Parma Moving Festival - solo cose belle

Seconda edizione del festival di danza e arti performative negli spazi pubblici della città, intitolato solo cose belle. Dal 16 al 20 settembre, in diversi luoghi della città.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "0cde4e3a-eefb-4389-83b1-dbe6a050a55d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "4vidd", "text": "Spettacoli a teatro (16/09 e 20/09) biglietto 8 euro, prenotazione obbligatoria.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9jsc7", "text": "Prova aperta (10/09) biglietto 3 euro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9ni0u", "text": "Spettacoli all\u2019aperto e biblioteche ingresso gratuito, prenotazione consigliata.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e43o7", "text": "In caso di maltempo saranno comunicate le variazioni di location sui Fb @europateatri e Ig @europateatri", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5rbac", "text": "Teatro Europa", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "frmio", "text": "Via Oradour 14 \u2013 Parma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "98fuo", "text": "Tel. 0521 243377", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "b26oh", "text": "europateatri@gmail.com", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "f0r2p", "text": "Sito www.europateatri.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 4, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 5, "length": 19, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "as4l3", "text": "Facebook @europateatri", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 8, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5dgg", "text": "Instagram @europateatri", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c1if4", "text": "Ufficio Stampa PMF | Raffaella Ilari ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f9vjm", "text": "Cell. 333 4301603, raffaella.ilari@gmail.com", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 19, "length": 25, "key": 2 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:europateatri@gmail.com" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.europateatri.it", "dataElement": "" } }, "2": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:raffaella.ilari@gmail.com" } } } } }, "2900ef20-4086-4235-8c21-623d321792b7": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 20, "offset": 24, "style": "BOLD" }, { "length": 19, "offset": 101, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 131, "style": "BOLD" }, { "length": 19, "offset": 101, "style": "ITALIC" } ], "key": "8is0t", "text": "Anteprima del Festival, marted\u00ec 10 settembre, alle ore 18, al Teatro Europa, sar\u00e0 la prova aperta di Appunti per il sole a cura di Daniele Albanese, con Fabio Pronest\u00ec e Diego Spiga, frammento di un nuovo progetto che prende spunto dal Sole, come simbolo di forza ed energia, e dalla sua ciclicit\u00e0 nella nostra vita. Uno spettacolo sul passaggio tra movimento ed energia, in un accrescimento progressivo dell'intensit\u00e0 dello spettacolo.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 25, "offset": 57, "style": "BOLD" }, { "length": 19, "offset": 123, "style": "BOLD" }, { "length": 7, "offset": 208, "style": "BOLD" }, { "length": 7, "offset": 208, "style": "ITALIC" }, { "length": 23, "offset": 518, "style": "ITALIC" }, { "length": 25, "offset": 800, "style": "ITALIC" }, { "length": 13, "offset": 827, "style": "ITALIC" } ], "key": "8k9at", "text": "Ad inaugurare il Festival sar\u00e0 la giovanissima Compagnia Parini Secondo x Bienoise che, dopo il successo dell'anno scorso, luned\u00ec 16 settembre, alle ore 18, presenter\u00e0 in Piazza Garibaldi, la nuova creazione HIT OUT, versione agile e compatta del nuovo progetto coreografico e musicale in cui il salto della corda viene utilizzato come elemento percussivo per manifestare i ritmi incarnati. Dopo un anno di preparazione atletica, supportata dalla comunit\u00e0 di jumpers italiana e sponsorizzata dalle corde di MarcRope - Make your cardio an art di Milano, il gruppo si focalizza sul suono che produce la corda saltata, sviscerandone le possibilit\u00e0 timbriche. Le saltatrici in scena Sissj Bassani, Martina Piazzi, Camilla Neri e Francesca Pizzagalli, eseguono una partitura ritmica e coreografica in cui single-under, side-swing e double-under sono sia elementi atletici che musicali. Il susseguirsi martellante dei colpi di corda diventa eco della ribellione contro quelle forze che ci vorrebbero immobili, stese a terra con gli occhi chiusi.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 14, "offset": 49, "style": "BOLD" }, { "length": 9, "offset": 133, "style": "BOLD" }, { "length": 9, "offset": 133, "style": "ITALIC" }, { "length": 10, "offset": 212, "style": "ITALIC" } ], "key": "qao", "text": "Lo stesso giorno, al Teatro Europa, alle ore 21, Pietro Pireddu, tra i coreografi emergenti del panorama italiano, torna a Parma con Panimundu, una riflessione sull'identit\u00e0 della performance e sulla percezione. Panimundu \u00e8 una forma di vita complessa, un'entit\u00e0 fatta di corpi nello spazio, di azioni che sono la linfa che nutre questa forma di vita, di percorsi che sono il risultato di scelte particolari e di movimenti interni. Le interpreti Carolina Amoretti, Chiara Casiraghi e Giulia Gilera fanno esperienza di se stesse e della propria unicit\u00e0, sperimentando un approccio riflessivo che le dispone a osservare il proprio operato nel momento in cui esso si produce, si riproduce, si attiva. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "339f6089-d5ec-42f8-ab99-b6761c635418": { "@type": "image", "alt": "Un momento della conferenza stampa", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/969654ac4b1a496bad232c1b415a15de" }, "3f426bca-1116-4b03-896e-aef9f8715b83": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "tap", "text": "Informazioni e prenotazioni", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "43d2b005-c648-4b55-bcd9-b97acc38cb6c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "7u50a", "text": "I luoghi del Festival", "type": "header-two" } ], "entityMap": {} } }, "47296e31-f301-4dab-aa14-fba6c4e3f632": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 10, "offset": 0, "style": "BOLD" }, { "length": 23, "offset": 12, "style": "BOLD" }, { "length": 4, "offset": 37, "style": "BOLD" }, { "length": 87, "offset": 148, "style": "BOLD" }, { "length": 87, "offset": 646, "style": "BOLD" } ], "key": "6rv2e", "text": "Spettacoli, creazioni site specific, talk compongono il programma del Festival che, dopo l'edizione 2023, in cui per la prima volta si sperimentava l\u2019incontro tra gli spazi pubblici della citt\u00e0 e il linguaggio della danza contemporanea, arriva con l'edizione attuale all\u2019inizio di una progettualit\u00e0 pi\u00f9 ampia tracciando direzioni e forme da sviluppare nei prossimi anni. Punto nodale e identitario del Festival \u00e8 sempre quello di avvicinare il pubblico ai linguaggi della danza, che a loro volta si trasformano attraversando spazi inusuali e nuovi modi di porre la performance. L'intento di questa nuova edizione - alla quale sono stati invitati artisti del panorama italiano tra i pi\u00f9 interessanti per la raffinata ricerca artistica - \u00e8 quella di mescolare ambiti diversi attraverso i linguaggi della danza, per rivalutare gli spazi urbani, attraversandoli e abitandoli. Gli spettacoli saranno disseminati in piazze e luoghi all'aperto, cos\u00ec come negli spazi del Museo Cinese e del Teatro Europa. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "4e321c5c-f1e3-40a4-99eb-25143d8fb541": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 10, "offset": 54, "style": "BOLD" }, { "length": 22, "offset": 66, "style": "BOLD" }, { "length": 18, "offset": 345, "style": "BOLD" }, { "length": 18, "offset": 364, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 383, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 401, "style": "BOLD" }, { "length": 10, "offset": 54, "style": "ITALIC" }, { "length": 11, "offset": 333, "style": "ITALIC" } ], "key": "cp4j8", "text": "Quattro azioni in quattro spazi pubblici della citt\u00e0: Laboratory, mercoled\u00ec 18 settembre, si snoder\u00e0 in due luoghi del centro storico, P.le F. Borri (ore 18) e P.le San Lorenzo (ore 18.30), e in due dell'Oltretorrente, P.le Picelli (ore 19) e Via D'Azeglio/Portici Ospedale Vecchio (ore 19.30), con le brevi azioni coreografiche dei danz-autori Riccardo De Simone, Chiara Montalbani, Manfredi Perego, Danilo Smedile. I quattro artisti proporranno linguaggi diversi tra loro, accomunati da grandi capacit\u00e0 tecniche e spiccata sensibilit\u00e0 allo spazio. Quattro improvvisazioni che permetteranno ad alcuni angoli della citt\u00e0 di prendere vita in modo nuovo per il pubblico e per i passanti. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "8513682a-6198-45d1-b0cf-5112fdcaab58": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 20, "offset": 0, "style": "BOLD" }, { "length": 33, "offset": 57, "style": "BOLD" }, { "length": 8, "offset": 100, "style": "BOLD" } ], "key": "b0ssf", "text": "Gioved\u00ec 19 settembre, alle ore 18 alla Biblioteca Pavese, C.G.J. Collettivo Giulio e Jari presenter\u00e0 \u201cFuego\u201d, un formato coreografico e sonoro che si nutre di un continuo divenire, declinando sviluppi, intenzioni e slanci in un flusso costante. Elementi sciamanici e ipnotici sono integrati per creare un'esperienza immersiva, influenzando movimenti e percezioni. Questa interazione tra corpo e suono evoca una trance collettiva, trascende la realt\u00e0 quotidiana e invita ad un viaggio interiore trasformativo. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 16, "offset": 69, "style": "BOLD" }, { "length": 21, "offset": 88, "style": "BOLD" }, { "length": 22, "offset": 314, "style": "BOLD" } ], "key": "9lttg", "text": "A seguire, gi\u00e0 ospiti della prima edizione del Festival, il filosofo Maurizio Zanardi e Alessandro Pontremoli, professore ordinario di Discipline dello Spettacolo all\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Torino, a partire dai loro rispettivi e differenti ambiti di ricerca attorno alla danza, saranno i protagonisti del Talk \u201cLa danza e il potere\u201d.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 20, "offset": 0, "style": "BOLD" }, { "length": 23, "offset": 52, "style": "BOLD" }, { "length": 40, "offset": 83, "style": "BOLD" } ], "key": "elbki", "text": "Venerd\u00ec 20 settembre, alle ore 21, al Teatro Europa, Michele Di Stefano/mk presenta \u201cSfera #uno stato eternamente nascente\u201d. Come una scacchiera in disequilibrio, lo spettacolo \u00e8 un assemblaggio di corpi che cercano una loro intesa sperperando parole e gesti, a caccia di un\u2019alleanza fisiologica, una nuova forma di intimit\u00e0. Il suono della voce e la danza vengono spazializzati come in un Kecac, rito della tradizione balinese costruito da una esplosione di suoni generati da un complesso poliritmo vocale per assolvere ad una funzione scaramantica, risvegliare i morti e garantirsi protezione contro le minacce ambientali. Un rito che se oggi \u00e8 diventato occasione di intrattenimento per turisti, non ha perso nulla del suo fascino visionario. Sulla base di questa suggestione, l\u2019intento \u00e8 quello di restituire alla corporeit\u00e0 la sua funzione magica, strumento capace di rimescolare i rapporti tra gli individui e favorire la nascita di danze che da quell\u2019intesa tra corpi prendano vita.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "9e53e62b-84dc-451a-b0fe-becaabbe0b5c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "3bkgg", "text": "Teatro Europa, Via Oradour 14", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "a30qg", "text": "Biblioteca Pavese, Via Isacco Newton 8/A", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "bf61b", "text": "Biblioteca di Alice, Parco Ducale", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "da2ut", "text": "Biblioteca Civica, V.lo S.Maria 5", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "3jl9k", "text": "Piazza Garibaldi", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "2kt9j", "text": "P.le F. Borri ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "b7aif", "text": "P.le San Lorenzo", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "149cn", "text": "P.le Picelli", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "56snp", "text": "Via D'Azeglio/Portici Ospedale Vecchio", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "c4293f08-e25f-449f-bcd9-04054c70759b": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 21, "offset": 33, "style": "BOLD" }, { "length": 26, "offset": 103, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 142, "style": "BOLD" }, { "length": 18, "offset": 187, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 237, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 267, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 315, "style": "BOLD" }, { "length": 21, "offset": 332, "style": "BOLD" }, { "length": 81, "offset": 380, "style": "BOLD" } ], "key": "b6v26", "text": "Giunge alla sua seconda edizione Parma Moving Festival, il festival di danza e arti performative negli spazi pubblici della citt\u00e0, intitolato solo cose belle, che si svolger\u00e0 a Parma dal 16 al 20 settembre, con la direzione artistica di Daniele Albanese, promosso da Europa Teatri e realizzato con il contributo di Comune di Parma e Fondazione Cariparma, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Comune di Parma e il Museo d\u2019Arte Cinese ed Etnografico.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 17, "offset": 51, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 125, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 218, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 275, "style": "BOLD" }, { "length": 17, "offset": 338, "style": "BOLD" } ], "key": "f7okm", "text": "La presentazione questa mattina, in Municipio, con Lorenzo Lavagetto, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Comune di Parma, Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e al Sistema Bibliotecario Comune di Parma, Elena Saccenti, Vice Presidente di Fondazione Cariparma, Daniele Albanese, Direttore Artistico Parma Moving Festival, e Liliano Lamberti, Presidente di Europa Teatri.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "c632c20b-a007-4064-9281-078e40a64c14": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 20, "offset": 0, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 72, "style": "BOLD" }, { "length": 33, "offset": 205, "style": "BOLD" }, { "length": 31, "offset": 205, "style": "ITALIC" } ], "key": "b3o0m", "text": "Marted\u00ec 17 settembre, alle ore 17, nel cortile della Biblioteca Civica, Lucia Palladino, artista transdisciplinare e ricercatrice nei campi della performance, della coreografia e della scrittura, presenta Correspondances into the forest, un invito alla pratica dell\u2019ignoto che si sposta non appena viene nominato, esercizio di lotta di resistenza contro il sistema di produzione capitalista che domina l\u2019intero sistema di conoscenza. Il linguaggio verbale viene indagato da un punto di vista ontologico, ossia come questo diventa produttore di conoscenza.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 13, "offset": 58, "style": "BOLD" }, { "length": 33, "offset": 83, "style": "BOLD" }, { "length": 33, "offset": 83, "style": "ITALIC" }, { "length": 2, "offset": 198, "style": "ITALIC" }, { "length": 6, "offset": 307, "style": "ITALIC" }, { "length": 33, "offset": 456, "style": "ITALIC" } ], "key": "apil0", "text": "Alle ore 18.15 alla Biblioteca di Alice, al Parco Ducale, Dehors/Audela presentano Mentre tutti intorno fanno rumore, concept di Salvatore Insana e Elisa Turco Liveri, coreografia Elisa Turco Liveri, con Alice Ruggero, Andrea Sassoli, Cecilia Ventriglia, versione outdoor del secondo frammento del progetto Aporie, nato nel 2019 grazie al sostegno del CNDC La Briqueterie di Parigi. Frutto di una serie di esperimenti, adattamenti e sospensioni temporali, Mentre tutti intorno fanno rumore si colloca nello spazio infrasottile tra pelle e abito, il tessuto che contemporaneamente separa e connette, cercando la stessa possibile relazione tra i corpi in movimento e lo spazio/paesaggio attraversato, negoziando e dissolvendo la distinzione tra interno ed esterno. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "f0162468-cd06-4549-a700-bccc8810122d": { "@type": "image", "alt": "Conferenza stampa", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/622609a70eac47feab3b2303c925b81e" } }, "blocks_layout": { "items": [ "c4293f08-e25f-449f-bcd9-04054c70759b", "f0162468-cd06-4549-a700-bccc8810122d", "47296e31-f301-4dab-aa14-fba6c4e3f632", "2900ef20-4086-4235-8c21-623d321792b7", "339f6089-d5ec-42f8-ab99-b6761c635418", "c632c20b-a007-4064-9281-078e40a64c14", "4e321c5c-f1e3-40a4-99eb-25143d8fb541", "8513682a-6198-45d1-b0cf-5112fdcaab58", "43d2b005-c648-4b55-bcd9-b97acc38cb6c", "9e53e62b-84dc-451a-b0fe-becaabbe0b5c", "3f426bca-1116-4b03-896e-aef9f8715b83", "0cde4e3a-eefb-4389-83b1-dbe6a050a55d" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima Un momento della presentazione
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve parma-moving-festival-solo-cose-belle
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page