La Naumachia dell'inaugurazione seicentesca torna in scena per voce di Luca Scarlini

Al Teatro Farnese lo spettacolo degli spettacoli il prossimo sabato 22 marzo alle 18,30.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "42bc3399-1f7d-4709-9db0-a4ef3d3df72d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9h9b2", "text": " Al primo piano del Palazzo della Pilotta si schiude un ambiente che restituisce, ancor oggi, il ricordo della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese e rappresenta una straordinaria architettura teatrale del Seicento. La storia del Teatro Farnese sar\u00e0 raccontata grazie ad un appuntamento promosso in collaborazione tra Comune di Parma e Complesso Monumentale della Pilotta, in programma sabato 22 marzo, alle 18,30 - ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili - in cui sar\u00e0 rievocato quello che, ancora oggi, \u00e8 ricordato come \u201clo spettacolo degli spettacoli di Parma\u201d, attraverso l\u2019interpretazione di Luca Scarlini. \"Si far\u00e0 un gran teatro dell'acqua, quello dell'ambizioso matrimonio Farnese, la sfarzosa macchina che dur\u00f2 solo uno spettacolo per poi precipitare nello squallore dei fantasmi, torna al suo giorno migliore\" promette il raccontatore d\u2019arte che grazie alle sue competenze di scrittore, drammaturgo e performance artist, insieme agli effetti sonori di Spartaco Cortesi,\u00a0condurr\u00e0 idealmente il pubblico nel mezzo di quell\u2019evento memorabile. \"Al Teatro Farnese andr\u00e0 in scena una seduta spiritica son et lumi\u00e8re, un'evocazione medianica un evento che, a met\u00e0 Seicento, fu ricordato nella memoria di tutti\u201d- aggiunge - \u201cCon quel trionfo la famiglia Farnese si stabil\u00ec definitivamente nella storia europea, entrando anche nella storia dell'architettura e dell'arte. Sfidare le leggi della natura \u00e8 sempre un buon modo di garantirsi un posto nella memoria collettiva\".\u00a0 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 218, "length": 200, "style": "BOLD" }, { "offset": 617, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 982, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 1125, "length": 14, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "f02f4161-66c8-499b-b137-71ef81d4e7d9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "2o2oi", "text": " \u201cLa Pilotta \u00e8 lieta di mettere a disposizione i propri spazi per rievocare un evento che rappresenta ancora oggi una peculiarit\u00e0 di Parma, un impegno sottolineato anche dalla convenzione recentemente sottoscritta con il Comune, volta a valorizzare spazi e istituzioni culturali della citt\u00e0\u201d - afferma Stefano L\u2019Occaso,\u00a0Direttore del Complesso monumentale della Pilotta - \u201cLe architetture lignee del Farnese torneranno dunque all\u2019inaugurazione clamorosa del dicembre 1628, evento centrale nelle vicende del teatro barocco italiano voluto per celebrare le sontuose nozze che unirono le famiglie Farnese e Medici\u201d. \u00a0\u201cAbbiamo scelto una pagina effimera, ma davvero straordinaria del barocco parmigiano, che verr\u00e0 riproposta in chiave pop per un appuntamento suggestivo e divulgativo, al quale di unisce un messaggio relativo all\u2019urgenza ambientale\u201d - dice Lorenzo Lavagetto vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo - \u201cAbbiamo voluto la naumachia farnesiana nella giornata mondiale dell\u2019acqua per sottolineare come l\u2019acqua, oggi, non possa essere considerata un gioco o un privilegio, ma debba essere vissuta e difesa come elemento prezioso ed universale\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 302, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 853, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "bbdbb0a1-3716-475d-b61a-41b228b9d156": { "@type": "image", "url": "../../../../resolveuid/cbff97b61b004b78996dbb239b55b8d9", "image_field": "image", "alt": "" } }, "blocks_layout": { "items": [ "42bc3399-1f7d-4709-9db0-a4ef3d3df72d", "bbdbb0a1-3716-475d-b61a-41b228b9d156", "f02f4161-66c8-499b-b137-71ef81d4e7d9" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve la-naumachia-dellinaugurazione-seicentesca-torna-in-scena-per-voce-di-luca-scarlini
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page