Torna “La Storia Siamo Noi”

Al via la seconda edizione del progetto che racconta le storie di cittadine e cittadini che ora riposano al Cimitero della Villetta. C’è tempo fino al 30 novembre per partecipare.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "13080627-5b93-4f7b-a24d-1084ed592ab9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "3lv9e", "text": "Il progetto", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "146bc13e-b1be-411b-a574-03d6d7a858c7": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 65, "offset": 60, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 144, "style": "BOLD" }, { "length": 10, "offset": 165, "style": "BOLD" }, { "length": 65, "offset": 60, "style": "ITALIC" } ], "key": "5ntj9", "text": "\u00c8 aperto l\u2019avviso per partecipare alla seconda edizione di \u201cLa storia siamo noi! Le memorie dei parmigiani sul tuo cellulare!\u201d, un progetto del Comune di Parma e di ADE s.p.a. che, grazie alla collaborazione di cittadine e di cittadini di Parma, raccoglier\u00e0 in podcast (registrazioni audio) i racconti delle vite di persone della citt\u00e0 che ora riposano nel cimitero della Villetta. I podcast si potranno ascoltare direttamente al Cimitero monumentale della Villetta, inquadrando col cellulare i QR code sulle targhe lungo un percorso nel camposanto, oppure sulla piattaforma Spotify.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "274a90a0-397a-402e-801d-409538188f5d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fmrel", "text": "\u201cLa storia siamo noi! Le memorie dei parmigiani sul tuo cellulare!\u201d \u00e8 un progetto del Comune di Parma e di ADE s.p.a. ed \u00e8 realizzato grazie alla collaborazione delle Scuole Superiori di Parma ed Echo Podcasting e Podschool, a cura di Paola Greci dell\u2019Associazione culturale ECHO | Education Culture Human Oxygen.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 1, "length": 65, "style": "BOLD" }, { "offset": 86, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 107, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 1, "length": 65, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "3b91eab5-39a7-4620-9318-6dc7ea1c46ca": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 15, "offset": 0 } ], "inlineStyleRanges": [], "key": "4j7v5", "text": "Vai alla pagina dedicata a \"La storia siamo noi\" sul sito di ADE.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "dataElement": "", "url": "http://www.adespa.it/lastoriasiamonoi" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "40137750-4a09-453c-b5f8-2310a180bf33": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "152lm", "text": "Tutti i racconti ricevuti verranno valorizzati durante un evento che si svolger\u00e0 la prossima primavera; le cinque storie pi\u00f9 rappresentative verranno trasformate in podcast dagli studenti e dalle studentesse delle Scuole Superiori di Parma e provincia, che si occuperanno dello sviluppo dei testi e della realizzazione degli audio.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 107, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cu4jr", "text": "Anche i nuovi racconti \u2013 come quelli della prima edizione del progetto - entreranno a fare parte del percorso creato al Cimitero della Villetta e verranno distribuiti nei canali podcast italiani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "67362a22-a90f-4844-b930-58af72a41fc5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 17, "offset": 136 } ], "inlineStyleRanges": [ { "length": 12, "offset": 13, "style": "BOLD" } ], "key": "eppv7", "text": "Per maggiori informazioni \u00e8 possibile telefonare ai numeri 0521.964042 oppure 0521.974811, oppure si pu\u00f2 inviare un\u2019email all\u2019indirizzo podcast@adespa.it ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "url": "mailto:podcast@adespa.it" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "6e2f0d6d-0c1c-40b7-b55c-3050570114c2": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9joqo", "text": "Come partecipare ", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "a18e48db-af7e-4f2e-9699-563815e339fa": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 17, "offset": 326 } ], "inlineStyleRanges": [ { "length": 27, "offset": 240, "style": "BOLD" }, { "length": 32, "offset": 273, "style": "BOLD" }, { "length": 26, "offset": 345, "style": "BOLD" } ], "key": "2shpc", "text": "I cittadini e le cittadine che intendono condividere storie, testimonianze, ritratti di un/una familiare, di un/una parente, di un\u2019amica o di un amico, di un/una conoscente sepolto al Cimitero Monumentale della Villetta, possono inviare un testo di massimo 500 parole o un file audio di massimo tre minuti all\u2019indirizzo email podcast@adespa.it, entro il 30 novembre 2024. La partecipazione \u00e8 gratuita. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "url": "mailto:podcast@adespa.it" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "d3a7fe50-b324-4541-bdc9-419f8349725d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 10, "offset": 68, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 81, "style": "BOLD" }, { "length": 18, "offset": 336, "style": "BOLD" } ], "key": "ct1cu", "text": "Il progetto, arrivato alla seconda edizione, si pone come obiettivi raccontare e non dimenticare le storie di cittadine e cittadini che ora non ci sono pi\u00f9, nella consapevolezza che la storia locale \u00e8 fatta anche delle tante vite di coloro che hanno vissuto in citt\u00e0: aneddoti, testimonianze e vicende che contribuiscono a costruire la memoria collettiva della comunit\u00e0 e a tramandarla alle nuove generazioni. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "146bc13e-b1be-411b-a574-03d6d7a858c7", "d3a7fe50-b324-4541-bdc9-419f8349725d", "6e2f0d6d-0c1c-40b7-b55c-3050570114c2", "a18e48db-af7e-4f2e-9699-563815e339fa", "40137750-4a09-453c-b5f8-2310a180bf33", "13080627-5b93-4f7b-a24d-1084ed592ab9", "274a90a0-397a-402e-801d-409538188f5d", "67362a22-a90f-4844-b930-58af72a41fc5", "3b91eab5-39a7-4620-9318-6dc7ea1c46ca" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve torna-la-storia-siamo-noi
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page