ARCHIVIO AMORETTI Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997 Palazzo Pigorini, 9 settembre - 5 novembre 2023.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/archivio-amoretti-il-volto-della-citta-nel-secolo-breve-parma-1922-1997https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/archivio-amoretti-il-volto-della-citta-nel-secolo-breve-parma-1922-1997/@@images/image-1200-0bb6f83ff5a12aa8f85691e0c7c5283f.jpeg
ARCHIVIO AMORETTI Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"ab931e9e-1b9c-4fc8-91e9-b1e43e9d8975": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "7f8bi",
"text": "\"E' stata una bella occasione inaugurare questa mostra nell'80esimo anniversario dell'8 settembre\" ha sottolineato il Vice Sindaco con delega alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto \"E' una mostra che testimonia le trasformazioni sociali nella nostra citt\u00e0 attraverso il lavoro di tre generazioni di fotografi sempre attivi a Parma e che racchiude tutto il suo '900, mettendo in parallelo la grande storia con la vita privata e le piccole storie di chi l'ha vissuto\".\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 175,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fh0rd",
"text": "La mostra ARCHIVIO AMORETTI. Il volto della citt\u00e0 nel secolo breve, Parma 1922 \u2013 1997, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri e organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con il Centro Studi Movimenti sar\u00e0 visitabile ad ingresso gratuito fino a domenica 5 novembre 2023 da\u00a0mercoled\u00ec a domenica, dalle 10 alle 19",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 10,
"length": 75,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 97,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 190,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 232,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 250,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 10,
"length": 76,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8qfsi",
"text": "Il progetto espositivo vuole restituire, seppur in maniera molto parziale, l\u2019archivio fotografico Amoretti, in occasione della donazione al Comune di Parma dell\u2019intero patrimonio iconografico contenuto al suo interno che supera le 80.000 immagini.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"ba7dacba-a3d4-4855-a7a6-27636f7fc646": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "76i05",
"text": " Cristina Casero ed Andrea Tinterri curatori del percorso espositivo hanno individuato nel ritratto una chiave di lettura dell\u2019archivio fotografico, consapevoli dell\u2019impossibilit\u00e0 di proporre un\u2019esamina esaustiva dell\u2019intera raccolta. \"Abbiamo individuato momenti importanti per la citt\u00e0 dal punto di vista civile e culturale, ma \u00e8 una mostra che riflette anche su quanto uno studio fotografico possa far parte della storia della citt\u00e0.\" Hanno detto \"Lo studio Amoretti ha consegnato alla citt\u00e0 un patrimonio collettivo per rileggere, guardare e studiare la storia della citt\u00e0 e di 100 anni della storia dell'immagine\".\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 34,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"a320f9be-4d65-4c4a-885c-80d104062470": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/390b6051f3dd4d3d97719be61b58b982",
"alt": ""
},
"6cbe471d-1811-454c-abcd-4d7673068133": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dmnm6",
"text": "La mostra si avvale della consulenza storica di William Gambetta del Centro Studi Movimenti. \"La famiglia Amoretti da sempre ha concesso con generosit\u00e0 le immagini storiche che posseggono che molte volte gli storici hanno utilizzato, siamo grati di essere stati scelti a collaborare per questo progetto che ha un occhio particolare sulla storia della citt\u00e0, un legame che la famiglia ha sempre sentito molto soprattutto verso la sua anima popolare ed antifascista\" ha detto Margherita Becchetti.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 65,
"length": 27,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6da0t",
"text": "I ritratti selezionati sono messi a confronto con un centinaio di immagini, che testimoniano attraverso episodi, personaggi e luoghi, la storia della citt\u00e0 di Parma dal 1922 al 1997.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4fj23",
"text": "Gli estremi cronologici individuati segnalano due momenti simbolo della citt\u00e0, le barricate antifasciste e l\u2019inaugurazione del monumento dedicato alle barricate stesse.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fd7pd",
"text": "Durante il periodo espositivo saranno organizzate alcune visite guidate e alcuni momenti di approfondimento sulle tematiche storico/fotografiche emerse in mostra.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8f3v",
"text": "Luogo: Palazzo Pigorini, strada della Repubblica, 29/A",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5bavb",
"text": "Inaugurazione: 8 settembre, ore 18.00",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1g5vm",
"text": "Date: 9 settembre - 5 novembre",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5siee",
"text": "Orari: mercoled\u00ec - domenica, dalle 10 alle 19",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4ijru",
"text": "Per Informazioni: pigorini@comune.parma.it / 0521/218967",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 18,
"length": 24,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "64e1e",
"text": "Instagram:\u00a0palazzopigorini",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 11,
"length": 15,
"key": 1
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:pigorini@comune.parma.it"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://instagram.com/palazzopigorini?igshid=YmMyMTA2M2Y="
}
}
}
}
},
"cf766aa9-ee7d-437f-aa7e-a2302787519f": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/70603b87abdd40619eaabbfb86f566cc",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"ab931e9e-1b9c-4fc8-91e9-b1e43e9d8975",
"a320f9be-4d65-4c4a-885c-80d104062470",
"ba7dacba-a3d4-4855-a7a6-27636f7fc646",
"cf766aa9-ee7d-437f-aa7e-a2302787519f",
"6cbe471d-1811-454c-abcd-4d7673068133"
]
}
}