Impronte. Noi e le piante

A Palazzo del Governatore in mostra, dal 13 gennaio al 1° aprile, oltre 200 immagini per raccontare l’evoluzione del rapporto tra botanica e visual culture

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "2512cf2f-588c-47c4-9d9a-cfd9cc888e55": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 29, "offset": 0 } ], "inlineStyleRanges": [], "key": "62m0n", "text": "Il comunicato stampa completo", "type": "buttons" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "dataElement": "", "url": "../../../../resolveuid/eea316433f74482a93232fe7425de3c6" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "2d2e1530-7aca-49eb-94fc-c85da346b2d1": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 15, "offset": 366 } ], "inlineStyleRanges": [ { "length": 5, "offset": 240, "style": "BOLD" }, { "length": 23, "offset": 274, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 306, "style": "BOLD" }, { "length": 26, "offset": 339, "style": "BOLD" }, { "length": 29, "offset": 435, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 465, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 481, "style": "BOLD" }, { "length": 6, "offset": 506, "style": "BOLD" }, { "length": 9, "offset": 534, "style": "BOLD" }, { "length": 10, "offset": 554, "style": "BOLD" }, { "length": 37, "offset": 565, "style": "BOLD" }, { "length": 26, "offset": 339, "style": "ITALIC" } ], "key": "2m37h", "text": "Visitare una mostra e ritrovarsi a sfogliare un album di famiglia, in cui a prendere vita sotto i nostri occhi non sono i ricordi privati ma le memorie collettive e cangianti dei nostri rapporti con le piante nel corso di oltre 6 secoli. A Parma, nella splendida cornice di Palazzo del Governatore, sabato 13 gennaio 2024 apre al pubblico Impronte. Noi e le piante (noielepiante.it), esposizione unica nel suo genere che ripercorre in oltre 200 oggetti figurativi (erbari storici, illustrazioni botaniche, stampe in nature printing e xiloteche, ma anche fotografie moderne e immagini ad alta tecnologia) il rapporto inesauribile che lega umanit\u00e0 e natura, botanica e immagini, scienza e arte.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "url": "https://customer14155.musvc1.net/e/tr?q=A%3d2V3c6%26D%3d3%26L%3d3aBc%26p%3dZ4%26S%3diLvN_ssUx_4c_tyTr_4n_ssUx_3hyUx.FqGfDgNj3pRf.Av_PRuR_ZG%266%3doStNeY.o7v%26Gt%3dY4b3%26Lu%3dZAT5Y3S4Y6V9b3c5Y0%260%3d8dgZ6adX0ZbWhDgUfY76hff40e5S6AbZAY7TgY5Z7f6W4bd3gZ3bcDfX4Af5d9f3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "5c923f6f-be1d-4765-93a8-081fce5d5986": { "@type": "image", "alt": "", "url": "../../../../resolveuid/423783d959884ea3b862acf172983cff" }, "a6d46fa4-d8d3-4f71-9bc1-40b3b2c161bf": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 21, "offset": 460 } ], "inlineStyleRanges": [ { "length": 14, "offset": 130, "style": "BOLD" }, { "length": 10, "offset": 146, "style": "BOLD" }, { "length": 9, "offset": 157, "style": "BOLD" }, { "length": 8, "offset": 239, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 445, "style": "BOLD" }, { "length": 80, "offset": 538, "style": "BOLD" }, { "length": 10, "offset": 620, "style": "BOLD" }, { "length": 7, "offset": 633, "style": "BOLD" }, { "length": 9, "offset": 641, "style": "BOLD" } ], "key": "9me9q", "text": "La mostra - visitabile gratuitamente fino all\u20191 aprile, da mercoled\u00ec a domenica dalle 10 alle 19, festivi inclusi - prevede anche visite guidate, laboratori didattici riservati a giovani esploratori accompagnati dai propri insegnanti e un concorso per giovani illustratori, intensificando cos\u00ec il dialogo - mai interrotto - tra Parma e la sua Universit\u00e0. Un rapporto oggi ancora pi\u00f9 profondo grazie all\u2019avvio dei lavori di ristrutturazione dell\u2019Orto Botanico (ortobotanico.unipr.it), oggetto di un significativo recupero volto a renderlo uno dei fulcri cittadini e nazionali su cui imperniare comunicazione scientifica, educazione e ricerca condivisa, soprattutto sui temi della cultura vegetale in ogni sua declinazione umanistica e scientifica. Nel progetto di recupero l\u2019Ateneo \u00e8 affiancato da istituzioni e realt\u00e0 private del territorio: Ministero dell\u2019Universit\u00e0 e della Ricerca, Ministero della Cultura, Fondazione Cariparma, Gruppo Chiesi e \u201cParma, io ci sto!\u201d ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "url": "https://customer14155.musvc1.net/e/tr?q=7%3dETNYI%26B%3dN%26H%3dFYWY%263%3dXO%26O%3dvJGJ7_Hnwd_SX_Lesm_VT_Hnwd_RcQAM.BL8EyI81ACqE.HHwFE.C8_Hnwd_Rc%268%3d1KFPqQ.A98%269F%3daFTO%26N7%3dRWVG5o1xQOUFQRXGQV%26B%3dqVUXETxXr5TUJ4zar5UZKT1ar4xcJ6xap3UUp5Pbr6x7rSyVF6N9IR3WpZWVpTP6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "c4b882c9-28d0-4c46-8a89-632f6ea301f7": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 19, "offset": 16, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 61, "style": "BOLD" }, { "length": 20, "offset": 94, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 116, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 132, "style": "BOLD" }, { "length": 10, "offset": 174, "style": "BOLD" }, { "length": 25, "offset": 505, "style": "BOLD" }, { "length": 5, "offset": 560, "style": "BOLD" }, { "length": 8, "offset": 148, "style": "ITALIC" }, { "length": 17, "offset": 531, "style": "ITALIC" } ], "key": "2ngdg", "text": "Realizzata dall\u2019Universit\u00e0 di Parma in collaborazione con il Comune di Parma e il sostegno di Fondazione Cariparma, Gruppo Chiesi e Gruppo Davines, Impronte dipana nelle sue 10 sezioni il filo della memoria naturale che da sempre l\u2019uomo cerca di cogliere e fissare, dalla carta degli erbari alle odierne immagini satellitari dei censimenti arborei, passando per illustrazioni, taccuini, modellini e persino risonanze magnetiche e sguardi ai raggi X. Al centro, ideale e concreto raccordo tra le epoche, l\u2019installazione audiovisiva Artificial Botany, a cura di fuse*, che esplora suggestioni e capacit\u00e0 espressive delle illustrazioni botaniche classiche attraverso l\u2019uso di moderni algoritmi di apprendimento automatico. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "d21fd16d-654a-4d27-8b93-65a247ddad78": { "@type": "image", "alt": "", "url": "../../../../resolveuid/1554c86b6b104787a58a311bcb8b5914" } }, "blocks_layout": { "items": [ "2d2e1530-7aca-49eb-94fc-c85da346b2d1", "5c923f6f-be1d-4765-93a8-081fce5d5986", "c4b882c9-28d0-4c46-8a89-632f6ea301f7", "a6d46fa4-d8d3-4f71-9bc1-40b3b2c161bf", "d21fd16d-654a-4d27-8b93-65a247ddad78", "2512cf2f-588c-47c4-9d9a-cfd9cc888e55" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve impronte-noi-e-le-piante
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.