PARMA ESTATE 2023
Nei primi due mesi d’estate, tra giugno e luglio, quasi 200 appuntamenti.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/parma-estate-2023
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
PARMA ESTATE 2023
Nei primi due mesi d’estate, tra giugno e luglio, quasi 200 appuntamenti.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"90d67cf5-f1e4-4866-9837-2f10af2787a4": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 196,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "4a4e4",
"text": "Il cartellone di iniziative culturali, sostenuto dal Comune, che animer\u00e0 Parma e i suoi quartieri con cinema, teatro, musica, letteratura far\u00e0 diventare Parma un grande spettacolo sotto le stelle.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 57,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1d2ct",
"text": "Il calendario, costantemente aggiornato, \u00e8 sfogliabile su",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [
{
"key": 0,
"length": 62,
"offset": 0
}
],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 62,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "ctfnd",
"text": "https://flippingbooks.comune.parma.it/Libri/parma-estate-2023/",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {
"0": {
"data": {
"url": "https://flippingbooks.comune.parma.it/Libri/parma-estate-2023/"
},
"mutability": "MUTABLE",
"type": "LINK"
}
}
}
},
"b662e004-541e-4deb-912b-046b7dac343b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1rtif",
"text": "Da domani inizier\u00e0 la bella stagione: la pi\u00f9 attesa e la pi\u00f9 vitale. L\u2019Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma non si \u00e8 fatto trovare impreparato con un appuntamento che, per le citt\u00e0, coincide con la possibilit\u00e0 di vivere le piazze, i parchi e i cortili dei Palazzi storici come teatri a cielo aperto dove assistere ad occasioni culturali, concerti e spettacoli.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 69,
"length": 56,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ffq6q",
"text": "\u201cOggi presentiamo un programma di appuntamenti\u201d ha annunciato Lorenzo Lavagetto, Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo \u201cche vuole offrire alla citt\u00e0 una diffusa offerta culturale per tutti e tutte. Costruirlo cos\u00ec ampio e inclusivo ha rappresentato per i Settori del Comune uno sforzo significativo a cui abbiamo affidato il compito di ristabilire un contatto con il modo di pensare Parma una citt\u00e0 generatrice di cultura che ci ha lasciato l\u2019esperienza di Parma Capitale e di affidare, alla fruizione culturale condivisa e partecipata, un veicolo di aggregazione e di riqualificazione sia in senso sociale che di spazi urbani. Per questo molte iniziative si svolgeranno in luoghi non consueti e non centrali. Se, giusto un anno fa, abbiamo assistito ad una poco convinta partecipazione alla consultazione elettorale, durante il primo anno di amministrazione, \u00e8 sempre stato chiaro come per Parma i temi culturali siano importanti, come si nutra felicemente di musica, letteratura ed arte. Gi\u00e0 questa primavera i segnali evidenti della completa fuoriuscita dalla pandemia sono stati la risposta straordinaria agli incontri letterari di LiberAvoce che ha fatto pulsare i libri nel cuore della piazza, alle mostre, agli appuntamenti del Festival della Lentezza che per la prima volta \u00e8 arrivato in citt\u00e0, all\u2019inaugurazione di una biblioteca pubblica in quartiere Montanara e alla tappa della 1000 Miglia. Parma \u00e8 una citt\u00e0 curiosa di incontri e di scoperte: sono quasi 200 gli appuntamenti, quasi tutti gratuiti, che la attendono nelle prossime settimane. Molti altri se ne aggiungeranno fino a settembre\".",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 62,
"length": 63,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cl56g",
"text": "",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"289565fb-3d85-4790-882b-9e74efb4d184": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "jov6",
"text": "Musica classica, grandi concerti pop al Parco Ducale, il dialetto in scena e le favole a teatro per i pi\u00f9 piccoli, i brividi del mercoled\u00ec notte dei Giardini della paura, gli appuntamenti dell\u2019arena estiva di Teatro Due, l\u2019Apocalisse che il Lenz ha allestito al Wopa, i film e gli incontri con i registi del cinema Astra, la danza contemporanea, gli incontri con gli autori alla Biblioteca Malerba, e anche le mostre d\u2019arte a Palazzo del Governatore e a Palazzo Pigorini si alterneranno in un\u2019estate dove nessuno rimarr\u00e0 escluso.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ekbd7",
"text": "\u201cL\u2019estate 2023 ripropone rassegne che hanno una tradizione importante, ma anche proposte inedite scelte tramite bando aperto alle realt\u00e0 del territorio e non solo, e consolida un\u2019alleanza con i musicisti del Conservatorio e della Fondazione Arturo Toscanini e la sua giovane formazione Next. La loro musica fa parte del tessuto culturale di Parma, \u00e8 una nostra eccellenza in ambito di formazione e di creazione di talenti: la citt\u00e0 la potr\u00e0 conoscerla e apprezzarla meglio. Nel programma anche tanto jazz e i grandi nomi del programma al parco Ducale. L\u2019Assessorato ha svolto il ruolo di sostegno, di coordinamento e di promozione che gli compete nel comporre il calendario, ma ha voluto anche realizzare una nuova topografia delle iniziative e degli spettacoli, diffondendole, cio\u00e8, oltre il centro storico.\u201d Spiega ancora Lorenzo Lavagetto \u201cAbbiamo realizzato una connessione, in special modo, con i quartieri San Leonardo, Pablo, Montanara e Lubiana, sia per generare occasioni di aggregazione sociale, ma anche per dimostrare come nuovi spazi possano diventare poli culturali attrattivi. Nei prossimi mesi, quindi, una vivace, spettacolare e diffusa marea di eventi dar\u00e0 appuntamento a chi abita Parma e chi la sceglier\u00e0. Per stare insieme e per vivere una citt\u00e0 sempre pi\u00f9 europea\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 825,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d4cq9",
"text": "Saranno quindi coinvolti spazi dei quartieri fuori dal centro storico con proposte itineranti, tra cinema, musica e attivit\u00e0 di intrattenimento vario di grande richiamo per target differenti dai 7 progetti risultati idonei dal bando.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "faepr",
"text": "Nella selezione delle progettualit\u00e0 pervenute particolare attenzione \u00e8 stata data, come indicato nel bando, alle proposte di eventi che hanno coinvolto gli spazi dei quartieri fuori dal centro storico, tra cui lo spazio esterno della nuova Biblioteca Luigi Malerba recentemente inaugurata al pubblico, con proposte itineranti, tra cinema, musica e attivit\u00e0 di intrattenimento vario di grande richiamo per target differenti. Questi i 7 progetti risultati idonei: lo spettacolo dal vivo \u201cLa realt\u00e0 raccontata con scanzonato divertimento e intelligente curiosit\u00e0\u201d che porter\u00e0 PIF nello Spazio Malerba, nell\u2019ambito della XX edizione della rassegna itinerante Musica in Castello della Piccola Orchestra Italiana; il concerto dal respiro internazionale \u201cArgentina: Escenas En Big Band\u201d della Ja-zz'on Parma Orchestra accompagnata dal sassofonista Javier Girotto che proporr\u00e0 un bellissimo repertorio a cavallo tra la musica popolare argentina, le influenze italiane di Girotto e la musica Jazz e lo spettacolo di teatro disegnato \u201cIl cuore di Don Chisciotte\u201d, a cura dell\u2019Associazione Signapola, con l\u2019autore e illustratore Gek Tessaro entrambi ospitati nello Spazio Malerba; la rassegna Appennino Valley art Festival di Arti e Suoni aps che, grazie a concerti e spettacoli di musica pop, jazz, blues e swing, cantautorato e tradizione popolare, animer\u00e0l\u2019estate con appuntamenti in programma in tanti quartieri cittadini, da Piazzale Pablo alla Biblioteca Malerba, dal Centro Giovani Esprit a Vicofertile; la rassegna di cinema itinerante \u201cStrade di cinema, piazze di musica\u201d a cura dell\u2019associazione Cinemino che porter\u00e0 film dedicati alla musica pop e rock, pensati per pubblici trasversali, in luoghi insoliti di alcuni quartieri di Parma, tra cui Crocetta, Pablo, Molinetto e Lubiana; il ciclo \u201cParma nel cinema, il cinema a Parma\u201d, a cura dell\u2019associazione Amici di san Leonardo, che offrir\u00e0, nel Cortile di casa nel Parco e nell\u2019Aia dell'Abbazia di Valserena (CSAC), tre proiezioni di film d\u2019autore ambientati a Parma ed infine la rassegna \u201cSerate di dialetto\u201d proposta da Videotype, in collaborazione con la Famija Pramzana, dove, in diversi quartieri tra cui Bizzozero, Pablo e San Leonardo, si esibiranno le compagnie dialettali cittadine.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 156,
"length": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 234,
"length": 30,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 433,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 485,
"length": 75,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 573,
"length": 3,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 583,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 680,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 786,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 841,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1025,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1066,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1118,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1154,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1161,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1182,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1215,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1419,
"length": 79,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1534,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1582,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1745,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1774,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1793,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1843,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 2041,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 2073,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 2161,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 2172,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 2180,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 655,
"length": 18,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ab1ub",
"text": "Tra le tante iniziative in calendario uno spazio importante occupa la Festa Europea della Musica che il Comune di Parma sta celebrando con un\u2019ampia e diversificata offerta culturale gratuita promossa e coordinata da Casa della Musica che estender\u00e0 le iniziative e i festeggiamenti su pi\u00f9 giorni fino al 25 giugno. Concerti e performance di musica dal vivo gratuiti e aperti a tutti che avranno in piazzale San Francesco il proprio fulcro ma che si estenderanno anche in altri luoghi del centro citt\u00e0 e al Parco della Musica, grazie alla collaborazione imprescindibile di tante istituzioni e realt\u00e0 musicali del territorio che si sono strette intorno a Casa della Musica con proposte inedite e variegate che spaziano dalla musica antica alla contemporanea, dal concerto solistico e cameristico ai concerti sinfonici, jazz, pop, dai cori alle bande.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 70,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 142,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 216,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 251,
"length": 43,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 295,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 314,
"length": 67,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 397,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 431,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 470,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 487,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 505,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 571,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 722,
"length": 125,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7mmbo",
"text": "Anche dopo il 21 giugno la Casa della Musica ospiter\u00e0 nel suggestivo Cortile d'Onore, a fianco di rassegne consolidate come Superba \u00e8 la notte. La musica incontra la poesia, Un pizzico di Luna e Il Suono nella bellezza, spettacoli e concerti realizzati in collaborazione con le principali istituzioni musicali che collaborano con il Comune di Parma e con altre associazioni musicali che offriranno proposte diversificate per far conoscere nuovi repertori e interpreti di grande valore artistico. Tra queste il Conservatorio di musica \u201cArrigo Boito\u201d, tra fine giugno e fine luglio, porter\u00e0 la musica nei quartieri con concerti che proporranno un\u2019ampia gamma di generi musicali \u2013 dalla classica a progetti originali di carattere multidisciplinare fino a sperimentazioni innovative dei linguaggi artistici - per intercettare pubblici diversi con particolare attenzione alle nuove generazioni; Innovatorio Music Festival che con concerti di musica leggera e colta, oltre che laboratori e residenze artistiche, eseguiti da musicisti d\u2019eccellenza di livello nazionale e internazionale e da giovani talenti del territorio parmigiano e nazionale, tra cui il prossimo 16 luglio lo straordinario talento del chitarrista jazz Matteo Mancuso e Controtempi - Itinerari Sonori 2023, rassegna giunta alla XXII edizione quest\u2019anno dedicata in particolare alla musica dei Pink Floyd a cinquant\u2019anni dell\u2019uscita \u201cThe dark side of the moon\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 27,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 69,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 278,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 355,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 510,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 592,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 890,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 932,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1216,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1233,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 124,
"length": 70,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 195,
"length": 23,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "726th",
"text": "Il Parco Ducale sar\u00e0 poi la cornice del cartellone di concerti proposti da Puzzle Concerti\u00a0ed Intersuoni con artisti di fama nazionale e internazionale in collaborazione con il Teatro Regio: dai Deep Purple a Biagio Antonacci, da Lazza a Sfera Ebbasta, da Gianni Morandi a Checco Zalone. A questi si aggiunger\u00e0 il concerto di Madame organizzato da Fondazione Teatro Regio in collaborazione con Arci Caos.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 75,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 94,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 195,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 209,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 230,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 238,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 256,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 273,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 326,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 348,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 394,
"length": 10,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4h79q",
"text": "Anche il teatro avr\u00e0 una ricchissima programmazione estiva promossa dai soggetti teatrali sostenuti dal Comune di Parma: \u201d, Teatro Due con la stagione estiva nell\u2019Arena Shakespeare attualmente concentrata con la proposta di Reggio Parma Festival del Peer Gynt di Ibsen, Lenz Fondazione con \u201cAPOCALISSE\u201d al WoPa, l\u2019Associazione Micro Macro con \u201cInsolito Festival\u201d, il Teatro del Cerchio con \"Spazi d'ozio LOFT - Libera Organizzazione Forme Teatrali con la rassegna \u201cSul Naviglio\u201d; a cui si aggiunge anche la proposta della Compagnia Artemis Danza con la rassegna di danza contemporanea \u201cIntersezioni/NEXT GENERATION\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 9,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 124,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 163,
"length": 60,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 270,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 290,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 306,
"length": 4,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 314,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 344,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 367,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 391,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 404,
"length": 43,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 465,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 553,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 586,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9ikh9",
"text": "A met\u00e0 agosto in programma, poi, il nuovo spettacolo Chacun ses r\u00eaves - A ognuno i suoi sogni del Cirque Bidon, nell\u2019ambito di un tour realizzato da ATER Fondazione e il centro di produzione di circo contemporaneo Teatro Necessario Circo, che torner\u00e0 a Parma con la sua carovana trainata da cavalli guidata dal suo storico fondatore Fran\u00e7ois Rauline (detto Bidon).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 53,
"length": 40,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 98,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 149,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 214,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bjhn",
"text": "In Parma Estate 2023 troveranno spazio anche numerose rassegne che proporranno incontri con ospiti di rilievo del panorama nazionale. Nello Spazio Malerba, fra i numerosi incontri in programma a met\u00e0 luglio, in programma le \u201cLezioni Treccani\u201d, nell\u2019ambito del tour estivo di Fondazione Treccani organizzato da Kratesis in collaborazione con Comune di Parma, con due appuntamenti di approfondimento musicale che vedranno ospiti il giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, Matteo Bordone e il critico musicale e giornalista Ernesto Assante; a questi si aggiungono la presentazione del nuovo libro di Gian Guido Zurli ed\u00a0Edoardo Fregoso \u201cMaritza. I misteriosi delitti della chiromante\u201d (edizioni Diabasis) con la partecipazione di Fabian Saleh, profiler e docente dell\u2019Universit\u00e0 di Harvard\u00a0e l\u2019incontro \u201cVivere per scrivere. Scrivere per vivere\u201d con la scrittrice Simona Fasulo, autrice e conduttrice di programmi radiofonici e autrice di documentari.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 79,
"length": 53,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 140,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 224,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 480,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 531,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 871,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1hped",
"text": "La X edizione del \u201cFestival della Parola\u201d, organizzata da Rinascimento 2.0, continuer\u00e0 ad animere l\u2019estate parmigiana con un programma variegato di incontri culturali, concerti, spettacoli e mostre aperti a tutti che vedr\u00e0, tra gli appuntamenti, anche Valentina Lodovini in ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 19,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 58,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "376sg",
"text": "A FUTURA MEMORIA. dedicato ad Anna\u00a0Politkovskaja e il giudice Nicola Gratteri allo Csac promosso in collaborazione con ANMIC Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 35,
"length": 96,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7f17q",
"text": "Per il cinema, a fianco delle programmazioni nelle arene estive di Astra e D'Azeglio, torner\u00e0 l\u2019attesissima rassegna horror \u201cI Giardini della Paura\u201d, organizzata dall'Ufficio Cinema del Comune di Parma, quest'anno giunta alla sua XXIV edizione e la novit\u00e0 itinerante del \u201cCinemino\u201d nei quartieri Crocetta, Pablo, Lubiana e Molinetto.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 7,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 51,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 75,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 108,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 124,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5c3js",
"text": "Il calendario, disponibile sul portale del Comune, periodicamente aggiornato, contiene tutte le informazioni utili per vivere l\u2019offerta culturale della citt\u00e0 nei mesi di estivi.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "206kc",
"text": "Il programma per il mese di giugno e luglio \u00e8 sfogliabile a questo link: https://flippingbooks.comune.parma.it/Libri/parma-estate-2023/",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 72,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 73,
"length": 62,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://flippingbooks.comune.parma.it/Libri/parma-estate-2023/"
}
}
}
}
},
"c7261c88-7710-4785-8e97-8d376c2011b5": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/bebf8e2131154e03a38b5cc934737eac",
"alt": ""
},
"7f88b441-dd7e-4109-b84a-1a002ecc1e44": {
"@type": "text"
},
"a32a71cd-f91b-46bc-8080-26fe6c1e0a06": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/b1a2de1dd3104b758993f12373a7bca3",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"90d67cf5-f1e4-4866-9837-2f10af2787a4",
"a32a71cd-f91b-46bc-8080-26fe6c1e0a06",
"7f88b441-dd7e-4109-b84a-1a002ecc1e44",
"b662e004-541e-4deb-912b-046b7dac343b",
"c7261c88-7710-4785-8e97-8d376c2011b5",
"289565fb-3d85-4790-882b-9e74efb4d184"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)