Il Sindaco presenta il bilancio di fine mandato

È stato presentato il bilancio di fine mandato da parte del sindaco Federico Pizzarotti, affiancato da componenti della Giunta Comunale

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "7bc5e1b7-9c08-4006-999b-31f3f7f09576": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "88es1", "text": "\u00c8 stato presentato oggi il Bilancio di Fine Mandato da parte del Sindaco, Federico Pizzarotti, presenti anche alcuni membri della Giunta Comunale. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 74, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5uo82", "text": "La pubblicazione denominata \u201cDire Fare Contare Partecipare \u2013 Comune di Pama Bilancio di Fine Mandato 2017 \u2013 2022\u201d \u00e8 disponibile on line: ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ckgms", "text": "www.direfarecontarepartecipare.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 33, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "dq9k4", "text": "\u201cHa uno scopo informativo \u2013 come ha spiegato il sindaco Federico Pizzarotti \u2013 ed \u00e8 a disposizione di cittadini ed associazioni con la finalit\u00e0 di rendicontare quanto fatto in questi anni. Lasciamo sicuramente un Comune migliore di quello che abbiamo trovato e che deve guardare avanti per migliorare sempre\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "81vto", "text": "Il sindaco Federico Pizzarotti si \u00e8 soffermato sul senso della pubblicazione: \u201cIn queste pagine potrete trovare una citt\u00e0 che non si \u00e8 mai fermata, non si \u00e8 mai pianta addosso, ma dal giorno della nomina a Capitale Italiana della Cultura, e prima di questo nei 5 anni precedenti, si \u00e8 presa cura di s\u00e9. Ha investito sulla famiglia e sulle scuole, su infrastrutture pi\u00f9 moderne e veloci, in spazi e aree verdi vivibili e accessibili, in servizi sempre pi\u00f9 a stretto contatto col cittadino, in una mobilit\u00e0 sostenibile e legata alla salvaguardia dell\u2019ambiente. Dietro ai numeri e ai conti troverete l\u2019anima di una citt\u00e0 che si \u00e8 finalmente rimboccata le maniche. Le sfide non sono finite, all\u2019orizzonte ne nascono sempre di nuove. Ma Parma ha dimostrato di essere pronta. E lo \u00e8 stata perch\u00e9, giusto dirlo, dietro alle strade, ai palazzi, agli agglomerati urbani o alle luci, dietro alla citt\u00e0 c\u2019\u00e8 una grande famiglia: questo lavoro decennale \u00e8 il frutto maturo di un profondo e certosino lavoro di squadra. Per questo ringrazio gli assessori, i dipendenti comunali tutti e il Consiglio Comunale. Ognuno di loro ha contribuito a fare di Parma una citt\u00e0 all\u2019altezza dei sogni che ha\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 11, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1h2ii", "text": "Di seguito il contributo dei diversi assessorati. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6gbtv", "text": "Marco Bosi \u2013 Vicesindaco con deleghe allo Sport, Personale, Contratti e Gare, Patrimonio, Sportelli Polifunzionali, Statistica, Servizi Demografici ed Elettorali, Protocollo e Archivi ed Economato - \u201cIn questi anni ci eravamo dati l\u2019obiettivo di garantire lo sport come diritto per tutti. Attraverso il progetto \u201cTutti in campo\u201d, siamo riusciti ad arrivare a pagare l\u2019attivit\u00e0 sportiva a 900 giovani nel 2021 e ne sono molto orgoglioso. Lo sport \u00e8 uno dei settori che \u00e8 stato pi\u00f9 colpito dalla pandemia e abbiamo messo in campo oltre 2 milioni a fondo perduto che hanno permesso alle societ\u00e0 sportive di sopravvivere a questi anni terribili. Lo sport per\u00f2 pu\u00f2 essere anche veicolo di promozione del territorio e siamo riusciti ad accogliere eventi di prestigio internazionale, tra i quali le qualificazioni olimpiche di baseball, gli internazionali di tennis (con la partecipazione di Venus e Serena Williams), il 6 nazioni femminile di rugby, i nazionali cadetti di atletica e proprio sul finire del mandato la ciliegina sulla torta della tappa del giro d\u2019Italia. Per i grandi eventi per\u00f2 servono i grandi teatri dello sport, per questo abbiamo avviato il percorso di ristrutturazione dello stadio Tardini. Ci sono per\u00f2 anche risultati meno visibili ma ugualmente importanti come la totale digitalizzazione dei servizi demografici o la riorganizzazione della macchina amministrativa, progetti che hanno permesso di mantenere un alto standard dei servizi, nonostante il calo di dipendenti comunali\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "aalfj", "text": "Michele Alinovi \u2013 Assessore alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche, Edilizia Privata, Gestione del Verde Pubblico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Decoro Urbano, Sismica, Abusi Edilizi e Sicurezza Idraulica - \u201cIn questi anni abbiamo cercato di mettere in campo un\u2019idea di sviluppo del territorio alternativa alla visione della citt\u00e0-metropoli. Parma \u00e8 una citt\u00e0 media che fa dell\u2019eccellenza in campo culturale e produttivo, dell\u2019attenzione all\u2019ambiente, alla comunit\u00e0 e al \u201cbuon vivere\u201d, le caratteristiche distintive sulla quali disegnarne il futuro. Per questo abbiamo puntato sull\u2019azzeramento del consumo di suolo e sull\u2019incentivazione della riqualificazione urbana, arricchendo di rinnovati servizi la nostra citt\u00e0, con investimenti su sicurezza strutturale ed efficienza energetica. Ci siamo presi cura dei monumenti abbandonati trasformandoli in luoghi della cultura e socialit\u00e0, come ad esempio l\u2019Ospedale Vecchio, il San Paolo, il Sottopasso del Ponte Romano e l\u2019Ex Ostello in Cittadella e il Wopa, oltre ad aver investito sui centri civici di quartiere e luoghi per le associazioni, come la nuova sede della Fulgor Rondine, il Centro Civico Argonne e la Casa nel Parco del Cinghio. Abbiamo pensato a giovani, anziani e famiglie, tutelando il diritto alla casa e alla cura dei soggetti fragili, riqualificando oltre 500 alloggi e mettendo in campo progetti innovativi di housing sociale come la casa dei Mille e il Progetto PINQUA, avviando il cantiere delle nuove Tamerici, nel parco intergenerazionale di Villa Parma, ed inaugurando il nuovo centro socio-sanitario Lubiana San Lazzaro. Il futuro sono i giovani e la loro istruzione, per questo abbiamo investito sulla su scuole, con 17 plessi scolastici - tra cui la scuola Newton, l\u2019Anna Frank - riqualificati in un piano ventennale che ci vede primi in Italia per quantit\u00e0 e qualit\u00e0 di investimenti e abbiamo inaugurato la scuola per l\u2019Europa e posto solide basi per la realizzazione della Scuola nel Parco al Castelletto; nuove biblioteche come la Biblioteca al Montanara e insistito per poter realizzare la biblioteca di Alice, nonostante le vicissitudini affrontate. Abbiamo rinnovato i centri sportivi, come il lauro Grossi, il Palalottici e la nuova piscina Martino Pizzetti e le piazze e le aree verdi, fondamentali luoghi di aggregazione, sia nel centro storico - Piazza della pace e Parco Ducale - come nei quartieri periferici, dal parco di Vigatto, alla Piazza Terramare di Vicofertile e Piazzale Pablo. La cassa di espansione del Baganza, in corso di esecuzione, \u00e8 stata il frutto di una forte sinergia con la Regione Emilia Romagna, permettendo di mettere in sicurezza definitivamente la citt\u00e0 di Parma dal rischio alluvioni e con il nuovo Ponte della Navetta si \u00e8 risarcita l\u2019ultima ferita aperta dall\u2019alluvione del 2014. Sintesi delle risorse investite nei cinque anni, pari a 290 milioni di euro, come di seguito meglio precisato. Piano straordinario Viabilit\u00e0 e Mobilit\u00e0 sostenibile 49 milioni. Piano straordinario spazi pubblici verde pubblico e salvaguardia ambientale 35 milioni. Piano straordinario Edilizia Scolastica 61 milioni. Piano straordinario Edilizia sociale 36 milioni. Piano Straordinario Impianti Sportivi 15 milioni. Piano straordinario Spazi Socio Culturali 50 milioni. Piano Straordinario di interventi vari sul patrimonio immobiliare comunale e riorganizzazione della pubblica amministrazione 44 milioni\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9f0ss", "text": "Tiziana Benassi \u2013 Assessora alle Politiche per la Sostenibilit\u00e0 Ambientale, Progetti Europei, Ambiente, Politiche Energetiche, Mobilit\u00e0 Sostenibile, Sviluppo Sostenibile, Abusi Ambientali, Attivit\u00e0 Estrattive, Qualit\u00e0 Acqua e Aria - \u201cL\u2019ambiente si misura, la mobilit\u00e0 sostenibile deve essere sartoriale (a misura dell\u2019utenza), la visione europea guida il cambiamento locale. Sono questi i tre principi che mi hanno guidato durante il mandato, punti di partenza di ogni azione. Riforma della mobilit\u00e0 sostenibile: rinnovo dell\u2019intero parco mezzi del trasporto pubblico (225 bus) per 85 milioni di investimento, oltre 10.000.000 di euro investiti in nuove piste ciclabili e bike lane (+30 km), nuove Zone 30 di quartiere e interventi di traffing calming diffusi; 2.000.000 di euro per l\u2019istituzione dell\u2019Area Verde/Area Blu, , implementazione dei servizi in sharing (monopattini, car e bike a postazione fissa/a flusso libero (anche a pedalata assistita), ciclomotori elettrici e) a cui oggi sono iscritte 52.000 persone per 1.200.000 km/anno di spostamenti. Sistema dei rifiuti verso un\u2019economia circolare, dopo aver consolidato la percentuale di raccolta differenziata sopra l\u201980%, tre sono stati i punti fermi: mantenere la TARI invariata (la spesa per i rifiuti \u00e8 la pi\u00f9 bassa della media regionale e nazionale), migliorare la qualit\u00e0 dei rifiuti differenziati e dei servizi offerti (dal nuovo impianto innovativo di selezioni plastica e carta al Paip e dal nuovo centro di raccolta in via Manara, alle nuove campane vetro, ai raccoglitori di olio esausto, all\u2019istituzione del compostaggio negli orti sociali e a domicilio), maggiore pulizia e lavaggi (su cui sono stati investiti 32.366.000 \u20ac) e lotta agli abbandoni (acquisto n. 15 telecamere/fototrappole, aumento degli Agenti Accertatori di Iren fino a 8, convenzioni con CGEV GELA). Energia e Neutralit\u00e0 climatica: il Comune \u00e8 stato dotato di due strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell\u2019Agenda 2030 e del Gran Deal Europeo - New European Bauhaus: il PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima) e l\u2019Alleanza territoriale per la neutralit\u00e0 climatica. Progetti europei: n. 18 progetti, n. 121 partner appartenenti a diversi stati dell\u2019Unione, finanziamenti ottenuti: \u20ac 2.250.000\u201d", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bi2k1", "text": "Cristiano Casa \u2013 Assessore alla Citt\u00e0 Internazionale con deleghe ad Agricoltura, Progetto Unesco, Relazioni Internazionali, Attivit\u00e0 Produttive, Commercio, Sicurezza Urbana, Turismo, Centro Storico, Accoglienza, Abusi Commerciali - \u201cSono stati 10 anni straordinari in cui \u00e8 stato un onore lavorare ed impegnarmi per la citt\u00e0 in cui sono cresciuto e in cui ho deciso di far crescere i miei figli. I progetti su cui abbiamo avuto modo di lavorare in questi anni sono stati tanti. Alcuni ordinari ed alcuni straordinari, che hanno lasciato un segno importante nella citt\u00e0. Tutto questo \u00e8 stato possibile soprattutto grazie alle donne ed agli uomini che lavorano nel nostro Comune. Professionisti preparati di cui la citt\u00e0 deve andare orgogliosa e che voglio ringraziare di cuore. Cos\u00ec come un ringraziamento speciale va al nostro Sindaco Federico Pizzarotti per la fiducia che mi ha sempre assicurato e alla nostra straordinaria squadra di Assessori con cui ho percorso questo tratto di strada della mia vita ed ai Consiglieri Comunali che ci hanno accompagnato\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dplv9", "text": "Marco Ferretti \u2013 Assessore al Bilancio con deleghe ai Rapporti con l\u2019Universit\u00e0, Controllo di Gestione, Politiche Finanziarie e Tributarie e per reperimento delle risorse, Servizi Legali, Societ\u00e0 Partecipate \u2013 \u201cLe parole chiave di questi anni sono state: equilibri di bilancio, riduzione del debito, conferma delle agevolazioni fiscali, lotta all\u2019evasione, mantenimento e potenziamento dei servizi, maggiori investimenti. In 10 anni di mandato, si \u00e8 affrontato un lungo percorso di razionalizzazione delle partecipazioni dell\u2019Ente, che ha visto la cancellazione di oltre 20 societ\u00e0, e, parallelamente, \u00e8 stato ridotto il debito del Gruppo Comune di Parma per un valore di \u20ac 521 milioni (- 64.53%). Non si sono ridotti servizi ma, anzi, si sono introdotte agevolazioni fiscali: \u00e8 stato innalzato il tetto di esenzione dell\u2019addizionale Irpef e si sono ridotte le aliquote IMU per categorie specifiche. La lotta all\u2019evasione (si \u00e8 passati da una media di 2,5 milioni di euro a 12 milioni di euro nel 2021 per la sola IMU) porter\u00e0 una maggiore equit\u00e0 nel sistema e, nel medio periodo, permetter\u00e0 una concreta possibilit\u00e0 di valutazione della riduzione di alcune imposte e/o tariffe comunali\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8ho7p", "text": "Michele Guerra \u2013 Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili, Servizi Cimiteriali, Promozione della Cultura della Legalit\u00e0, Sistema Bibliotecario, Toponomastica \u2013 \u201cIl Settore Cultura, nel corso del quinquennio, ha affrontato il percorso di candidatura a Capitale italiana della Cultura dando vita ad un programma con oltre 1600 appuntamenti realizzati in collaborazione con 800 partner tra enti pubblici, privati e no profit, dall\u2019anteprima di giugno 2019 fino alla fine del 2021. Tra questi i grandi progetti espositivi \u201cHospitale\u201d, \u201cAbecedario\u201d, \u201cOpera\u201d e \u201cI like Parma Un patrimonio da vivere\u201d, giunta ormai alla sua settima edizione. Il progetto di volontariato culturale \"Mi Impegno a Parma\" ha coinvolto oltre 400 volontari, molti dei quali giovani e donne, impegnati negli ultimi due anni in pi\u00f9 di 200 appuntamenti culturali. Nonostante le restrizioni e le chiusure imposte dall\u2019emergenza sanitaria nel biennio 2020-21 il Comune di Parma ha confermato il proprio sostegno alle realt\u00e0 convenzionate del sistema teatrale, musicale e cinematografico, rafforzando il proprio ruolo di coordinamento nei confronti delle realt\u00e0 culturali del territorio. Il sistema museale civico si \u00e8 notevolmente arricchito grazie alla presa in gestione della meravigliosa Camera di San Paolo che, dalla riapertura al pubblico, a maggio 2021, ha registrato quasi 20.000 visitatori. Il Comune di Parma ha consolidato il proprio ruolo di coordinamento del Sistema bibliotecario parmense e, con un investimento di oltre quattro milioni di euro in tre anni, ha portato a termine l\u2019ambizioso intervento di riqualificazione delle Biblioteche Civiche dell\u2019Ospedale Vecchio, entro cui ha recentemente trovato spazio la nuovissima biblioteca per bambini \u201cCivica Junior\u201d. Sono attualmente in corso i lavori di completamento della nuova biblioteca-mediateca nel quartiere Montanara. Il Comune di Parma ha creato e supportato numerose attivit\u00e0 artistiche e creative rivolte ai giovani, impegnando ogni anno 1,2 milioni di euro, in media, per le politiche giovanili che hanno portato alla creazione di esperienze innovative; in particolare \u00e8 stato approvato un regolamento comunale per la realizzazione di murales su spazi pubblici e privati, con oltre 50 spazi di propriet\u00e0 comunale messi a disposizione di artisti\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4gfb4", "text": "Nicoletta Paci \u2013 Assessora alla Partecipazione e diritti dei cittadini con deleghe ad Associazionismo e volontariato, Pari opportunit\u00e0, Rapporti con i Quartieri e le Frazioni, Sanit\u00e0, Cooperazione Internazionale e Benesse Animale - \u201cIn tema di Cittadinanza Attiva, ho puntato molto sul tema dell\u2019amministrazione condivisa attraverso i patti di collaborazione. \u201cPulizie di Primavera\u201d i \u201cFrutti di Superga\u201d, il \u201cBosco Urbano a Parma Mia\u201d, sono alcuni dei progetti realizzati con l\u2019attivazione dei cittadini, poi anche i patti per la salvaguardia del benessere animale con i volontari del canile e del gattile municipale. Da ricordare anche il progetto \u201cSpesa sospesa\u201d attivato con i cittadini che si sono messi a disposizione per progetti durante l\u2019emergenza sanitaria, in particolare 50 volontari dei Consigli dei Cittadini Volontari, della Consulta dei Popoli e di Associazioni. Importante il Bilancio Partecipativo per il triennio 2019/2021, prorogato al 2022 a causa dell\u2019emergenza sanitaria. Realizzati progetti nei quartieri con un budget di \u20ac 30.000 ciascuno. Si aggiunge il Coordinamento dei Consigli dei Cittadini Volontari, organismo di Partecipazione da me creato e fortemente sostenuto. In merito alle Pari Opportunit\u00e0 e Diritti segnalo la Promozione di iniziative, eventi, progetti a sostegno della parit\u00e0 di genere e dei diritti nelle giornate dell\u20198 marzo, Giornata Internazionale della Donna, del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne o il 17 maggio Giornata contro l\u2019omotransbifobia con convegni, incontri, presentazione di libri, seminari, spettacoli teatrali in collaborazione con le associazioni del territorio. Realizzati molti progetti sul tema del rispetto fra i pari, del riconoscimento delle differenze come Orientamente \u2013 parit\u00e0 di genere (\u20ac 90.000,00); Open (Ogni persona \u00e8 noi) (\u20ac 115.000,00); Bilancio di Genere 2019-2021; il percorso formativo \u201cGenere e Comunicazione Istituzionale\u201d, il Protocollo d\u2019intesa per la definizione di azioni, strategie d\u2019intervento e di contrasto alle discriminazioni e le violenze determinate dall\u2019orientamento sessuale e dall\u2019identit\u00e0 di genere. In tema di Benessere animale: revisione del Regolamento del Benessere animale, campagne di promozione a favore della corretta convivenza fra persone e animali, sia con affissioni esterne che con eventi nelle scuole e convegni; creazione della figura del Garante degli animali. Per la Sanit\u00e0: creazione del gruppo di Medicina di Genere ed eventi correlati per la diffusione del concetto di MDG, campagne HIV; Protocollo per la Salute come Bene Comune; Festa del Dono; sostegno e patrocinio a varie campagne della sanit\u00e0. Per la Cooperazione Internazionale: Tavolo di coordinamento con le associazioni che si occupano di Cooperazione internazionale, Progetto AICS con Parma alimenta per il Burundi, Vari progetti a sostegno delle associazioni nei Paesi di riferimento come Senegal, Etiopia, Burundi, in collaborazione con Regione E. R. \u2013 Progetti di Cittadinanza Globale, Diritti e Pace\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7g5ib", "text": "Ines Seletti \u2013 Assessora all\u2019Educazione e Innovazione Tecnologica con deleghe alla Scuola, Servizi Educativi, Servizio Informatica ed Innovazione Tecnologica, Semplificazione, Diritto al Gioco, Formazione Professionale, Integrazione scolastica per minori con disabilit\u00e0 \u2013 \u201cParma citt\u00e0 del Futuro: Nell\u2019ultimo quinquennio, le sfide portate avanti dal Comune di Parma in tema di innovazione tecnologica e transizione digitale, hanno visto il suo allineamento alle direttive dell\u2019Agenda digitale, ponendolo tra le realt\u00e0 pi\u00f9 attive in Italia su questo senso. Diversi sono i progetti che hanno inciso sulla comunit\u00e0, grazie a servizi sempre pi\u00f9 efficienti. Sono stati adottati nuovi sistemi applicativi per contabilit\u00e0, gestione documentale, anticorruzione ed \u00e8 stato attivato un nuovo sistema per la gestione di anagrafe e stato civile, con il passaggio in ANPR \u2013 Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. A questo si aggiunge la completa digitalizzazione di diversi processi amministrativi. Non bisogna dimenticare, poi, l\u2019adesione completa al canale SPID; la digitalizzazione delle infrazioni al codice della strada; l\u2019adesione al sistema PagoPA; e l\u2019integrazione con AppIO. Da ultimo, l\u2019attivazione, avvenuta pochi giorni fa, del nuovo Portale istituzionale del Comune di Parma, conforme alle linee guida Agid \u2013 Agenzia per l\u2019Italia Digitale. Ma anche il progetto \u2013 tutt\u2019ora in corso \u2013 di realizzazione della Smart-city. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "rfu6", "text": "Parma citt\u00e0 delle persone: In questi anni la complessit\u00e0, che attraversa la societ\u00e0 e il territorio, si \u00e8 riflettuta in modo significativo nella quotidianit\u00e0 dei servizi educativi e scolastici. I bambini e i ragazzi hanno espresso le peculiarit\u00e0 dei propri contesti di appartenenza: familiari e sociali, oltre al disagio provato e provocato dalle restrizioni pandemiche, che hanno caratterizzato la parte centrale del mandato. Durante il periodo di lockdown e in quello successivo i progetti educativi/didattici e i laboratori esperienziali non si sono mai interrotti e sono stati ricalibrati, per essere messi al servizio della comunit\u00e0. In particolare l\u2019attenzione del Settore Servizi Educativi si \u00e8 concentrata a sostenere: la co-progettazione attivata nel 2020 con i gestori dei servizi per l\u2019infanzia; il portale A scuola di Futuro (costante e continua produzione di documentazione delle esperienze vissute entrato nelle case insieme alla didattica a distanza). Di rilievo atri progetti nel corso degli anni: ONLINE ONLY (iscrizione ai servizi per l\u2019infanzia in modalit\u00e0 on line); Inglese con l\u2019ingresso nei servizi 0/3 e3/6 di insegnanti madrelingua; Centro Internazionale Micheli: Orientamente; Respira con il cuore; App Parma@Tavola; conseguimento del podio nazionale del 6\u00b0 rating men\u00f9 scolastici Foodinsider; LED (Laboratori Energie Educative Didattiche)\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bdknv", "text": "Laura Rossi \u2013 Assessora al Welfare con deleghe a Politiche Sociali e del Lavoro, Politiche Abitative, Assegnazione Alloggi, Politiche per l\u2019Accoglienza e l\u2019inclusione, Sostegno Economico e Progetti Solidali e Politiche per le Famiglie \u2013 \u201cLa spesa per il sociale, che corrisponde ad oltre il 30% della spesa corrente del Comune, \u00e8 stata costantemente aumentata per affrontare vecchi e nuovi bisogni (oltre 54 milioni nel 2021) necessari a garantire il livello dei servizi di cui la citt\u00e0 \u00e8 orgogliosa. Oltre alla significativa riorganizzazione di tutto il settore dei servizi sociali in un\u2019ottica culturale, centrata sui bisogni, l\u2019accoglienza e il welfare di comunit\u00e0, i principali obiettivi raggiunti riguardano: l\u2019Azienda ASP che, con i conti risanati, pu\u00f2 fare investimenti (nuova struttura in costruzione), e affiancare il Settore nei progetti di innovazione (housing protetto, villa Ester, cohousing); il consolidamento dei progetti di welfare di Comunit\u00e0 tra cui i punti di Comunit\u00e0, i trasporti solidali, i laboratori famiglia, i comitati anziani ed ortivi; l\u2019avviamento di progetti inclusivi e sperimentali come LOstello, il Bfactory, Scuola di Autonomia. Si \u00e8 puntato sul modello innovativo di Housing protetto con la Casa di via dei Mille e il Progetto di riqualificazione del XXV Aprile e della struttura nel parco di Villa Parma in appartamenti protetti e in una logica intergenerazionale e solidale, Si sono affrontati, insieme al mondo del volontariato, i bisogni legati alle nuove povert\u00e0, causati anche dalla pandemia, e alla grave emergenza abitativa investendo in particolare sulla riqualificazione del patrimonio pubblico (ripristini alloggi ERP \u2013 Edilizia Residenziale Pubblica, oltre 200 nuovi alloggi ERS \u2013 Edilizia Residenziale Sociale, 120 alloggi per l\u2019emergenza a totale carico del Comune). In sintesi sono stati mantenuti e garantiti i servizi storici, si \u00e8 investito sulla strategia della la riqualificazione, la valorizzazione ed l\u2019ampliamento degli spazi pubblici con il fine di migliorare la qualit\u00e0 delle relazioni sociali, la sicurezza urbana e la cultura della legalit\u00e0 e restituzione sociale e si \u00e8 puntato sullo sviluppo nell\u2019innovazione per affrontare bisogni nuovi\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.direfarecontarepartecipare.it/" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7bc5e1b7-9c08-4006-999b-31f3f7f09576" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve il-sindaco-presenta-il-bilancio-di-fine-mandato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.