Sottotitolo
Servizio non fruibile
no
Motivo dello stato
{
"blocks": {
"8f4edf1e-0657-4867-8f86-4afd7038d5fb": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"8f4edf1e-0657-4867-8f86-4afd7038d5fb"
]
}
}
Condizioni di servizio
Nessun file
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Correlato in evidenza
Eventi della vita delle persone
Eventi della vita delle imprese
A chi si rivolge
A chi è rivolto
{
"blocks": {
"94075eaf-982d-4f40-bcfd-1d1b14ca3961": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8tc3d",
"text": " Cittadini italiani e stranieri\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5e17j",
"text": "essere maggiorenni",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "68u7d",
"text": "essere coabitanti\u00a0",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6g4u5",
"text": "essere residenti allo stesso indirizzo\u00a0",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ehaet",
"text": "essere uniti stabilmente da un legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6bt4r",
"text": "non essere vincolati da rapporti di parentela, affinit\u00e0 o adozione, da matrimonio o da unione civile tra loro o con altre persone",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f326e",
"text": "eesere di stato libero. Se il cittadino straniero risulta di stato civile ignoto, deve presentare un certificato di stato libero mediante documentazione rilasciata dall'Autorit\u00e0 competente del suo paese di appartenenza",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"94075eaf-982d-4f40-bcfd-1d1b14ca3961"
]
}
}
Chi può presentare
{
"blocks": {
"11bb1396-5245-44a8-a9e6-68fa8fd06b12": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"11bb1396-5245-44a8-a9e6-68fa8fd06b12"
]
}
}
Copertura geografica
{
"blocks": {
"27113c7f-e057-48ed-b5b7-fafa5475a238": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"27113c7f-e057-48ed-b5b7-fafa5475a238"
]
}
}
Accedere al servizio
Come fare
{
"blocks": {
"b3b7ae6d-473b-4e2a-87e6-99785cb645e0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e9opm",
"text": "Inviare email a: anagrafe@comune.parma.it utilizzando il modulo costituzione convivenza di fatto",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 17,
"length": 25,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://anagrafe@comune.parma.it"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b3b7ae6d-473b-4e2a-87e6-99785cb645e0"
]
}
}
Cosa si ottiene
{
"blocks": {
"61c44c64-810f-4422-afa0-916bec52e5db": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "b12p7",
"text": "Costituzione di convivenza di fatto ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"61c44c64-810f-4422-afa0-916bec52e5db"
]
}
}
Procedure collegate all'esito
{
"blocks": {
"cefa16e9-255f-4d6e-babd-1915afbf8c59": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"cefa16e9-255f-4d6e-babd-1915afbf8c59"
]
}
}
Canale digitale
{
"blocks": {
"7a522daf-b5fa-4038-b816-78429a4fb7b9": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"7a522daf-b5fa-4038-b816-78429a4fb7b9"
]
}
}
Link al canale digitale
{'internal': '', 'external': '', 'email': '', 'email_subject': ''}
Dove rivolgersi
Prenota un appuntamento
{
"blocks": {
"de23e430-dfee-4791-b3e4-f8f9c1d06ec2": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"de23e430-dfee-4791-b3e4-f8f9c1d06ec2"
]
}
}
Link all'agenda di prenotazione
Cosa serve
Cosa serve
{
"blocks": {
"b323f668-2937-4008-8d89-53556cd1903f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "eeks",
"text": "Documento di identit\u00e0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b323f668-2937-4008-8d89-53556cd1903f"
]
}
}
Costi e vincoli
Costi
{
"blocks": {
"d522c18b-434f-4afa-b3e2-1d462cacd7b7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "236ih",
"text": " Nessun costo ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"d522c18b-434f-4afa-b3e2-1d462cacd7b7"
]
}
}
Vincoli
{
"blocks": {
"9ffb83e8-f283-4e6d-94d3-32d6876289ee": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"9ffb83e8-f283-4e6d-94d3-32d6876289ee"
]
}
}
Tempi e scadenze
Tempi e scadenze
{
"blocks": {
"ca663a20-ef12-4188-bc22-1863cbfb0f19": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4plus",
"text": " 2 giorni dalla presentazione della dichiarazione. E' possibile ottenere il certificato che attesti la costituzione della convivenza di fatto",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fssog",
"text": "45 giorni per gli accertamenti da parte dell'ufficio. L'ufficio anagrafe provvede in questo tempo ad accertare i requisiti richiesti.\u00a0 Se, entro 45 giorni dalla richiesta, gli interessati non ricevono alcuna comunicazione scritta, la registrazione della convivenza di fatto si deve intendere confermata.",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"ca663a20-ef12-4188-bc22-1863cbfb0f19"
]
}
}
Casi particolari
Casi particolari
{
"blocks": {
"66c7ae1b-3b93-4aed-ad7b-407c39f30bba": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"66c7ae1b-3b93-4aed-ad7b-407c39f30bba"
]
}
}
Contatti
Area
Documenti
Link utili
Link a siti esterni
{
"blocks": {
"37cf7cc9-d672-4303-a8c0-edd5b380307b": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"37cf7cc9-d672-4303-a8c0-edd5b380307b"
]
}
}
Contenuti collegati
Servizi collegati
Contenuti correlati
Categorizzazione
Identificativo
Ulteriori informazioni
Codice dell'ente erogatore (ipa)
Settore merceologico
Ulteriori informazioni
{
"blocks": {
"5d8c8f95-fbf3-4d10-a4ac-1d033dde0489": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"5d8c8f95-fbf3-4d10-a4ac-1d033dde0489"
]
}
}
Impostazioni
Nome breve
dichiarazione-per-costituzione-di-convivenza-di
Versionamento abilitato
sì
Cos'è
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"32bb57e9-a030-46e5-8d3e-09db40ece1c3": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8infd",
"text": "La convivenza di fatto \u00e8 una forma di unione che si istituisce tra due persone maggiorenni, italiane o straniere, di sesso diverso o dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinit\u00e0 o adozione, da matrimonio o da un'unione civile tra loro o con altre persone. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9156e38d-12b3-4538-a169-c4c5d2ac7ecd": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e5712",
"text": " DIRITTI DEI CONVIVENTI DI FATTO\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 32,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "98ase",
"text": "i conviventi di fatto hanno gli stessi diritti spettanti al coniuge nei casi previsti dall'ordinamento penitenziario",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 46,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3bdc5",
"text": "malattia o ricovero: i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonch\u00e9 di accesso alle informazioni personali, secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere o di assistenza pubbliche, private o convenzionate, previste per i coniugi o i familiari",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9plj0",
"text": "potere di rappresentanza: ciascun convivente di fatto pu\u00f2 designare l'altro come suo rappresentante con poteri pieni o limitati:",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "40ggl",
"text": "in caso di malattia che comporta incapacit\u00e0 di intendere e volere, per le decisioni in materia di salute",
"type": "ordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9u0rq",
"text": "in caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalit\u00e0 di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie",
"type": "ordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "927gu",
"text": "La designazione di cui sopra \u00e8 effettuata in forma scritta e autografa oppure, in caso di impossibilit\u00e0 di redigerla, alla presenza di un testimone.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cs00j",
"text": "diritti inerenti la casa: in caso di morte del proprietario della casa di comune residenza, il convivente di fatto superstite ha diritto di continuare ad abitare nella stessa per due anni o per un periodo pari alla convivenza se superiore a due anni e comunque non oltre i cinque anni. Ove nella stessa coabitino figli minori o figli disabili del convivente superstite, il medesimo ha diritto di continuare ad abitare nella casa di comune residenza per un periodo non inferiore a tre anni. Il diritto di abitazione viene meno se il convivente superstite cessa di abitare stabilmente nella casa di comune residenza o in caso di matrimonio, di unione civile o di nuova convivenza di fatto. Nel caso di morte del conduttore o di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza, il convivente ha facolt\u00e0 di succedergli nel contratto.\u00a0",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4kgf6",
"text": "diritti all'assegnazione della casa popolare: nel caso in cui l'appartenenza ad un nucleo familiare costituisca titolo o causa di preferenza nelle graduatorie per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolare, di tale titolo o causa di preferenza, possono godere, a parit\u00e0 di condizioni, i conviventi di fatto.",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 44,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2tbcp",
"text": "impresa familiare: la norma prevede che al convivente di fatto che presti stabilmente la propria opera all'interno dell'impresa dell'altro convivente, spetti una partecipazione agli utili ed ai beni acquistati con essi. nonch\u00e9 all'incremento dell'azienda.",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "sn6k",
"text": "interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno: \u00e8 estesa al convivente di fatto, la possibilit\u00e0 di essere nominato tutore o curatore o amministratore di sostegno del convivente",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 58,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6qf8e",
"text": "risarcimento del danno: in caso di decesso del convivente di fatto derivante da fatto illecito di un terzo, al convivente superstite nell'individuazione del danno risarcibile, si applicheranno glie stessi criteri individuati per il risarcimento del danno al coniuge superstite.",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8nl7p",
"text": "IL CONTRATTO DI CONVIVENZA",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4ecot",
"text": "I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla propria vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza redatto in forma scritta, a pena di nullit\u00e0, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformit\u00e0 alle norme imperative e all'ordine pubblico.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cuj2m",
"text": "Ai fini dell'opponibilit\u00e0 ai terzi e al rilascio della certificazione anagrafica, il contratto di convivenza deve essere trasmesso dal notaio dall'avvocato che ha redatto l'atto, al comune di residenza entro dieci giorni.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8trmq",
"text": "RISOLUZIONE DEL CONTRATTO\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7qduv",
"text": "accordo tra le parti",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9l8r5",
"text": "recesso unilaterale",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9oimi",
"text": "matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra un convivente e un'altra persona",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fjhd3",
"text": "morte di uno dei contraenti",
"type": "unordered-list-item",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a16s7",
"text": "Anche la risoluzione del contratto di convivenza deve essere comunicata dal notaio o dall'avvocato all'ufficiale d'anagrafe ai fini dell'aggiornamento della registrazione anagrafica.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"32bb57e9-a030-46e5-8d3e-09db40ece1c3",
"9156e38d-12b3-4538-a169-c4c5d2ac7ecd"
]
}
}
SEO
Titolo
Descrizione
No Index
no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph
Nessuna immagine
Info qualità
Risultati monitoraggio standard qualità
Azioni di miglioramento in corso
{
"blocks": {},
"blocks_layout": {
"items": []
}
}
Customer satisfaction
Suggerimenti e reclami
{
"blocks": {},
"blocks_layout": {
"items": []
}
}
Contenuti