Accordo Comune di Parma e GNAMC
Primo appuntamento a Palazzo del Governatore: Giacomo Balla - Un universo di luce.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/accordo-comune-di-parma-e-gnamc
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Accordo Comune di Parma e GNAMC
Primo appuntamento a Palazzo del Governatore: Giacomo Balla - Un universo di luce.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"5be4a45e-c865-4f21-b28b-0bea11303719": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fi9iv",
"text": "Siglato un protocollo d\u2019intesa tra le due istituzioni per la promozione e valorizzazione nella citt\u00e0 di Parma delle preziose collezioni della Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e Contemporanea e del ruolo che hanno rivestito nella costituzione del patrimonio artistico italiano moderno e contemporaneo. La partnership sar\u00e0 inaugurata nel prossimo mese di ottobre con la mostra dedicata a Giacomo Balla nelle sale del Palazzo del Governatore",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a0etg",
"text": "La Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e Contemporanea di Roma e il Comune di Parma hanno siglato un accordo biennale per dare vita ad alcuni progetti espositivi di promozione e studio di filoni monografici dell\u2019immensa e ineguagliabile collezione dell\u2019istituzione centrale romana, costruendo un ponte culturale ideale tra la capitale e il cuore dell\u2019Emilia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eg0hh",
"text": "Il protocollo d\u2019intesa si concretizza gi\u00e0 nel prossimo autunno quando, nel mese di ottobre, si inaugurer\u00e0 nelle sale del Palazzo del Governatore \u2013 grande e prestigiosa sede espositiva \u2013 la mostra dedicata a Giacomo Balla (Torino, 1871-Roma, 1958), uno degli artisti pi\u00f9 rappresentativi nel panorama dell\u2019arte moderna italiana. La sua straordinaria versatilit\u00e0 di ricerca, l\u2019intensit\u00e0 della sua creativit\u00e0 lungo tutto l\u2019arco dell\u2019esistenza, hanno esercitato un influsso profondo non solo sui suoi contemporanei, ma anche sugli artisti delle generazioni successive.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a16bd",
"text": "\u201cSono molto soddisfatta dell\u2019accordo col Comune di Parma che presentiamo stamattina che offre alla Galleria l\u2019opportunit\u00e0 di tornare ad essere un punto di riferimento nazionale per l\u2019arte moderna e contemporanea\u201d, dichiara Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e contemporanea. \u201cLa mostra di Balla, che espone tutte le opere dell\u2019artista presenti in collezione, \u00e8 prodotta e concepita internamente al museo e quindi rappresenta anche una preziosa occasione di studio e di approfondimento. Dopo l\u2019esperienza di Torino, la Gnamc continua a proporsi come produttore di mostre che attingono unicamente alla propria collezione che \u00e8 la pi\u00f9 importante di opere di arte moderna e contemporanea italiana nel mondo\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cmjl8",
"text": "\u201cGrazie a questa importante sinergia che viene siglata oggi, Parma trover\u00e0 in ambito artistico e culturale vitalit\u00e0, impatto e nuova bellezza. Esprimo grande soddisfazione per questa collaborazione biennale che diventa operativa, certo che Parma apprezzer\u00e0 il valore di opere straordinarie e di livello nazionale, grazie a cui il Palazzo del Governatore trover\u00e0 nuovo slancio e rafforzer\u00e0 la sua principale vocazione espositiva, accrescendo inoltre la propria attrattivit\u00e0 turistica\u201d, ha dichiarato Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"23dba47a-75fe-4d20-ae40-66d0016e97b1": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/9b7ceb86d7e845e59119ede217dc14ac",
"image_field": "image",
"alt": ""
},
"c81b3711-5b14-4a88-8252-1b16ce321141": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "coup0",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8kovg",
"text": "La mostra, coprodotta dal Comune di Parma grazie al contributo di Fondazione Cariparma, alla collaborazione di Solares Fondazione delle Arti e al coordinamento di Simona Tosini Pizzetti, dedicata a Giacomo Balla a Parma (ottobre 2025-febbraio 2026) dal titolo Giacomo Balla, un universo di luce. La collezione della Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e Contemporanea riunir\u00e0 per la prima volta al di fuori della sede di appartenenza, i lavori e capolavori del grande artista custoditi nel museo romano. Si tratta di un ingente prestito, di oltre 60 opere, della pi\u00f9 completa collezione pubblica di opere di Giacomo Balla.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "44fai",
"text": "A cura di Renata Cristina Mazzantini e Cesare Biasini Selvaggi con la collaborazione di Elena Gigli, l\u2019esposizione si fonda in particolare sul consistente e rappresentativo nucleo di opere provenienti dalla generosa donazione delle figlie dell\u2019artista, Elica e Luce Balla, avvenuta nel 1984 e definita nel 1988, e dal successivo legato testamentario di Luce Balla del 1994 (definito nel 1998), con l\u2019illuminata integrazione di dipinti e disegni selezionati da Maurizio Fagiolo dell\u2019Arco su indicazione della stessa Luce Balla, focalizzando l\u2019attenzione su un nutrito gruppo di disegni futuristi.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7esop",
"text": "Delle oltre trenta opere donate da Elica e Luce Balla nel 1984 si potranno ammirare alcuni capolavori come La pazza (1905) dal polittico Dei Viventi, il trittico Affetti (1910), insieme a lavori centrali del periodo futurista.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "97u6v",
"text": "Le opere in mostra a Parma nelle sale del Palazzo del Governatore, dal dipinto Nello specchio (1901-02) e il pastello e tempera su carta Ritratto della madre (1902 ca.) fino al trittico a china Campagna romana (1956), spazieranno pertanto dalla fase del realismo sociale e divisionista, attraverso la stagione dell\u2019avanguardia",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bs43a",
"text": "radicale futurista, per approdare (dopo il 1930) a una sorprendente e pionieristica figurazione (come nel caso dell\u2019olio su tela La fila per l\u2019agnello del 1942).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"5be4a45e-c865-4f21-b28b-0bea11303719",
"23dba47a-75fe-4d20-ae40-66d0016e97b1",
"c81b3711-5b14-4a88-8252-1b16ce321141"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia