Su il sipario per la ReTeFì
La tradizione del teatro di figura dell'Emilia Romagna nella rete dei suoi Musei dei Burattini
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/su-il-sipario-per-la-retefi
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Su il sipario per la ReTeFì
La tradizione del teatro di figura dell'Emilia Romagna nella rete dei suoi Musei dei Burattini
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"3bfc1fa7136142b1899ae0a8124c21e5": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La lunga tradizione del teatro di figura dell'Emilia Romagna nei 10 punti del manifesto della\u00a0 ReTeF\u00ec. "
}
]
}
],
"plaintext": "La lunga tradizione del teatro di figura dell'Emilia Romagna nei 10 punti del manifesto della\u00a0 ReTeF\u00ec. "
},
"3993964332c84929981aa7c8e6a3880e": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "In regione ogni provincia (Parma con il suo Castello dei Burattini ) ha un museo di teatro di figura: ora in rete con un protocollo d'intesa ."
}
]
}
],
"plaintext": "In regione ogni provincia (Parma con il suo Castello dei Burattini ) ha un museo di teatro di figura: ora in rete con un protocollo d'intesa ."
},
"3096d53663e24d349f0d5c7feb821ee9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u00a0La rete dei MUSEI DI TEATRO DI FIGURA dell\u2019Emilia Romagna ha alzato il sipario con il concretizzarsi di un protocollo d'intesa che\u00a0promuover\u00e0 il patrimonio del Teatro di Figura regionale, nazionale e ed internazionale svilluppando attivit\u00e0 programmate, nell\u2019arco dell\u2019anno, nelle sedi dei musei dislocati nel territorio della Regione Emilia-Romagna."
}
]
}
],
"plaintext": "\u00a0La rete dei MUSEI DI TEATRO DI FIGURA dell\u2019Emilia Romagna ha alzato il sipario con il concretizzarsi di un protocollo d'intesa che\u00a0promuover\u00e0 il patrimonio del Teatro di Figura regionale, nazionale e ed internazionale svilluppando attivit\u00e0 programmate, nell\u2019arco dell\u2019anno, nelle sedi dei musei dislocati nel territorio della Regione Emilia-Romagna."
},
"ba1ee20bf1f74e4c9ba7303c0aab1107": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "I partner figurano tra le principali istituzioni dedicate alla conservazione, alla promozione e alla tutela del patrimonio storico, materiale e immateriale, del Teatro di Figura nel territorio regionale e sono:\u00a0"
}
]
}
],
"plaintext": "I partner figurano tra le principali istituzioni dedicate alla conservazione, alla promozione e alla tutela del patrimonio storico, materiale e immateriale, del Teatro di Figura nel territorio regionale e sono:\u00a0"
},
"c8c78480d2bd4451b6154a4241d6aa02": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "ul",
"children": [
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari (Parma),\u00a0"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "Casa dei Burattini di Otello Sarzi (Reggio Emilia),\u00a0"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "Spazio Luzzati (Piacenza)\u00a0"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "Museo dei Burattini \u201cLeo Preti\u201d (Crevalcore)"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "MAF-Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese "
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "Museo dei Burattini-Collezione Zanella Pasqualini\u00a0(Budrio),"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "La casa delle Marionette (Ravenna)"
}
]
},
{
"type": "li",
"children": [
{
"text": "Collezione Salici-Stignani \u2013 Met Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna (Santarcangelo di Romagna\u00a0"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari (Parma),\u00a0 Casa dei Burattini di Otello Sarzi (Reggio Emilia),\u00a0 Spazio Luzzati (Piacenza)\u00a0 Museo dei Burattini \u201cLeo Preti\u201d (Crevalcore) MAF-Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese Museo dei Burattini-Collezione Zanella Pasqualini\u00a0(Budrio), La casa delle Marionette (Ravenna) Collezione Salici-Stignani \u2013 Met Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna (Santarcangelo di Romagna\u00a0"
},
"ff98a54b64a84270a124ee7116070ab7": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "ed insieme, ora, rappresentano ancor pi\u00f9 uno straordinario elemento di identit\u00e0, di cultura e di attrattivit\u00e0 turistica.\u00a0"
}
]
}
],
"plaintext": "ed insieme, ora, rappresentano ancor pi\u00f9 uno straordinario elemento di identit\u00e0, di cultura e di attrattivit\u00e0 turistica.\u00a0"
},
"2e17f83677144ccfbabfd518010cb81c": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "link",
"data": {
"url": "https://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna/video/2023/01/burattini-e-marionette-fanno-squadra-5bfebd3d-3839-45b1-9276-ab3626fc4968.html",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "qui il servizio RAI"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "qui il servizio RAI"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"3bfc1fa7136142b1899ae0a8124c21e5",
"3993964332c84929981aa7c8e6a3880e",
"3096d53663e24d349f0d5c7feb821ee9",
"ba1ee20bf1f74e4c9ba7303c0aab1107",
"c8c78480d2bd4451b6154a4241d6aa02",
"ff98a54b64a84270a124ee7116070ab7",
"2e17f83677144ccfbabfd518010cb81c"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia