Un mare di musica a Parma e non solo dalla Società dei Concerti

Dal 27 gennaio inizia la nuova stagione

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "845ccd0b-3720-4fce-b250-0c01cd3fe6f1": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "b9ivn", "text": "Anche per il 2025 la Societ\u00e0 dei Concerti di Parma, la pi\u00f9 gloriosa e longeva istituzione concertistica della citt\u00e0, che dal 1894 ha portato a Parma i pi\u00f9 grandi solisti e gruppi cameristici al mondo, organizza una ricca e articolata stagione di appuntamenti musicali che confermano il suo ruolo fondamentale nell\u2019offerta di musica cameristica a Parma e la sua attenzione al pubblico offrendo una vasta programmazione di alta qualit\u00e0 adatta ai gusti pi\u00f9 svariati, con interpreti di prestigio internazionale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "blfe0", "text": "Dopo il prologo rappresentato dal tradizionale Concerto di Capodanno, che quest\u2019anno ha raggiunto il primo quarto di secolo di vita e ha visto ancora una volta sul palcoscenico del Teatro Regio i Filarmonici di Busseto in un pomeriggio gremito di pubblico, la stagione 2025 avr\u00e0 il suo vero e proprio avvio ufficiale con la rassegna I Concerti della Casa della Musica, giunta alla XXIII edizione, che debutter\u00e0 luned\u00ec 27 gennaio con un programma fra Brahms, Szymanowsky, Stravinsky e Ravel interpretato dal duo formato dal violinista Simon Zhu e dal pianista Simone Rugani. L\u2019edizione di quest\u2019anno porta il titolo \u00abJeaux d\u2019eau\u00bb in quanto dedicata al tema dell\u2019acqua in musica, che sar\u00e0 declinato in diversi organici cameristici nei consueti otto concerti divisi fra il segmento primaverile e quello autunnale. Dopo quello inaugurale, gli altri appuntamenti sono fissati al 24 febbraio con il pianista Olaf John Laneri alle prese con un parallelo \u201cacquatico\u201d fra Debussy e Ravel, al 17 marzo con il duo violoncello-pianoforte di Angelo e Francesco Pepicelli, al 31 marzo con il Trio Nebelmeer e, a conclusione della prima parte, al 28 aprile con il pianista milanese Davide Cabassi alle prese con brani di Takemitsu, Berio, Sciarrino e con due fra le pi\u00f9 profonde sonate di Beethoven; il cartellone riprender\u00e0 il 27 ottobre con il Quartetto Werther che offrir\u00e0 un\u2019esecuzione del Quintetto \u201cLa trota\u201d di Schubert, amatissimo dal pubblico, in parallelo al Quartetto con pianoforte di Schumann, e proseguir\u00e0 il 10 novembre con il pianoforte a quattro mani di Elia e Betsabea Faccini, per concludersi il 24 novembre con l\u2019esecuzione di alcuni brani di Liszt e del melologo \u00abEnoch Arden\u00bb di Richard Strauss con il pianista Carlo Palese e la voce recitante di Dario Garofalo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 333, "length": 34, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9cuce", "text": "Due novit\u00e0 accompagnano I Concerti della Casa della Musica di questa edizione. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "bffe2686-88f9-4e2e-a614-37a0cbd1ad45": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "24sdu", "text": " Per ulteriori informazioni sui concerti e sull\u2019acquisto dei biglietti visitare il sito: www.societaconcertiparma.com ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "9d49f198-6385-4ad8-b576-027f9b1e831e": { "@type": "image", "url": "../../../../resolveuid/34929e13a76b434697c5228cd6f7d287", "image_field": "image", "alt": "" }, "40f1660c-a803-4b1b-bfb8-4d610a2f5893": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9rrti", "text": "La prima \u00e8 costituita dagli incontri introduttivi di Un aperitivo con il Maestro - Jeux d\u2019eau: prima di ogni concerto, alle ore 18,30 presso il Caff\u00e8 del Prato all\u2019interno della Casa della Musica, in un clima informale fra i tavoli del bar, un bicchiere e qualche stuzzichino, si potr\u00e0 ascoltare la viva voce degli interpreti che illustrano il programma della serata in conversazione con lo storico della musica Giuseppe Martini. Il pubblico \u00e8 rigorosamente invitato all\u2019aperitivo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 53, "length": 40, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "are5u", "text": "La seconda \u00e8 quella di Una Stagione di Classe - Jeux d\u2019eau, un progetto nato dalla collaborazione tra la Societ\u00e0 dei Concerti di Parma e il Liceo \u201cAttilio Bertolucci\u201d per avvicinare i giovani alla musica dal vivo e promuovere la partecipazione attiva alle iniziative della stagione concertistica della Casa della Musica. In questo modo gli studenti diventeranno protagonisti di un\u2019esperienza immersiva nel mondo della musica partecipando ai concerti, incontrando gli interpreti, scoprendo da vicino il lavoro dell\u2019organizzazione e dei tecnici \u201cdietro le quinte\u201d, scrivendo recensioni e contenuti per i social media, e infine partecipando a laboratori didattici e lezioni di approfondimento organizzati dal liceo e legati ai concerti e al tema della rassegna di quest\u2019anno.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 23, "length": 35, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "57egr", "text": "L\u2019altro grande impegno della Societ\u00e0 dei Concerti, che ne segna l\u2019attivit\u00e0 fin dalla fondazione \u00e8 l\u2019organizzazione della Stagione concertistica al Teatro Regio di Parma, che avr\u00e0 il suo varo sabato 15 febbraio con una serata in collaborazione con la Fondazione La Toscanini, la cui Filarmonica diretta da Joel Sandelson accompagner\u00e0 la violinista Anna Tifu e il violoncellista Giovanni Gnocchi nel Doppio concerto di Brahms e, nella seconda parte, proporr\u00e0 un brano di raro ascolto, la seconda Sinfonia del danese Carl Nielsen. Il cartellone di quest\u2019anno, composto da sei concerti, proseguir\u00e0 sabato 8 marzo con le \u00abVariazioni Goldberg\u00bb di Bach eseguite da Angela Hewitt, e sabato 5 aprile con un recital del pianista Alexander Gadjiev; l\u201911 aprile sar\u00e0 la volta di un omaggio a Ravel per il centocinquantesimo della nascita con il Trio composto dal violinista Massimo Quarta, dal violoncellista Enrico Dindo e dal pianista Pietro De Maria, e domenica 4 maggio del gradito ritorno di uno degli interpreti pi\u00f9 amati dal pubblico di Parma, il grande fisarmonicista francese Richard Galliano, che dedicher\u00e0 il pomeriggio a improvvisazioni attorno a brani proprii e di Gershwin, Debussy, Satie, Ravel e Piazzolla. I Concerti al Regio si concluderanno il 31 maggio con il consueto concerto inserito nel Paganini Guitar Festival, questa volta con i chitarristi Sergio e Odair Assad. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 121, "length": 47, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cpea8", "text": "Anche quest\u2019anno sar\u00e0 confermata l\u2019iniziativa, ideata lo scorso anno per i centotrent\u2019anni della Societ\u00e0 dei Concerti, che consiste nell\u2019offerta di 130 biglietti a 1 \u20ac per la Stagione concertistica del Teatro Regio riservata a studenti del Liceo Musicale Bertolucci, del Conservatorio e dell\u2019Universit\u00e0 di Parma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f7n72", "text": "Quello del duo Assad \u00e8 un concerto che suggella un\u2019edizione speciale del Paganini Guitar Festival, la venticinquesima di questa manifestazione che ogni anno attira i migliori chitarristi da tutto il mondo in un vortice di entusiasmo delle cinque corde che invade festosamente la citt\u00e0. L\u2019edizione di quest\u2019anno mostra subito dal sottotitolo, \u201cElogio de la danza\u201d, l\u2019omaggio alla musica latinoamericana sotteso al programma, che s\u2019inaugura a Teatro Farnese marted\u00ec 27 maggio alle ore 20,30 con il brasiliano virtuoso della chitarra a sette corde Yamandu Costa, insieme alla chitarra di Giampaolo Bandini e al bandone\u00f3n di Cesare Chiacchiaretta. Il cartellone del Festival come sempre si avvale di concerti \u2013 che quest\u2019anno coinvolgeranno oltre a Costa e al Duo Assad nomi prestigiosi come quello di Marcin Dylla, di Gaelle Solal, di Jorge Caballero, di Marco Tamayo e ancora Paolo Besson, Enrico Tripodi, Giulio Tampalino, il Duo Siqueira-Lima e l\u2019Orchestra dei Musici di Parma \u2013 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 73, "length": 24, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cj5s9", "text": "ma anche di incontri, di masterclass e del consueto omaggio musicale nel Cimitero della Villetta alla tomba di Niccol\u00f2 Paganini, che tanta passione aveva coltivato per il suono della chitarra. La rassegna, che si chiuder\u00e0 marted\u00ec 1 giugno, si snoda in numerosi luoghi della citt\u00e0, oltre al Teatro Regio e al Farnese anche alla Casa della Musica, Casa del Suono, chiesa di San Francesco al Prato e Auditorium del Carmine, e annovera come artista in residenza uno dei massimi chitarristi e compositori per chitarra, l\u2019argentino M\u00e1ximo Diego Pujol.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c3q2d", "text": "Arrivati alle soglie dell\u2019estate la Societ\u00e0 dei Concerti non lascia solo il proprio pubblico nella stagione pi\u00f9 calda. Anche quest\u2019anno si riattivano infatti le due rassegne che punteggiano di musica le sere estive: Un pizzico di luna nel Cortile della Casa della Musica a Parma e le tappe parmensi della rassegna diffusa Musica con vista. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 215, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 322, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fut2b", "text": "I consueti due concerti di Un pizzico di luna sono fissati nei luned\u00ec 7 e 21 luglio alle ore 21,15 rispettivamente con il Quintetto Bislacco, ensemble d\u2019archi che ama mischiare generi musicali lontanissimi fra loro in scanzonata ma intelligente allegria, e con le \u201cOnde barocche\u201d del Duo Valle&Vitis (Simone Vallerotonda all\u2019arciliuto e Andrea De Vitis alla chitarra) su brani di Gesualdo da Venosa, Tansman, Ponce, P\u00e4rt e Susani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 27, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "37kvq", "text": "Musica con vista \u00e8 invece un festival diffuso, cio\u00e8 con serate sparse in varie localit\u00e0 storiche italiane nello spirito del Grand Tour settecentesco, organizzato in estate dal Comitato AMUR, di cui fa parte anche la Societ\u00e0 dei Concerti di Parma, e da \u00abLe Dimore del Quartetto\u00bb. Per i due concerti sul territorio parmense di quest\u2019anno la Societ\u00e0 dei Concerti in collaborazione con il Comune di Traversetolo ha individuato quest\u2019anno uno spazio splendido intriso di arte e natura ai piedi dell\u2019Appennino, quello della Fondazione Magnani Rocca. Le due serate sono fissate per gioved\u00ec 28 agosto alle 21,15 con un concerto del pianista Roberto Cappello e gioved\u00ec 4 settembre, in collaborazione con Accademia Stauffer, con un concerto per pianoforte e archi di Federico Nicoletta e del Quartetto di Genova.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8t8la", "text": "Come sempre la Societ\u00e0 dei Concerti non perde di vista il suo pubblico pi\u00f9 giovane, che risponde sempre con partecipazione elettrizzata alle iniziative di Families Corner \u2013 La musica per le famiglie, organizzata alla Casa della Musica e ideata insieme all\u2019Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, articolata in tre elementi che coinvolgono i bambini in una formula irresistibile che riesce a divertire anche le loro famiglie. Il primo di questi elementi \u00e8 Children\u2019s Corner in primavera, quest\u2019anno con due date domenicali pomeridiane: una che intreccia magia e musica di Morricone, Albeniz, Tarrega, De Andr\u00e9 grazie all\u2019illusionista Jack Nobile e al chitarrista Adriano Del Sal, domenica 16 marzo alle ore 15,30; e uno domenica 6 aprile sempre alle ore 15,30 con \u201cWatercolours in music\u201d, in collaborazione con MERITA, che vedr\u00e0 il quartetto d\u2019archi polacco tutto femminile Antarja in uno spettacolo fra suoni e immagini. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 155, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 461, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8svq4", "text": "Uno spazio per i bambini \u00e8 ritagliato ancora una volta durante il Festival Verdi con Peppino\u2019s Corner: i Filarmonici di Busseto domenica 12 ottobre alle ore 15,30 alla Casa della Musica con la voce del grande attore Bruno Stori che racconter\u00e0 \u201cPeppino e il lupo\u201d, un divertente percorso che mischia la favola di Prokof\u2019ev alla musica di Verdi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 85, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5hguq", "text": "E naturalmente l\u2019attenzione non pu\u00f2 mancare sotto Natale con Christmas Corner: domenica 14 dicembre, sempre alla Casa della Musica e sempre alle 15,30, si festeggia nello spettacolo \u201cAcquaViva\u201d con musiche di Bach, Vivaldi e Mozart e lo Junior String Ensemble del Conservatorio \u201cA. Boito\u201d di Parma, ensemble di strumentisti fra i 10 e i 18 anni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 61, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4384n", "text": "La formazione e la divulgazione dell\u2019alta cultura musicale che favorisca anche inserimento di giovani artisti nel mondo del lavoro \u00e8 una delle mission della Societ\u00e0 dei Concerti di Parma. In questo contesto si inserisce la terza edizione di Societ\u00e0 dei Concerti Academy, realizzata in collaborazione con il Comune di Parma, Assessorato alla Cultura e Casa della Musica, corsi di alto perfezionamento per pianisti solisti e gruppi cameristici con pianoforte sotto la guida di docenti di fama internazionale, che anche quest\u2019anno saranno Pier Paolo Maurizzi e Alberto Miodini. I corsi si svolgeranno alla Casa della Musica di Parma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 241, "length": 28, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5kr2a", "text": "Anche la Societ\u00e0 dei Concerti aderisce al \u201cManifesto etico del Teatro Regio di Parma\u201d, progetto di impegno sociale proposto dal Teatro Regio agli artisti del Festival Verdi e di Verdi Off per riconoscere e strutturare la necessit\u00e0 di avvicinare le comunit\u00e0 di giovani e della popolazione pi\u00f9 sensibile, fragile e periferica, alle attivit\u00e0 culturali che si svolgono intorno al Teatro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3ej6", "text": "La stagione della Societ\u00e0 dei Concerti 2025 \u00e8 realizzata grazie a Comune di Parma \u2013 Assessorato alla Cultura - Casa della Musica, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione \u201cA. Toscanini\u201d, Comune di Traversetolo, Fondazione Magnani - Rocca, Complesso Monumentale della Pilotta; in collaborazione con Conservatorio \u201cA. Boito\u201d, Universit\u00e0 degli Studi di Parma, Liceo \u201cA. Bertolucci\u201d; in rete con: AMUR, MERITA, Le Dimore del Quartetto, Amici di Paganini, AIAM; con il sostegno di Gruppo Chiesi e Sinapsi Grou", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "845ccd0b-3720-4fce-b250-0c01cd3fe6f1", "9d49f198-6385-4ad8-b576-027f9b1e831e", "40f1660c-a803-4b1b-bfb8-4d610a2f5893", "bffe2686-88f9-4e2e-a614-37a0cbd1ad45" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve un-mare-di-musica-a-parma-e-non-solo-dalla-societa-dei-concerti
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page