Libri di Storia, il 21 aprile incontro con Elena Bonora

Giovedì 21 aprile secondo appuntamento, in presenza e online, con la rassegna "Libri di storia – Incontri con gli autori".

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "50848d45-9e24-4291-9871-06b0961b0c9a": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "3gnsa", "text": "Gioved\u00ec 21 aprile secondo appuntamento, sia in presenza che online, della rassegna Libri di storia \u2013 Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell\u2019Universit\u00e0 di Parma in collaborazione con il Comune di Parma. Coordinatore scientifico della rassegna \u00e8 Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea e Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 73, "length": 51, "style": "BOLD" }, { "offset": 142, "length": 98, "style": "BOLD" }, { "offset": 266, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 325, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 83, "length": 41, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "33qut", "text": "Al centro di ogni incontro c\u2019\u00e8 un libro, una novit\u00e0 editoriale d\u2019argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell\u2019autore e di altri esperti: una riflessione a pi\u00f9 voci aperta a tutti gli interessati che si propone sia di far conoscere pi\u00f9 da vicino alla citt\u00e0 la ricerca svolta all\u2019interno dell\u2019Ateneo sia, pi\u00f9 in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 82, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c7k85", "text": "L\u2019incontro del 21 aprile dedicato al libro di Elena Bonora Waiting for the Emperor. Italian Princes, the Pope and Charles V (Viella 2022) \u00e8 in programma alle 16.30 nell\u2019Aula B del Plesso D\u2019Azeglio; sar\u00e0 possibile seguirlo sia in presenza che su Teams (https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MTY0ZjdmMzAtMjk5MS00MWY5LThkZjYtNjUzZjFlNmQ1ZDRl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22bb064bc5-b7a8-41ec-babe-d7beb3faeb1c%22%2c%22Oid%22%3a%22d7dfd84b-253a-4803-8058-07e271675476%22%7d). Dialogheranno con l\u2019autrice Massimo Firpo (Universit\u00e0 degli Studi di Torino, Accademia Nazionale dei Lincei), Nicola Catelli (Universit\u00e0 di Parma) e \n Luca Iori (Universit\u00e0 di Parma). I lavori saranno aperti dai saluti di Piergiovanni Genovesi, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali e Mario Tesini, Direttore del Laboratorio dell\u2019Ateneo per la storia del pensiero politico \u201cDe Cive\u201d (http://www.decive.unipr.it).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 36, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 46, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 59, "length": 64, "style": "BOLD" }, { "offset": 169, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 526, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 608, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 649, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 720, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 743, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 847, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 59, "length": 64, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [ { "offset": 252, "length": 243, "key": 0 }, { "offset": 946, "length": 26, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "1t2sl", "text": "Negli anni Quaranta del Cinquecento, principi, signori e cardinali italiani si scambiarono lettere usando un linguaggio segreto ed evocativo, ricco di richiami mitologici e letterari. Aspettavano che l\u2019imperatore Carlo V scendesse in Italia per ridimensionare il papato e lo Stato Pontificio una volta per tutte. Le loro lettere, mai utilizzate prima dagli storici, non erano fantasie letterarie; dietro i nomi fittizi, le metafore e la satira feroce contro Papa Paolo III, c\u2019erano armi, denaro e potere. Per anni, sullo sfondo della battaglia tra i due giganti \u2013 il papa e l'imperatore \u2013 le corti di Mantova, Firenze, Milano e Ferrara perseguirono un grande piano per contenere il potere del papa alleandosi con gli uomini di Carlo V.\n A partire da questa corrispondenza immaginifica e sinora ignota, Elena Bonora riscostruisce un capitolo inedito di storia italiana. Il conflitto epocale tra l\u2019\u00abItalia dell'imperatore\u00bb e l\u2019\u00abItalia del papa\u00bb non fu solo politico: si mescol\u00f2 a problemi religiosi, si svilupp\u00f2 nella sfera della comunicazione e lasci\u00f2 tracce nella vita culturale italiana, sulle pareti affrescate dei palazzi e nelle pagine dei libri. Ma l\u2019ardito progetto elaborato dai principi italiani all\u2019ombra dell\u2019aquila imperiale fall\u00ec, e fall\u00ec per sempre, mentre la Controriforma avanzava e il sole cominciava a tramontare sull\u2019Europa di Carlo V.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 735, "style": "ITALIC" }, { "offset": 736, "length": 617, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3d1bj", "text": "Elena Bonora \u00e8 docente di Storia moderna all\u2019Universit\u00e0 di Parma. Le sue pi\u00f9 recenti monografie includono: Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina (Laterza, 2007), 1564. La congiura contro il papa (Laterza, 2011), Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V (Einaudi, 2014) e La Controriforma (9a ed., Laterza, 2020).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 107, "length": 73, "style": "ITALIC" }, { "offset": 198, "length": 32, "style": "ITALIC" }, { "offset": 248, "length": 64, "style": "ITALIC" }, { "offset": 331, "length": 16, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7lbd4", "text": "Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna \u00e8 in programma mercoled\u00ec 11 maggio, alle 16.30, nell\u2019Aula Ferrari del Plesso D\u2019Azeglio e avr\u00e0 come protagonista il volume Parma e il suo territorio. Il racconto del patrimonio nelle guide a stampa tra Ottocento e primo Novecento (MUP Editore, 2021) di Carlo Alberto Gemignani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 61, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 168, "length": 106, "style": "BOLD" }, { "offset": 298, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 168, "length": 106, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "671m0", "text": "La partecipazione in presenza \u00e8 consentita fino a esaurimento dei posti disponibili; \u00e8 necessario presentare il Green Pass.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "r2qa", "text": "La partecipazione agli incontri \u00e8 valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 113, "length": 22, "key": 2 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://eur01.safelinks.protection.outlook.com/ap/t-59584e83/?url=https%3A%2F%2Fteams.microsoft.com%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%253ameeting_MTY0ZjdmMzAtMjk5MS00MWY5LThkZjYtNjUzZjFlNmQ1ZDRl%2540thread.v2%2F0%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%2522bb064bc5-b7a8-41ec-babe-d7beb3faeb1c%2522%252c%2522Oid%2522%253a%2522d7dfd84b-253a-4803-8058-07e271675476%2522%257d&data=04%7C01%7Cchiara.petrolini%40unipr.it%7C750eae7b6e2b40f989b108d9fc3dc0d4%7Cbb064bc5b7a841ecbabed7beb3faeb1c%7C0%7C0%7C637818164421925688%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000&sdata=S8599OCSRaaHFjIn0uTwMnaNahillEJ%2B8WaM1bc1Dsk%3D&reserved=0" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.decive.unipr.it/" } }, "2": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.istruzione.it/pdgf" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "50848d45-9e24-4291-9871-06b0961b0c9a" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve libri-di-storia-il-21-aprile-incontro-con-elena-bonora
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.