Dall’8 al 10 novembre al Teatro al Parco tutte le storie che la voce sa raccontare

I festival LIBERaVOCE e VOCE podcast live si uniscono per una grande festa del racconto dal vivo.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "1b700000ee3d487d9c8e40dbd45abd0d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "La voce da sempre ci accompagna dentro le storie. Dalle fiabe lette a voce alta nell\u2019infanzia ai podcast che ascoltiamo grazie alle app, passando per reading e performance. E per raccontare questo potere della voce arriva a Parma, nel weeekend del 8 | 10 novembre, un esperimento inedito e corale fra testo scritto e narrazione orale. Dopo le loro prime edizioni di successo si combineranno, infatti, al Teatro al Parco le energie ed i protagonisti di Voce Podcast Live, format inedito ideato dall\u2019Assessorato alla Cultura, e del Festival LiberaVoce frutto delle proposte e dell\u2019organizzazione delle realt\u00e0 del Patto per la Lettura di Parma coordinate dalle biblioteche comunali." } ] } ], "plaintext": "La voce da sempre ci accompagna dentro le storie. Dalle fiabe lette a voce alta nell\u2019infanzia ai podcast che ascoltiamo grazie alle app, passando per reading e performance. E per raccontare questo potere della voce arriva a Parma, nel weeekend del 8 | 10 novembre, un esperimento inedito e corale fra testo scritto e narrazione orale. Dopo le loro prime edizioni di successo si combineranno, infatti, al Teatro al Parco le energie ed i protagonisti di Voce Podcast Live, format inedito ideato dall\u2019Assessorato alla Cultura, e del Festival LiberaVoce frutto delle proposte e dell\u2019organizzazione delle realt\u00e0 del Patto per la Lettura di Parma coordinate dalle biblioteche comunali." }, "01bf6e93eff14b5dbb85cd22de6f6b4f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Voce far\u00e0 vivere, nello spazio buio delle sale di un teatro, la diretta e la costruzione di puntate podcast firmati da autori che hanno saputo conquistare il grande pubblico nazionale, abbinando alla parola i \u201ctrucchi del mestiere\u201d di sound designer, in un mix di letteratura, cinema, radio secondo quello che oggi rappresenta il podcast, strumento di divulgazione culturale e di nuove narrazioni. LIBERaVOCE proporr\u00e0 incontri con autori, reading poetici,\u00a0conversazioni,\u00a0letture sceniche\u00a0ed iniziative dedicate a bambini e famiglie, in un costante dialogo fra libro e racconto orale. Le proposte, realizzate dalla comunit\u00e0 dei lettori di Parma, saranno \u2013 come da tradizione \u2013 improntate allo stimolo e promozione della lettura, mentre i protagonisti di Voce offriranno, in un dialogo generativo, una panoramica di quella \u201cbiblioteca digitale a voce alta\u201d custodita dai podcast. Dall\u2019unione delle brevi, ma partecipate, tradizioni dei due festival nascer\u00e0 quindi un\u2019offerta innovativa e ricca di stimoli che, nel segno del racconto orale, potr\u00e0 intercettare tutta la numerosa comunit\u00e0 di appassionati lettori (e ascoltatori) di Parma." } ] } ], "plaintext": "Voce far\u00e0 vivere, nello spazio buio delle sale di un teatro, la diretta e la costruzione di puntate podcast firmati da autori che hanno saputo conquistare il grande pubblico nazionale, abbinando alla parola i \u201ctrucchi del mestiere\u201d di sound designer, in un mix di letteratura, cinema, radio secondo quello che oggi rappresenta il podcast, strumento di divulgazione culturale e di nuove narrazioni. LIBERaVOCE proporr\u00e0 incontri con autori, reading poetici,\u00a0conversazioni,\u00a0letture sceniche\u00a0ed iniziative dedicate a bambini e famiglie, in un costante dialogo fra libro e racconto orale. Le proposte, realizzate dalla comunit\u00e0 dei lettori di Parma, saranno \u2013 come da tradizione \u2013 improntate allo stimolo e promozione della lettura, mentre i protagonisti di Voce offriranno, in un dialogo generativo, una panoramica di quella \u201cbiblioteca digitale a voce alta\u201d custodita dai podcast. Dall\u2019unione delle brevi, ma partecipate, tradizioni dei due festival nascer\u00e0 quindi un\u2019offerta innovativa e ricca di stimoli che, nel segno del racconto orale, potr\u00e0 intercettare tutta la numerosa comunit\u00e0 di appassionati lettori (e ascoltatori) di Parma." }, "71c6a90900894c28a940b8cd598f02a7": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "L\u2019intenso programma sotto elencato prevede tutti gli incontri ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili." } ] } ], "plaintext": "L\u2019intenso programma sotto elencato prevede tutti gli incontri ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili." }, "2162f7050dea4f1e8625c20fa21b3b10": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "PROGRAMMA VOCE Podcast live - LIBERAVOCE autunno" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "8-9-10 NOVEMBRE" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "TEATRO AL PARCO" } ] }, { "text": "\n" } ] } ], "plaintext": "PROGRAMMA VOCE Podcast live - LIBERAVOCE autunno8-9-10 NOVEMBRETEATRO AL PARCO" }, "80c35b26a3f14e94955e7aa0df56e88e": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "VENERD\u00cc 8 novembre" } ] } ] } ], "plaintext": "VENERD\u00cc 8 novembre" }, "118fd026b42a40c1b44a159d3482c21b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 16" } ] }, { "text": "\u00a0\u2013 Sala media\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "La storia siamo noi" } ] }, { "text": " - Racconti dal Cimitero della Villetta - con la partecipazione di Giancarlo Gonizzi e Pietro Arfini (Echo Media)\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura delle Biblioteche del Comune di Parma" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 16\u00a0\u2013 Sala mediaLa storia siamo noi - Racconti dal Cimitero della Villetta - con la partecipazione di Giancarlo Gonizzi e Pietro Arfini (Echo Media)A cura delle Biblioteche del Comune di Parma" }, "79e9a9b256b74e148c707d80f5a749c8": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17" } ] }, { "text": "\u00a0\u2013 Sala piccola" } ] } ], "plaintext": "ORE 17\u00a0\u2013 Sala piccola" }, "177581c01ecb4eee9d827d44f65ffcdd": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Strade. Percorsi di umanit\u00e0" } ] }, { "text": "\nPresentazione e letture dalla raccolta di racconti di Paolo Scivoletto" } ] } ], "plaintext": "Strade. Percorsi di umanit\u00e0Presentazione e letture dalla raccolta di racconti di Paolo Scivoletto" }, "eeac0c229b6f4621ba39c88f10c4b499": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17" } ] }, { "text": " \u2013 Sala media" } ] } ], "plaintext": "ORE 17 \u2013 Sala media" }, "2fd46eaf43db4a548881392673fb0e00": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Bestiario. Piccolo dizionario di grandi Bioequivoci" } ] }, { "text": " di Paola Peresin" } ] } ], "plaintext": "Bestiario. Piccolo dizionario di grandi Bioequivoci di Paola Peresin" }, "d449fdccd6af4143b01e7669c6c77e0f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Presentazione del libro con letture dell\u2019autrice." } ] } ], "plaintext": "Presentazione del libro con letture dell\u2019autrice." }, "7230c73c7eda4955bd3f35ae8af12da6": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura della Societ\u00e0 Parmense di Scienze Naturali - APS e dell\u2019Associazione Donne Ambientaliste \u2013 ODV" } ] } ] } ], "plaintext": "A cura della Societ\u00e0 Parmense di Scienze Naturali - APS e dell\u2019Associazione Donne Ambientaliste \u2013 ODV" }, "c1650d5fa577487bb4df0ef4216cdcc5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17.30" } ] }, { "text": " \u2013 Sala piccola" } ] } ], "plaintext": "ORE 17.30 \u2013 Sala piccola" }, "41e87b5573ed4fcab2e554dec7ad973f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "L\u2019Alfiere nero" } ] }, { "text": "\u00a0di Arrigo Boito" } ] } ], "plaintext": "L\u2019Alfiere nero\u00a0di Arrigo Boito" }, "026283d80e6e41599c2686ff18848180": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Letture e presentazione del racconto di Arrigo Boito nell\u2019edizione illustrata da Anna Bartoli." } ] } ], "plaintext": "Letture e presentazione del racconto di Arrigo Boito nell\u2019edizione illustrata da Anna Bartoli." }, "4be6fefba8c746e1b047e070c0ebbe44": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Con Alessandro Bacchini, Referente Comitato Soci Emil Banca e Anna Bartoli, illustratrice e designer." } ] } ], "plaintext": "Con Alessandro Bacchini, Referente Comitato Soci Emil Banca e Anna Bartoli, illustratrice e designer." }, "df22c2d7ef1848c19996aabf4562c90a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Al termine firmacopie con l'illustratrice" } ] } ], "plaintext": "Al termine firmacopie con l'illustratrice" }, "6e913b5360ef482b9f3f4797e3f5e9e3": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 18.30" } ] }, { "text": "\u00a0\u2013 Sala media\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "MARINO SINIBALDI" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Timbuctu" } ] }, { "text": "\u00a0(Il Post)" } ] }, { "text": " con" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "\u00a0MAURA GANCITANO" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 18.30\u00a0\u2013 Sala mediaMARINO SINIBALDI Timbuctu\u00a0(Il Post) con\u00a0MAURA GANCITANO" }, "24652c75f7734d1fb5e221b0e581e26d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "VOCE Podcast live" } ] } ] } ], "plaintext": "VOCE Podcast live" }, "0c025e3db32a44f2bcbfaf5c2df12988": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "SABATO 9 novembre" } ] } ] } ], "plaintext": "SABATO 9 novembre" }, "604c5d63f5384d31a75e837b0397bf41": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 11" } ] }, { "text": "\u00a0- Sala grande\u00a0\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Il visconte dimezzato e altre storie" } ] }, { "text": "\nPodcast live recitato dagli studenti del Liceo Scientifico Giacomo Ulivi di Parma\u00a0nell'ambito del progetto " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Occhi chiusi, sguardo alto a" } ] }, { "text": "\u00a0cura di Alberto Leoni e Sandro Nardi per Officina Arti Audiovisive di Ecole Coop, in collaborazione con la docente Maria Chiara Manchi del Liceo Giacomo Ulivi di Parma" } ] } ], "plaintext": "ORE 11\u00a0- Sala grande\u00a0Il visconte dimezzato e altre storiePodcast live recitato dagli studenti del Liceo Scientifico Giacomo Ulivi di Parma\u00a0nell'ambito del progetto Occhi chiusi, sguardo alto a\u00a0cura di Alberto Leoni e Sandro Nardi per Officina Arti Audiovisive di Ecole Coop, in collaborazione con la docente Maria Chiara Manchi del Liceo Giacomo Ulivi di Parma" }, "a571dbfa2692463da2f2a219bd2c924a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 15.30" } ] }, { "text": "\u00a0\u2013 Sala piccola\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Stella e Giotto cercano gli extraterrestri" } ] }, { "text": "\nNarrazione per bambini con Kamishibai dal racconto di Lara Albanese e Alessandra Zanazzi\nA" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "\u00a0cura dell\u2019Associazione Googol\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 15.30\u00a0\u2013 Sala piccolaStella e Giotto cercano gli extraterrestriNarrazione per bambini con Kamishibai dal racconto di Lara Albanese e Alessandra ZanazziA\u00a0cura dell\u2019Associazione Googol\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0" }, "51ffe16b20d74e60ad2df04c42d9ed90": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 16" } ] }, { "text": " \u2013 Sala media\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Anteprima del festival della narrazione industriale (Parma 28-30 novembre)" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Chi \u00e8 fuori non sa, chi \u00e8 dentro non parla. L'azienda narrata da chi la vive." } ] }, { "text": "\nAldo Tagliaferro\u00a0intervista Alberto Albertini\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura dell\u2019Associazione Il Borgo" } ] }, { "text": "\nwww.festivalnarrazioneindustriale.it" } ] } ], "plaintext": "ORE 16 \u2013 Sala mediaAnteprima del festival della narrazione industriale (Parma 28-30 novembre)Chi \u00e8 fuori non sa, chi \u00e8 dentro non parla. L'azienda narrata da chi la vive.Aldo Tagliaferro\u00a0intervista Alberto AlbertiniA cura dell\u2019Associazione Il Borgowww.festivalnarrazioneindustriale.it" }, "75bd1ec0fc8a4add9fc0a4d60804bdb8": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 16.30" } ] }, { "text": " \u2013 Sala piccola\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "I Fiori ed altre storie: omaggio ad Aldo Palazzeschi nel cinquantenario della morte" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura del Gruppo di Lettura ad Alta Voce \"Leggendaria\" dell'Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo-APS" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 16.30 \u2013 Sala piccolaI Fiori ed altre storie: omaggio ad Aldo Palazzeschi nel cinquantenario della morteA cura del Gruppo di Lettura ad Alta Voce \"Leggendaria\" dell'Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo-APS" }, "35489be24bce45c2937db403085f1a99": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17.00" } ] }, { "text": " \u2013 Sala piccola\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Stoner di John E. Williams: conversazione sul libro" } ] }, { "text": "\nA cura" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "\u00a0del Gruppo di \"Lettura appassionata\" dell'Associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo- APS" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 17.00 \u2013 Sala piccolaStoner di John E. Williams: conversazione sul libroA cura\u00a0del Gruppo di \"Lettura appassionata\" dell'Associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo- APS" }, "e80b707db3e34648a8e641886a9ec9ff": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17.30" } ] }, { "text": " \u2013 Sala media\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Amori difficili" } ] }, { "text": "\nLetture ad alta voce di tre racconti brevi di Italo Calvino tratti da \u201cAmori difficili\u201d con accompagnamento musicale\u00a0\u2013 con Gianfranco Tosi, Compagnia Bulezumme, Andrea Gatti e Marta Poggi. Musiche di Diego Baruffini e Fede Volta.\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura delle Biblioteche del Comune di Parma" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 17.30 \u2013 Sala mediaAmori difficiliLetture ad alta voce di tre racconti brevi di Italo Calvino tratti da \u201cAmori difficili\u201d con accompagnamento musicale\u00a0\u2013 con Gianfranco Tosi, Compagnia Bulezumme, Andrea Gatti e Marta Poggi. Musiche di Diego Baruffini e Fede Volta.A cura delle Biblioteche del Comune di Parma" }, "9371ec45f37347e3a4b705d768152d4e": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 18.15" } ] }, { "text": " - Sala piccola\u00a0\nVoci di bibliotecarie e voci delle biblioteche: il manifesto " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "IFLA" } ] }, { "text": "\u00a0UNESCO delle biblioteche pubbliche " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "2022" } ] }, { "text": ", letto " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "in quattro lingue" } ] }, { "text": "\u00a0dalle bibliotecarie." } ] } ], "plaintext": "ORE 18.15 - Sala piccola\u00a0Voci di bibliotecarie e voci delle biblioteche: il manifesto IFLA\u00a0UNESCO delle biblioteche pubbliche 2022, letto in quattro lingue\u00a0dalle bibliotecarie." }, "52661cda6e02457fada829236ba80869": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "A cura della Sezione " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Emilia-Romagna" } ] }, { "text": "\u00a0dell\u2019Associazione Italiana Biblioteche" } ] } ], "plaintext": "A cura della Sezione Emilia-Romagna\u00a0dell\u2019Associazione Italiana Biblioteche" }, "e9171c765b1944918a7d067e95cb47ad": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 19.00" } ] }, { "text": "-Sala grande\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "MATTEO BORDONE" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Tienimi Bordone" } ] }, { "text": "\u00a0(Il Post)" } ] }, { "text": "\u00a0con " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "LUCA SOFRI" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "VOCE Podcast live" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 19.00-Sala grandeMATTEO BORDONE Tienimi Bordone\u00a0(Il Post)\u00a0con LUCA SOFRIVOCE Podcast live" }, "f3af6b4235db49cdbb8016c6c92e608e": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 21.00" } ] }, { "text": "\u00a0\u2013 Sala grande\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "ARIANNA PORCELLI SAFONOV" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Natale Acido" } ] }, { "text": "\u00a0(Storielibere.fm)" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "VOCE Podcast live" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 21.00\u00a0\u2013 Sala grandeARIANNA PORCELLI SAFONOV Natale Acido\u00a0(Storielibere.fm)VOCE Podcast live" }, "a24d17b236424c179f2280eafe142fdf": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "DOMENICA 10 novembre" } ] } ] } ], "plaintext": "DOMENICA 10 novembre" }, "0d95e89954e74c3dbf3e22edcb7a6a4f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 10.30" } ] }, { "text": " \u2013 Sala media" } ] } ], "plaintext": "ORE 10.30 \u2013 Sala media" }, "c134b96763d74e71840b8cee875ee731": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Fiore rosso di libert\u00e0" } ] }, { "text": "\nLetture tratte da " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Lettere dal carcere" } ] }, { "text": "\u00a0di Antonio Gramsci\nCommento di Carlo Varotti, docente di letteratura italiana dell\u2019Universit\u00e0 di Parma\nPresentazione del nuovo album musicale \u201cGiglio tigrato\u201d del cantautore Rocco Rosignoli\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura di Montanara Laboratorio Democratico - APS\u00a0\u00a0" } ] } ] } ], "plaintext": "Fiore rosso di libert\u00e0Letture tratte da Lettere dal carcere\u00a0di Antonio GramsciCommento di Carlo Varotti, docente di letteratura italiana dell\u2019Universit\u00e0 di ParmaPresentazione del nuovo album musicale \u201cGiglio tigrato\u201d del cantautore Rocco RosignoliA cura di Montanara Laboratorio Democratico - APS\u00a0\u00a0" }, "0f32a5da518b46f1bea64a18361a52f6": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 16" } ] }, { "text": "\u00a0\u2013 Sala media\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Attraverso il bosco" } ] }, { "text": "\nLetture con accompagnamento musicale dal libro di Cinzia Abelli (Epika Edizioni)\nCon Resi Alberici e Andrea Gatti - Accompagnamento musicale di Alberto Padovani (chitarra e voce)\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura delle Biblioteche del Comune di Parma in collaborazione con VocinArte" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 16\u00a0\u2013 Sala mediaAttraverso il boscoLetture con accompagnamento musicale dal libro di Cinzia Abelli (Epika Edizioni)Con Resi Alberici e Andrea Gatti - Accompagnamento musicale di Alberto Padovani (chitarra e voce)A cura delle Biblioteche del Comune di Parma in collaborazione con VocinArte" }, "cc33e6800268465593832f4c06901a12": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17.30" } ] }, { "text": " \u2013 Sala media\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Dar corpo all\u2019invisibile" } ] }, { "text": "\nLetture da " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Dove il vento si ferma a mangiare le pere" } ] }, { "text": ", " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "La ballata del vento" } ] }, { "text": ", " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "L'alfabeto delle anime" } ] }, { "text": "\u00a0e " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "La lepre e la luna" } ] }, { "text": "\u00a0da cui \u00e8 stato tratto il podcast " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Donne dell'ombra" } ] }, { "text": "\nCon Mario Ferraguti\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura delle Biblioteche del Comune di Parma in collaborazione con PodFest" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 17.30 \u2013 Sala mediaDar corpo all\u2019invisibileLetture da Dove il vento si ferma a mangiare le pere, La ballata del vento, L'alfabeto delle anime\u00a0e La lepre e la luna\u00a0da cui \u00e8 stato tratto il podcast Donne dell'ombraCon Mario FerragutiA cura delle Biblioteche del Comune di Parma in collaborazione con PodFest" }, "c0a26a5bd25e434480d66629729107a1": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 19.00" } ] }, { "text": "\u00a0\u2013 Sala grande" } ] } ], "plaintext": "ORE 19.00\u00a0\u2013 Sala grande" }, "62242d85a1984f5e9c9e950dfbf64543": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "DANIELA COLLU" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Sigmund" } ] } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "(Il Post)" } ] }, { "text": "\u00a0con " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "MASSIMO CIRRI" } ] } ] } ], "plaintext": "DANIELA COLLU Sigmund (Il Post)\u00a0con MASSIMO CIRRI" }, "ebb3508899dc4b7fb63b904833511ef7": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "VOCE Podcast live" } ] } ] } ], "plaintext": "VOCE Podcast live" }, "cf577786d704426bb6261d5386459cf6": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 21.00 -" } ] }, { "text": " Sala grande\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "FRANCESCO MANDELLI" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Quante Scene. Il cinema che ci ha cambiato la vita" } ] }, { "text": "\u00a0(Chora Media per Universal Pictures Italia)" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "VOCE Podcast live" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 21.00 - Sala grandeFRANCESCO MANDELLI Quante Scene. Il cinema che ci ha cambiato la vita\u00a0(Chora Media per Universal Pictures Italia)VOCE Podcast live" }, "b75170a887b84e6a9d04a7acc2ee6e2c": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "------------------------------------------------" } ] } ], "plaintext": "------------------------------------------------" }, "ddf3e1f658cb43cf993209425e3d4982": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ALTRE LOCATION:" } ] } ] } ], "plaintext": "ALTRE LOCATION:" }, "014241e14dda43338788280c2c8c0ee6": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "VENERD\u00cc 8 novembre" } ] } ] } ], "plaintext": "VENERD\u00cc 8 novembre" }, "78bf0aec7853408ea3f363e49e38357e": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17.30 \u2013 Casa Editrice Berti" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Le letture di Michela Murgia" } ] }, { "text": " \nLa presentazione di un quaderno, ancora inedito, curato da Voglia di leggere e dal circolo Grazia Deledda, in cui si d\u00e0 conto di tre eventi organizzati tra l'inverno del 2023 e la primavera del 2004 a Parma e a Viadana, dedicati alla discussione di altrettanti libri della scrittrice sarda: \"Stai zitta\", \"Il mondo deve sapere\" e \"Accabadora\".\nA cura di Voglia di Leggere" } ] } ], "plaintext": "ORE 17.30 \u2013 Casa Editrice BertiLe letture di Michela Murgia La presentazione di un quaderno, ancora inedito, curato da Voglia di leggere e dal circolo Grazia Deledda, in cui si d\u00e0 conto di tre eventi organizzati tra l'inverno del 2023 e la primavera del 2004 a Parma e a Viadana, dedicati alla discussione di altrettanti libri della scrittrice sarda: \"Stai zitta\", \"Il mondo deve sapere\" e \"Accabadora\".A cura di Voglia di Leggere" }, "15865b4c2e9e4e208eadcf9a1a137fce": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17 - Ape Museo" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Labentia signa: il De rerum natura di Lucrezio nella traduzione di Milo De Angelis" } ] }, { "text": "\nConferenza con letture dal " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "De rerum natura" } ] }, { "text": "\u00a0di Lucrezio nella traduzione di Milo De Angelis. Il poeta e traduttore Milo De Angelis conversa con il prof. Giuseppe Biondi, letture di Viviana Nicodemo.\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura dell\u2019Associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo \u2013 APS con il sostegno di Fondazione Monteparma" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 17 - Ape MuseoLabentia signa: il De rerum natura di Lucrezio nella traduzione di Milo De AngelisConferenza con letture dal De rerum natura\u00a0di Lucrezio nella traduzione di Milo De Angelis. Il poeta e traduttore Milo De Angelis conversa con il prof. Giuseppe Biondi, letture di Viviana Nicodemo.A cura dell\u2019Associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo \u2013 APS con il sostegno di Fondazione Monteparma" }, "8500f544dfe84412a6ed401ab1a78904": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "SABATO 9 novembre" } ] } ] } ], "plaintext": "SABATO 9 novembre" }, "d1b94b9173c9448498de2dd72a5b99b0": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 16.30 - Centro Civico di Sorbolo" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 16.30 - Centro Civico di Sorbolo" }, "cc98c891403c48ceb2d0cf30ba3275b8": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Giallo Italiano \"Giochi di ruolo\" di Gabriella Genisi" } ] }, { "text": "\nIncontro con l'autrice - Moderatrice Sarah Savioli\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura del Circolo Culturale Amici del Libro \u2013 APS, Sorbolo" } ] } ] } ], "plaintext": "Giallo Italiano \"Giochi di ruolo\" di Gabriella GenisiIncontro con l'autrice - Moderatrice Sarah SavioliA cura del Circolo Culturale Amici del Libro \u2013 APS, Sorbolo" }, "b6a7b5e24ec04b78ab1b3e74a546fd01": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 17 \u2013 Biblioteca Malerba" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Antonio Gramsci tentato da D'Annunzio e dai futuristi" } ] }, { "text": "\nPrimo di tre incontri di arte e storia in Italia negli anni '20 e '40 del Novecento\nCon Ubaldo Delsante, storico dell'arte" } ] } ], "plaintext": "ORE 17 \u2013 Biblioteca MalerbaAntonio Gramsci tentato da D'Annunzio e dai futuristiPrimo di tre incontri di arte e storia in Italia negli anni '20 e '40 del NovecentoCon Ubaldo Delsante, storico dell'arte" }, "68885e19effd45e1ba4fcac2010a4602": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura di Montanara Laboratorio Democratico - APS" } ] } ] } ], "plaintext": "A cura di Montanara Laboratorio Democratico - APS" }, "b46e12da3b42471a8c7c9568c222a130": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "DOMENICA 10 NOVEMBRE" } ] } ] } ], "plaintext": "DOMENICA 10 NOVEMBRE" }, "7e7acc41136d445789ce181c36f65625": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "ORE 15 \u2013 Ritrovo all\u2019ingresso del Teatro al Parco" } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Parma Ducale nei racconti dei viaggiatori" } ] }, { "text": "\nUn racconto a due voci durante una passeggiata all'interno del Parco Ducale: una guida turistica illustra la storia e le trasformazioni del Giardino supportata da una voce narrante che legger\u00e0 testi di viaggiatori stranieri in visita alla citt\u00e0 Ducale\n" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A cura di Itinera Emilia" } ] }, { "text": "\nPrenotazione obbligatoria a " }, { "type": "link", "data": { "url": "mailto:info@itineraemilia.it", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "info@itineraemilia.it" } ] } ] } ], "plaintext": "ORE 15 \u2013 Ritrovo all\u2019ingresso del Teatro al ParcoParma Ducale nei racconti dei viaggiatoriUn racconto a due voci durante una passeggiata all'interno del Parco Ducale: una guida turistica illustra la storia e le trasformazioni del Giardino supportata da una voce narrante che legger\u00e0 testi di viaggiatori stranieri in visita alla citt\u00e0 DucaleA cura di Itinera EmiliaPrenotazione obbligatoria a info@itineraemilia.it" } }, "blocks_layout": { "items": [ "1b700000ee3d487d9c8e40dbd45abd0d", "01bf6e93eff14b5dbb85cd22de6f6b4f", "71c6a90900894c28a940b8cd598f02a7", "2162f7050dea4f1e8625c20fa21b3b10", "80c35b26a3f14e94955e7aa0df56e88e", "118fd026b42a40c1b44a159d3482c21b", "79e9a9b256b74e148c707d80f5a749c8", "177581c01ecb4eee9d827d44f65ffcdd", "eeac0c229b6f4621ba39c88f10c4b499", "2fd46eaf43db4a548881392673fb0e00", "d449fdccd6af4143b01e7669c6c77e0f", "7230c73c7eda4955bd3f35ae8af12da6", "c1650d5fa577487bb4df0ef4216cdcc5", "41e87b5573ed4fcab2e554dec7ad973f", "026283d80e6e41599c2686ff18848180", "4be6fefba8c746e1b047e070c0ebbe44", "df22c2d7ef1848c19996aabf4562c90a", "6e913b5360ef482b9f3f4797e3f5e9e3", "24652c75f7734d1fb5e221b0e581e26d", "0c025e3db32a44f2bcbfaf5c2df12988", "604c5d63f5384d31a75e837b0397bf41", "a571dbfa2692463da2f2a219bd2c924a", "51ffe16b20d74e60ad2df04c42d9ed90", "75bd1ec0fc8a4add9fc0a4d60804bdb8", "35489be24bce45c2937db403085f1a99", "e80b707db3e34648a8e641886a9ec9ff", "9371ec45f37347e3a4b705d768152d4e", "52661cda6e02457fada829236ba80869", "e9171c765b1944918a7d067e95cb47ad", "f3af6b4235db49cdbb8016c6c92e608e", "a24d17b236424c179f2280eafe142fdf", "0d95e89954e74c3dbf3e22edcb7a6a4f", "c134b96763d74e71840b8cee875ee731", "0f32a5da518b46f1bea64a18361a52f6", "cc33e6800268465593832f4c06901a12", "c0a26a5bd25e434480d66629729107a1", "62242d85a1984f5e9c9e950dfbf64543", "ebb3508899dc4b7fb63b904833511ef7", "cf577786d704426bb6261d5386459cf6", "b75170a887b84e6a9d04a7acc2ee6e2c", "ddf3e1f658cb43cf993209425e3d4982", "014241e14dda43338788280c2c8c0ee6", "78bf0aec7853408ea3f363e49e38357e", "15865b4c2e9e4e208eadcf9a1a137fce", "8500f544dfe84412a6ed401ab1a78904", "d1b94b9173c9448498de2dd72a5b99b0", "cc98c891403c48ceb2d0cf30ba3275b8", "b6a7b5e24ec04b78ab1b3e74a546fd01", "68885e19effd45e1ba4fcac2010a4602", "b46e12da3b42471a8c7c9568c222a130", "7e7acc41136d445789ce181c36f65625" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve dall8-al-10-novembre-al-teatro-al-parco-tutte-le-storie-che-la-voce-sa-raccontare
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page