Rigenerazione dell’ex Residenza XXV Aprile con il PNRR
Oltre 13milioni e 600mila euro per la demolizione e ricostruzione.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/rigenerazione-dell2019ex-residenza-xxv-aprile-con-il-pnrr
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Rigenerazione dell’ex Residenza XXV Aprile con il PNRR
Oltre 13milioni e 600mila euro per la demolizione e ricostruzione.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"0db8a23d-d020-4022-9f0b-51d41c19909e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1i4dm",
"text": "Sopralluogo degli Assessori Ettore Brianti e Francesco De Vanna con i tecnici del Comune e di Parma Infrastrutture Spa nel cantiere di demolizione della ormai ex Residenza XXV Aprile, 5.400 metri quadrati disposti su sei piani, in via Taro 27. Al momento \u00e8 in corso il recupero dei materiali demoliti. \u00a0 \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 28,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 135,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 159,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8tuq4",
"text": "L\u2019intervento portato avanti da Parma Infrastrutture Spa rientra tra quelli del Programma \u201cAbitare la rigenerazione. MAS \u2013 Mosaico Abitativo Solidale\u201d, finanziato dal PINQuA \u201cProgramma Innovativo per la Qualit\u00e0 dell\u2019Abitare\u201d, inserito nella missione cinque del PNRR \u2013 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. \u00a0Nel Programma giocano un ruolo cardine la\u00a0rigenerazione urbana\u00a0e la qualit\u00e0 abitativa, la riconversione a maggiore\u00a0efficienza energetica\u00a0degli immobili pubblici e\u00a0nuove forme di housing sociale\u00a0e si fonda su un protocollo di intesa tra Comune di Parma e vari soggetti pubblici (Parma Infrastrutture Spa, ASP Parma e con ACER Parma).\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 31,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 89,
"length": 60,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 166,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 260,
"length": 4,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 545,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eca3t",
"text": "Il progetto di Parma Infrastrutture Spa, proprietaria dell\u2019immobile, \u00e8 denominato \u201cMAS1-Mix House\u201d e prevede la totale sostituzione dell\u2019ex Residenza XXV Aprile grazie a due lotti di lavori: il primo riguarda la parte legata alla demolizione, attualmente in corso, mentre il secondo lotto riguarda la completa ricostruzione, che prender\u00e0 avvio in luglio. \u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 83,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 170,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 230,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 310,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "516cs",
"text": "Per la demolizione, primo lotto funzionale, sono state previste risorse pari a circa 1milione di euro. Il cantiere ha preso avvio a novembre 2022 e si concluder\u00e0 a luglio. Sono stati rimossi prima gli impianti elettrici e meccanici, le centrali tecniche, i controsoffitti i pavimenti, i serramenti, la copertura e le strutture metalliche esterne. \u00c8 seguita la demolizione controllata delle quattro ali del fabbricato, partendo dall\u2019ala nord, mediante escavatore da demolizione con braccio lungo e continuo inumidimento delle risulte. Attualmente \u00e8 in corso il recupero per il riutilizzo in loco dei materiali demoliti, in linea con la filosofia europea di rispetto ambientale DNSH (Do Not Significant Harm).\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 7,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "67dq5",
"text": "Il secondo lotto funzionale prevede la realizzazione del nuovo fabbricato e la sistemazione delle aree verdi, in raccordo al nuovo \u201cParco intergenerazionale\u201d di Villa Parma, che unir\u00e0 tutti i nuovi interventi previsti dal Programma MAS - Mosaico Abitativo Solidale. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 39,
"length": 34,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "86vej",
"text": "Il nuovo fabbricato sar\u00e0 articolato con una forma ad H, con un\u2019estensione in pianta di circa 1.300 metri quadrati, composto da cinque piani fuori terra oltre la copertura piana attrezzata con vani accessorie locali tecnici. Al piano terra sono previsti un centro di aggregazione sociale completo di spazio polifunzionale per attivit\u00e0 motorie, la portineria solidale e diversi appartamenti, compreso quello destinato al \u201ccoordinatore sociale\u201d dell\u2019intera struttura. Ai piani superiori si prevede la distribuzione delle diverse unit\u00e0 immobiliari, tra monolocali, bilocali e trilocali, intervallate da spazi aggregativi ad utilizzo condiviso dell\u2019utenza.\u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7i0cj",
"text": "\u201cIl progetto MAS - Mosaico Abitativo Solidale sar\u00e0 un vero e proprio laboratorio per nuove qualit\u00e0 urbane, che funger\u00e0 da catalizzatore per il rafforzamento del capitale sociale della citt\u00e0 \u2013 ha sottolineato l\u2019Assessore alle Politiche Sociali, Ettore Brianti - Il nuovo MAS1-Mix House sar\u00e0 un edificio innovativo eco-sostenibile che prevedr\u00e0 al suo completamento la sperimentazione di ACER Parma di una gestione solidale di un innovativo mix abitativo con un totale di 60 alloggi destinati ad Erp, Ers e studenti universitari, integrata con il mondo dell\u2019associazionismo e dei servizi alla persona\u201d. \u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 105,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 107,
"length": 82,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 261,
"length": 8,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 270,
"length": 132,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 403,
"length": 17,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 421,
"length": 47,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 469,
"length": 10,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 480,
"length": 117,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 210,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 403,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 469,
"length": 10,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5j8bl",
"text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna ha voluto sottolineare come \u201cle risorse del PNRR abbiano dato l\u2019opportunit\u00e0 di sperimentare a Parma nuove forme di housing sociale in un articolato complesso urbano aperto verso la citt\u00e0 in un\u2019ottica di rigenerazione urbana, sociale e ambientale, in cui l\u2019innesto del progetto di Parma Infrastrutture Spa costituisce mira a dare una nuova centralit\u00e0 al quadrante di Villa Parma nel Quartiere Molinetto\u201d.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 2,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 254,
"length": 42,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 80,
"length": 173,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 254,
"length": 201,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "es0f9",
"text": "Al momento hanno preso parte il consigliere comunale Giulio Guatelli i tecnici del Comune di Parma e di Parma Infrastrutture Spa. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 128,
"length": 1,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5gh11",
"text": "Il quadro economico complessivo del MAS1-Mix House \u00e8 pari a 13milioni e 650mila euro ed \u00e8 coperto con varie linee di finanziamento, cos\u00ec suddivise: PNRR - 5milioni e 628 mila euro; Comune di Parma - 1milione e 622mila euro; Regione Emilia-Romagna - 1milione di euro; Parma Infrastrutture Spa - 5milioni e 398mila euro. \u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 60,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"0db8a23d-d020-4022-9f0b-51d41c19909e"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)