La differenziata, fatta male, genera mostri
Il Gruppo Iren e il Comune di Parma con la nuova campagna che invaderà Parma dal 30 gennaio.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/la-differenziata-fatta-male-genera-mostri
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
La differenziata, fatta male, genera mostri
Il Gruppo Iren e il Comune di Parma con la nuova campagna che invaderà Parma dal 30 gennaio.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"7f1ecc64-e15a-4523-b24c-22ed9141799a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "blsie",
"text": "Il \u201cPizzone\u201d, nato dall\u2019insieme di organico e carta, il \u201cPeperattolo\u201d, frutto di organico e latta non differenziati, la \u201cTazziglia\u201d, ibrido tra ceramica e vetro: sono questi i rifiuti \u201canomali\u201d protagonisti della nuova campagna di sensibilizzazione del Gruppo Iren, dal titolo \u201cLa differenziata, fatta male, genera mostri\u201d.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3a2ua",
"text": "L\u2019iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Parma, vuole stimolare i cittadini nell\u2019adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti, con un messaggio chiaro:\u00a0gettare i materiali separati negli appositi contenitori permette di realizzare una raccolta differenziata migliore, evitando la creazione di \u201cmostri\u201d di rifiuti che non \u00e8 possibile differenziare.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 185,
"length": 196,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "82heg",
"text": "Per migliorare la raccolta differenziata dobbiamo consolidare il dato quantitativo e migliorare quello qualitativo. In caso di dubbi su dove conferire un rifiuto \u00e8 sempre utile consultare il\u00a0\u201crifiutologo\u201d\u00a0predisposto da Iren.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 191,
"length": 13,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1nduu",
"text": "",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"807d825c-be86-4deb-9572-c8c8ad0fe296": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "93fks",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dheq9",
"text": "\u201cVetro, legno e metalli possono essere recuperati totalmente ma, in percentuali di poco inferiori, anche plastica, carta, organico\u201d ha commentato l\u2019Assessore\u00a0Gianluca Borghi\u00a0con delega alla Sostenibilit\u00e0 ambientale per il Comune di Parma. \u201cLa qualit\u00e0 della raccolta differenziata, grazie alla tecnologia e alle di filiere di recupero premia l\u2019ambiente della citt\u00e0 e alimenta un\u00a0riciclo di rifiuti che riconosce ai Comuni, e quindi alla collettivit\u00e0, i contributi CONAI. Voglio anche ricordare che il pacchetto di misure deliberate dall\u2019Unione Europea a favore di un\u2019economia circolare ha fissato un obiettivo ambizioso per i rifiuti di abitazioni ed imprese: entro il 2030\u00a0tutti i rifiuti riciclabili non saranno pi\u00f9 ricevibili nelle discariche. Ancora pi\u00f9 da vicino, entro il 2025, dovranno essere riciclati il 65% dei rifiuti da imballaggio.\u201d\u00a0Continua l\u2019Assessore\u00a0\u201cParma, lo sappiamo, registra da anni numeri da podio tra le citt\u00e0 italiane di grandi dimensioni, cio\u00e8 oltre i 200.000 abitanti, realizzando una raccolta separata di oltre l\u201980% del rifiuto prodotto. La tutela dell\u2019ambiente, la riduzione degli sprechi, la necessit\u00e0 di migliorare l\u2019aria che respiriamo, il contrasto al cambiamento climatico sono temi molti sentiti dalla cittadinanza. Con questa campagna invitiamo, quindi, tutte e tutti a collaborare ancora e meglio per un obiettivo importante: una raccolta di qualit\u00e0, perch\u00e9 anche un solo scontrino, o un involto di carta alimentare oleata danneggia l\u2019intera partita di carta conferita e non la rende adatta ad un pieno recupero\u201d.\u00a0\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 158,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 845,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6tp6f",
"text": "La campagna\u00a0\u201cLa differenziata, fatta male, genera mostri\u201d\u00a0sar\u00e0 declinata su tre soggetti, \u201cibridi\u201d rappresentativi di errori comuni nella separazione dei rifiuti: dal cartone della pizza gettato sporco nella raccolta carta, alla ceramica conferita erroneamente nel vetro. La campagna,\u00a0on air dal 30 gennaio 2023,\u00a0invader\u00e0 Parma attraverso molteplici canali:\u00a0affissioni statiche e dinamiche in vari formati, spazi sulle principali testate locali e contenuti digitali sui social media di Gruppo\u00a0e del Comune\u00a0(Facebook e Instagram).\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 12,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 285,
"length": 27,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ectpc",
"text": "\u201cPur partendo da risultati positivi in termini di raccolta differenziata, \u00e8 sempre molto importante coinvolgere i cittadini nel processo rendendoli parte attiva, con l\u2019obiettivo di migliorare sempre pi\u00f9 la qualit\u00e0 della differenziata.\u201d Ha sottolineato\u00a0l\u2019Amministratore Delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini\u00a0\u201cA fianco dell\u2019impegno quotidiano che Iren mette in campo per il decoro e la raccolta rifiuti in citt\u00e0, il contributo di ciascuno \u00e8 infatti fondamentale. La campagna che presentiamo oggi punta da un lato a incuriosire i cittadini e dall\u2019altro ci consente di trasmettere messaggi di responsabilit\u00e0 e senso civico con un linguaggio e una grafica accattivante e di facile accesso\u201d.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 1,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 252,
"length": 61,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e2d59109-b834-4561-8d7e-febbf95cdb87": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/ce5b9609a4a8499a885512c175d03d28",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"7f1ecc64-e15a-4523-b24c-22ed9141799a",
"e2d59109-b834-4561-8d7e-febbf95cdb87",
"807d825c-be86-4deb-9572-c8c8ad0fe296"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia