Dario Franceschini presenta Aqua e teraInterverranno il Sindaco Michele Guerra, Isotta Piazza e Carlo Varotti.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/dario-franceschini-presenta-aqua-e-terahttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Dario Franceschini presenta Aqua e tera
Interverranno il Sindaco Michele Guerra, Isotta Piazza e Carlo Varotti.
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"33e7966b-947f-4822-ad04-f0ad084b4085": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "a40t5",
"text": " \u00abTutti i fatti narrati sono realmente accaduti, tranne qualcuno\u00bb si legge all'inizio di Aqua e tera, il nuovo romanzo di Dario Franceschini che sar\u00e0 presentato dall'autore insieme al Sindaco di Parma Michele Guerra e ai docenti dell'Universit\u00e0 di Parma Isotta Piazza e Carlo Varotti al Ridotto del Teatro Regio il prossimo 13 dicembre alle 18 (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 2,
"length": 62,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 89,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1ln4m",
"text": "Aqua e tera\u00a0racconta una storia della provincia ferrarese, incentrata sull'epopea familiare dei Callegari, degli anni venti del Novecento.\u00a0 Attraverso le vicende di una famiglia contadina, Franceschini ha ricostruito la stagione della lotta tra braccianti socialisti e organizzazione fascista per la conquista violenta del potere. Si ritrovano\u00a0 anche Matteotti e Don Minzoni nelle nebbie di una provincia dove migliaia di braccianti sono stati attirati dalle grandi opere di bonifica.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "54k95",
"text": "Aqua e tera\u00a0\u00a0\u00a0\u00e8 un libro di storia antifascista, dove, in un movimento corale,\u00a0 grazie a personaggi in parte storici ed\u00a0 in parte inventati l'autore ha ricostruito la Ferrara dell'epoca rinnovando la maestria di Giorgio Bassani.\u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"33e7966b-947f-4822-ad04-f0ad084b4085"
]
}
}