La percezione della violenza in adolescenza
Convegno organizzato dal Comune e da Donne in Corsa. Presentata la Survey Teen Community 2023 sulla percezione della violenza di genere in adolescenza.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/convegno-percezione-violenza-in-adolescenza
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
La percezione della violenza in adolescenza
Convegno organizzato dal Comune e da Donne in Corsa. Presentata la Survey Teen Community 2023 sulla percezione della violenza di genere in adolescenza.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"1469412f-b47e-4e6e-859d-1d3735a6718b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ak6nq",
"text": "Il Comune di Parma ha organizzato il convegno \u201cLa percezione della violenza in adolescenza\u201d per confrontarsi con gli e le adolescenti su questo tema. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8qepl",
"text": "L\u2019incontro \u00e8 stato organizzato in collaborazione con la rete delle Associazioni di Donne in Corsa coordinata da CSV Emilia (www.donneincorsa.it) e ha visto la partecipazione di delegazioni di studenti e studentesse di molte scuole secondarie di secondo grado di Parma: Liceo Scientifico Ulivi, Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale, Istituto Professionale Statale Primo Levi, Istituto Tecnico Statale Leonardo da Vinci, Liceo Scientifico Musicale Sportivo Attilio Bertolucci, Liceo Classico e Linguistico Gian Domenico Romagnosi, Istituto Tecnico Tecnologico Camillo Rondani, Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Pietro Giordani, Istituto Tecnico Agrario Statale Fabio Bocchialini e Liceo Artistico Paolo Toschi. Hanno partecipato anche Clelia Bergonzani di CSV Emilia Rete Donne in Corsa, Marzia Scuderi di Fondazione Libellula, Margherita Campanini di Famiglia Pi\u00f9, Maria Chiara Foglia del Centro Antiviolenza, Alvaro Gafaro di Maschi che si immischiano, Roberto Abbati, Responsabile della Struttura Operativa del Comune di Parma Servizi per la Scuola, con la moderazione di Francesca Musiari e Marta Pedretti, curatrici della newsletter \u201cBirrette per posta\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 53,
"length": 69,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 760,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 813,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 853,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 891,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 936,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 980,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 124,
"length": 19,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "f8qpn",
"text": "Durante il convegno sono stati presentati il video e il flipbook realizzati durante la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2023:",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bmdlf",
"text": "Guarda il video ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "35al8",
"text": "Sfoglia il Flipbook",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 19,
"key": 2
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.donneincorsa.it/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://youtu.be/oxUvaQUgMLs"
}
},
"2": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://flippingbooks.comune.parma.it/Libri/Parole-in-Piazza---Corteo-25-novembre-2023/"
}
}
}
}
},
"2d651866-17a8-48c4-b7d4-eeb8c9a3803e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "25dqk",
"text": "Il riconoscimento della violenza e delle sue forme",
"type": "header-three"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"37e43639-ccce-463f-aeb9-43723b3f5f20": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "7iv61",
"text": "La capacit\u00e0 di riconoscimento delle forme di violenza e dei diversi modi in cui si pu\u00f2 manifestare \u00e8 parziale, soprattutto quando si tratta di violenza psicologica: sono ritenute poco o per niente una forma di violenza controllare di nascosto il cellulare (39%), impedire al partner o alla partner di accettare amicizie online (33%), chiedere di geolocalizzarsi o sapere con chi \u00e8 (33%) e dire quali vestiti pu\u00f2 o non pu\u00f2 indossare (26%). La consapevolezza \u00e8 maggiore tra le ragazze: il 78% delle ragazze e il 54% dei ragazzi ritiene che chiedere con insistenza foto intime sia una chiara forma di violenza; il 79% delle ragazze e il 33% dei ragazzi nella fascia 18-19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"4492bbb4-dd9b-4dec-9335-247d3a2da590": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "uvqc",
"text": "La ricerca \u201cTeen Community\u201d \u00e8 stata condotta con questionari online tra aprile e giugno 2023 e ha raccolto le testimonianze di 361 adolescenti fra i 14 e i 19 anni in tutta Italia. Sono stati indagati, in particolare, il riconoscimento della violenza e delle sue forme, l\u2019esperienza della violenza nella vita quotidiana, gli stereotipi e la visione dei generi, i luoghi di dialogo e sensibilizzazione.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"49e727bb-eb82-4f97-b9f0-bef720a06683": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 61,
"offset": 3,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 22,
"offset": 65,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 10,
"offset": 224,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 275,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "329s3",
"text": "Il Comune di Parma, la rete delle Associazioni di Donne in Corsa e Fondazione Libellula questa mattina hanno presentato i risultati di \u201cTeen Community\u201d, la Survey realizzata da Fondazione Libellula a livello nazionale sulla percezione degli e delle adolescenti rispetto alla violenza di genere nel rapporto tra pari.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 3,
"offset": 55,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 3,
"offset": 179,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 4,
"offset": 316,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 3,
"offset": 403,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "ds9qu",
"text": "Tra i principali risultati della ricerca emerge che il 79% delle ragazze nella fascia 18-19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento; il 67% degli intervistati nella fascia 18-19 ha saputo di un episodio di violenza nei confronti di un ragazzo o una ragazza che conosce; il 23% degli intervistati dichiara di essere stato vittima di un episodio di violenza; il 39% degli e delle adolescenti intervistati/e ritiene che controllare di nascosto il cellulare del partner o della partner sia poco o per niente una forma di violenza.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 10,
"offset": 89,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 10,
"offset": 184,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 40,
"offset": 247,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 51,
"offset": 537,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 8,
"offset": 618,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 651,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "dvgud",
"text": "Per affrontare il fenomeno della violenza di genere \u00e8 necessario agire anche su un piano preventivo; i dati emersi dalla survey sono pertanto fondamentali per avere informazioni sulla percezione degli adolescenti e delle adolescenti rispetto alla violenza di genere nel rapporto tra pari. La ricerca ha esplorato la capacit\u00e0 di leggere e riconoscere i comportamenti violenti, di interpretare le dinamiche relazionali tra i generi e di fronteggiare le esperienze vissute da parte di ragazzi e ragazze. Ci\u00f2 che emerge \u00e8 la necessit\u00e0 di un lavoro culturale diffuso e strutturale nella scuola, ma che continui anche nelle famiglie e nel confronto con gli adulti educanti.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 89,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 981,
"offset": 104,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "dughf",
"text": "L\u2019Assessora con delega a Diritti e pari opportunit\u00e0 del Comune di Parma Caterina Bonetti ha dichiarato: \u201cI fenomeni di violenza sono purtroppo all\u2019ordine del giorno nelle cronache quotidiane ed \u00e8 per questo urgente parlarne, per capire come affrontare il fenomeno in chiave preventiva e di educazione alle relazioni. Purtroppo poca attenzione \u00e8 stata data in passato all\u2019educazione emotiva delle nuove generazioni, ai percorsi che possano consentire a ragazze e ragazzi non solo di riconoscere la violenza \u2013 in tutte le sue forme \u2013 ma i sentimenti e le reazioni emotive che a questa si legano, imparando a gestirle. Si tratta di un percorso formativo che deve coinvolgere tutti: famiglia, scuola, agenzie educative, comunit\u00e0 in senso ampio. Dai messaggi veicolati sui media alle risposte date ai normali momenti di \u201ccrisi\u201d dei ragazzi. Senza dimenticare che il percorso inizia da piccoli e piccolissimi, perch\u00e9 imparare a gestire le reazioni emotive \u2013 in particolare a sentimenti come rabbia e frustrazione - \u00e8 tanto pi\u00f9 complesso quanto pi\u00f9 si tarda a fornire gli strumenti adeguati\u201d.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"53985258-4d06-441c-84a6-4ed36dea5c9c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "7hbks",
"text": "Un altro aspetto indagato dalla ricerca \u00e8 dove le adolescenti e gli adolescenti si sentono pi\u00f9 a rischio di violenza e dove, invece, si potrebbe agire per prevenirla. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "cppnp",
"text": "I luoghi in cui viene percepito il maggior rischio di molestia e violenza sono (risposta multipla) la strada (78%), i mezzi pubblici (63%), i locali di ritrovo (46%) e la scuola (31%). Il luogo in cui i ragazzi e le ragazze ritengono pi\u00f9 utile parlare di violenza di genere \u00e8 la scuola (78%, risposta multipla) che si conferma, quindi, un posto cruciale dove fare cultura e dove i ragazzi e le ragazze possono trovare adulti e informazioni a supporto delle loro esperienze. \u00c8 emerso, inoltre, che la maggior parte \u00e8 favorevole e interessata a parlare del fenomeno della violenza e di fatto questo gi\u00e0 avviene, soprattutto con i pari: il 66% ne ha parlato con qualcuno/a (75% con amici o amiche, 62% con insegnanti, 45% in famiglia, 18% online).",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"61eb7d58-2279-46de-a04e-5bb5a998de07": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6pu5g",
"text": "La percezione della violenza in adolescenza",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"672a4243-725f-4c78-b02f-c78db3493d81": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "jo90",
"text": " Teen Community",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7a9c90f2-4dae-48da-bf14-b74007655682": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "25cnn",
"text": "La ricerca ha indagato le forme di violenza di cui le e i teenager sono stati vittime o testimoni: il 58% degli intervistati ha saputo di un episodio di violenza nei confronti di un ragazzo o una ragazza che conosce (esperienza indiretta), dato che sale al 67% nella fascia 18-19; il 23% di dichiara di essere stato/a vittima di un episodio di violenza (esperienza diretta).",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "a21e1",
"text": "La richiesta dell\u2019aiuto adulto \u00e8 ancora presente nella scuola secondaria di primo grado, ma decresce con l\u2019et\u00e0: 33% nella fascia 14-15 anni e scende al 7% nella fascia 18-19 anni. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "au1hb",
"text": "Il gruppo dei pari sembra essere il luogo privilegiato del confronto, mentre la famiglia, gli enti preposti o le persone adulte di riferimento sono risorse poco attivate: tra chi ha avuto esperienza diretta di violenza (risposta multipla), il 55% ha parlato con qualcuno/a, il 65% ha parlato con un amico o un\u2019amica, il 41% ne ha parlato in famiglia, il 17% si \u00e8 rivolto a un ente preposto, il 15% si \u00e8 rivolto a una persona adulta di riferimento. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9f12c607-a702-4f36-aacb-490af83dbd97": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "13djh",
"text": "Esperienza, indiretta e diretta, della violenza nella vita quotidiana",
"type": "header-three"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9fc1d73a-a74b-413b-8a1b-11852b7631d6": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6cnqv",
"text": "La survey ha indagato quanto impattano gli stereotipi di genere che le nuove generazioni hanno ereditato dalla societ\u00e0. Emerge che ci sono stereotipi ancora piuttosto radicati, soprattutto nelle rappresentazioni di alcune qualit\u00e0 associate al maschile e al femminile: il 42% dichiara di essere molto o abbastanza d\u2019accordo che le ragazze sarebbero invidiose le une delle altre e per questo sarebbe pi\u00f9 difficile per loro fare gruppo; il 39% \u00e8 molto o abbastanza d\u2019accordo che i ragazzi sarebbero pi\u00f9 aggressivi delle ragazze.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b273201f-5a61-4e85-b99f-7a7ac3f23b43": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "3pt1l",
"text": "Gli stereotipi e la visione dei generi",
"type": "header-three"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c141948c-2646-4133-9cf8-4d267bf35fb2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "42tb0",
"text": " I luoghi",
"type": "header-three"
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"49e727bb-eb82-4f97-b9f0-bef720a06683",
"672a4243-725f-4c78-b02f-c78db3493d81",
"4492bbb4-dd9b-4dec-9335-247d3a2da590",
"2d651866-17a8-48c4-b7d4-eeb8c9a3803e",
"37e43639-ccce-463f-aeb9-43723b3f5f20",
"9f12c607-a702-4f36-aacb-490af83dbd97",
"7a9c90f2-4dae-48da-bf14-b74007655682",
"b273201f-5a61-4e85-b99f-7a7ac3f23b43",
"9fc1d73a-a74b-413b-8a1b-11852b7631d6",
"c141948c-2646-4133-9cf8-4d267bf35fb2",
"53985258-4d06-441c-84a6-4ed36dea5c9c",
"61eb7d58-2279-46de-a04e-5bb5a998de07",
"1469412f-b47e-4e6e-859d-1d3735a6718b"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)