Sono tornati all’antico splendore gli accessi storici del Parco Ducale
Il Comune ha investito 120mila euro per il loro restauro. Proseguono gli interventi sul patrimonio artistico e monumentale.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/sono-tornati-allantico-splendore-gli-accessi-storici-del-parco-ducale
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Sono tornati all’antico splendore gli accessi storici del Parco Ducale
Il Comune ha investito 120mila euro per il loro restauro. Proseguono gli interventi sul patrimonio artistico e monumentale.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"c9d627c8-cf71-435f-b6b5-44e9219d479c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9puko",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cjs2u",
"text": "Tornano all\u2019antico splendore i quattro accessi storici del Parco Ducale, grazie agli interventi di riqualificazione messi in atto dal Comune. Ne hanno parlato, durante un sopralluogo all\u2019accesso storico di via dei Farnese, il Vicesindaco con delega alla Cultura, Lorenzo Lavagetto; l\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna, con loro anche l\u2019architetto Sabrina Collmann, responsabile del progetto per il Comune di Parma e l\u2019architetto Alberto Bordi, progettista e direttore dei lavori per conto della ditta appaltatrice. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 31,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 263,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 314,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 362,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 444,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "87ctq",
"text": "",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"d0cd4cb2-a3eb-42a3-9e37-47130d49faba": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "edeol",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6cvvk",
"text": "Il Vicesindaco, con delega alla Cultura, Lorenzo Lavagetto, ha dichiarato: \u201cIl recupero dei quattro ingressi storici del Parco Ducale \u00e8 un segno di attenzione da parte dell\u2019Amministrazione nella consapevolezza del valore che il Parco riveste per la citt\u00e0. Si tratta di un tassello importante nell\u2019ambito di diversi interventi che prevedono il recupero del complesso scultoreo presente all\u2019interno del Parco, della fontana del Trianon e del palazzetto Eucherio Sanvitale. Si sono inoltre conclusi i lavori di pulizia e del Torrione Farnesiano, imbrattato e deturpato alcuni mesi fa con graffiti e scritte, ripristinando lo stato dell\u2019arte di uno dei luoghi pi\u00f9 suggestivi della citt\u00e0\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 41,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6j4ak",
"text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna, ha dichiarato: \u201cIl restauro degli accessi storici al Parco Ducale si inserisce in un piano di recupero del Parco che l\u2019Amministrazione ha messo in campo e che ha visto la recente apertura al pubblico dell\u2019area gioco bimbi completamente riqualificata. Proseguir\u00e0 con il recupero della fontana del Trianon, del palazzetto Eucherio Sanvitale e del ciclo statuario al suo interno. Si tratta di elementi identitari che verranno rifunzionalizzarli a beneficio di cittadini e famiglie. Inoltre, sono gi\u00e0 in corso i lavori per il recupero del muro farnesiano sul versante adiacente a Viale Piacenza, intervento che ci consentir\u00e0 di valorizzare un lato fin qui trascurato del giardino della Citt\u00e0. Infine, entro l'estate saranno assegnati i lavori per la nuova illuminazione, intervento finanziato grazie alle risorse del PNRR per un importo pari a 700 mila euro\u201d. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 32,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"87474c6c-e85d-4aca-a100-83b79ff4244c": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/9f3899688426437c88f25926915f028c",
"alt": ""
},
"cde4f5e9-4b23-41f2-8613-e23bd548148a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fm7lr",
"text": "COMUNICATO STAMPA GENERALE ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 27,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "../../../../resolveuid/7dee6ddacc47424280f21a544a447ce8",
"dataElement": ""
}
}
}
}
},
"7be0ed3d-72a6-4b16-81e2-28294c33f244": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/b3086980a4694a049b89448aae49abf7",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"c9d627c8-cf71-435f-b6b5-44e9219d479c",
"87474c6c-e85d-4aca-a100-83b79ff4244c",
"d0cd4cb2-a3eb-42a3-9e37-47130d49faba",
"7be0ed3d-72a6-4b16-81e2-28294c33f244",
"cde4f5e9-4b23-41f2-8613-e23bd548148a"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
- Urbanistica, Edilizia e Lavori Pubblici Informazioni e documenti sulle attività di edilizia privata, produttiva e pubblica. In questa sezione è possibile accedere ai materiali resi disponibili dalla pianificazione territoriale.
- Patrimonio culturale Gli eventi, le informazioni, le notizie sulle iniziative culturali della città.
Tipologia notizia
Notizia