Incontro sulla ratifica del Trattato ONU contro le armi nucleari
Evento nell’ambito del Festivlal della Pace. “Rispettare la costituzione, l'Italia deve ratificare il trattato ONU contro le armi nucleari” si terrà martedì 21 novembre, alle 17:30, al Palazzo del Governatore.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/incontro-sulla-ratifica-del-trattato-onu-contro-le-armi-nucleari
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Incontro sulla ratifica del Trattato ONU contro le armi nucleari
Evento nell’ambito del Festivlal della Pace. “Rispettare la costituzione, l'Italia deve ratificare il trattato ONU contro le armi nucleari” si terrà martedì 21 novembre, alle 17:30, al Palazzo del Governatore.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"e91e26aa-4b15-44b0-be5a-dd9ea8889f2e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9gjhf",
"text": "\u00c8 in programma marted\u00ec 21 novmebre, alle ore 17:30, al Palazzo del Governatore, l\u2019incontro dal titolo \u201cRispettare la costituzione, l'Italia deve ratificare il trattato ONU contro le armi nucleari\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 22,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 40,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 102,
"length": 95,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 102,
"length": 95,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"21283a93-3966-4204-ac7d-8dbfc5329aae": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "75k11",
"text": "Dopo una lunga campagna internazionale che ha coinvolto moltissime associazioni, coordinate dall\u2019Ican (Premio Nobel per la pace 2017), il 17 luglio del 2017, nell\u2019Assemblea generale dell\u2019 ONU, centoventidue paesi hanno dichiarato illegali le armi nucleari, per quanto riguarda l\u2019uso, la produzione e il possesso. Il 22 gennaio 2021 il Trattato \u00e8 entrato in vigore con il raggiungimento di cinquanta ratifiche da parte di altrettanti Parlamenti. Ad oggi sono settantasette i paesi del mondo che lo hanno ratificato ed altri quindici hanno avviato l\u2019iter parlamentare; purtroppo la ratifica non \u00e8 ancora avvenuta da parte dei Paesi che producono, possiedono o hanno sul loro territorio armi nucleari, tra questi anche l\u2019Italia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1fafee0e-09fa-4cbc-9fbb-dbd6605bd68a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "cl1gu",
"text": "L\u2019incontro vedr\u00e0 la partecipazione del professor Antonio D\u2019Aloia, che presenter\u00e0 la pubblicazione degli Atti del seminario dello scorso anno, dal titolo \u201cLe armi nucleari e distruzione di massa sono incompatibili con la nostra Costituzione\u201d, l\u2019Onorevole Paolo Ciani che aggiorner\u00e0 su quanto fatto e proposto in Parlamento per arrivare alla ratifica del Trattato ONU, e Francesco Vignarca, coordinatore della campagna nazionale \u201cItalia ripensaci\u201d e autore del libro \u201cDisarmo nucleare\u201d. Coordiner\u00e0 l\u2019incontro Carlo Cefaloni, redattore della rivista Citt\u00e0 nuova, promotore della Campagna \u201cper un\u2019economia disarmata\u201d, recentemente insignito della Colomba d\u2019oro per l\u2019informazione di pace.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 49,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 254,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 369,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 506,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"bef4f51b-3e3e-4804-aa15-f40390e619e6": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1o5sh",
"text": "Nell\u2019occasione sar\u00e0 possibile conoscere e sottoscrivere la lettera di adesione alla denuncia contro le armi nucleari in Italia depositata alla Procura presso il Tribunale di Roma il 2 ottobre 2023 da un gruppo di giuristi, avvocati e rappresentanti di associazioni per la pace e il disarmo (prima firmataria Laila Simoncelli, avvocata, responsabile del servizio \u201cDiritti umani e giustizia\u201d della Comunit\u00e0 Papa Giovanni XXIII, e della Campagna per il Ministero della pace).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"a873b728-ff57-4768-affd-8d378b42685f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5kamk",
"text": "Fin dalla sua costituzione la Casa della pace di Parma si \u00e8 posta la finalit\u00e0 di contribuire alla campagna \u201cItalia ripensaci\u201d, affinch\u00e9 anche il nostro Paese ratifichi il Trattato dell\u2019Onu. Sono state cos\u00ec raccolte nel corso del 2021 migliaia di firme e alcuni Consigli comunali della nostra provincia, tra cui per primo quello di Parma, hanno deliberato il sostegno alla proposta da inviare al Parlamento.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8chbv",
"text": "Le guerre in corso e la ripresa della minaccia dell\u2019uso delle armi nucleari, la ricerca e l\u2019avvio della produzione di nuove armi di \u201cdeterrenza\u201d nucleare, l\u2019uso di proiettili ad uranio impoverito, la sospensione dei tavoli degli accordi per arrivare ad almeno una riduzione delle armi presenti oggi, rendono questa lotta di civilt\u00e0 e di rispetto del diritto internazionale ancora pi\u00f9 urgente.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fqdt1",
"text": "Accanto alle ormai migliaia di adesioni alla campagna \u201cItalia ripensaci\u201d anche molte associazioni cattoliche, seguendo gli appelli al disarmo da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco, continuano con costanza a fare pressione sul Parlamento italiano perch\u00e9 avvii un percorso per la ratifica del Trattato ONU e sospenda il riarmo in corso e tolga la presenza di armi nucleari nelle basi Nato sul territorio italiano. Un primo piccolo risultato concreto si \u00e8 ottenuto in giugno con l\u2019approvazione di una risoluzione sul disarmo nucleare alla Commissione esteri della Camera, prima proponente Laura Boldrini, che impegna l\u2019Italia a partecipare come osservatore alla conferenza degli Stati aderenti al Trattato Onu a New York (che non era avvenuto nel 2022 a Vienna).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"0563c715-5134-4b40-b4e9-b4dd1fc9aae2": {
"@type": "image",
"url": "../../../resolveuid/ab51904641764120ade57eb7d2ec1959",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"e91e26aa-4b15-44b0-be5a-dd9ea8889f2e",
"21283a93-3966-4204-ac7d-8dbfc5329aae",
"1fafee0e-09fa-4cbc-9fbb-dbd6605bd68a",
"bef4f51b-3e3e-4804-aa15-f40390e619e6",
"0563c715-5134-4b40-b4e9-b4dd1fc9aae2",
"a873b728-ff57-4768-affd-8d378b42685f"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia