Sant'Ilario 2023, il discorso del Sindaco

Sant'Ilario 2023, il discorso del Sindaco

Il discorso del sindaco Michele Guerra per la cerimonia di Sant'Ilario

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "44225a79-d40f-4654-977f-de18def09d0d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "155js", "text": "Il Sindaco", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "fu898", "text": "Michele Guerra", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "7ceca3d0-a1a4-42f8-88a3-6dddec20d061": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "85hbb", "text": "Rivolgo un saluto caloroso, in questo giorno di festa per la Citt\u00e0 di Parma, alle Autorit\u00e0 civili, militari e religiose che sono presenti in Teatro e a tutte le nostre concittadine e i nostri concittadini che hanno scelto di partecipare a questo momento cos\u00ec importante e simbolico per la nostra citt\u00e0.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "8p2tb", "text": "Questo \u00e8 il mio primo Sant\u2019Ilario da sindaco e prendere la parola \u00e8 per me un onore ed un privilegio su cui ho molto riflettuto in questi giorni. Il sindaco, chiunque esso sia, \u00e8 una figura che ogni giorno, dal mattino alla sera pi\u00f9 tarda, ha la possibilit\u00e0 di ascoltare il battito di una comunit\u00e0, di recepirne i bisogni, i timori, le gioie, le aspettative. Vive i momenti di felicit\u00e0 come quello di stamattina e vive i momenti pi\u00f9 dolorosi, come purtroppo \u00e8 capitato anche in questa settimana. Il privilegio sta nel potersi trovare nella condizione di fare, insieme a tante altre persone, qualcosa di utile e di buono per la propria comunit\u00e0. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "6vd5a", "text": "Non diamolo mai per scontato questo privilegio. \u00c8 lo stesso che stamattina ci colloca in questo spazio meraviglioso, per raccogliere le idee attorno ad esempi di cittadinanza virtuosa. Al riguardo, soprattutto in questi sei mesi, mi torna alla mente una frase di Gino Strada, molto netta, a mio modo di vedere molto vera, e che voglio condividere con voi: \u201cNoi abbiamo il privilegio di poter essere immediatamente utili.\u201d Lo abbiamo perch\u00e9 abitiamo in questa parte di mondo e perch\u00e9 siamo nelle condizioni di agire. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "34qol", "text": "La storia del nostro Santo patrono, Sant\u2019Ilario di Poitiers, ci parla di questo. Essere utili a chi ci sta vicino e venirne ricompensati oltre ogni aspettativa e senza chiederlo. Mi soffermo su due valori fondamentali che questa storia ci consegna: la gratitudine e la protezione. Due valori che presuppongono reciprocit\u00e0, legati da un filo sottile e profondo, figli di quel sentimento civico nel quale le citt\u00e0 ancora oggi si ritrovano e attraverso il quale possono crescere. La gratitudine, rara e difficile, ha a che fare con ci\u00f2 che d\u00e0 gioia, a chi la riconosce e a chi la riceve. La protezione, prima ancora che con il difendere, ha a che vedere con l\u2019aver cura. La storia di Sant\u2019Ilario ci invita, oggi, nella nostra contemporaneit\u00e0, a fare memoria e ad impegnarci su questi due valori, soprattutto in un tempo cos\u00ec incerto e preoccupante, nel quale le nostre capacit\u00e0 di prevedere ci\u00f2 che accadr\u00e0, pur nell\u2019et\u00e0 del dato e della statistica, sono state messe a prova durissima. Nonostante ci\u00f2, stamattina ci sentiamo grati e protetti insieme ai nostri premiati e dentro il nostro Teatro e ci sentiamo responsabilizzati a tradurre questa gratitudine e questa protezione in atti concreti, al servizio della vivibilit\u00e0 sana, piena della nostra citt\u00e0.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "51fj8", "text": "Le cronache di questi giorni hanno ricominciato a parlare di controlli e di misure di precauzione che speravamo consegnate per sempre alla memoria e alla storia. Ancora ricordiamo il Sant\u2019Ilario del 2021, nell\u2019ambiente spoglio e severo della Grande Crociera dell\u2019Ospedale Vecchio, a esprimere gratitudine al mondo della sanit\u00e0 che ci aveva protetto e ci stava proteggendo con coraggio dalla furia del Covid. Quest\u2019anno, mentre la pandemia non consente ancora di abbassare la guardia, ci ritroviamo in tempi di guerra, in un Sant\u2019Ilario che si celebra nel pieno di un conflitto su suolo europeo. \u00c8 una guerra insieme antica e globalizzata, agitata da spettri che provengono da un passato mostruoso e le cui ceneri non sono mai del tutto spente. Nello stesso tempo \u00e8 un conflitto economico globale, che unisce, in un tragico cortocircuito, i tanti interessi che le terre d\u2019Ucraina portano in loro e i rincari che colpiscono nel vivo i conti di ognuno di noi. Negli scambi che ho potuto avere in questi mesi con il sindaco di Leopoli Andrij Sadovyi \u2013 che ringrazio di cuore per la testimonianza che ha portato in questo Teatro \u2013 e con l\u2019ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnyk, ho avvertito la vastit\u00e0 di interessi che corrono sopra le nostre teste e le nostre terre e la pi\u00f9 contenuta preziosit\u00e0 di ci\u00f2 che collega le nostre realt\u00e0: l\u2019universit\u00e0, qui come a Leopoli, il teatro d\u2019opera, i riconoscimenti UNESCO, la cultura d\u2019impresa. I temi macroeconomici e quelli microeconomici si tengono quanto mai stretti e chiedono anche a noi una prova di coesione nuova, una capacit\u00e0 ulteriore di dimostrarci uniti e solidali di fronte a una condizione di emergenza che, in forme diverse, si sta ormai prolungando, nel nostro Paese, da quasi tre anni. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "545jc", "text": "Alcuni dei premi che abbiamo assegnato oggi hanno a che fare con questo arco ampio della solidariet\u00e0 che proietta Parma nel mondo e ci fa sentire parte di un disegno pi\u00f9 grande. Non meno, i premi a chi ha costruito qui, nella nostra citt\u00e0, quelle pratiche di cura, unit\u00e0 e solidariet\u00e0 di cui dicevo, ci indicano la strada per rispondere con coraggio alla sfide che ci attendono. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 11, "offset": 18, "style": "ITALIC" }, { "length": 13, "offset": 381, "style": "ITALIC" } ], "key": "fmumv", "text": "L\u2019istituzione che pro tempore rappresento non vuole scegliere tra il qui e l\u2019altrove, ma perseguire la capacit\u00e0 di dare dignit\u00e0 a chi va e a chi viene, di armonizzare la nostra storia e le storie degli altri. Fa parte della cultura di Parma. Una cultura costruita nei secoli, al crocevia di passaggi e dominazioni diverse, che ci restituiscono una citt\u00e0 composita e multiculturale ante litteram, una citt\u00e0 che sa stare sui pi\u00f9 prestigiosi palcoscenici culturali internazionali, grazie ai suoi beni e alle sue produzioni, ma che sa anche raccontare in modo innovativo le sue identit\u00e0 politiche pi\u00f9 recenti, com\u2019\u00e8 accaduto, ad esempio, con la mostra sui Capannoni o nell\u2019appena concluso Centenario delle Barricate del Ventidue.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "bqie0", "text": "\u00c8 proprio a partire dalla forza culturale di Parma che possiamo provare a guardare con fiducia a questo 2023. Sar\u00e0 un anno importante, che vedr\u00e0 definirsi in maniera completa alcuni progetti strategici per la citt\u00e0 e che ci consentir\u00e0 di fissare il perimetro metodologico per politiche di lungo respiro ispirate ad una forma decisa e coraggiosa di co-progettazione. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "6m202", "text": "In modo sintetico vorrei delineare alcune di queste politiche di lungo respiro, quelle che pi\u00f9 di altre hanno bisogno di un lavoro ampio e meticoloso, partecipato e condiviso. Parto dal nuovo Patto sociale per Parma, che poco pi\u00f9 di un mese fa ha radunato un numero estremamente importante di realt\u00e0 attorno al lancio del progetto che si \u00e8 tenuto al Palazzo del Governatore. Insieme al Comune, si sono seduti i mondi della sanit\u00e0, dell\u2019universit\u00e0, del terzo settore, dell\u2019impresa e del sindacato per promuovere il lavoro di tavoli specifici che entro il prossimo giugno dovranno offrirci dati e azioni utili a orientare il welfare di comunit\u00e0 e di prossimit\u00e0 di questi anni. \u00c8 lavorando in questo modo che possiamo davvero ottimizzare gli sforzi, creando valore a partire dal contributo di ognuno. \u00c8 nato un Osservatorio, guidato dal nostro Ateneo, che svilupper\u00e0 un approccio di studio quali-quantitativo dei servizi sociali della citt\u00e0, che ci consentir\u00e0, in tempo reale, non solo di monitorare numeri e qualit\u00e0 dei servizi, ma anche di intervenire tempestivamente con correttivi e di prevedere meglio le esigenze di una citt\u00e0 moderna e complessa come Parma, che cambia a ritmi molto pi\u00f9 accelerati di un tempo.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 22, "offset": 312, "style": "ITALIC" } ], "key": "90qf2", "text": "Il 2023 sar\u00e0 anche l\u2019anno che, insieme alle altre otto citt\u00e0 italiane selezionate come noi dall\u2019Unione Europea, ci permetter\u00e0 di dare gambe e risorse alla Missione per le 100 citt\u00e0 intelligenti e ad impatto climatico zero. Abbiamo gi\u00e0 sottoscritto il protocollo con il Ministero e stiamo lavorando ai cosiddetti Climate City Contracts che stabiliranno gli impegni, le azioni e gli investimenti che il pubblico e il privato dovranno essere in grado di traguardare insieme per un territorio gradualmente pi\u00f9 sostenibile dal punto di vista energetico, della mobilit\u00e0 e delle politiche ambientali. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9a304", "text": "Sar\u00e0 questo l\u2019anno dell\u2019assunzione del Piano Urbanistico Generale, uno strumento innovativo che dovr\u00e0 dimostrarsi intelligente, capace di leggere e prevedere lo sviluppo della citt\u00e0, uno strumento flessibile e soprattutto consapevole di quale Parma vogliamo pianificare da qui al 2050. \u00c8 dentro lo schema di una reale rigenerazione urbana che si struttura e prende corpo la trama di una vivibilit\u00e0 migliore, che ha bisogno di questa visione e di queste politiche di lungo respiro, ma che naturalmente passa anche per azioni molto concrete e quotidiane quali quelle collegate alle manutenzioni, al decoro, alle politiche di sicurezza e legalit\u00e0, che ci hanno impegnato da subito e che hanno visto prendere vita il progetto \u201cLegalit\u00e0 e coesione\u201d, promosso nel quartiere San Leonardo e in corso di applicazione in altri quartieri della citt\u00e0. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "e2h27", "text": "Sar\u00e0 l\u2019anno, questo 2023, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un\u2019occasione irripetibile e una sfida titanica dal punto di vista economico e amministrativo per gli enti territoriali. Un banco di prova che trasformer\u00e0 diverse aree della citt\u00e0, toccando tutti i quartieri e le frazioni, e per il quale la macchina comunale \u00e8 pronta, forte di un bilancio che ha voluto insistere con convinzione sul rafforzamento degli organici di personale.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "dl8m9", "text": "Se dovessi scegliere un aggettivo vorrei poter definire la citt\u00e0 per cui stiamo lavorando \u201cgiovane\u201d. Giovane nel pensiero, nella capacit\u00e0 di immaginare e, fuori di metafora, nelle forze nuove che dobbiamo saper impegnare e reclutare. Abbiamo deciso, in questo mandato, di costituire un assessorato interamente dedicato alla nostra comunit\u00e0 giovanile, un assessorato che si occupa di lavoro, di benessere, di integrazione e degli spazi di espressione e di protagonismo che i giovani devono poter avere per indicarci il futuro nel quale vogliono vivere. Lontano da ogni sconveniente e improduttiva forma di paternalismo e invece coscienti del fatto che la nostra citt\u00e0 pu\u00f2 contare su tradizioni formative solide, che vanno preservate e se possibile rafforzate, su un Ateneo connesso con il mondo in collaborazione con il quale va rilanciato il progetto congiunto per una citt\u00e0 sempre pi\u00f9 capace di pensarsi anche come citt\u00e0 universitaria.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "abiqd", "text": "Ho molto apprezzato, in questi primi mesi, l\u2019intenzione di parti importanti della citt\u00e0, a vario livello e titolo, a voler contribuire a gettare le basi per la citt\u00e0 dei prossimi decenni. Assumiamo impegni comuni, la nostra porta \u00e8 aperta e sappiamo bene che il confronto accresce la responsabilit\u00e0 di identificare piani e soluzioni. Prendersi cura di una comunit\u00e0 non pu\u00f2 prescindere dalla ricerca di una possibile omogeneit\u00e0 di intenti costruita su queste basi.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "ck163", "text": "In molti abbiamo parlato di questo periodo come di un periodo in cui nella \u00e8 certo. Tuttavia, una certezza la ho e spero sia condivisa. Serve una politica civile e rispettosa, che si confronta sui temi senza sguaiataggini e strumentalizzazioni. Una nuova politica dell\u2019educazione che passa per forza di cose per le donne e gli uomini che ricoprono ruoli istituzionali. Mi sento di poter dire che di questo genere di politica sia gi\u00e0 visibile il germoglio nelle sale dove vive e si anima il confronto tra le parti e per questo voglio ringraziare il Consiglio comunale, certo che l\u2019esempio di chi si confronta, pur nella differenza di visione, all\u2019insegna della correttezza e della civilt\u00e0 sapr\u00e0 trasmettersi alla citt\u00e0 e al suo dibattito e potr\u00e0, forse, riavvicinare i tanti cittadini che oggi provano sfiducia nei confronti della politica.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9ss17", "text": "Rivolgo un ringraziamento, loro lo sanno, senza alcuna retorica, alla Giunta, che con impegno e dedizione totale sta lavorando con me per tener fede alle idee che abbiamo profondamente condiviso e che segnano il nostro incedere. Grazie alla nuova Direzione Generale, che ha raccolto la sfida di guidare un articolato ripensamento della macrostruttura comunale e grazie alle dirigenti e ai dirigenti, a tutte le dipendenti e a tutti dipendenti del Comune di Parma, al cui servizio, alle cui competenze e al cui impegno dobbiamo il funzionamento di una citt\u00e0 che per qualit\u00e0 della vita rimane, da molti anni, nella parte pi\u00f9 alta delle classifiche nazionali.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "7mru6", "text": "Parma merita il massimo dei nostri sforzi. \u00c8 nostra, come noi siamo suoi e ha tutte la carte in regola per essere ancora e prima di tutto una vera e forte citt\u00e0 europea.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "cdfaa", "text": "Grazie e buon Sant\u2019Ilario.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "85d385ff-0cd2-4e9e-9faa-12c54f91a3de": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "7ceca3d0-a1a4-42f8-88a3-6dddec20d061", "44225a79-d40f-4654-977f-de18def09d0d", "85d385ff-0cd2-4e9e-9faa-12c54f91a3de" ] } }
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima discorso sindaco Guerra Sant'Ilario 2023
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve santilario-2023-il-discorso-del-sindaco
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti