Patto per la Scuola 2022Sottoscritto l'Accordo tra il Comune di Parma e le Scuole Statali e Paritarie del territorio.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/patto-per-la-scuola-2022https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/patto-per-la-scuola-2022/@@images/image-1200-022fc56163faba0267b8d8e7c90c0d50.jpeg
Patto per la Scuola 2022
Sottoscritto l'Accordo tra il Comune di Parma e le Scuole Statali e Paritarie del territorio.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"738bd4103da1402c90810c39820ba7de": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Sottoscritto il Patto per la Scuola 2022 un Accordo tra il Comune di Parma, le Scuole Statali e Paritarie del primo e secondo ciclo e altri soggetti istituzionali del territorio"
}
]
},
{
"text": " (Azienda Unit\u00e0 Sanitaria Locale di Parma, Universit\u00e0 \u00a0di Parma, Ufficio IX sede di Parma - Ufficio Scolastico Regionale per l\u2019Emilia Romagna, Provincia di Parma) "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "finalizzato alla concertazione ed al coordinamento delle azioni e degli interventi di politica scolastica promossi dall\u2019Amministrazione Comunale e a favorire la positiva integrazione con le politiche territoriali, sociali e sanitarie."
}
]
},
{
"text": "\n"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Il Patto promuove:"
}
]
},
{
"text": "\n"
}
]
}
],
"plaintext": "Sottoscritto il Patto per la Scuola 2022 un Accordo tra il Comune di Parma, le Scuole Statali e Paritarie del primo e secondo ciclo e altri soggetti istituzionali del territorio (Azienda Unit\u00e0 Sanitaria Locale di Parma, Universit\u00e0 \u00a0di Parma, Ufficio IX sede di Parma - Ufficio Scolastico Regionale per l\u2019Emilia Romagna, Provincia di Parma) finalizzato alla concertazione ed al coordinamento delle azioni e degli interventi di politica scolastica promossi dall\u2019Amministrazione Comunale e a favorire la positiva integrazione con le politiche territoriali, sociali e sanitarie.Il Patto promuove:"
},
"e6a0272bb7494a71b80b76ad26355051": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "ol",
"children": [
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "la crescita del sistema educativo e formativo locale, in quanto strategico per lo sviluppo del sistema culturale e socio-economico cittadino;,"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "la valorizzazione del ruolo di raccordo e di co-progettazione svolto dal Comune quale interlocutore privilegiato del sistema scolastico cittadino nell\u2019individuazione dei bisogni, nell\u2019attivazione delle risorse interne ed esterne sia economiche che organizzative e nel coordinamento degli interventi;,"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "l\u2019individuazione delle modalit\u00e0 di confronto al fine di definire i reciproci ambiti d\u2019intervento, per competenza e responsabilit\u00e0, riferiti alle diverse problematiche;,"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "la promozione di una maggiore integrazione tra le diverse scuole;"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "la razionalizzazione delle relazioni e delle procedure;\u00a0"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "l\u2019ottimizzazione degli interventi ed il funzionale impiego delle risorse umane e finanziarie individuate nei bilanci dell\u2019Amministrazione Comunale e delle Scuole, anche attraverso il miglioramento del flusso informativo tra le parti;"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "l\u2019adeguamento del sistema dei servizi scolastici ai bisogni e alle caratteristiche delle famiglie."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "la crescita del sistema educativo e formativo locale, in quanto strategico per lo sviluppo del sistema culturale e socio-economico cittadino;, la valorizzazione del ruolo di raccordo e di co-progettazione svolto dal Comune quale interlocutore privilegiato del sistema scolastico cittadino nell\u2019individuazione dei bisogni, nell\u2019attivazione delle risorse interne ed esterne sia economiche che organizzative e nel coordinamento degli interventi;, l\u2019individuazione delle modalit\u00e0 di confronto al fine di definire i reciproci ambiti d\u2019intervento, per competenza e responsabilit\u00e0, riferiti alle diverse problematiche;, la promozione di una maggiore integrazione tra le diverse scuole; la razionalizzazione delle relazioni e delle procedure;\u00a0 l\u2019ottimizzazione degli interventi ed il funzionale impiego delle risorse umane e finanziarie individuate nei bilanci dell\u2019Amministrazione Comunale e delle Scuole, anche attraverso il miglioramento del flusso informativo tra le parti; l\u2019adeguamento del sistema dei servizi scolastici ai bisogni e alle caratteristiche delle famiglie."
},
"2fe358727a9241ecad7176bfbe7a2ed5": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Contiene gli indirizzi programmatici, le politiche dell\u2019inclusione, il miglioramento degli edifici scolastici e del loro sviluppo tecnologico."
}
]
}
],
"plaintext": "Contiene gli indirizzi programmatici, le politiche dell\u2019inclusione, il miglioramento degli edifici scolastici e del loro sviluppo tecnologico."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"738bd4103da1402c90810c39820ba7de",
"e6a0272bb7494a71b80b76ad26355051",
"2fe358727a9241ecad7176bfbe7a2ed5"
]
}
}
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Patto per la scuola