PARMA 360 Festival della creatività contemporanea

La VI edizione, "Passaggi e Paesaggi - Spazio e Tempo nel contemporaneo" dal 10 settembre al 30 ottobre

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "be9f1f3b-efec-4e45-9a9f-992300f00ca1": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "dsjn0", "text": "La stagione culturale di Parma si prepara a ospitare la sesta edizione di PARMA 360 Festival della creativit\u00e0 contemporanea, evento dedicato alle massime espressioni delle arti visive contemporanee e del pensiero creativo, la cui direzione artistica \u00e8 a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 74, "length": 49, "style": "BOLD" }, { "offset": 262, "length": 29, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7ogal", "text": "Promosso e prodotto dalle associazioni 360\u00b0 Creativity Events ed Art Company, PARMA 360 Festival ha ricevuto il patrocinio e il contributo del Comune di Parma, il contributo della Regione Emilia-Romagna e di Fondazione Cariparma ed \u00e8 sostenuto da un\u2019ampia rete di partner pubblici e privati.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 142, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 180, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 208, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cfrl8", "text": "Un\u2019edizione speciale, in programma tra il 10 settembre e il 30 ottobre 2022, che presenta i percorsi di alcuni protagonisti del sistema artistico contemporaneo le cui opere saranno in dialogo con gli spazi espositivi della citt\u00e0, in un percorso multimediale e sinestetico dedicato al tema PASSAGGI / PAESAGGI. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 35, "length": 40, "style": "BOLD" }, { "offset": 289, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2a2k5", "text": "In questo inizio di secolo si parla con sempre maggiore insistenza di \u201cpaesaggio\u201d, attribuendo spesso a questo termine significati diversi. Ma il paesaggio \u00e8 ormai un continuum spazio-temporale che riunisce nella propria compagine caratteri opposti e dicotomici: l\u2019uomo e la natura, lo spazio interno e quello esterno, il confine e l\u2019apertura, l\u2019esistenza concreta e quella immaginaria, il reale e il virtuale. Gli uni e gli altri sono, in realt\u00e0, condizioni di passaggio, di transizione, di evoluzione che il variegato programma del festival si proporr\u00e0 di indagare attraverso i protagonisti coinvolti in questa sesta edizione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 71, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 167, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 167, "length": 26, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c99r6", "text": "Non solo mostre e progetti espositivi ma anche talk e incontri che confermano la natura partecipativa e relazionale di PARMA 360, nonch\u00e9 la sua vocazione a incoraggiare e diffondere l\u2019arte contemporanea e gli artisti emergenti, attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico parmense trasformato in un vero e proprio museo diffuso sul territorio. Anche in questa edizione, infatti, luoghi sia istituzionali che privati come palazzi storici, torri medioevali, spazi di archeologia industriale riconquistano il loro valore aggregativo e si arricchiscono di nuove valenze semantiche. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 81, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 143, "length": 83, "style": "BOLD" }, { "offset": 324, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6l025", "text": "Ideata appositamente per PARMA 360 festival e presentata a Palazzo del Governatore \u00e8 l\u2019opera poli-autoriale \u00e1nemos di Edoardo Tresoldi, Studio Azzurro e Max Magaldi. \u00e1nemos \u00e8 un progetto corale che unisce linguaggi espressivi differenti: i tre artisti hanno concepito un organismo unico che si snoda attraverso la dimensione scultorea di Tresoldi, le proiezioni video di Studio Azzurro e la sonorizzazione di Max Magaldi. Insieme narrano un fenomeno semplice come il soffio leggero dell\u2019evolversi di una giornata nel suo passaggio / paesaggio - il suo anemos - sintetizzandolo in un ambiente chiuso in cui agiscono dinamiche antropiche. Nel fare questo l\u2019opera cerca di intercettare la relazione tra uomo e natura, legata fondamentalmente al caso, traslandola in una dimensione in bilico tra reale e virtuale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 59, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 118, "length": 46, "style": "BOLD" }, { "offset": 166, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 467, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 513, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 7, "style": "ITALIC" }, { "offset": 166, "length": 6, "style": "ITALIC" }, { "offset": 552, "length": 6, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dhvc4", "text": "Se l\u2019architettura di Tresoldi detta le ritmiche spaziali dell\u2019installazione, il suo contraltare \u00e8 quello di essere Materia Assente che respira ed \u00e8 resa mutevole dai racconti visivi di Studio Azzurro e dalle suggestioni sonore di Magaldi. L\u2019opera di Studio Azzurro, nata come Cieli d\u2019Italia, un grande affresco animato che simula ad \u201cocchi in su\u201d un viaggio lungo un\u2019Italia immaginaria, mostra il sospiro di un cielo, il suo svolgersi e il suo mutare nell\u2019arco di una giornata, dall\u2019alba alla notte attraverso il mezzogiorno e il tramonto. A questa narrazione immaginifica si lega l\u2019ecosistema sonoro ideato da Max Magaldi, composto da variazioni di suoni, momenti di climax e di pausa. Ogni visitatore, attraverso il proprio device, \u00e8 in grado di aggiungere e amplificare gli elementi sonori nello spazio. \u00e1nemos si configura come un ambiente contemplativo, un percorso di ascolto e di scoperta in cui la percezione temporale \u00e8 sospesa.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 115, "length": 15, "style": "ITALIC" }, { "offset": 276, "length": 14, "style": "ITALIC" }, { "offset": 807, "length": 6, "style": "ITALIC" }, { "offset": 276, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 807, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 835, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fj01i", "text": "L\u2019installazione sar\u00e0 accompagnata da due percorsi paralleli che ne permetteranno un\u2019ulteriore lettura: la mostra fotografica di Vito Frangione, un\u2019esplorazione autoriale del lavoro di Tresoldi con un testo critico di Bianca Felicori, e i block notes di Studio Azzurro, un racconto dei loro processi e delle loro visioni artistiche.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 41, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 106, "length": 36, "style": "BOLD" }, { "offset": 238, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 41, "length": 18, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4f3i4", "text": "Nell\u2019ambito della macro-opera realizzata dall\u2019autore israeliano Yuval Avital con il titolo Bestiario della Terra, progetto dell\u2019anno di Reggio Parma Festival 2022, che si snoda nel corso dei mesi con un palinsesto composto da esposizioni monografiche, installazioni e grandi eventi, Persona \u00e8 la terza mostra e rappresenta l\u2019indagine sulla maturit\u00e0, dopo le due precedenti svolte sull\u2019infanzia, con Anatomie squisite (Musei Civici di Reggio Emilia), e sull\u2019adolescenza, con Lessico Animale. Prologo (APE Museo di Parma).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 64, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 91, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 136, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 283, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 91, "length": 21, "style": "ITALIC" }, { "offset": 283, "length": 7, "style": "ITALIC" }, { "offset": 399, "length": 17, "style": "ITALIC" }, { "offset": 474, "length": 24, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e0brq", "text": "In questa tappa, che si svolge nel settecentesco edificio di Palazzo Marchi, sono in mostra le celebri maschere sonore di Yuval Avital. Persona in passato significava maschera in quanto il termine italiano proviene dal verbo latino personare, formato da per = attraverso + sonare = risuonare, con riferimento agli attori del teatro classico che \"parlavano attraverso\" la maschera lignea che indossavano in scena. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 136, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 232, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 136, "length": 7, "style": "ITALIC" }, { "offset": 232, "length": 11, "style": "ITALIC" }, { "offset": 254, "length": 3, "style": "ITALIC" }, { "offset": 260, "length": 10, "style": "ITALIC" }, { "offset": 273, "length": 6, "style": "ITALIC" }, { "offset": 282, "length": 9, "style": "ITALIC" }, { "offset": 345, "length": 22, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fml", "text": "La maschera permette a ciascuno, nascondendolo, di esprimere le verit\u00e0 pi\u00f9 profonde, il vero proprio \u201cio\u201d e di conseguenza l\u2019anima primordiale, ancestrale, istintiva, ovvero animalesca, racchiusa in ciascuno di noi e che finalmente pu\u00f2 aprirsi una strada di comunicazione verso il mondo. Realizzate dall\u2019artista in collaborazione con eccellenze artigianali toscane (nel 2019 in occasione della mostra monografica Nephili\u0300m, al Museo Marino Marini di Firenze, e presentate nel 2021 a Milano nell\u2019installazione site-specific Mikv\u00e9, ai Bagni Misteriosi di Milano), le maschere sonore di Avital racchiudono un forte significato simbolico sotteso da cui trapelano mistero, artificio e rito. Assieme alle maschere sonore sar\u00e0 presente la video installazione Firedance, una riflessione nata davanti ai tradizionali fuochi di San Giuseppe di Matera, in cui l\u2019ombra di un bambino che alimenta il fuoco va inteso come messaggio spirituale e purificatore. Infine, River Icons un lavoro iconografico in cui il fiume allude al flusso dei migranti che abbandonano le loro terre e in cui i partecipanti, composti da rifugiati e richiedenti asilo, diventano co-creatori dell\u2019opera, innestando un processo di ri-umanizzazione dell\u2019individuo de-umanizzato. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 51, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 752, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 953, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 413, "length": 9, "style": "ITALIC" }, { "offset": 523, "length": 5, "style": "ITALIC" }, { "offset": 752, "length": 9, "style": "ITALIC" }, { "offset": 953, "length": 11, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ajm0g", "text": "Il Torrione Visconteo, Torre medievale che sorge in via dei Farnese, di fronte al palazzo della Pilotta, ospita il progetto site-specific Camminando contaminando dell\u2019artista Francesca Pasquali, autrice riconosciuta nel campo dell\u2019arte contemporanea nazionale e internazionale per la sua ricerca legata alle materie plastiche. A partire dall\u2019osservazione delle trame compositive con cui la natura crea le sue forme, l\u2019artista cerca di riprodurne le strutture e i pattern attraverso la materia del proprio tempo. Pasquali trasforma e riconnota i materiali plastici e industriali, spesso di riuso, in ambienti di grande complessit\u00e0 e lenta elaborazione; seppur si tratti di materie proprie della quotidianit\u00e0 (plastica, polistirolo, ragnatori, setole) l\u2019artista utilizza tecniche antiche quanto l\u2019uomo, quali la tessitura, l\u2019accumulo, l\u2019intreccio. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 138, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 175, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 672, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 138, "length": 23, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4ujp5", "text": "Partendo dalla fascinazione che questi materiali esercitano nella sua prassi creatrice, stimolata dalla peculiare tipologia degli ambienti propri del Torrione Visconteo e sollecitata dalla volont\u00e0 di interagire con il pubblico, l\u2019artista realizza un articolato allestimento che si dipana per i vari piani della torre, lavorando sul dialogo tra ambiente e materia e pubblico e opera d\u2019arte. Al pian terreno l\u2019omonima installazione Camminando contaminando, realizzata in collaborazione con Termoblock, prevede la creazione di uno spazio immersivo, costituito da truciolato di polistirolo - lo stesso usato nel packaging \u2013 che verr\u00e0 interamente percorso dallo spettatore.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 332, "length": 56, "style": "BOLD" }, { "offset": 430, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 488, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 430, "length": 23, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "buuio", "text": "L\u2019armonia \u00e8 uno degli elementi peculiari della sua ricerca, intesa quale pratica processuale e manuale che d\u00e0 vita a opere di grande visionariet\u00e0, mutevoli, policrome e sensualmente attraenti per lo spettatore. L\u2019ambiente accoglie la materia sintetica e instaura un rapporto simbiotico con essa, creando un dialogo rispettoso tra contenitore e contenuto in completo equilibrio. La materia plastica rivaluta cos\u00ec la sua essenza stimolando un rapporto interattivo e ammaliante con essa.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9l6rm", "text": "Lo Spazio Vetreria di Italia Veloce, sede e laboratorio di \u201cItalia Veloce\u201d, storica officina di Parma all\u2019avanguardia nella realizzazione di biciclette di lusso e design, a partire dal 30 settembre 2022, ospita CINEMATICA illustrazione in movimento, mostra curata dalla galleria torinese Caracol e Camilla Mineo, dedicata a quattro grandi illustratori e illustratrici tra i pi\u00f9 affermati del panorama italiano: Riccardo Guasco, Fabio Consoli, Marina Marcolin, Ilaria Urbinati. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 211, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 411, "length": 64, "style": "BOLD" }, { "offset": 211, "length": 37, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "95kej", "text": "Le due realt\u00e0, quella della bicicletta e dell\u2019illustrazione si incontrano e dialogano fra loro grazie alle linee semplici e ai colori di Riccardo Guasco, la bicicletta \u00e8 forse il luogo dove nascono le idee di questo geniale illustratore, che espone in Via Dalmazia una selezione dei suoi lavori pi\u00f9 dinamici e scattanti; Fabio Consoli, illustratore di Acitrezza di fama internazionale, grande viaggiatore, utilizza la bici per i suoi viaggi in giro per il mondo tenendo un diario illustrato che \u00e8 poi diventato un blog. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9hmb9", "text": "Le sue illustrazioni, concettuali e poetiche sembrano sospese nel tempo e nello spazio. Gli acquerelli di Marina Marcolin, sprigionano mistero, sogno e raccontano del dialogo fra uomo e natura e mescolano presente, passato, la realt\u00e0 e profonde sensazioni. Ilaria Urbinati, illustratrice torinese, mette al centro dei suoi lavori la figura femminile, le sue protagoniste sono donne, ragazze che esplorano e sperimentano il paesaggio e il mondo naturale intorno a loro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2jqde", "text": "Come ogni anno, anche in questa sesta edizione del festival, l\u2019Edicola liberty di Piazza della Steccata viene rivestita con un progetto dedicato all\u2019illustrazione contemporanea, realizzato in collaborazione con illustation.it e con il supporto di Servizievole.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 61, "length": 42, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "era8e", "text": "Questa edizione di PARMA 360 Festival prevede anche una serie di talk, incontri e workshop con gli autori protagonisti delle mostre e alcuni relatori, critici d\u2019arte, curatori, giornalisti, operatori culturali in dialogo con loro, in un programma moderato da Andrea Dusio, curatore, giornalista e saggista che si occupa di temi legati all\u2019arte antica e contemporanea per le pagine culturali di quotidiani, periodici e testate web. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 65, "length": 84, "style": "BOLD" }, { "offset": 259, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d3rsq", "text": "Il Festival abbraccia attivamente tutta la citt\u00e0 e si arricchisce del Circuito off 360 VIRAL per coinvolgere il pubblico in un percorso nel centro storico con l\u2019obiettivo di rilanciare e promuovere la fervida cultura artistica gi\u00e0 presente sul territorio e supportare le attivit\u00e0 commerciali. All\u2019appello sono chiamati gli spazi creativi della citt\u00e0: ristoranti, negozi, esercizi vari per una ricca e curiosa offerta espositiva.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 70, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bf7uh", "text": "PARMA 360 Festival della creativit\u00e0 contemporanea, che vede la direzione artistica e la curatela di Chiara Canali, Camilla Mineo e di Silvano Orlandini come Direttore di produzione, \u00e8 organizzato dalle associazioni 360\u00b0 Creativity Events ed Art Company, con il contributo del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna, di Fondazione Cariparma e un\u2019ampia rete di partner pubblici e privati, tra cui Termoblock, AutoZatti, Studio Livatino, Bruno Casoli Trasporti, Gruppo INCHotels di Parma, Servizievole, De Simoni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 60, "length": 120, "style": "BOLD" }, { "offset": 291, "length": 2, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "emjmb", "text": "Info festival:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "65aei", "text": "Parma 360 Festival della creativit\u00e0 contemporanea", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "53seh", "text": "VI Edizione", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8hlgn", "text": "PASSAGGI / PAESAGGI", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d00rk", "text": "Spazio e Tempo nel contemporaneo", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 32, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4jg5s", "text": "Direzione artistica\n Chiara Canali, Camilla Mineo", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 19, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ftaoe", "text": "Parma, sedi varie", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bca78", "text": "Dal 10 settembre al 30 Ottobre 2022", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2navs", "text": "Informazioni al pubblico", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 24, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2ae8p", "text": "www.parma360festival.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 23, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "8qd01", "text": "info@parma360festival.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 24, "key": 1 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.parma360festival.it/" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:info@parma360festival.it" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "be9f1f3b-efec-4e45-9a9f-992300f00ca1" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve parma-360-festival-della-creativita-contemporanea
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.