La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Torna a Parma venerdì 29 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in città dall’Università con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "134f0c1a-0f68-4ac6-8ffc-e9dfff7cfc0e": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "d3j75", "text": "Torna a Parma venerd\u00ec 29 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la pi\u00f9 importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in citt\u00e0 dall\u2019Universit\u00e0 di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem \u2013 Cnr. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 88, "style": "BOLD" }, { "offset": 90, "length": 191, "style": "BOLD" }, { "offset": 38, "length": 50, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c0asr", "text": "Il programma degli eventi e le novit\u00e0 di questa edizione sono stati presentati in conferenza stampa dal Rettore Paolo Andrei, dal Presidente di Frascati Scienza Matteo Martini, dal Presidente del Consiglio comunale di Parma Michele Alinovi, dal Direttore di IMEM-CNR Andrea Zappettini e dal Prorettore dell\u2019Ateneo alla Terza Missione Fabrizio Storti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 111, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 160, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 224, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 267, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 334, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fa2bj", "text": "Tantissimi gli eventi in programma a Parma, a partire dalle 11: esperimenti, mostre, seminari e laboratori, giochi e molto altro, per un pubblico ampio ed eterogeneo dai 3 anni in su. Le attivit\u00e0 si svolgeranno in quattro luoghi: il Campus Scienze e Tecnologie, il Campus Veterinario di via del Taglio, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione \u2013 CSAC ospitato nell'Abbazia di Valserena e il Centro per le Attivit\u00e0 e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS in vicolo Grossardi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 44, "style": "BOLD" }, { "offset": 233, "length": 68, "style": "BOLD" }, { "offset": 306, "length": 50, "style": "BOLD" }, { "offset": 397, "length": 77, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2o252", "text": "Il programma dettagliato e le mappe degli appuntamenti sono disponibili sul sito web ufficiale https://lanottedeiricercatori.unipr.it ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 95, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 95, "length": 38, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "favbe", "text": "Le attivit\u00e0 sono quasi tutte a libero accesso, ma alcune richiedono la prenotazione: sar\u00e0 possibile prenotarsi esclusivamente online dal 15 al 26 settembre attraverso il sito web ufficiale dell\u2019evento.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 84, "length": 117, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1aojl", "text": "Estremamente ricco e diversificato il programma, che copre un amplissimo ventaglio di ambiti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5v7gh", "text": "Campus Scienze e Tecnologie, dalle 11\n Si potr\u00e0 \u201ccatturare l\u2019energia che circola\u201d e ammirare la magia della chimica e dei cristalli, affrontare quiz interattivi alla scoperta di Manzoni e \u201ccambiare faccia\u201d con un sofisticato sistema di intelligenza artificiale, vedere come sar\u00e0 l\u2019automobile del futuro e partecipare a una maratona di rianimazione cardiopolmonare, sfidare un algoritmo, lanciarsi in un viaggio nelle telecomunicazioni, lasciarsi coinvolgere dalla vita infinita degli oggetti e dei materiali, avventurarsi alla scoperta del mondo dei farmaci, partecipare alle visite guidate alle mostre interattive su Pitagora e il suo teorema e sulla Storia del Personal Computer. E ancora: ammirare con la fisica i prodigi della luce e del buio, dei microcosmi e dei macrocosmi, sapere nuove cose sul migliore amico dell\u2019uomo, fare quattro passi tra cianobatteri ed enzimi sullo sfondo della sostenibilit\u00e0, giocare con la biodiversit\u00e0 per condividere alimenti sani e sostenibili, apprezzare le innovazioni del packaging sostenibile da materiali naturali e molto molto altro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 618, "length": 25, "style": "ITALIC" }, { "offset": 652, "length": 28, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ae86f", "text": "Inoltre:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5gtrr", "text": "All\u2019Imem-Cnr attivit\u00e0 dedicate ai nuovi materiali, dalla plastica che non inquina ai materiali magnetici, dalle energie rinnovabili alla superconduttivit\u00e0", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 54, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c32nq", "text": "Al Parco Sport e Salute esposizione e dimostrazione dinamica della monoposto elettrica dell\u2019UniPR Racing Team", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 71, "length": 48, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fcbk6", "text": "Caccia al tesoro della Scienza: seguendo un percorso che li porter\u00e0 ad incontrare le varie sfaccettature della Scienza nei luoghi dove viene insegnata e sperimentata, i bambini verranno stimolati a rispondere a quesiti specifici per ogni disciplina (chimica, fisica, biologia, matematica etc\u2026)", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 35, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eoqro", "text": "Cervelli in azione: i visitatori verranno guidati in un appassionante viaggio nel cervello grazie a una serie di giochi e potranno perfino \u201cvedere\u201d il cervello in azione ", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 23, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "jta6", "text": "La stanza del delitto \u201cimperfetto\u201d: breve rappresentazione di una scena del crimine. Si tratter\u00e0 di risolvere un delitto grazie al profilo genetico dei sospettati.\n Quest\u2019anno a supporto della investigatrice Dott.ssa What\u2019s On \u00e8 arrivato un algoritmo di intelligenza artificiale (IA) che le permetter\u00e0 di scovare il complice tra il pubblico", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 39, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8hvpi", "text": "Prendi la scienza e scappa\u2026 (Escape Room): gioco di logica nel quale i concorrenti (in gruppi di 10) devono cercare, collaborando tra di loro, di evadere da una stanza entro un tempo massimo, trovando codici, risolvendo enigmi, rompicapi e indovinelli su temi legati alla sostenibilit\u00e0 ambientale.", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 48, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 32, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "44c17", "text": " Campus veterinario di via del Taglio, ore 15-19\n Si andr\u00e0 dal riconoscimento dei parassiti negli animali alle \u201cbont\u00e0 del divin porcello\u201d, da un breve viaggio tra virus, batteri, cellule e... DNA alla cura degli animali non convenzionali, da una visita guidata al sistema nervoso degli animali domestici in compagnia del neurologo veterinario alla visita clinica del cane. E molto altro ancora.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 1, "length": 47, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7p7kj", "text": "Abbazia di Valserena, sede dello CSAC \u2013 Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell\u2019Ateneo, ore 16-20\n La natura in Archivio: alla scoperta della biodiversit\u00e0 e degli ecosistemi dentro e fuori l\u2019archivio CSAC - La biodiversit\u00e0 e la natura negli spazi e nelle collezioni dello CSAC, analizzati e raccontati attraverso percorsi di esplorazione e scoperta dell\u2019ambiente attorno all\u2019abbazia e della natura raccontata in opere d\u2019arte e fotografie conservate negli archivi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 106, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 108, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 108, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8gkl1", "text": "CAPAS - Centro per le Attivit\u00e0 e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, ore 18-20\n Due iniziative legate al film Io ti salver\u00f2 di Alfred Hitchcock. Alle 18 \u201cIo ti salver\u00f2\u201d di Alfred Hitchcock nella cultura del Novecento: proiezione del film e lettura scenica dell\u2019intervista rilasciata da Hitchcock a Fran\u00e7ois Truffaut nell\u2019agosto 1962. Dalle 18 alle 20 A Colpo d\u2019Occhio, laboratorio che coinvolger\u00e0 bambine e bambini nella realizzazione di un grande collage surrealista che rester\u00e0 negli spazi del CAPAS.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 88, "style": "BOLD" }, { "offset": 163, "length": 63, "style": "BOLD" }, { "offset": 361, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 120, "length": 14, "style": "ITALIC" }, { "offset": 163, "length": 63, "style": "ITALIC" }, { "offset": 361, "length": 16, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ajsp4", "text": "LA \u201cNOTTE\u201d CERCA VOLONTARIE E VOLONTARI", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 39, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "45a2s", "text": "Anche per questa edizione la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori \u00e8 alla ricerca di volontarie e volontari che potranno collaborare alla realizzazione degli appuntamenti. Partecipare significa rendersi disponibili alle attivit\u00e0 che saranno richieste sulla base delle necessit\u00e0: dal servizio informazioni (infopoint) all\u2019assistenza agli eventi, fino alla \u201ccopertura\u201d fotografica o video. La partecipazione di volontarie e volontari \u00e8 richiesta anche per gioved\u00ec 28 settembre per gli allestimenti.\n L\u2019invito \u00e8 rivolto a studentesse e studenti di corsi di laurea, corsi di dottorato e master dell\u2019Ateneo: per partecipare \u00e8 sufficiente compilare il modulo on line dedicato, al link https://www.unipr.it/node/101171, dove \u00e8 anche possibile indicare la propria preferenza sulla sede in cui si intende operare.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 511, "length": 103, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 692, "length": 32, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "6bdgj", "text": "LA \u201cNOTTE\u201d \u00c8 ANCHE A PIACENZA\n Ci saranno attivit\u00e0 \u201ctargate Unipr\u201d anche nella Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Piacenza, dove l\u2019Ateneo ha il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery e il corso in Infermieristica.\n Organizzata dal Comune di Piacenza, la \u201cNotte\u201d piacentina potr\u00e0 contare su quattro attivit\u00e0 Unipr: Elena Masselli racconter\u00e0 Che faccia ha un globulo rosso?, Elena Bignami parler\u00e0 dell\u2019importanza della gestione perioperatoria, Lorella Franzoni di parit\u00e0 e differenze di genere e Cinzia Merlini illustrer\u00e0 il corso di studio in Infermieristica", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 79, "length": 42, "style": "ITALIC" }, { "offset": 377, "length": 31, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1l6oq", "text": " Per avere informazioni sulle attivit\u00e0 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Parma \u00e8 possibile scrivere all\u2019indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social dell\u2019evento su Facebook (https://www.facebook.com/NottedelleRicercatriciedeiRicercatoriUNIPR/ ) e Instagram (https://www.instagram.com/notte.ricercatori.unipr/).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 139, "length": 28, "key": 2 }, { "offset": 213, "length": 68, "key": 3 }, { "offset": 298, "length": 50, "key": 4 } ], "data": {} }, { "key": "mhpg", "text": "La manifestazione di Parma rientra anche quest\u2019anno nell\u2019ambito del progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose universit\u00e0 ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per \u201cheaL thE plAnet\u2019s Future\u201d, cura il futuro del pianeta, \u00e8 finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell\u2019ambito delle azioni Marie Sk\u0142odowska-Curie.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 67, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 83, "length": 50, "style": "BOLD" }, { "offset": 233, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 81, "length": 2, "style": "ITALIC" }, { "offset": 234, "length": 26, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dej6r", "text": " This project has received funding from the European Union\u2019s HORIZON-MSCA-Citizens-2022 research and innovation programme under grant agreement No 101060194", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 156, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://lanottedeiricercatori.unipr.it/" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.unipr.it/node/101171" } }, "2": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:comunicarelaricerca@unipr.it" } }, "3": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.facebook.com/NottedelleRicercatriciedeiRicercatoriUNIPR/" } }, "4": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.instagram.com/notte.ricercatori.unipr/" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "134f0c1a-0f68-4ac6-8ffc-e9dfff7cfc0e" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve la-notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.