Comuni – chiamo

L’App che permette ai cittadini di segnalare, direttamente e in tempo reale, problemi e disservizi riscontrati in città

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "4c3cc752-f4bf-4cae-aac3-3a7be1695c8b": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "cvsbi", "text": "Comuni-chiamo \u00e8 l\u2019App del Comune che permette ai cittadini di segnalare, direttamente e in tempo reale, problemi e disservizi riscontrati in citt\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 18, "length": 3, "style": "BOLD" }, { "offset": 62, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 104, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fpnu1", "text": "L\u2019Amministrazione punta sul rilancio della App che rappresenta un sistema innovativo, pratico, tempestivo ed efficace di comunicazione tra cittadino ed Amministrazione per prendere in carico le segnalazioni, fornire risposte in tempi rapidi ed effettuare un monitoraggio delle stesse segnalazioni, utile alla programmazione e definizione dell\u2019azione amministrativa. E\u2019 frutto di un percorso che ha visto l\u2019Amministrazione rivedere i processi legati all\u2019ottimizzazione del servizio che si fonda sul coinvolgimento di vari Settori e Servizi dell\u2019Ente a partire dall\u2019URP \u2013 Ufficio Relazioni con il Pubblico \u2013 e Settore Transizione Digitale. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 564, "length": 3, "style": "BOLD" }, { "offset": 570, "length": 33, "style": "BOLD" }, { "offset": 608, "length": 28, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "74aa", "text": "Le funzionalit\u00e0 dell\u2019App sono state presentate, nel corso di una conferenza stampa, questa mattina dal Sindaco, Michele Guerra, dal Direttore Generale, Pasquale Criscuolo; da Debora Saccani, Dirigente del Settore Cittadinanza Attiva e Servizi al Cittadino e da Alessandro Cantelli, Dirigente del Settore Transizione Digitale. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 112, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 152, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 261, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6b5jv", "text": "\u201cL\u2019obiettivo \u2013 ha spiegato il Sindaco, Michele Guerra \u2013 \u00e8 che l\u2019App diventi il canale principale e pi\u00f9 funzionale per i cittadini per dialogare con il Comune. Per questo \u00e8 stata resa, da un punto di vista digitale, uno strumento agevole, facile e diretto con cui i cittadini possono effettuare segnalazioni in modo immediato, con la possibilit\u00e0 di avere risposte tempestive. L\u2019App si fonda su una capacit\u00e0 di riposta certa, con un feedback, dalla presa in carico della segnalazione, che non supera i tre giorni lavorativi. Per fornire questo tipo di risposte \u00e8 stato coinvolto il personale di diversi settori del Comune, un capitale umano a servizio della citt\u00e0. Il cittadino pu\u00f2, quindi, trovare in questa interfaccia, un punto di riferimento efficace. Per l\u2019Amministrazione si configura uno strumento significativo per migliorare insieme la citt\u00e0\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 39, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9pi2l", "text": "Il Direttore Generale, Pasquale Criscuolo, ha dichiarato: \u201cQuesto strumento migliorer\u00e0 certamente i livelli di risposta sia in termini di qualit\u00e0 che in termini di tempi, rispetto alle segnalazioni che i cittadini rappresentano agli uffici comunali, che riguardano prevalentemente la necessit\u00e0 di interventi manutentivi. L\u2019App rientra in un\u2019azione pi\u00f9 complessiva di reingegnerizzazione dei processi dell\u2019ente che consentir\u00e0, entro la fine dell\u2019anno, di individuare margini di miglioramento dell\u2019azione amministrativa, di semplificazione dei rapporti tra la struttura comunale e la citt\u00e0 e di riduzione dei tempi di risposta. Il nostro obiettivo \u00e8 di ridurre fortemente i tempi dell\u2019azione amministrativa. Sempre entro fine dicembre metteremo mano anche alla Carta dei Servizi Comunale in modo che i cittadini possano avere un ventaglio complessivo, compiuto ed esaustivo di quelli che sono i servizi, le loro modalit\u00e0 di erogazione ed i tempi\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 23, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d9h6m", "text": "Il Direttore Generale ha anche ricordato che il Comune di Parma ha in carico 4 milioni di metri quadrati di verde, 42mila alberi, mille chilometri di strade, altrettanti di marciapiedi, oltre 42mila pali di illuminazione pubblica, 650 giochi bimbi, in 304 aree verdi, e mille panchine. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e3ak9", "text": "Come fare una segnalazione. La App rappresenta una modalit\u00e0 comoda ed agevole disponibile per Android o iOS. Basta inserire i propri dati, scegliere la categoria (rifiuti, arredo urbano, strade, decoro urbano, verde, polizia locale, segnaletica, illuminazione, marciapiedi, acqua, edifici pubblici, servizi pubblici e animali), indicare il luogo a cui far riferimento la segnalazione, tramite Google Maps, e descrivere brevemente il disservizio, con la possibilit\u00e0 di allegare immagini o altri documenti che possono agevolarne la risoluzione del problema. In via alternativa \u00e8 possibile utilizzare Comuni-chiamo anche da PC, oppure chiedere l\u2019inserimento di una segnalazione chiamando il Contact Center del Comune di Parma al numero 0521.40521 o scrivendo un\u2019email agli indirizzi urp@comune.parma.it e 052140521@comune.parma.it, oppure depositando una segnalazione cartacea al Punto informazioni o l\u2019Ufficio di Front Office del Protocollo del DUC. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 26, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "em9mr", "text": "Che cosa si pu\u00f2 segnalare. E\u2019 possibile, ad esempio, segnalare una buca, un marciapiede rovinato, rifiuti abbandonati, una panchina danneggiata, un lampione spento o lo sfalcio di erba o potature da effettuare. Non va usato per fare segnalazioni che hanno carattere di urgenza, che potrebbero pregiudicare la sicurezza di persone o cose e, dunque, richiedono un intervento immediato. In questi casi, vanno contattati i numeri di emergenza (112, 113,115, 118) o la Centrale Operativa della Polizia Locale del Comune di Parma, al numero 0521/218000, attivo dalle sette del mattino all\u2019una di notte. Non va utilizzato neppure per inviare esposti o per segnalare fatti che potrebbero configurarsi come ipotesi di reato; per queste segnalazioni \u00e8 necessario rivolgersi alle autorit\u00e0 territoriali competenti. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 212, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6baso", "text": "Cosa fa il Comune. Prende in carico la segnalazione e la gestisce tramite il Settore di relativa competenza. Una volta esaminato il problema, il Comune si attiva, per effettuare l\u2019intervento richiesto, in tempi brevi e inviando all\u2019interessato una comunicazione di chiusura della segnalazione ad intervento effettuato. Nel caso in cui la segnalazione non sia risolvibile in tempi rapidi, programma l\u2019intervento ed invia una comunicazione all\u2019interessato con una previsione dei tempi di risoluzione. Per segnalazioni complesse che richiedono una pi\u00f9 ampia progettualit\u00e0 in termini di programmazione, obiettivi e risorse da impegnare, riferisce all\u2019organo politico fornendo una risposta all\u2019interessato. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "kf9", "text": "Segnalazioni. I dati dal 1 gennaio al 15 maggio 2023. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 55, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8bisj", "text": "In totale, dal primo gennaio al 15 maggio 2023, sono pervenute al Comune di Parma 3783 segnalazioni, in media 28 al giorno, di cui: 1113 rifiuti; 882 verde pubblico e arredo urbano; 810 strade, marciapiedi, segnaletica; 442 Polizia Locale; 249 decoro urbano; 178 illuminazione e 109 di altro genere. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7hgbr", "text": "Il Comune ha, inoltre, programmato una campagna pubblicitaria per sensibilizzare i cittadini sulle opportunit\u00e0 legate all\u2019utilizzo della nuova App. Saranno affissimi manifesti da giugno a met\u00e0 luglio e verr\u00e0 fatta un campagna social sui canali del Comune. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "4c3cc752-f4bf-4cae-aac3-3a7be1695c8b" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve comuni-chiamo
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.