La Battaglia di Montechiarugolo: primo fatto d'armi del Risorgimento

4 e 5 ottobre ospiti d'eccezione: il tenore Paolo Barbacini e lo storico Alessandro Barbero.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "0f2a23c4-e0af-4878-9679-585cc2348cb3": { "@type": "image", "alt": "", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/7b79deaa549146f2a77991399d12523f" }, "48569968-fc4f-456a-af51-ae3937370760": { "@type": "image", "alt": "", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/601740562163460d9592be9c6e44b663" }, "71a0e864-c802-465f-8fdc-c30e2f42508c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "2q92n", "text": "Sabato 5 ottobre alle ore 17,30 Teatro Farnese di Parma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 32, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 32, "length": 23, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ao8l4", "text": "La campagna di Italia di Napoleone e la nascita del Tricolore", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 61, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "69jmj", "text": "Lectio Magistralis di Alessandro Barbero", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 18, "style": "ITALIC" }, { "offset": 22, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4losr", "text": "Ingresso con biglietto (costo 25 euro) in vendita presso lo IAT-R \u2013 Via Garibaldi 19 (orario 9-19) da mercoled\u00ec 25 settembre.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 99, "style": "ITALIC" }, { "offset": 99, "length": 26, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "acddv", "text": "\u201cCelebreremo l\u2019anniversario della Battaglia di Montechiarugolo con due momenti divulgativi e spettacolari che saranno guardati dalle eleganti mura di un castello e dalle architetture lignee del pi\u00f9 bel teatro barocco d\u2019Europa.\u201d dice il vice Sindaco di Parma con delega a Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto \u201cCultura e turismo sono complementari, come Parma e il suo ampio e diversificato territorio. Citt\u00e0 ducale e provincia sono coinvolgenti: coniugare la loro scoperta vuol dire rendere pi\u00f9 efficace il viaggio tra straordinari luoghi di bellezza\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 281, "length": 25, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d98mo", "text": "\u00a0La Battaglia di Montechiarugolo (4 ottobre 1796)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "o0t8", "text": "La Battaglia fu destinata ad avere una tale eco che lo stesso Napoleone don\u00f2 al citt\u00e0 di Reggio Emilia 4 cannoni e 500 fucili e Ugo Foscolo defin\u00ec i patrioti reggiani \u201cprimi veri italiani e liberi cittadini\u201d. Napoleone don\u00f2 uno dei primi stendardi tricolore con la scritta \u201cMontechiarugolo\u201d, forse il primo prototipo di bandiera italiana insieme a quello della Legione Lombarda e Andrea Rivasi (cui \u00e8 intitolata la piazza principale di Montechiarugolo) sar\u00e0 considerato il primo a versare il proprio sangue per la libert\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "964d2", "text": "L\u2019Associazione MAESTRO Performing Artists from Zeffirelli Foundation, nasce da un gruppo di giovani allievi della Fondazione Zeffirelli di Firenze, con l\u2019intento di favorire lo scambio artistico fra diversi professionisti delle arti performative, provenienti da parti diverse della nazione, capaci di con\ufb02uire in progetti culturali di alto spessore condividendo la passione per l\u2019opera, il teatro e il cinema, con particolare attenzione al lavoro del M\u00b0 Franco Zeffirelli di cui si impegnano a mantenerne vivo il ricordo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 69, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fan68", "text": "\u00a0Lo spettacolo-concerto SULLE NOTE DEL TRICOLORE, scritto da Matteo Corati e Andrea Signorini, ripercorre attraverso il teatro, le arie d\u2019opera e la musica sinfonica, l\u2019atmosfera che port\u00f2 la Guardia Civica reggiana, e un drappello di truppe francesi, a combattere la Battaglia di Montechiarugolo, primo importante fatto del Risorgimento italiano. Un narratore e due attori racconteranno tutte le fasi della battaglia direttamente dalle fonti, anche inedite, accompagnate dalla musica originale dell\u2019epoca: fantasie composte dai pi\u00f9 grandi compositori europei e interpretate dal maestro accompagnatore e concertista Edoardo Momo, dalle arie di Paisiello interpretate dall\u2019ospite d\u2019onore della serata, il celebre tenore Paolo Barbacini, la cui discografia fa tutt\u2019ora scuola in questo repertorio, mentre il tenore Antonio Corian\u00f2, gi\u00e0 acclamato dal pubblico del teatro Regio nei Lombardi alla prima crociata, attraverso alcune memorabili arie del cigno di Busseto, ci far\u00e0 comprendere come tutto questo patrimonio di ideali si \u00e8 tradotto nella musica che trasciner\u00e0 i patrioti nel successivo Risorgimento.s", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 48, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "7286cd5c-74c9-4da9-96c3-5b6bd5d8bed8": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 32, "offset": 0, "style": "BOLD" }, { "length": 27, "offset": 33, "style": "BOLD" }, { "length": 27, "offset": 33, "style": "ITALIC" } ], "key": "5p6t3", "text": "Venerd\u00ec 4 ottobre alle ore 21,00 Castello di Montechiarugolo", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 24, "offset": 0, "style": "ITALIC" } ], "key": "3g1id", "text": "Sulle note del Tricolore, Spettacolo-concerto che ripercorre, tra teatro, arie liriche e pezzi sinfonici, gli antefatti e tutte le fasi della Battaglia di Montechiarugolo direttamente dalle fonti.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "6bium", "text": "Drammaturgia a cura di Matteo Corati e Andrea Signorini", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 58, "offset": 0, "style": "BOLD" } ], "key": "1bndc", "text": "Ospite d\u2019onore della serata il Tenore M\u00b0 Paolo Barbacini \u00a0", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "cn9v3", "text": "Pianista M\u00b0 Edoardo Momo - \u00a0 Tenore Antonio Corian\u00f2", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "fqpmu", "text": "\u00a0 \u00a0Interpreti Matteo Corati, Yuri Napoli, Alessandro Bianchi.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 52, "offset": 0, "style": "ITALIC" } ], "key": "9oe3p", "text": "Ingresso libero e gratuito \ufb01no ad esaurimento posti.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "88c7804b-c0eb-4bf5-b6a4-ccd6f66ccc12": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 25, "offset": 3, "style": "BOLD" }, { "length": 54, "offset": 52, "style": "BOLD" }, { "length": 61, "offset": 132, "style": "BOLD" }, { "length": 32, "offset": 371, "style": "BOLD" } ], "key": "11u4m", "text": "Il Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Comune di Parma, il Complesso Museale della Pilotta ed il prezioso contributo\u00a0di Maestro Performing Artists from Zeffirelli Foundation ETS accende i ri\ufb02ettori su un fatto storico locale che d\u00e0 grande valore al territorio parmense nell\u2019ambito della costruzione dell\u2019identit\u00e0 italiana e della storia del Risorgimento: la Battaglia di Montechiarugolo.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 97, "offset": 0, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 100, "style": "BOLD" } ], "key": "89snc", "text": "Il fatto d\u2019arme considerato da molti storici la prima battaglia del Risorgimento italiano avvenne il\u00a04 ottobre 1796, quando la Guardia Civica della Repubblica Reggiana e alcune milizie francesi misero sotto \u00a0\u00a0\u00a0 assedio il castello di Montechiarugolo, in cui si era rifugiata una colonna di soldati austriaci in fuga da Mantova.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 17, "offset": 636, "style": "BOLD" } ], "key": "104sl", "text": "\u201cPromuoviamo una nuova occasione per far conoscere a livello nazionale il territorio di Montechiarugolo, per raccontare in maniera coinvolgente una pagina importante, ma forse poco conosciuta della storia della nascita del tricolore che \u00e8 un vanto per la nostra comunit\u00e0, ci inorgoglisce e scalda il nostro animo patriottico. La partnership con Maestro \u2013 Performig Artists from Zeffirelli Foundation - e la presenza di Alessandro Barbero daranno a questo evento la garanzia di una ricostruzione storica e scientifica e, soprattutto, la possibilit\u00e0 di veicolare in maniera ampia capitoli di storia nascosti, ma molto avvincenti\u201d racconta\u00a0Daniele Friggeri Sindaco di Montechiarugolo \u201cGrazie alla partnership che prosegue con il Comune di Parma, e alla collaborazione del Complesso Museale della Pilotta la storia di Montechiarugolo sar\u00e0 narrata nella meravigliosa cornice del Teatro Farnese che identifica la bellezza di tutta la provincia di Parma. La Battaglia di Montechiarugolo \u00e8 uno degli anelli che possono unire il territorio, perch\u00e9 caratterizza la nostra identit\u00e0 e le nostre radici, al di l\u00e0 di possibili campanilismi\u201d.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 19, "offset": 0, "style": "BOLD" } ], "key": "5sm0b", "text": "Giuseppe Meraviglia, Assessore alla Promozione Turistica e Culturale del Comune di Montechiarugolo aggiunge \u201cVisti i tanti documenti esistenti, abbiamo il dovere morale di riportare all\u2019attenzione degli Italiani una battaglia che ha risvegliato in un popolo, dopo decenni, il senso di patria e di libert\u00e0, scrivendo di fatto la prima pagina del Risorgimento italiano.\u201d -", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 18, "offset": 268, "style": "BOLD" }, { "length": 19, "offset": 331, "style": "BOLD" }, { "length": 18, "offset": 298, "style": "ITALIC" } ], "key": "6ua8", "text": "Per celebrare questo anniversario viene promosso un doppio appuntamento, venerd\u00ec 4 e sabato 5 ottobre in due location d\u2019eccezione. Il castello di Montechiarugolo ed il Teatro Farnese di Parma che ospiteranno rispettivamente: uno spettacolo-concerto del celebre tenore M\u00b0 Paolo Barbacini e l\u2019attesa Lectio Magistralis dello storico Alessandro Barbero. Due approcci diversi e complementari al primo fatto d\u2019arme del Risorgimento italiano, destinato a suscitare una vasta eco e ad esaltare lo spirito libertario e rivoluzionario.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "703va", "text": "\u00a0Il programma prevede:", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "88c7804b-c0eb-4bf5-b6a4-ccd6f66ccc12", "0f2a23c4-e0af-4878-9679-585cc2348cb3", "7286cd5c-74c9-4da9-96c3-5b6bd5d8bed8", "48569968-fc4f-456a-af51-ae3937370760", "71a0e864-c802-465f-8fdc-c30e2f42508c" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve la-battaglia-di-montechiarugolo-primo-fatto-darmi-del-risorgimento
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.