Servizi Educativi: nuovi strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Grazie a un'importante donazione del Lions Club Parma Farnese e del Lions Club Parma Maria Luigia arriveranno libri in CAA e software nei Nidi e nelle Scuole d’Infanzia del Comune di Parma.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/servizi-educativi-nuovi-strumenti-di-comunicazione-aumentativa-alternativa
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Servizi Educativi: nuovi strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Grazie a un'importante donazione del Lions Club Parma Farnese e del Lions Club Parma Maria Luigia arriveranno libri in CAA e software nei Nidi e nelle Scuole d’Infanzia del Comune di Parma.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"cae04efe-ddea-41ef-8992-245ad39cc25c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fdtqt",
"text": "Importante donazione\u00a0da parte del Lions\u00a0Club Parma Farnese\u00a0e del Lions\u00a0Club\u00a0Parma\u00a0Maria Luigia per l\u2019acquisto di libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e di due software\u00a0per scrivere testi accompagnati da una traduzione automatica in simboli, strumenti che sostengono\u00a0bambine e bambini che hanno difficolt\u00e0 comunicative e che frequentano i Nidi e le Scuole d\u2019Infanzia\u00a0del Comune di\u00a0Parma.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 11,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 34,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 65,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 161,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cnt0a",
"text": "Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato: Caterina Bonetti Assessora ai Servizi Educativi, Elisabetta Nasuti\u00a0 Presidente del Lions\u00a0Club Parma Farnese e Isabella Wesslau\u00a0Presidente del\u00a0Lions\u00a0Club\u00a0Parma\u00a0Maria Luigia. Hanno dato il loro contributo, Lisa Bertolini e Ivonne Coruzzi\u00a0Responsabili dei Servizi Nidi e Scuole d\u2019Infanzia e \u00a0Marta Godio\u00a0Referente del Centro per la Diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione dell\u2019Ausl.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 59,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 109,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 170,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 264,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 349,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8jgf0",
"text": "L\u2019Assessora ai Servizi Educativi, Caterina Bonetti, ha dichiarato: \u201cQuesta donazione, per la quale ringraziamo i Lions club intervenuti, da sempre sensibili al tema della piena inclusione di bambini e ragazzi, aggiunge un tassello importante ai percorsi in atto nei nostri servizi educativi. L\u2019aumento dei casi di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, con o senza certificazione specifica, ci pone davanti a sfide inedite, che richiedono la compartecipazione di tutta la comunit\u00e0 educante. Dobbiamo immaginare percorsi di inclusione scolastica pensati sempre di pi\u00f9 sul gruppo classe, sulla formazione di tutto il personale e su ambienti accoglienti per tutti, perch\u00e9 l\u2019obiettivo \u00e8 quello della costruzione di una societ\u00e0 pi\u00f9 inclusiva, che non rimarchi le differenze, ma valorizzi le potenzialit\u00e0 di ciascuno\u201d.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 34,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d2s5p",
"text": "Isabella Wesslau Presidente del\u00a0Lions\u00a0Club\u00a0Parma\u00a0Maria Luigia e Elisabetta Nasuti\u00a0Presidente del Lions\u00a0Club Parma Farnese hanno dichiarato: \u201cCome Lions siamo attenti ai bisogni emergenti. L\u2019autismo \u00e8 una realt\u00e0 che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita. Per questo abbiamo partecipato con slancio a questa progettualit\u00e0, donando strumenti concreti per facilitare l\u2019apprendimento. Un ringraziamento va anche al Consorzio di solidariet\u00e0 sociale\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 64,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "77pcs",
"text": "Si tratta di una donazione importante, a testimonianza della sensibilit\u00e0 ai bisogni educativi emergenti, che si \u00e8 concretizzata grazie alla sinergia significativa\u00a0tra diversi soggetti pubblici e privati che, insieme, collaborano per rispondere alle difficolt\u00e0 di comunicazione di bambini e bambine, in particolare con Disturbo dello Spettro dell\u2019Autismo (ASD)\u201d.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 76,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 140,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 318,
"length": 42,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5ql",
"text": "La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) consiste in un insieme di modalit\u00e0, interventi, strategie che possono facilitare e migliorare la comunicazione da parte di tutte quelle persone che hanno difficolt\u00e0 ad utilizzare i comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "93lge",
"text": "Grazie ai due\u00a0Lions\u00a0Club di Parma\u00a0sono stati\u00a0acquistati due software\u00a0per scrivere testi accompagnati da una traduzione automatica in simboli e una specifica e\u00a0cospicua\u00a0dotazione di\u00a0libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Si tratta libri in cui alle parole del testo alfabetico corrispondono simboli grafici specifici. Nel caso degli albi per l\u2019infanzia, il testo \u00e8 accompagnato anche da illustrazioni. I libri verranno raccolti in un apposito contenitore itinerante che \u201cviagger\u00e0\u201d nei servizi educativi 0-6 del Comune di Parma e di Parmainfanzia, dove sono accolti bambini\u00a0con difficolt\u00e0 nella comunicazione e\u00a0con Disturbo dello Spettro dell\u2019Autismo. Le educatrici e le insegnanti potranno utilizzare questi libri per una proposta di letture ad hoc\u00a0che coinvolger\u00e0\u00a0tutti i\u00a0bambini in un\u2019ottica inclusiva. I primi due servizi nei quali verranno consegnati i libri sono la Scuola d\u2019Infanzia Soleluna e il Nido Brucoverde; poi viaggeranno verso altri plessi per cercare di offrire questa importante opportunit\u00e0 al maggior numero possibile di bambine e bambini.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 56,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 180,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 756,
"length": 6,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bvhaj",
"text": "Il Comune di Parma ha messo a disposizione due pc portatili\u00a0che saranno utilizzati dalle coordinatrici pedagogiche dei servizi educativi del Comune e di Parmainfanzia e dal personale, per produrre, in accordo con gli specialisti Ausl che seguono i bambini, strumenti a supporto della comunicazione. Su richiesta, questi strumenti potranno essere messi a disposizioni anche di altre realt\u00e0 scolastiche.\n\nIl Centro per la Diagnosi, la Cura e lo Studio dei Disturbi della Comunicazione e della Socializzazione dell\u2019Ausl di Parma ha messo a disposizione la consulenza\u00a0dei professionisti per supportare il personale di Nidi e Scuole d\u2019Infanzia nella realizzazione di materiali personalizzati. In parallelo, grazie al Fondo regionale per l\u2019inclusione di persone con ASD,\u00a0a maggio si avvier\u00e0 un percorso formativo\u00a0condotto dal Centro Sovranazionale del Policlinico di Milano sull'introduzione di strumenti e metodologie di comunicazione aumentativa, a sostegno della comunicazione e dell'inclusione di bambini che presentano bisogni comunicativi complessi, secondo il modello di intervento partecipato integrato di territorio in CAA. Particolare attenzione sar\u00e0 riservata all\u2019implementazione di strategie e strumenti soprattutto in relazione al Disturbo dello Spettro dell\u2019Autismo. Il corso \u00e8 rivolto al personale di Nidi e scuole d\u2019Infanzia a gestione diretta, partecipata e statale e proseguir\u00e0 anche nel prossimo anno scolastico. \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 43,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 406,
"length": 100,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 553,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 712,
"length": 52,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 788,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4ibii",
"text": "L\u2019intervento di Comunicazione Aumentativa richiede un raccordo molto stretto con i contesti di vita\u00a0(scuola, famiglia, contesti educativi...) e con l\u2019\u00e9quipe del servizio di Neuropsichiatria dell\u2019Infanzia e dell\u2019Adolescenza (NPIA) di riferimento perch\u00e9 non si rivolge soltanto alla bambina o al bambino, ma anche a tutte le persone con cui interagiscono e senza le quali non \u00e8 possibile soddisfare, nel tempo, i bisogni comunicativi che sono in continuo cambiamento.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 51,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 83,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 161,
"length": 67,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"346d8a5b-8b88-447c-94b9-7aee66452a04": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"cae04efe-ddea-41ef-8992-245ad39cc25c",
"346d8a5b-8b88-447c-94b9-7aee66452a04"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)