Formazione e incontri pubblici per il benessere dei giovani di Parma
Si parte il 16 gennaio con un seminario con la sociologa Valentina Molin e un incontro all'Auditorium di via Cuneo.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/formazione-e-incontri-pubblici-per-il-benessere-dei-giovani-di-parma
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Formazione e incontri pubblici per il benessere dei giovani di Parma
Si parte il 16 gennaio con un seminario con la sociologa Valentina Molin e un incontro all'Auditorium di via Cuneo.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"0b6d952b-d93b-43ea-98ab-85e1e642f59b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5ribf",
"text": "Il Comune di Parma \u00e8 sempre pi\u00f9 impegnato a realizzare interventi per promuovere una \u201ccultura della sicurezza\u201d che si ponga come obiettivo quello di valorizzare le relazioni sociali esistenti, investendo nella sicurezza partecipata e integrata. \u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 86,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fijjt",
"text": "La Polizia Locale, quale polizia di comunit\u00e0 presente nel territorio, \u00e8 consapevole di avere un ruolo nella prevenzione del disagio giovanile oltre che nel contrasto dei comportanti illeciti dei minorenni, dalle aggregazioni disturbanti ai fatti di microcriminalit\u00e0. \u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "413n0",
"text": "Per questi motivi il Comando di Parma nel dicembre scorso ha ospitato il corso \u201cLe Polizie Locali e l\u2019Educazione alla Legalit\u00e0\u201d offerto dalla Scuola Interregionale di Polizia Locale di Modena, cui hanno partecipato anche ufficiali e agenti di altri Comandi di Polizia Locale della Provincia e che ha visto come docenti professionisti provenienti da Bologna, Genova e Torino. Tra gli obiettivi, oltre all\u2019aggiornamento professionale, quello di acquisire la modalit\u00e0 per la tecnica d'apprendimento \"Bottom up\" e recepire nuove competenze per essere in grado di rapportarsi e comunicare in modo pi\u00f9 efficace con le nuove generazioni. \u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 80,
"length": 46,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "de3kc",
"text": "A questo proposito, seguir\u00e0 nei mesi di gennaio e febbraio, un ulteriore corso di approfondimento\u00a0\"Da un'altra prospettiva. Spunti per il miglioramento dell'efficacia degli interventi con giovani fuori-norma\"\u00a0al quale parteciperanno operatori della Polizia Locale e alcuni educatori dei Centri Giovani della citt\u00e0. Il corso sar\u00e0 tenuto da Valentina Molin, sociologa e ricercatrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell\u2019Universit\u00e0 di Trento, e da Riccardo Lodi, responsabile sede centrale Comunit\u00e0 Betania, coordinatore S.O.L.E. e progetto ONU \u201cFamily UNited\u201d Parma.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 98,
"length": 110,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 99,
"length": 108,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ft4gq",
"text": "Questo corso \u00e8 previsto nel progetto\u00a0\u201cLa vita \u00e8\u00a0stupefacente\u00a0senza la droga\u201d, che prevede una serie di attivit\u00e0 di prevenzione e di contrasto all\u2019uso delle sostanze. Grazie al finanziamento del Ministero dell\u2019Interno per il quale \u00e8 stato stipulato apposito accordo con la Prefettura di Parma, oltre all\u2019installazione di videosorveglianza presso il parco Ducale e all\u2019allestimento del veicolo utilizzato per le intercettazioni ambientali, nella parte dedicata alla prevenzione, il contributo permette al Comune di Parma di realizzare azioni previste nel pi\u00f9 ampio progetto multicomponente WebEdu (\u00a0https://retewebedu.blogspot.com/",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 37,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 38,
"length": 37,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 597,
"length": 32,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "d64e",
"text": "WEBEDU Connessioni nella Comunit\u00e0 Educante - Bloggerrappresentanti di istituzioni, scuola, universit\u00e0 e associazionismo hanno deciso di impegnarsi per creare un progetto che su basi scientifiche possa aiutare i nostri giovani ad avere una miglior qualit\u00e0 di vita. Questo \u00e8 il significato della prevenzione: minori dipendenze, minore violenza giovanile, minore violenza in famiglia, meno bullismo. Stiamo creando una rete che, sull'esempio di ...retewebedu.blogspot.com\u00a0) con il quale si vuole rendere la cittadinanza partecipe ad un lavoro educativo di comunit\u00e0 che ha come obiettivo l'innalzamento dei livelli di benessere dei nostri giovani e delle famiglie. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 52,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "bp43a",
"text": "Betania come ente del terzo settore opera nel \u201cPiano di zona per la salute e il benessere sociale\u201d del Distretto di Parma e fa parte del tavolo di progettazione inter istituzionale che si propone di promuovere e sviluppare progetti innovativi orientati alla prevenzione e alla riduzione nelle giovani generazioni di comportamenti a rischio. Questo in un processo di prevenzione per favorire la crescita nei bambini, nelle bambine e degli adolescenti, promuovendo obiettivi positivi per la propria vita.\u00a0\u00a0Lo scopo \u00e8 quello di avere strumenti in pi\u00f9 che ci possano aiutare a dialogare meglio con i ragazzi e le ragazze, per coglierne le fragilit\u00e0 o i segnali di disagio, e che ci aiutino a migliorare il benessere famigliare.\u00a0\u00a0\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "39i85",
"text": "Si svolgeranno nei primi mesi del 2023 alcuni interventi che interessano la formazione degli agenti della polizia locale, la realizzazione di un\u2019attivit\u00e0 di prevenzione universale per potenziare l\u2019autostima negli studenti delle classi prime di in Istituto Superiore e la realizzazione di una serie di incontri con la cittadinanza per parlare di giovani e benessere. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d2cuo",
"text": "In questo mese di gennaio \u00e8 prevista, la realizzazione di un intervento di prevenzione universale presso l\u2019Istituto Professionale Statale \"Primo Levi\". Il percorso formativo \u00e8 rivolto alle classi prime e si svolger\u00e0 in due fasi parallele: 1) \u201cRischi e trasgressioni in adolescenza\u201d incontri per tutte le classi prime; 2) Progetto Family UNited rivolto a 20 famiglie. Il percorso realizzato in classe mira a far acquisire ai ragazzi un miglioramento del pensiero critico, la resilienza e la capacit\u00e0 di scelta, (come confermano i dati di monitoraggio del progetto che viene effettuato in Trentino da parte dell\u2019Universit\u00e0 di Trento dal 2012), affrontando i temi della convivenza, della responsabilit\u00e0 personale di fronte alle regole, della legalit\u00e0 e della giustizia. Il progetto delle Nazioni Unite denominato Family UNited, sar\u00e0 invece realizzato per 20 famiglie di studenti e studentesse che gi\u00e0 hanno partecipato agli incontri svolti a scuola e mira a migliorare le\u00a0skills\u00a0genitoriali, il benessere famigliare e le capacit\u00e0 dei figli di affrontare la pressione dei pari.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 243,
"length": 37,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 969,
"length": 6,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eeio2",
"text": "Il 16 gennaio, con la collaborazione dei Gruppi di Controllo di Vicinato, prender\u00e0 avvio un ciclo di 10 incontri per le famiglie nei quartieri e nelle frazioni dal titolo\u00a0\u201cGiovani e Benessere: Una sfida da vincere\u201d. \u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 218,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 172,
"length": 46,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "brjaj",
"text": "Questi incontri sono stati presentati, stamattina in Municipio alla presenza degli\u00a0assessori alla Legalit\u00e0 con delega alla Sicurezza Francesco De Vanna e ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, del Prefetto di Parma, di Don Luigi Valentini e Riccardo Lodi per Betania e di Francesco Guatelli in rappresentanza dell\u2019Associazione Controllo di Vicinato. Lo scopo dell\u2019iniziativa \u00e8 quello di\u00a0fornire risposte ad alcuni interrogativi quali: come aumentare la responsabilit\u00e0 personale di un/una adolescente; come stimolare il pensiero critico e l'empatia nei giovani; come affrontare comportamenti sfidanti dei propri figli; come gestire lo stress proprio e dei figli in famiglia; come aumentare la fiducia reciproca nei rapporti giovani-adulti? Gli esperti risponderanno a questi quesiti. \u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 83,
"length": 265,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7uk3m",
"text": "\u201cE\u2019 un progetto che non punta su interventi repressivi ma su un percorso che coinvolge esperti, famiglie, scuole, quartieri, frazioni in una formazione multifattoriale espressa da esperti e polizia locale in accordo con i contesti educativi della citt\u00e0 che vuole incidere sulle molte sfaccettature del disagio giovanile attraverso competenze, presenze e dinamiche che pensiamo possano portare risposte concrete\u201d ha commentato l\u2019Assessore De Vanna. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 426,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5t68h",
"text": "\u201cOggi non solo le forze dell\u2019ordine, ma tutti si devono sentire custodi e protagonisti del bene \u201csicurezza\u201d. Lo vediamo: la prospettiva della repressione \u00e8 solo orientata ad arginare un fenomeno, \u00e8 chiaro, ormai come sia pi\u00f9 efficace e necessario diffondere messaggi positivi, iniziative, incontri che portino a produrre gli anticorpi verso il disagio, verso comportamenti dannosi per s\u00e9 e per gli altri prima che si manifestino\u201d Ha commentato il Prefetto Garufi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 447,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6a6ja",
"text": "L\u2019Assessora Bonetti che ha voluto portare il progetto all\u2019interno dei contesti educativi ha sottolineato \u201ccome la scuola, spazio democratico per eccellenza, ha anche il dovere di farsi parte attiva di questo percorso educativo a 360 gradi che si realizza con la collaborazione di tutti e pu\u00f2 avere buon esito se coinvolger\u00e0 i ragazzi e le ragazze gi\u00e0 da piccoli, perch\u00e9 vuole educare ad una vita consapevole. E\u2019 importante che il percorso di crescita di tutti includa la prevenzione, questo significativo momento educativo deve essere partecipato da genitori, educatori, contesti di quartiere, mondo sportivo e da tutte le condizioni familiari\u201d. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9501p",
"text": "Don Valentini e Riccardo Lodi Direttore della sede centrale di Betania hanno raccontato \u201cLa comunit\u00e0 Betania ha 40 di esperienza nel campo dell\u2019accoglienza e dell\u2019assistenza alle dipendenze. Questo progetto vuole incidere, sulla base di autorevoli competenze e su una collaborazione trasversale tra istituzioni ed i diversi contesti della citt\u00e0, muovendosi su tre assi: un\u2019attivit\u00e0 educativa nelle scuole, un seminario pubblico sul tema del disagio giovanile di richiamo internazionale che si svolger\u00e0 presso la Comunit\u00e0 Betania il 16 gennaio\u00a0che ha anche il patrocinio dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, per andare poi a toccare quartieri e frazioni in una serie di incontri aperti a tutta la cittadinanza\u201d ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 4,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 16,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 532,
"length": 10,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "200p1",
"text": "Per i Gruppi di controllo di vicinato Francesco Guatelli ha sottolineato l\u2019impegno della grande rete del CDV come amplificatori del progetto \u201cSiamo sentinelle del territorio, ma insieme alle sicurezza promuoviamo relazioni. La prevenzione del disagio passa proprio dalla sensibilit\u00e0 verso chi ci sta accanto, sull\u2019ascolto e sull\u2019aiuto reciproco\u201d. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 38,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b742u",
"text": "Gli appuntamentI,i che saranno diffusi negli auditorium di vari istituti scolastici in varie zone della citt\u00e0 e poi nelle frazioni, rappresentano anche l\u2019occasione:\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4ub9p",
"text": "- per la Polizia Locale di rimarcare i rischi, sempre sottovalutati, della guida sotto l\u2019effetto di sostanze stupefacenti e/o alcoliche che costituiscono tra le prime cause degli incidenti stradali (gli incidenti sono tra le prime cause di morte dei giovani tra i 15 e i 24 anni);\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7oh2j",
"text": "- per l\u2019AssociazioneControllo di Vicinato di Parma di promuovere la diffusione del programma di \u201cControllo di Vicinato\u201d: i rapporti di buon vicinato sono fattore di crescita delle relazioni tra i singoli e le famiglie mentre all\u2019opposto l\u2019isolamento \u00e8 la prima causa della paura e dell\u2019insicurezza.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6qmto",
"text": "Il tutto nella prospettiva di una \u201ccultura\u201d della sicurezza e dell\u2019attenzione che pone le persone al centro, protagoniste, fornendo spunti e riflessioni per poter meglio affrontare le piccole e grandi sfide quotidiane.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8866v",
"text": "Gli incontri si terranno prevalentemente presso gli istituti scolastici grazie alla collaborazione con i Dirigenti Scolastici, questo consentir\u00e0 di garantire la partecipazione alle famiglie dei diversi quartieri. \u00a0\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9k9bq",
"text": "L\u2019incontro inaugurale si svolger\u00e0 il 16 gennaio all\u2019Auditorium Toscanini (via Cuneo n. 3) alle ore 18:30. Gli appuntamenti proseguono il 23 gennaio all\u2019Auditorium \u201cJacopo Sanvitale\u201d (P.le Santafiora n. 9),\u00a0il 30 gennaio al \u201cTeatro Europa\u201d (via Oradour 14), il\u00a09 febbraio all\u2019Auditorium \u201cRacagni\u201d (via Bocchi n. 33) e il\u00a016 al Centro Giovani Montanara (tutti\u00a0alle ore 18) e successivamente verranno realizzati altri 5 incontri nelle frazioni.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 442,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a0h5d",
"text": "\n ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://retewebedu.blogspot.com/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://retewebedu.blogspot.com/"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"0b6d952b-d93b-43ea-98ab-85e1e642f59b"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
- Polizia Locale Il Corpo di Polizia Locale svolge attività di polizia amministrativa e attività di prevenzione e controllo sui fenomeni di illegalità e di inciviltà diffusa nel territorio comunale.
- Istruzione Informazioni sui servizi educativi, sui contributi, servizi alle famiglie e progettualità educativa in ambito scolastico, ristorazione scolastica e centri estivi.
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)