata allo studio di alcuni disturbi clinici e sindromi, come la sindrome di Moebius, dove i deficit motori hanno delle ripercussioni sulla capacit\u00e0 di leggere le emozioni degli altri. Il suo \u00e8 quindi un lavoro di ricerca interdisciplinare, un ponte tra etologia, neuroscienze e psicologia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:pavese@comune.parma.it" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "648228f2-db74-40ed-b5a7-bf4c4ddc2bbb" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima raccontare la scienza
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve raccontare-la-scienza-2
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page