Ermo Colle 2023
Palio poetico teatrale musicale XXII edizione, dal 29 luglio al 12 agosto 2023 a Collecchio, Corniglio, Felino, Langhirano, Lesignano De' Bagni, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Parma, Sala Baganza, Sorbolo Mezzani, Traversetolo.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/ermo-colle-2023
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Ermo Colle 2023
Palio poetico teatrale musicale XXII edizione, dal 29 luglio al 12 agosto 2023 a Collecchio, Corniglio, Felino, Langhirano, Lesignano De' Bagni, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Parma, Sala Baganza, Sorbolo Mezzani, Traversetolo.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"2dffb92d-3015-4a32-8b2b-e6f1f4dc263d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4695t",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ctqnh",
"text": "Tornare al cuore. Tornare alla fecondit\u00e0 nell\u2019arte, tornare al dire il passato, la storia, il nostro essere uomini. Con queste parole si apre la nuova edizione, la XXII, di Ermo Colle. Tornare anche nei luoghi in cui per ventidue anni \u00e8 nato, cresciuto e maturato il Palio Poetico Teatrale Musicale, luoghi amati dal pubblico e dagli artisti che con il loro lavoro hanno lasciato segni preziosi e duraturi, in cui il Teatro, la Poesia e la Musica si fanno presidio e testimonianza, indispensabili e necessari, in un tempo storico di incertezza, mutamento, conflitto, emergenza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 164,
"length": 4,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 173,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 267,
"length": 31,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c7r6u",
"text": "La rassegna \u00e8 stata presentata, nel corso di una conferenza stampa, questa mattina, alla Casa della Musica da Lorenzo Lavagetto, Vice Sindaco, Assessore alla Cultura Comune di Parma; Barbara Lori, Assessora alla Programmazione Territoriale Regione Emilia Romagna; Maria Laura Bianchi, Vice Presidente Fondazione Cariparma; Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi; Silvana Piazza, Presidente Associazione Ermo Colle e Adriano Engelbrecht, Coordinatore artistico di Ermo Colle. Al momento hanno portato il saluto diversi amministratori degli enti coinvolti. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 110,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 183,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 264,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 323,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 376,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 429,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2lv5c",
"text": "Dieci gli spettacoli in concorso al Palio che, promosso da Associazione Ermo Colle APS, si svolger\u00e0 dal 29 luglio al 12 agosto in 11 Comuni aderenti al progetto: Collecchio, Corniglio, Felino, Langhirano, Lesignano De' Bagni, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Parma, Sala Baganza, Sorbolo Mezzani, Traversetolo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 100,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 116,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 130,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 162,
"length": 154,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "equj0",
"text": "L\u2019edizione 2023 di Ermo Colle si realizza con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma, Parchi del Ducato, Unione Pedemontana Parmense (Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo), Comune di Corniglio, Comune di Langhirano, Comune di Lesignano De' Bagni, Comune di Neviano degli Arduini, Comune di Parma-Casa della Musica, Comune di Sorbolo Mezzani; con il contributo di IREN Comitato Territoriale di Parma, Azienda Sociale Sud-Est, Conad Traversetolo/Monticelli, Puliteknica, Macelleria F.lli Orsi-Lagrimone; con il patrocinio di Universit\u00e0 di Parma-Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. In collaborazione con il Festival di Resistenza/Istituto Alcide Cervi, Associazione Libera contro le mafie/Coordinamento di Parma, Radio Circuito 29, Videotaro RTA, Teatro di Fontanellato, Teatro del Tempo, Le voci dell\u2019anima di Rimini.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "684bf",
"text": "Manifestazione unica in Italia per la sua caratteristica principale di portare le arti in luoghi del territorio, spesso non deputati ad ospitare spettacoli, ma di grande interesse dal punto di vista artistico, storico, ambientale, Ermo Colle ha saputo nel tempo creare una stretta sinergia, tra territorio e arte, tra artisti e pubblico, un vivo e fecondo dialogo tra arte e paesaggio. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f8udo",
"text": "L'edizione 2023 si rivela ancora una volta particolarmente ricca per le novit\u00e0 in programma e per la qualit\u00e0 artistica delle Compagnie partecipanti, provenienti da tutta Italia, ai quali viene chiesto di abitare i vari luoghi con il proprio lavoro, con poetiche e temi diversi e stimolanti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bs8bm",
"text": "GLI SPETTACOLI",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2p67m",
"text": "Primo appuntamento del Palio sar\u00e0 sabato 29 luglio, presso la Corte La Costa di Neviano degli Arduini, con \u201cRomanzo di un\u2019anamnesi\u201d di e con Sara Parziani. Lungo un percorso di crescita in cui a segnare le tappe \u00e8 una malattia rara, ci si muove tra un mondo esteriore popolato da famiglia, scuola, ospedali e un mondo interiore di storie e personaggi fantastici. Camminando tra questi due mondi, la bambina diventa grande confrontandosi, senza saperlo, con una malattia rara, ma scoprendo la libert\u00e0 di poter essere se stessa e di poterlo raccontare.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 41,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 107,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 140,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8ebii",
"text": "Domenica 30 luglio al Parco Le Terme di Lesignano D\u00e8 Bagni, la Compagnia I Franchi presenta \u201cChe si trovino male\u201d di e con Giulia Angeloni, regia di Francesca Cassottana. Ambientato a Roma negli anni \u201960, \u00e8 la storia di Lara Ledda, una giovane maestra appena arrivata dalla Sardegna che si ritrova ad insegnare in una classe di borgata. Lara scopre un\u2019umanit\u00e0 di immigrati, prostitute e si trova a sperimentare un nuovo modo di fare scuola in un percorso verso la consapevolezza e la dignit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 9,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 73,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 91,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cc4hq",
"text": "Luned\u00ec 31 luglio al Parco Chaplin di Felino, Luigi D\u2019Elia e Francesco Niccolini|INTI presentano \u201cCammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola\u201d, con Luigi D\u2019Elia, regia di Fabrizio Saccomanno. Un ragazzo ricco, sorridente, bello, in lotta con la scuola e la sua famiglia. Sotto le bombe dell\u2019estate del \u201843 lascia la sua comoda vita per farsi prete, senza immaginare che quasi quindici anni dopo verr\u00e0 esiliato in mezzo ai boschi dell'Appennino toscano dalla sua stessa Chiesa. Sar\u00e0 qui che dar\u00e0 vita al miracolo della Scuola di Barbiana. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 6,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 44,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 96,
"length": 57,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2tvg8",
"text": "Mercoled\u00ec 2 agosto alla Casa di Arola di Pilastro (Langhirano), Arte&Dintorni presenta \u201cTutti credettero che l\u2019incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale. Una storia su Aldo Moro\u201d di e con Marco Bisciaio, che firma anche la regia insieme a Marco Panfili. Una panoramica sui fatti salienti della storia del nostro Paese, di un anno, il 1978, tra i pi\u00f9 complessi del \u2018900. Si alternano storie di cronaca, sport e cultura, per giungere al 16 marzo 1978, uno dei giorni pi\u00f9 bui della nostra Repubblica: il rapimento di Aldo Moro. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 10,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 64,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 87,
"length": 78,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 166,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d00ii",
"text": "Gioved\u00ec 3 agosto al Cortile della Chiesa di Coenzo (Sorbolo), la Compagnia MadeInTerraneo presenta \u201cMani di sarta\u201d, di Andrea Di Palma e Federica Ponza, con Andrea Di Palma: la storia di una terra ormai avvelenata, la Valle del Sacco, e di quattro vestiti lasciati incompleti dalla nonna sarta Maria perch\u00e9 si fanno pi\u00f9 funerali che matrimoni. Su quei vestiti da sposa ha cucito la sua storia con tutte le stoffe di vita che incontrava. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 10,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 75,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 99,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "edum2",
"text": "Venerd\u00ec 4 agosto, al Cortile interno della Casa della Musica di Parma, Teodoro Bonci Del Bene presenta \u201cCome ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia\u201d. Lo spettacolo, a tratti comico, \u00e8 un continuo intervallarsi di vicende, poesie, sketch, in cui vengono citati poeti, stand up comedian e poi il \u201cgiovane artista\u201d che, proveniente da un paese di provincia poverissimo dove in inverno fanno meno 50 gradi, diventa un comico di successo che prende in giro il governo russo esprimendosi come un teppista di provincia, rischiando parecchio ogni volta che sale sul palco.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 8,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 71,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 103,
"length": 58,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fpkn1",
"text": "Sabato 5 agosto a Pontescodogna, Corte di Giarola (Collecchio), Roerso Mondo presenta \u201cAyo, Due, Two, Dos, Aba\u2026\u201d, con Daniele Toti e Silvia Pinna, regia di Daniele Toti. Uno spettacolo basato sulla dualit\u00e0 e sulla contrapposizione tra la nostra parte spirituale e quella fisica. Ogni cosa pu\u00f2 avere una differente lettura e ogni esperienza pu\u00f2 essere vissuta in un modo diverso da individuo a individuo. Un percorso che muta ma non smette mai di ribadire il suo scopo: la ricerca dell\u2019equilibrio. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 9,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 64,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 86,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "j40s",
"text": "Luned\u00ec 7 agosto, presso Villa La Steccata di Traversetolo, Meridiani Perduti Teatro presenta \u201cStoc Dd\u00f2\u2019 - Io sto qua\u201d di e con Sara Bevilacqua, drammaturgia di Osvaldo Capraro. Ambientato il 12 luglio 2001, in una torrida serata tra i vicoli di Bari vecchia, un proiettile vagante colpisce il giovanissimo Michele Fazio, di neanche 16 anni. La vita della madre Lella, da quel momento, cambia direzione: denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi di chi vuole imporle il silenzio. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 7,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 93,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a6qco",
"text": "Marted\u00ec 8 agosto al Giardino interno della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, Ura Teatro presenta \u201cL\u2019acquasantissima. Ultimo giorno di don Salvatore\u201d, con Fabrizio Pugliese, anche autore e regista insieme a Francesco Aiello. Com\u2019\u00e8 possibile all\u2019interno della stessa Chiesa la presenza di un Dio dei carnefici e un Dio delle vittime? In scena \u00e8 un mafioso a parlare: le storie e fatti sono filtrati attraverso il suo sguardo. La mafia pu\u00f2 contare su miti potenti, riti, norme e simboli di forte presa, senza i quali sarebbe come un popolo senza ideologia. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 8,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 76,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 96,
"length": 51,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ae0ro",
"text": "Gioved\u00ec 10 agosto al Castello di Corniglio, la Compagnia Sesti/Contini presenta \u201cIonica\u201d di e con Alessandro Sesti. Un lungo viaggio e un ancor pi\u00f9 lungo pranzo a casa di Andrea Dominijanni, il primo testimone di giustizia della fascia Ionica. A tavola, tra portate, ricordi, Lucio Dalla, Ges\u00f9 e Roberto Bolle, si scopre la vita e il coraggio di un uomo che da solo ha inferto un colpo durissimo alla \u2018ndrangheta, portando all\u2019arresto di otto capi cosca. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 8,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 47,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 80,
"length": 9,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8smih",
"text": "Sabato 12 agosto, durante la serata della Finale a Villa Borri di Basilicagoiano (Montechiarugolo), si svolger\u00e0 l\u2019assegnazione del Premio del Pubblico e del Premio della Critica con la rappresentazione degli spettacoli vincitori.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 7,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 114,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 152,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 185,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dc50d",
"text": "Il Premio del Pubblico sar\u00e0, come da tradizione, decretato dal pubblico stesso che assister\u00e0 agli spettacoli, mentre il Premio della Critica verr\u00e0 assegnato dalla Giuria composta da: Valeria Ottolenghi (critica teatrale e giornalista della Gazzetta di Parma), Elisa Cuppini (danzatrice, attrice, regista), Roberta Gatti (Associazione Culturale UOT-Unit\u00e0 di Organizzazione teatrale), Silvio Malacarne (germanista, fine conoscitore della cultura teatrale), Sandra Soncini (attrice e danzatrice).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 120,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 183,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 260,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 306,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 383,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 455,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "17s8c",
"text": "Legata al Palio \u00e8 l\u2019iniziativa \u201cTornare al cuore\u201d per andare a teatro una sera. Ermo Colle invita, attraverso i propri canali social Facebook ed Instagram, ad indicare una poesia che ha amato o che ama. Una ricognizione poetica \"dal basso\", che vuole essere condivisa con una pubblica lettura coinvolgendo, durante le serate del Palio, attori, musicisti, artisti, poeti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 30,
"length": 50,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3tuv9",
"text": "EVENTI EXTRA PALIO ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "38oa2",
"text": "Due gli eventi extra Palio: l\u20198 settembre alle ore 17 a Casa Cervi (Gattatico, Reggio Emilia) e il 17 ottobre alle ore 12 in piazzale Ghirardini a Bosco di Corniglio, Ermo Colle Teatro presenta \u201c1945. Versi di Memoria e di Resistenza. Un\u2019orazione ai Cervi - Un\u2019orazione per l\u2019eccidio\u201d con Sandra Soncini e Adriano Engelbrecht. Le pi\u00f9 grandi voci poetiche del Novecento e scritti legati alla vita dei Fratelli Cervi e all\u2019eccidio di Bosco si articolano lungo un tragitto che dice le radici dei nostri valori, in un mondo che sembra dimenticare velocemente il nostro passato e le libert\u00e0 conquistate.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 8,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 30,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 99,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 193,
"length": 92,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 325,
"length": 2,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2eags",
"text": "Dopo un\u2019esperienza iniziata lo scorso anno, l\u2019Associazione Ermo Colle ha organizzato un laboratorio di Teatro Educazione \u201cLa compagnia dei ragazzi del mondo\u201d per promuovere il benessere personale e sociale dei giovani, dai 12 ai 18 anni, attraverso la pratica teatrale. Il laboratorio, condotto da Adriano Engelbrecht e Simona Del Bono, ha una natura inclusiva: la maggior parte dei ragazzi \u00e8 seguita infatti dai Servizi sociali dell\u2019Azienda Sociale Sud Est della Provincia di Parma. I diversi attori del progetto sono stati impegnati in un\u2019azione educativa orientata alla cittadinanza attiva, capace di valorizzare l\u2019intreccio sociale e culturale e a un\u2019effettiva integrazione basate sul \u201cfare insieme\u201d in connessione con il mondo naturale. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 88,
"length": 32,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 121,
"length": 36,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "rcb6",
"text": "Informazioni",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4eica",
"text": "Info cell. 342 137 0224.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5nd6e",
"text": "Inizio spettacoli ore 21.15. Ingresso libero a offerta.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bb4ul",
"text": "In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7nlmt",
"text": "www.ermocolle.eu",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "458ib",
"text": "palioermocolle@gmail.com",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "40tfg",
"text": "Facebook @Ermo Colle ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5um7u",
"text": "Instagram @ermocollepalio",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3i1ai",
"text": "Ufficio Stampa | Raffaella Ilari",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8drmn",
"text": "cell. 333 4301603, raffaella.ilari@gmail.com",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.ermocolle.eu/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:palioermocolle@gmail.com"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"2dffb92d-3015-4a32-8b2b-e6f1f4dc263d"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)