Musei civici nel fine settimana
Tutte le attività previste per sabato 9 e domenica 10 aprile
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/musei-civici-nel-fine-settimana
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Musei civici nel fine settimana
Tutte le attività previste per sabato 9 e domenica 10 aprile
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"a110738ae1cc4c41baa33b147cfd5bc2": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Sabato 9 e domenica 10 aprile"
}
]
},
{
"text": ", nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini \u2013 Museo Giordano Ferrari. Le attivit\u00e0, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma. "
}
]
}
],
"plaintext": "Sabato 9 e domenica 10 aprile, nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini \u2013 Museo Giordano Ferrari. Le attivit\u00e0, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma. "
},
"fd5b89c9bbf94871b2a837627610d339": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Sabato 9 aprile"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Sabato 9 aprile"
},
"c546cb22521e47bfa8948a1e6c8aeb60": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Castello dei Burattini"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Castello dei Burattini"
},
"10e959b284f74a6194dd2a826641c932": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ore 11.00: Presentazione del Castello dei Burattini \u2013 Museo Giordano Ferrari"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "ore 11.00: Presentazione del Castello dei Burattini \u2013 Museo Giordano Ferrari"
},
"b9287f2068124041bafb6ef14282d04e": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale dedicato ad una delle pi\u00f9 grandi collezioni di burattini e marionette appartenuti alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai. "
}
]
}
],
"plaintext": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale dedicato ad una delle pi\u00f9 grandi collezioni di burattini e marionette appartenuti alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai. "
},
"ff43435a435d419e8dbcf21af172c93b": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
}
]
}
],
"plaintext": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
},
"1cc2b92d994740579eb1c2687f459cc4": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ore 11.30:"
}
]
},
{
"text": " "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Il mio burattino"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "ore 11.30: Il mio burattino"
},
"6d4386cee31440d5b670c9c3b3ab2be9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni."
}
]
}
],
"plaintext": "Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni."
},
"466f1adf8a404bc8bcc92e02ee51c6ef": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e saranno ispirati nella realizzazione del proprio capolavoro."
}
]
}
],
"plaintext": "Visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e saranno ispirati nella realizzazione del proprio capolavoro."
},
"644716c206ce451982d0620d678cd410": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "I piccoli partecipanti dovranno portare alcuni materiali: colla, scotch carta o trasparente, forbici, colori, matita, gomma e temperino; il materiale restante sar\u00e0 fornito dal Museo."
}
]
}
],
"plaintext": "I piccoli partecipanti dovranno portare alcuni materiali: colla, scotch carta o trasparente, forbici, colori, matita, gomma e temperino; il materiale restante sar\u00e0 fornito dal Museo."
},
"d70aeadadc084c52bbe25188072274f0": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Max. 4 partecipanti e uso della mascherina chirurgica. \u00c8 richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Max. 4 partecipanti e uso della mascherina chirurgica. \u00c8 richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631."
},
"d48fb15593a440cdb9b16427839a3ce6": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca Stuard"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Pinacoteca Stuard"
},
"7328a0db480c4a4abe887508de9ac8b2": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ore 15.30: La tua opera!"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "ore 15.30: La tua opera!"
},
"9cb2564a74a0452e84b445d32a1ba3d4": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. "
}
]
}
],
"plaintext": "Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. "
},
"a3a3facbef784312b7ecf8b371f4a918": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La Pinacoteca ha bisogno di te! Ogni sabato scopriremo insieme un gruppo di opere differenti custodite nel nostro museo. Ispirato dall\u2019osservazione dei quadri, realizzerai il tuo capolavoro e potrai scegliere se regalarlo al Museo."
}
]
}
],
"plaintext": "La Pinacoteca ha bisogno di te! Ogni sabato scopriremo insieme un gruppo di opere differenti custodite nel nostro museo. Ispirato dall\u2019osservazione dei quadri, realizzerai il tuo capolavoro e potrai scegliere se regalarlo al Museo."
},
"d06a99e309204939a7eec5b65137a8ae": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "I piccoli partecipanti dovranno portare il proprio astuccio personale con colori, forbici e colla; il materiale restante sar\u00e0 fornito dal Museo."
}
]
}
],
"plaintext": "I piccoli partecipanti dovranno portare il proprio astuccio personale con colori, forbici e colla; il materiale restante sar\u00e0 fornito dal Museo."
},
"271bd2c8b6604891a150aaf6f48819d8": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Max. 8 partecipanti e uso della mascherina chirurgica. \u00c8 richiesta la prenotazione: tel. 0521 508184."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Max. 8 partecipanti e uso della mascherina chirurgica. \u00c8 richiesta la prenotazione: tel. 0521 508184."
},
"7c90993ca64d46f7925f9a4c927e43c6": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard"
},
"cf88382e4855438aafade80b988f98b9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale."
}
]
}
],
"plaintext": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale."
},
"932a7401557e4f3bba24681769171a79": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca."
}
]
}
],
"plaintext": "I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca."
},
"902859f69fd0442d97cab4d409461569": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
}
]
}
],
"plaintext": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
},
"1294c92a2f3a48fdb8bed1d1876ed5b9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Domenica 10 Aprile"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Domenica 10 Aprile"
},
"9535a5f915f240d98c5ddfffef41ce95": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Castello dei Burattini"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Castello dei Burattini"
},
"be1638574be04d2fab2204e0ed7b4a73": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ore 11.00: Presentazione del Castello dei Burattini \u2013 Museo Giordano Ferrari"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "ore 11.00: Presentazione del Castello dei Burattini \u2013 Museo Giordano Ferrari"
},
"98782c5137b04d8f9ea16ed0a96a21d8": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale dedicato ad una delle pi\u00f9 grandi collezioni di burattini e marionette appartenuti alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai. "
}
]
}
],
"plaintext": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale dedicato ad una delle pi\u00f9 grandi collezioni di burattini e marionette appartenuti alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai. "
},
"807c6242160f432385265a36d10fceb4": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
}
]
}
],
"plaintext": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
},
"547acf23fef643158da01f4f5638c6e1": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca Stuard"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Pinacoteca Stuard"
},
"75b59a576cb140a7bc2db065fe9540e6": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard"
},
"71420ac4a07d453c97afefaad9459f39": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca."
}
]
}
],
"plaintext": "Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca."
},
"0c4c386b23d34f0bae429774bb3eabe3": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
}
]
}
],
"plaintext": "Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
},
"420cb21fc929401e90c0e88a6d69cfed": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "Dal 1\u00b0 aprile 2022, nel rispetto delle norme anti contagio vigenti, per l\u2019accesso a musei, mostre, biblioteche e altri luoghi della cultura non \u00e8 pi\u00f9 richiesto il possesso di alcuna tipologia di green pass (n\u00e9 rafforzato n\u00e9 base), resta per\u00f2 l\u2019obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche."
}
]
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Dal 1\u00b0 aprile 2022, nel rispetto delle norme anti contagio vigenti, per l\u2019accesso a musei, mostre, biblioteche e altri luoghi della cultura non \u00e8 pi\u00f9 richiesto il possesso di alcuna tipologia di green pass (n\u00e9 rafforzato n\u00e9 base), resta per\u00f2 l\u2019obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche."
},
"bb070b316e0145a591a8200f4a3a73c7": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "Resta in vigore, invece, per la partecipazione a eventi e spettacoli al chiuso la necessit\u00e0 di essere muniti di Certificazione Verde da avvenuta vaccinazione o guarigione (Green Pass Rafforzato) valido e di mascherina di tipo FFP2."
}
]
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Resta in vigore, invece, per la partecipazione a eventi e spettacoli al chiuso la necessit\u00e0 di essere muniti di Certificazione Verde da avvenuta vaccinazione o guarigione (Green Pass Rafforzato) valido e di mascherina di tipo FFP2."
},
"eb1e3b7403954c3291528e94d8884299": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Musei civici - orari di apertura nel weekend"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Musei civici - orari di apertura nel weekend"
},
"1f0aa5c0f6594ae7a55188c78b46c9f6": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini"
}
]
},
{
"text": ": sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00."
}
]
}
],
"plaintext": "Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00."
},
"bc2f3719c4b14ee38a53177913dc9b1f": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Camera di San Paolo"
}
]
},
{
"text": ": sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18. Ingresso a pagamento."
}
]
}
],
"plaintext": "Camera di San Paolo: sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18. Ingresso a pagamento."
},
"31e95fc556c74a21913daf8524714d46": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Museo dell\u2019Opera, Casa natale Arturo Toscanini e Casa del Suono"
}
]
},
{
"text": ": sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00."
}
]
}
],
"plaintext": "Museo dell\u2019Opera, Casa natale Arturo Toscanini e Casa del Suono: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00."
},
"f24f1f1b79fd437b8cb98a814dca1ba9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Contatti:"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Contatti:"
},
"e3316d8edafa420ba14bda721be2ef45": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "- Castello dei Burattini:"
}
]
},
{
"text": " tel. 0521 031631 mail "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:castellodeiburattini@comune.parma.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "castellodeiburattini@comune.parma.it"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "- Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it"
},
"004243832e6542c9848d81b71c0d59e6": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "-"
}
]
},
{
"text": " "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca Stuard"
}
]
},
{
"text": ": tel. 0521 508184 mail "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:pinacoteca.stuard@comune.parma.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "pinacoteca.stuard@comune.parma.it"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "- Pinacoteca Stuard: tel. 0521 508184 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it"
},
"874c594b3a624388b9e65bbf7bfec3b7": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "- Camera di San Paolo: "
}
]
},
{
"text": "tel"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": ". "
}
]
},
{
"text": "0521 218215 mail "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:cameradisanpaolo@comune.parma.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "cameradisanpaolo@comune.parma.it"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "- Camera di San Paolo: tel. 0521 218215 mail cameradisanpaolo@comune.parma.it"
},
"5624dd00193649deb30c818fe3637a93": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "- Casa della Musica:"
}
]
},
{
"text": " tel. 0521 031170 mail "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:infopoint@lacasadella%20musica.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "infopoint@lacasadella musica.it"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "- Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it"
},
"b21fc7b8be5c4b9c96cc2596065426d1": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Mostre in corso negli spazi del Comune di Parma"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Mostre in corso negli spazi del Comune di Parma"
},
"8b1c33dd9c4a45548067e6857180e361": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Palazzo Pigorini \u2013 fino all\u20198 maggio 2022"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Palazzo Pigorini \u2013 fino all\u20198 maggio 2022"
},
"4155b5a4e70d4d07b5d0d2ac45565dad": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Il filo e il fiume"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Il filo e il fiume"
},
"f0a406bfd773453fb44812e7d8b9334a": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "A Parma, nelle sale di Palazzo Pigorini, va in scena il racconto fotografico di Paolo Simonazzi dedicato al Po e ai territori che attraversa: un\u2019indagine sulle sottili trame identitarie legate al maggior fiume italiano, evocato attraverso l\u2019immagine del filo, elemento ricorrente negli scatti e metafora di \u201ccucitura territoriale\u201d. "
}
]
}
],
"plaintext": "A Parma, nelle sale di Palazzo Pigorini, va in scena il racconto fotografico di Paolo Simonazzi dedicato al Po e ai territori che attraversa: un\u2019indagine sulle sottili trame identitarie legate al maggior fiume italiano, evocato attraverso l\u2019immagine del filo, elemento ricorrente negli scatti e metafora di \u201ccucitura territoriale\u201d. "
},
"1683787217ff44c7a7893eaf794f3081": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019esposizione, a cura di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli e organizzata dall'Associazione Bondeno Cultura (ABC) in collaborazione con il Comune di Parma nell\u2019ambito del programma ufficiale di Parma Capitale della Cultura 2020+21, propone una selezione di venti scatti, tutti di grande formato, tratti dal progetto realizzato dal fotografo reggiano tra il 2013 e il 2021."
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019esposizione, a cura di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli e organizzata dall'Associazione Bondeno Cultura (ABC) in collaborazione con il Comune di Parma nell\u2019ambito del programma ufficiale di Parma Capitale della Cultura 2020+21, propone una selezione di venti scatti, tutti di grande formato, tratti dal progetto realizzato dal fotografo reggiano tra il 2013 e il 2021."
},
"1e9365472fab4f0f881430e6e132fa2d": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Orari di apertura:"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Orari di apertura:"
},
"cd58010fa7c4470eb029994d90c92974": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Mercoled\u00ec, gioved\u00ec e venerd\u00ec dalle 15.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.30 con orario continuato. Chiuso luned\u00ec e marted\u00ec."
}
]
}
],
"plaintext": "Mercoled\u00ec, gioved\u00ec e venerd\u00ec dalle 15.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.30 con orario continuato. Chiuso luned\u00ec e marted\u00ec."
},
"4a7217a411c34ee19e0ffad6c9b10666": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Ingresso gratuito."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Ingresso gratuito."
},
"4ffcdb247e54423a95077059b81ec93b": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Palazzo del Governatore \u2013 fino al 25 aprile 2022"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Palazzo del Governatore \u2013 fino al 25 aprile 2022"
},
"437a45dd45004c6a83f05e30510d4dd1": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "I Capannoni a Parma. Storie di persone e di citt\u00e0"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "I Capannoni a Parma. Storie di persone e di citt\u00e0"
},
"65eb6b1b0f1c414f9594dce968d79524": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La mostra ripercorre la storia dei Capannoni inserendola in quella della citt\u00e0 prima e dopo la loro edificazione negli anni Trenta, per capire le ragioni che portarono il regime fascista a costruirli, cosa essi divennero per le persone che vi abitarono e le difficolt\u00e0 che le amministrazioni democratiche del dopoguerra incontrarono nell\u2019abbatterli."
}
]
}
],
"plaintext": "La mostra ripercorre la storia dei Capannoni inserendola in quella della citt\u00e0 prima e dopo la loro edificazione negli anni Trenta, per capire le ragioni che portarono il regime fascista a costruirli, cosa essi divennero per le persone che vi abitarono e le difficolt\u00e0 che le amministrazioni democratiche del dopoguerra incontrarono nell\u2019abbatterli."
},
"6be8b2b9898a4ca7b07f0791e8c90507": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019esposizione \u00e8 curata dal Centro studi movimenti e dall\u2019Universit\u00e0 di Parma (Area della Rappresentazione, Unit\u00e0 di Architettura, Dipartimento di Ingegneria e Architettura) con il contributo del Ministero per i beni e le attivit\u00e0 culturali e per il turismo, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di Parma Capitale della Cultura 2020+21."
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019esposizione \u00e8 curata dal Centro studi movimenti e dall\u2019Universit\u00e0 di Parma (Area della Rappresentazione, Unit\u00e0 di Architettura, Dipartimento di Ingegneria e Architettura) con il contributo del Ministero per i beni e le attivit\u00e0 culturali e per il turismo, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di Parma Capitale della Cultura 2020+21."
},
"0cb5304704af464f8b36525253fcc183": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Orari di apertura:"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Orari di apertura:"
},
"6c04298fa0ef4bc6b6bf542dc42e4aaf": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Dal marted\u00ec al venerd\u00ec dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00 con orario continuato. Chiuso luned\u00ec."
}
]
}
],
"plaintext": "Dal marted\u00ec al venerd\u00ec dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00 con orario continuato. Chiuso luned\u00ec."
},
"5fb0b905f3d241c3b1ab31820acafd26": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Ingresso gratuito."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Ingresso gratuito."
},
"aab17ebf90af4a0393e627cc32cd1918": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Su richiesta, si organizzano visite guidate per gruppi il sabato alle 10.30 e alle 16.00, con un costo di euro 7,00 a persona. Le visite guidate si attivano solo se \u00e8 raggiunto un numero minimo di 20 persone."
}
]
}
],
"plaintext": "Su richiesta, si organizzano visite guidate per gruppi il sabato alle 10.30 e alle 16.00, con un costo di euro 7,00 a persona. Le visite guidate si attivano solo se \u00e8 raggiunto un numero minimo di 20 persone."
},
"ee838db2105f4fd58cc341ab5ed00cb4": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Info e prenotazioni: scrivere a "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:centrostudimovimenti@gmail.com",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "centrostudimovimenti@gmail.com"
}
]
},
{
"text": ". "
}
]
}
],
"plaintext": "Info e prenotazioni: scrivere a centrostudimovimenti@gmail.com. "
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"a110738ae1cc4c41baa33b147cfd5bc2",
"fd5b89c9bbf94871b2a837627610d339",
"c546cb22521e47bfa8948a1e6c8aeb60",
"10e959b284f74a6194dd2a826641c932",
"b9287f2068124041bafb6ef14282d04e",
"ff43435a435d419e8dbcf21af172c93b",
"1cc2b92d994740579eb1c2687f459cc4",
"6d4386cee31440d5b670c9c3b3ab2be9",
"466f1adf8a404bc8bcc92e02ee51c6ef",
"644716c206ce451982d0620d678cd410",
"d70aeadadc084c52bbe25188072274f0",
"d48fb15593a440cdb9b16427839a3ce6",
"7328a0db480c4a4abe887508de9ac8b2",
"9cb2564a74a0452e84b445d32a1ba3d4",
"a3a3facbef784312b7ecf8b371f4a918",
"d06a99e309204939a7eec5b65137a8ae",
"271bd2c8b6604891a150aaf6f48819d8",
"7c90993ca64d46f7925f9a4c927e43c6",
"cf88382e4855438aafade80b988f98b9",
"932a7401557e4f3bba24681769171a79",
"902859f69fd0442d97cab4d409461569",
"1294c92a2f3a48fdb8bed1d1876ed5b9",
"9535a5f915f240d98c5ddfffef41ce95",
"be1638574be04d2fab2204e0ed7b4a73",
"98782c5137b04d8f9ea16ed0a96a21d8",
"807c6242160f432385265a36d10fceb4",
"547acf23fef643158da01f4f5638c6e1",
"75b59a576cb140a7bc2db065fe9540e6",
"71420ac4a07d453c97afefaad9459f39",
"0c4c386b23d34f0bae429774bb3eabe3",
"420cb21fc929401e90c0e88a6d69cfed",
"bb070b316e0145a591a8200f4a3a73c7",
"eb1e3b7403954c3291528e94d8884299",
"1f0aa5c0f6594ae7a55188c78b46c9f6",
"bc2f3719c4b14ee38a53177913dc9b1f",
"31e95fc556c74a21913daf8524714d46",
"f24f1f1b79fd437b8cb98a814dca1ba9",
"e3316d8edafa420ba14bda721be2ef45",
"004243832e6542c9848d81b71c0d59e6",
"874c594b3a624388b9e65bbf7bfec3b7",
"5624dd00193649deb30c818fe3637a93",
"b21fc7b8be5c4b9c96cc2596065426d1",
"8b1c33dd9c4a45548067e6857180e361",
"4155b5a4e70d4d07b5d0d2ac45565dad",
"f0a406bfd773453fb44812e7d8b9334a",
"1683787217ff44c7a7893eaf794f3081",
"1e9365472fab4f0f881430e6e132fa2d",
"cd58010fa7c4470eb029994d90c92974",
"4a7217a411c34ee19e0ffad6c9b10666",
"4ffcdb247e54423a95077059b81ec93b",
"437a45dd45004c6a83f05e30510d4dd1",
"65eb6b1b0f1c414f9594dce968d79524",
"6be8b2b9898a4ca7b07f0791e8c90507",
"0cb5304704af464f8b36525253fcc183",
"6c04298fa0ef4bc6b6bf542dc42e4aaf",
"5fb0b905f3d241c3b1ab31820acafd26",
"aab17ebf90af4a0393e627cc32cd1918",
"ee838db2105f4fd58cc341ab5ed00cb4"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)