Riqualificazione in via Bassano del Grappa

Quasi 400 mila euro per migliorare la vivibilità e l’attrattività dell’area, col sostegno di Fondazione Cariparma. Progettualità definita attraverso un percorso di condivisione con cittadine e cittadini di San Leonardo.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "4db820ec-5a63-4139-b4ea-a9cd90a754a4": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "cp355", "text": "Il progetto del Comune di Parma \u201cRiqualificazione dello spazio urbano di via Bassano del Grappa\u201d nel quartiere San Leonardo ha superato la seconda fase di valutazione e ha ottenuto il finanziamento della Fondazione Cariparma. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 32, "length": 64, "style": "BOLD" }, { "offset": 204, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fjvg9", "text": "Il progetto prevede un investimento complessivo di 375.000 euro, di cui 300.000 euro finanziati dalla Fondazione Cariparma e 75.000 dal Comune di Parma, destinati a lavori e servizi. \u00c8 promosso dal Comune di Parma - Settore Patrimonio e Facility Management col supporto della Struttura Operativa Finanziamenti comunitari e strategici, in collaborazione con l\u2019Advisor Centro Etica Ambientale (CEA). Il piano di riqualificazione \u00e8 stato definito attraverso un percorso di condivisione con stakeholder, cittadine e cittadini del quartiere che hanno contribuito ad individuare le attivit\u00e0 e le azioni da realizzare. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 51, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 72, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 102, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 125, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 136, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 198, "length": 58, "style": "BOLD" }, { "offset": 276, "length": 57, "style": "BOLD" }, { "offset": 367, "length": 23, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eitr1", "text": "\"Continuano gli interventi dell\u2019amministrazione per il rilancio del quartiere San Leonardo. Il progetto di riqualificazione di via Bassano del Grappa rappresenta un esempio concreto di come la partecipazione attiva della comunit\u00e0 possa guidare la trasformazione urbana. Questo intervento non solo migliorer\u00e0 la qualit\u00e0 dello spazio pubblico nel quartiere San Leonardo, ma rafforzer\u00e0 anche il senso di appartenenza e coesione sociale tra i cittadini\u201d commentano Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana, e Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalit\u00e0. \"La riqualificazione di via Bassano del Grappa \u00e8 un risultato significativo che testimonia l'importanza del coinvolgimento attivo della cittadinanza nei processi decisionali - ha dichiarato l'Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri Daria Jacopozzi - Questo progetto, frutto di un dialogo costruttivo tra Comune e associazioni del quartiere San Leonardo, rappresenta un esempio concreto di Cittadinanza attiva, che si traduce in miglioramenti tangibili per la comunit\u00e0 grazie allo strumento dei Patti di collaborazione di cui si avvale la nostra citt\u00e0 da molti anni grazie alle politiche sulla gestione dei Beni comuni\"\u201cGrazie al sostegno di Fondazione Cariparma e al contributo del Comune di Parma, \u00e8 stato possibile concretizzare un percorso condiviso che unisce sviluppo, sostenibilit\u00e0 e attenzione alle esigenze della cittadinanza. Un modello di rigenerazione urbana che pone al centro la collaborazione e la legalit\u00e0.\"", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 449, "style": "ITALIC" }, { "offset": 583, "length": 174, "style": "ITALIC" }, { "offset": 852, "length": 672, "style": "ITALIC" }, { "offset": 461, "length": 120, "style": "BOLD" }, { "offset": 775, "length": 74, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1o33c", "text": "\u201cI bandi a due fasi introdotti dalla nostra Fondazione lo scorso anno rappresentano strumenti innovativi che si inseriscono nel percorso di ascolto e accompagnamento delineato nel nostro Piano Strategico 2024-2027. Questo approccio ci permette di rispondere ai bisogni del territorio con risorse concrete. Siamo particolarmente fieri di poter testimoniare come questo progetto sia in perfetta linea con la visione proposta dal nuovo bando e ci auguriamo di poter ricevere tante altre progettualit\u00e0 come questa, per poter continuare a rendere il nostro territorio inclusivo, rafforzarne le persone e le istituzioni e accompagnarlo nelle grandi sfide in atto\u201d commenta Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 658, "style": "ITALIC" }, { "offset": 667, "length": 51, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3epcb", "text": "Il progetto", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ru9q", "text": "Con questo progetto l\u2019area circostante a via Bassano del Grappa verr\u00e0 riqualificata, migliorandone la vivibilit\u00e0 e creando nuove opportunit\u00e0 di socializzazione per cittadine e cittadini. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1c9mu", "text": "Verr\u00e0 realizzato un adeguamento estetico e funzionale dell\u2019area ecologica sul lato ovest dell\u2019edificio che ospita la Cooperativa Fiorente e degli attuali accessi (ciclabile e pedonale) su via Treviso per promuovere la mobilit\u00e0 dolce; sono previsti, inoltre, lavori di ottimizzazione del parcheggio di Via Codroipo, con la realizzazione di una nuova aiuola alberata.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 20, "length": 33, "style": "BOLD" }, { "offset": 163, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 287, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9so3n", "text": "La fruizione del piazzale di via Bassano del Grappa migliorer\u00e0 grazie all\u2019intervento di desigillazione (cio\u00e8 di rimozione della parte asfaltata) e di posa della nuova pavimentazione drenante che permetter\u00e0 di migliorare la gestione delle acque meteoriche e di ridurre il calore. L\u2019aiuola perimetrale del piazzale che ospita il verde e gli alberi verr\u00e0 ridisegnata e riqualificata e, infine, verranno posizionate le dotazioni tecnologiche di servizio e l\u2019arredo urbano utile alle attivit\u00e0 che si svolgeranno in quest\u2019area. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9m9cq", "text": "Sono previsti, infine, interventi sul verde, tra cui il completamento della sostituzione delle alberature ammalorate che si trovano nella fascia perimetrale del piazzale e nelle aree limitrofe.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 38, "length": 5, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "83f2v", "text": "Il piazzale cos\u00ec riqualificato rafforzer\u00e0 l\u2019attrattivit\u00e0 e la vocazione alla socializzazione della zona e del quartiere e potr\u00e0 ospitare diverse iniziative, manifestazioni e attivit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "589ak", "text": "Il progetto del Comune di Parma \u201cRiqualificazione dello spazio urbano di via Bassano del Grappa\u201d, oltre all\u2019Advisor CEA, vede il coinvolgimento attivo di diverse realt\u00e0: l'Universit\u00e0 di Parma che realizzer\u00e0 simulazioni sulla riduzione della temperatura ambientale; il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma per le attivit\u00e0 sulle alberature perimetrali del piazzale; la Cooperativa Sociale Ecole e la Cooperativa Fiorente per il supporto al processo di partecipazione e di condivisione con cittadine e cittadini del quartiere San Leonardo della strategia e per la gestione e il coordinamento delle attivit\u00e0; AeroDron, start-up di Parma che mette a disposizione banche dati di telerilevamento.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 16, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 116, "length": 3, "style": "BOLD" }, { "offset": 172, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 268, "length": 39, "style": "BOLD" }, { "offset": 370, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 401, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 608, "length": 8, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a7utk", "text": "Il coinvolgimento della cittadinanza \u00e8 un elemento essenziale per la buona riuscita del progetto, anche per il ruolo attivo che avr\u00e0 nell\u2019ideazione e nell\u2019organizzazione delle attivit\u00e0 di valorizzazione, cura, manutenzione e potenziamento di quanto realizzato. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1oua9", "text": "La riqualificazione e la rifunzionalizzazione dell\u2019area intorno a Via Bassano del Grappa si inserisce in un pi\u00f9 ampio insieme coordinato di interventi che il Comune di Parma sta realizzando per potenziare l\u2019attrattivit\u00e0 e la vivibilit\u00e0 del quartiere San Leonardo; tra questi, il nuovo impianto sportivo destinato prioritariamente a persone con disabilit\u00e0 (\u201cUna palestra per tutti\u201d), l\u2019intervento sul Workout Pasubio, la riqualificazione di Piazzale Salsi, del Parco Nord, del Parco dei Vetrai, della Scuola Vicini e della Scuola Micheli.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 118, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 250, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9qtj", "text": "Info generali", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9bedp", "text": "\u201cRiqualificazione dello spazio urbano di via Bassano del Grappa\u201d \u00e8 stato presentato dal Comune di Parma sul bando a due fasi \u201cPAT.T.O. per il territorio - PATrimonio, Territorio e Opportunit\u00e0 per le comunit\u00e0\u201d che Fondazione Cariparma promuove per finanziare progetti di valorizzazione del patrimonio territoriale che siano direttamente correlati alla generazione di valore per la comunit\u00e0 e che siano in grado di attivare, ri-attivare o potenziare presidi di prossimit\u00e0, attraverso un\u2019offerta di servizi di fruizione collettiva dei luoghi che coinvolga le comunit\u00e0 nella progettazione e nella gestione degli spazi riqualificati.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 213, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5ba2j", "text": "Il meccanismo dei bandi a due fasi prevede progetti approvati in conclusione a un\u2019unica procedura di valutazione e progettualit\u00e0 articolate su due fasi successive di valutazione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 18, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "4db820ec-5a63-4139-b4ea-a9cd90a754a4" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve riqualificazione-in-via-bassano-del-grappa
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.